Resina

I sistemi resinosi continui rappresentano una versatile gamma di soluzioni per la protezione e il miglioramento delle caratteristiche delle superfici di pavimenti cementizi. Si utilizzano prevalentemente in ambito industriale, ma se ne riscontra un ampio uso anche nei settori residenziale e del terziario.

Se progettati e applicati a regola d'arte secondo la normativa tecnica di riferimento, sono in grado di soddisfare le più diverse necessità prestazionali, funzionali ed economiche richieste a una superficie di finitura.

Grazie all'evoluzione tecnologica nel settore, oggi il mercato offre un'ampia gamma di sistemi tra cui scegliere. Tuttavia, è essenziale considerare attentamente le specifiche esigenze del progetto e affidarsi a professionisti qualificati per garantire una corretta installazione e ottenere i massimi benefici dai sistemi resinosi continui.

Attraverso questo topic raccogliamo una serie di approfondimenti tecnici su questo argomento, nonché una rassegna delle migliori soluzioni presenti sul mercato.

Gli ultimi articoli sul tema

Mariangela Marconi (CONPAVIPER): “Così voglio far crescere l’associazione e il nostro settore”

Alla guida di CONPAVIPER per il biennio 2025–2027, Mariangela Marconi illustra a Ingenio la sua visione strategica e le priorità del suo mandato di presidenza appena avviato.

Leggi

Soluzioni Mapei per Pavimentazioni High-Performance nel settore enologico e oleario

Scopri a Enolitech 2025 le soluzioni Mapei per pavimentazioni e rivestimenti ad alte prestazioni dedicate all’industria del vino e dell’olio. Incontra gli esperti Mapei dal 6 al 9 aprile 2025 presso il padiglione Enolitech stand F7 alla Fiera di Verona.

Leggi

Pavimentazioni che migliorano la qualità della vita urbana: soluzioni IPM Italia per ChorusLife

Un unico sistema pavimentale continuo connette le piazze ai percorsi pedonali di ChorusLife, il nuovo urban district alle porte di Bergamo. IPM Italia ha messo in campo tutta la sua esperienza nel settore delle pavimentazioni esterne per supportare un’idea di città dove generazioni diverse camminano insieme, si incontrano e crescono in ambiente sostenibile e inclusivo.

Leggi

MPM Arena: il nuovo hub formativo d’eccellenza sugli impermeabilizzanti liquidi e pavimenti in resina

MPM ha inaugurato ARENA, l’ambiente formativo avanguardistico che diffonde competenze teoriche e pratiche relative alle speciali linee Starflex, impermeabilizzanti liquidi, e Duroglass, pavimentazioni in resina. Una nuova rete di professionisti per un nuovo standard qualitativo, già leader del settore.

Leggi

Conpaviper: Mariangela Marconi eletta Presidente per il biennio 2025-2027

Per la prima volta nella storia di Conpaviper, una donna è alla guida dell'Associazione. Mariangela Marconi è stata eletta Presidente durante l'Assemblea Generale dei Soci 2025. Ad affiancarla nel suo mandato, il Comitato di Presidenza composto da sei Vicepresidenti, il Past President Enzo Parietti e quattro Presidenti Onorari.

Leggi

Soluzioni tecniche per pavimenti industriali e piazzali esterni: innovazione, performance e sostenibilità

Consigli tecnici per una progettazione e posa ottimale, analisi delle criticità più frequenti e una panoramica sulle soluzioni e tecnologie più avanzate per realizzare pavimentazioni efficienti, sicure e durevoli nel tempo.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Resina

Classificazione e caratterizzazione dei SISTEMI RESINOSI

Articolo di approfondimento sui SISTEMI RESINOSI, in relazione alle Linee Guida Conpaviper. Riflessioni sulle proprietà di conduzione elettrica e sulla resistenza chimica del sistema resinoso.

Leggi

Progettazione di un rivestimento in RESINA nell’edilizia industriale: l’analisi del SUPPORTO

l’impianto progettuale di un rivestimento in RESINA non sarà vincolato esclusivamente al risultato estetico che si vorrà ottenere ma anche (e forse soprattutto) alla destinazione d’uso della superficie da realizzare.

Leggi

Resina

Il processo esecutivo del rivestimento resinoso

La realizzazione di un rivestimento resinoso si evolve in tre fasi che ogni operatore, consapevolmente o meno, attua nella sua quotidiana pratica lavorativa. Recentemente al servizio dell'operatore, sono state pubblicate le Linee Guida Conpaviper: strumento formativo e di orientamento tecnico.

Leggi

Resina

I rivestimenti in resina. Progettazione e criticità

Perché è fondamentale prestare molta attenzione alla corretta preparazione del supporto, al rispetto dei tempi di asciugatura e alle condizioni ambientali durante l'applicazione di un rivestimento continuo in resina? I dettagli in questo articolo.

Leggi

Resina

Pubblicate le nuove LINEE GUIDA Conpaviper per i rivestimenti resinosi

Lo scopo principale del volume è fornire, nel rispetto della vigente normativa, un valido strumento operativo per progettisti, applicatori e tecnici che svolgono la loro attività professionale e imprenditoriale nel settore dei rivestimenti in resina per pavimentazioni.

Leggi

a SAIE RETROFIT PAVIMENTI, LINEE GUIDA RIVESTIMENTI RESINA, ISTRUZIONI CNR PAVIMENTAZIONI

SAIEPAV: le regole per un nuovo mercato al centro dell’edizione 2014 “La crisi è finita, perchè dopo sei anni...

Leggi

RIVESTIMENTI in RESINA: a SAIE la presentazione delle LINEE GUIDA

le nuove LINEE GUIDA CONPAVIPER per la PRESCRIZIONE, POSA, CONTROLLI, VERIFICA FINALE e MANUTENZIONE dei RIVESTIMENTI RESINOSI Presentazione a SAIE delle Linee Guida CONPAVIPER sui Rivestimenti Resinosi

Leggi

Resina

La progettazione di un sistema resinoso

Di seguito un approfondimento tecnico per progettare a regola d'arte una pavimentazione in resina. L'articolo è stato tratto dalla rivista PSC n.17.

Leggi

Resina

La progettazione di un sistema resinoso

Articolo tratto dalla rivista PSC n.17  La “progettazione” o, più semplicemente, la “scelta” di un sistema...

Leggi

Resina

I rivestimenti resinosi nell’industria casearia

Problematiche legate all’igiene e alla sanificazione delle superfici dei pavimenti nell'industria casearia

Leggi

Impermeabilizzazione

SYNTECH POLIUREA: impermeabilizzazione con rivestimenti ad elevata elasticità

SYNTECH POLIUREA è una membrana liquida, bicomponente, elastica, in poliurea pura vaporizzata a caldo ad elevatissime prestazioni, per il rivestimento polimerico continuo e l'impermeabilizzazione dei più svariati supporti.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti 2

 

Leggi

Resina

“Se sai cosa avverrà SOPRA, sai come fare SOTTO!”

L’ultimo elemento costitutivo di un pavimento è lo strato superficiale, spesso chiamato “rivestimento” più correttamente “pavimentazione”. Il pavimento è l’insieme costituito dal supporto, piastra portante, pavimentazione.

Leggi

La resina non è uno strato che ricopre la superficie, ma la superficie stessa

"La Resina non è uno strato che ricopre la superficie, ma la superficie stessa. E' l'ultimo strato di materia che permette di mettere in...

Leggi

I rivestimenti in resina: una collana di bigini per saperne di più dal CONPAVIPER

Rivestimenti in resina

Leggi

Resina

Rivestimenti resinosi di pavimentazioni di parcheggi

Con il termine “rivestimento resinoso” di pavimentazioni si intende il risultato dell’applicazione di uno strato superficiale, su massetti generalmente in calcestruzzo, di uno o più formulati a base di resine sintetiche

Leggi

Resina

I rivestimenti resinosi, classificazione e durata

La norma UNI 10966 alla sezione 4 identifica e classifica i rivestimenti resinosi in: rivestimenti incorporati, quelli che svolgono funzioni di...

Leggi

Resina

Schede sinottiche dei sistemi resinosi

Il nuovo documento, denominato “ Schede sinottiche dei sistemi resinosi “, ha una formattazione a schede. Una per ogni singolo...

Leggi

Resina

Antistaticità, conduttività dei sistemi resinosi

È noto che un formulato resinoso possa essere modificato, con aggiunta di opportune cariche, in modo tale che da materiale isolante presenti una discreta conducibilità. In effetti, i rivestimenti resinosi, così modificati, dovranno assolvere essenzialmente il compito di evitare che si creino addensamenti pericolosi di cariche elettrostatiche sulla loro superficie. Una sostanza isolante accumula cariche elettriche statiche.

Leggi

Resina

La progettazione di un sistema resinoso

La “progettazione” o, più semplicemente, la “scelta” di un sistema resinoso, insieme alle fasi applicative, sono i due momenti determinanti del processo di realizzazione di un rivestimento resinoso

Leggi