Protezione C.A.

La protezione del calcestruzzo si riferisce alle misure adottate per preservare l'integrità, la durabilità e le prestazioni del calcestruzzo utilizzato in strutture edili. 

Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e gli articoli sul tema protezione del calcestruzzo.

Gli ultimi articoli sul tema

Edifici esistenti in calcestruzzo armato: esempi di ripristino con i prodotti DRACO e le migliori modalità d’intervento per le strutture in calcestruzzo

La definizione delle procedure per valutare la qualità di una struttura esistente e la stima delle cause, dell’entità e dello sviluppo del degrado, sono logiche che stanno alla base di ogni buon intervento di recupero, da considerare ogni volta che si interviene su edifici in calcestruzzo armato. Le principali tecniche di restauro e ripristino prevedono il coinvolgimento di premiscelati cementizi con polimeri e fibre disperse per la ricostruzione della sezione e di materiali composti (F.R.P.) per il suo rinforzo strutturale.

Leggi

Ripristino e rinforzo del calcestruzzo: perché scegliere i prodotti RENOVA e CARBON di Tassullo

Le strutture esistenti in calcestruzzo spesso richiedono manutenzione per migliorarne la sicurezza e aumentare la durabilità. La proposta tecnica di Tassullo garantisce soluzioni efficaci e durevoli tramite i sistemi con malte da ripristino e sistemi FRP in fibra di carbonio.

Leggi

Malte a base di cemento per applicazioni di monitoraggio strutturale: un passo verso una maggiore scalabilità

La ricerca esplora la scalabilità di malte cementizie autodiagnosticanti con microfibre di carbonio per il monitoraggio strutturale in elementi di grandi dimensioni. I risultati mostrano la fattibilità dell’applicazione, evidenziando però la necessità di migliorare sensibilità e configurazione elettrica.

Leggi

Studi sperimentali di cementi smart per il monitoraggio di deformazioni strutturali

Heidelberg Materials Italia Cementi S.p.A. ha brevettato un innovativo cemento conduttivo con grafene (ECGCB) in grado di rilevare deformazioni e fessure nelle strutture grazie alle sue proprietà piezoresistive. I test hanno confermato che la sua resistività elettrica varia in risposta a stress meccanici, permettendo il monitoraggio strutturale.

Leggi

La vasca bianca Penetron, sistema efficace anche contro palificata

Come garantire impermeabilità alle strutture in calcestruzzo quando queste vengono gettate direttamente contro terra? La tecnologia Penetron® consente di realizzare un'impermeabilizzazione efficace del calcestruzzo fin dal principio.

Leggi

Protezione delle opere in calcestruzzo armato: DRACO e il mondo accademico insieme per ricerca e innovazione

Una breve videointervista realizzata da Ingenio a Davide Gabrielli, CEO di Draco.

Leggi

Poiché il calcestruzzo può essere soggetto a diversi agenti di degrado, come umidità, sostanze chimiche aggressive, cicli di gelo-disgelo, carichi meccanici e esposizione ambientale, è fondamentale adottare precauzioni per proteggerlo nel corso del tempo.

Ingenio affronta con continuità il tema il protezione della protezione del calcestruzzo approfondendo gli aspetti normativi, progettuali, le tecniche di intervento, i controlli.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Calcestruzzo Armato

Ecco il numero 143 di inCONCRETO: archiettura in cemento, durabilità del calcestruzzo e ...

Ecco il numero 143 di inCONCRETO: archiettura in cemento, durabilità del calcestruzzo e ...

Leggi

Impermeabilizzazione

L’impermeabilizzazione e la protezione chimica del calcestruzzo, con Penetron Standard in boiacca

Penetron Standard nella sua applicazione in “boiacca” (Grigio e Bianco-versione WHITE) è indicato per impermeabilizzazione e protezione chimica in profondità di qualsiasi struttura in calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: impermeabilizzazione e non solo

Su questo argomento si spendono e si sono spesi fiumi di parole senza essere mai arrivati ad una conclusione che non può essere che univoca. Impermeabile ha un significato preciso “che non si lascia attraversare”, proprietà che hanno alcuni corpi di non lasciarsi attraversare da fluidi e altro. Nel caso del calcestruzzo, la norma EN 12390-8 recita: si può definire impermeabile un calcestruzzo in cui, dopo esser sottoposto per 72 ore a 5 bar, non vi sia una penetrazione superiore al copriferro da progetto ovvero non superiore a 2,5 cm. Ovviamente la norma è stata fatta pensando di proteggere il ferro delle armature almeno con il restante 0,5 cm di spessore. Nell'articolo la proposta Teknachem, con Aeternum Cal

Leggi

Impermeabilizzazione

L’impermeabilizzazione e la protezione chimica del calcestruzzo, con Penetron Standard in boiacca

Penetron Standard nella sua applicazione in “boiacca” (Grigio e Bianco-versione WHITE) è indicato per impermeabilizzazione e protezione chimica in profondità di qualsiasi struttura in calcestruzzo.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione del calcestruzzo integro e fessurato mediante additivi cristallizzanti

Introduzione È ben noto che la struttura porosa del conglomerato è responsabile dei fenomeni di degrado del materiale: pur essendo...

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione del calcestruzzo integro e fessurato mediante additivi cristallizzanti

Introduzione È ben noto che la struttura porosa del conglomerato è responsabile dei fenomeni di degrado del materiale: pur essendo...

Leggi

Protezione C.A.

Pavimentazioni in cls: il rifacimento del canale idrico Flumendosa, in Sardegna

Nel 2011, il tratto principale del canale idrico alimentato dal fiume Flumendosa, necessitava di una profonda ristrutturazione e della costruzione ex novo di alcune parti di esso.

Leggi

Antincendio

Protezione passiva di travi in calcestruzzo armato: determinazione dello spessore di intonaco protettivo

Ing. Cecchinato Diego - Edilteco Group A cura di associazione FIREPRO 1. Introduzione Durante un evento accidentale come l’incendio, la...

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione del calcestruzzo integro e fessurato mediante additivi cristallizzanti

Introduzione È ben noto che la struttura porosa del conglomerato è responsabile dei fenomeni di degrado del materiale: pur essendo...

Leggi

Protezione C.A.

Calcestruzzo faccia a vista, dinamiche superficiali dei cambiamenti di aspetto e cromatici

Sopralluoghi effettuati su numerose strutture in calcestruzzo “faccia a vista”, finalizzati ad individuarne gli aspetti qualitativi e quantitativi di degrado, le cause ed i possibili rimedi coerenti, ove possibile, con l’aspetto “a vista” delle opere, hanno stimolato l’approfondimento della dinamica dei cambiamenti superficiali delle superfici di calcestruzzo

Leggi

Protezione C.A.

Degrado del calcestruzzo: il caso di Acquazzurra di Portopalo

Con l'intervento si è risanato il calcestruzzo degradato e si è impedita l'aggressione futura dello stesso ad opera di acque marine, acidi, soda caustica etc. Evercem DPS ha inoltre eliminato il problema dell'espulsione del copriferro e della carbonatazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Protezione e riparazione delle strutture di calcestruzzo: la norma europea EN 1504

Descrizione della norma europea EN 1504 relativa alla protezione e riparazione delle strutture di calcestruzzo. esempio di piano della qualità dell'intervento di ripristino di un terrazzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

Impermeabilizzazione del calcestruzzo integro e fessurato mediante additivi cristallizzanti

Introduzione È ben noto che la struttura porosa del conglomerato è responsabile dei fenomeni di degrado del materiale: pur essendo...

Leggi

Durabilità di travi armate in calcestruzzo fibrorinforzato

Sperimentazioni e risultati per testare dei clacestruzzi fibrorinforzati

Leggi

Un nuovo progetto di norma per la durabilità delle opere di calcestruzzo

Inchiesta pubblica finale sino al 24 maggio per il progetto U73022672 "Durabilità delle opere di calcestruzzo e degli elementi prefabbricati di calcestruzzo - Parte 2: Istruzioni per prevenire la reazione alcali-silice" che interessa la commissione tecnica Ingegneria strutturale e vede come co-autore la commisione Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato.

Leggi

Impermeabilizzazione

Il SISTEMA PENETRON®: il sistema di impermeabilizzazione del calcestruzzo per cristallizzazione

Il sistema penetron è un sistema di impermeabilizzazione del calcestruzzo per cristallizzazione. è utilizzato come la soluzione per la realizzazione di strutture interrate a tenuta impermeabile. Applicato alle superfici finite in fase positiva ed in fase negativa (controspinta), oppure inserito nel “mix design” di progetto in fase di confezionamento, assicura una protezione interna alla matrice in calcestruzzo anche in presenza di acqua di falda e di spinta idraulica, con elevata resistenza alle concentrazioni chimiche ed ai contaminanti presenti nel sottosuolo o in ambiente marino

Leggi

Prefabbricati

Durabilità delle opere di calcestruzzo

È stata pubblicata la norma UNI 11417 Durabilità delle opere di calcestruzzo e degli elementi prefabbricati di calcestruzzo. La norma articolata in due parti, Parte 1: Istruzioni per ottenere la resistenza alle azioni aggressive e Parte 2: Istruzioni per prevenire la reazione alcali-silice. La norma fornisce le definizioni, l’elenco delle azioni aggressive e le istruzioni per la prevenzione dei loro effetto nelle opere di calcestruzzo e negli elementi prefabbricati di calcestruzzo.

Leggi

Prefabbricati

Durabilità delle opere di calcestruzzo

È stata pubblicata la norma UNI 11417 Durabilità delle opere di calcestruzzo e degli elementi prefabbricati di calcestruzzo. La norma articolata in due parti, Parte 1: Istruzioni per ottenere la resistenza alle azioni aggressive e Parte 2: Istruzioni per prevenire la reazione alcali-silice. La norma fornisce le definizioni, l’elenco delle azioni aggressive e le istruzioni per la prevenzione dei loro effetto nelle opere di calcestruzzo e negli elementi prefabbricati di calcestruzzo.

Leggi

Prefabbricati

Durabilità delle opere di calcestruzzo

È stata pubblicata nel corso dell’anno la norma UNI 11417 Durabilità delle opere di calcestruzzo e degli elementi...

Leggi

Processo esecutivo per garantire la durabilità e la sicurezza delle strutture in calcestruzzo armato

La fase delicata della costruzione dell’opera passa sempre attraverso un’analisi preliminare del capitolato e degli elaborati grafici ad esso collegati, sia da parte della Direzione Lavori che da parte dell’Impresa esecutrice. Nessuno degli attori in gioco può sottrarsi dallo studio preventivo delle documentazioni fornite dal Progettista.

Leggi

Sostenibilità, Durabilità e Sicurezza: parole chiave per il calcestruzzo

 In occasione del Forum della Tecnica delle Costruzioni, al MADE expo 2012, American Concrete Institute - Italy Chapter organizza...

Leggi