Protezione C.A.

La protezione del calcestruzzo si riferisce alle misure adottate per preservare l'integrità, la durabilità e le prestazioni del calcestruzzo utilizzato in strutture edili. 

Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e gli articoli sul tema protezione del calcestruzzo.

Gli ultimi articoli sul tema

Edifici esistenti in calcestruzzo armato: esempi di ripristino con i prodotti DRACO e le migliori modalità d’intervento per le strutture in calcestruzzo

La definizione delle procedure per valutare la qualità di una struttura esistente e la stima delle cause, dell’entità e dello sviluppo del degrado, sono logiche che stanno alla base di ogni buon intervento di recupero, da considerare ogni volta che si interviene su edifici in calcestruzzo armato. Le principali tecniche di restauro e ripristino prevedono il coinvolgimento di premiscelati cementizi con polimeri e fibre disperse per la ricostruzione della sezione e di materiali composti (F.R.P.) per il suo rinforzo strutturale.

Leggi

Ripristino e rinforzo del calcestruzzo: perché scegliere i prodotti RENOVA e CARBON di Tassullo

Le strutture esistenti in calcestruzzo spesso richiedono manutenzione per migliorarne la sicurezza e aumentare la durabilità. La proposta tecnica di Tassullo garantisce soluzioni efficaci e durevoli tramite i sistemi con malte da ripristino e sistemi FRP in fibra di carbonio.

Leggi

Malte a base di cemento per applicazioni di monitoraggio strutturale: un passo verso una maggiore scalabilità

La ricerca esplora la scalabilità di malte cementizie autodiagnosticanti con microfibre di carbonio per il monitoraggio strutturale in elementi di grandi dimensioni. I risultati mostrano la fattibilità dell’applicazione, evidenziando però la necessità di migliorare sensibilità e configurazione elettrica.

Leggi

Studi sperimentali di cementi smart per il monitoraggio di deformazioni strutturali

Heidelberg Materials Italia Cementi S.p.A. ha brevettato un innovativo cemento conduttivo con grafene (ECGCB) in grado di rilevare deformazioni e fessure nelle strutture grazie alle sue proprietà piezoresistive. I test hanno confermato che la sua resistività elettrica varia in risposta a stress meccanici, permettendo il monitoraggio strutturale.

Leggi

La vasca bianca Penetron, sistema efficace anche contro palificata

Come garantire impermeabilità alle strutture in calcestruzzo quando queste vengono gettate direttamente contro terra? La tecnologia Penetron® consente di realizzare un'impermeabilizzazione efficace del calcestruzzo fin dal principio.

Leggi

Protezione delle opere in calcestruzzo armato: DRACO e il mondo accademico insieme per ricerca e innovazione

Una breve videointervista realizzata da Ingenio a Davide Gabrielli, CEO di Draco.

Leggi

Poiché il calcestruzzo può essere soggetto a diversi agenti di degrado, come umidità, sostanze chimiche aggressive, cicli di gelo-disgelo, carichi meccanici e esposizione ambientale, è fondamentale adottare precauzioni per proteggerlo nel corso del tempo.

Ingenio affronta con continuità il tema il protezione della protezione del calcestruzzo approfondendo gli aspetti normativi, progettuali, le tecniche di intervento, i controlli.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Protezione C.A.

Protezione e impermeabilizzazione delle strutture in calcestruzzo: il Sistema Penetron per il Social Housing

Il SISTEMA PENETRON® è stato scelto per l’impermeabilizzazione e protezione delle strutture in calcestruzzo di numerosi campus di rilievo in tutta Italia, in particolare delle strutture interrate.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Durabilità delle pavimentazioni in calcestruzzo: controllo della capillarità in sezione

In questo articolo Roberto Muselli propone un metodo per la valutazione della profondità di penetrazione dell'acqua su campioni di calcestruzzo utilizzati per realizzare delle pavimentazioni. I prelievi di accettazione maturi, infatti, possono fornire indicazioni utili per il comportamento del calcestruzzo compattato e maturato a dovere.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Degrado delle opere in calcestruzzo: cause, indagini e soluzioni per aumentare la loro durabilità

Focus dedicato al recupero delle opere esistenti in calcestruzzo armato.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: parliamo ancora di durabilità, perchè no?

In questo articolo l'esperto Roberto Marino chiarisce alcuni aspetti che sono interconnessi con la durabilità delle strutture in calcestruzzo, un materiale eterogeneo che presenta numerose variabili che scaturiscono dalla progettazione, dalla produzione e dalla sua messa in opera.

Leggi

Pavimenti Industriali

Come proteggere la pavimentazione industriale: il trattamento indurente completo per pavimenti in cemento

Il trattamento antipolvere e antiusura di mpm è un rivestimento formulato per le pavimentazioni industriali sottoposte a frequente traffico gommato e pedonale, e quindi a fenomeni di usura e abrasione. Infatti, a proposito di polvere, sporco e abrasioni, le pavimentazioni industriali presentano delle porosità in superficie che tendono a trattenere le particelle materiche. Questo spesso crea problemi nelle zone di produzione e di stoccaggio delle industrie, ma anche negli ambienti commerciali.

Leggi

UNI: due norme sulla durabilità delle opere di calcestruzzo

La Commissione Ingegneria strutturale UNI ha realizzato due documenti relativi alla durabilità del calcestruzzo. La prima parte mette in relazione i requisiti di durabilità con i fenomeni di degrado del calcestruzzo e delle armature, mentre nella seconda vengono date indicazioni per una migliore comprensione dei fenomeni di degrado.

Leggi

La durabilità delle opere in calcestruzzo: le nuove UNI 11417

Il webinar ha l’obiettivo di presentare la nuova norma UNI 11417 Durabilità delle opere di calcestruzzo e degli elementi prefabbricati di calcestruzzo, divisa in Parte 1: Fenomeni di degrado, loro cause e misure di prevenzione e Parte 2: Indicazioni per prevenire la reazione alcali-silice, e le relative norme sui metodi di prova quale pacchetto di strumenti utile rivolti a progettisti, imprese di costruzione e fornitori di calcestruzzo.

Leggi

Un approccio olistico per il controllo delle caratteristiche di durabilità del calcestruzzo

La ricerca di una metodologia unica che permetta di controllare le caratteristiche di durabilità del calcestruzzo in relazione alle...

Leggi

Protezione C.A.

Il ripristino durevole e la protezione del calcestruzzo armato

Nel passato il “ripristino del calcestruzzo” era basato su un concetto imperfetto, che prevedeva la sostituzione delle parti ammalorate con un...

Leggi

Ricerca su produzione, applicazione e durabilità del calcestruzzo. A Lecce un workshop sul tema

Il 15-16 settembre a Lecce si terrà la sesta edizione del Workshop "The New Boundaries of Structural Concrete”, e gli organizzatori invitano ad inviare abstract: c'è tempo fino al 28 febbraio per farlo. Il workshop ha l'obiettivo di raccogliere e divulgare gli ultimi risultati dei progetti di ricerca in corso in Italia e all'estero, riguardanti la produzione, l'applicazione, la durabilità e la sostenibilità del calcestruzzo e dei materiali cementizi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Corrosione delle armature: confronto tra protezioni aggiuntive con metodo prestazionale probabilistico

I metodi di pro-ezione aggiuntiva (prevenzione catodica, armature in acciaio inossidabile o zincate, inibitori di corrosione, rivestimenti del...

Leggi

Cocco: Voltare pagina per il pianeta e per noi, la durabilità del calcestruzzo sarà il fattore determinante

La vera sostenibilità della filiera del cemento e del calcestruzzo? Passa dalla durabilità. Per Silvio Cocco, Presidente dell’Istituto Italiano per il Calcestruzzo, sarà il fattore della durabilità, connaturato a quello di qualità costruttiva, che renderà possibile una grandiosa operazione ecologica basata sulla sostenibilità ambientale ed economica.

Leggi

Impermeabilizzazione

Opere autostradali in calcestruzzo: come impermeabilizzare e incrementare la durabilità delle strutture

In questo articolo le principali caratteristiche del prodotto ed una serie di applicazioni pratiche del prodotto stesso.

Leggi

Pavimenti Industriali

La manutenzione e la protezione come soluzioni evolute per la durabilità delle pavimentazioni di calcestruzzo

Progettazione, qualità dei materiali, corretta esecuzione, protezione e manutenzione sono fattori determinanti per la riuscita di una pavimentazione industriale. Nella linea PAVIMENTI di DRACO sono presenti soluzioni evolute per la manutenzione, gli eventuali ripristini e la protezione delle pavimentazioni al fine di garantire la durabilità e funzionalità delle stesse.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione e protezione del calcestruzzo degli impianti di depurazione

Sia che si tratti di una nuova realizzazione o di un intervento di manutenzione, è necessario conferire ai manufatti di un impianto di depurazione sia la tenuta idraulica che la protezione superficiale per garantire e migliorare la durabilità dell’opera. Quale tecnologia utilizzare?

Leggi

Durabilità del calcestruzzo ed LCA: il Bolletino fib 34

Il codice modello del bollettino fib34 ha l’obiettivo di fornire le procedure di calcolo per il progetto della vita di servizio di strutture in calcestruzzo armato al fine di prevenire il degrado causato dalle azioni ambientali durante la loro vita di servizio.

Leggi

Valutazione sperimentale del contributo di rivestimenti alla durabilità del calcestruzzo

Articolo presentato agli Italian Concrete Days

Leggi

Giornata di studio “Pietro Pedeferri” dedicata alla Durabilità delle opere in calcestruzzo armato

Il prossimo 27 novembre si svolgerà la Giornata di studio “Pietro Pedeferri” dedicata Durabilità delle opere in calcestruzzo armato. Scarica il programma

Leggi

Digitalizzazione

Sistemi innovativi per il monitoraggio continuo della durabilità delle infrastrutture in calcestruzzo

I Sistemi innovativi per il monitoraggio continuo della durabilitá: le esperienze CoSMoNet ed EnDurCrete

Leggi

Calcestruzzo: la durabilità potrà essere garantita solo se si realizzeranno strutture prive di fessure

Collepardi: produzione di calcestruzzo in Italia negli ultimi decenni è migliorata

Leggi

Durabilità delle opere di calcestruzzo e degli elementi prefabbricati: in inchiesta pubblica aggiornamento norma

Avviato l'iter di una norma che ogni figura che progetta, produce, utilizza calcestruzzo dovrebbe conoscere.

Leggi

Infrastrutture

Calcestruzzo performante e impermeabilizzazione totale: la stazione Matera Centrale non è più solo una fermata

Super additivi e impermeabilizzazione di superfici in calcestruzzo con soluzioni Mapei nel cantiere del nuovo ampliamento della Stazione ferroviaria di Matera firmata dall’architetto Stefano Boeri.

Leggi

Vasca Bianca

Il Sistema Penetron® nella progettazione della vasca bianca a reazione cristallina

Il Sistema Penetron consente di impermeabilizzare e proteggere le strutture interrate o idrauliche in calcestruzzo "fin dal principio". Scopri tutti i vantaggi del Sistema Penetron e i vantaggi di una soluzione chiavi in mano

Leggi

Pavimenti per Esterni

Durabilità delle pavimentazioni esterne in calcestruzzo SFRC

Le fibre d’acciaio Dramix® 4D nella realizzazione di banchine portuali e una case history

Leggi