Protezione C.A.
La protezione del calcestruzzo si riferisce alle misure adottate per preservare l'integrità, la durabilità e le prestazioni del calcestruzzo utilizzato in strutture edili.
Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e gli articoli sul tema protezione del calcestruzzo.
Gli ultimi articoli sul tema
Edifici esistenti in calcestruzzo armato: esempi di ripristino con i prodotti DRACO e le migliori modalità d’intervento per le strutture in calcestruzzo
La definizione delle procedure per valutare la qualità di una struttura esistente e la stima delle cause, dell’entità e dello sviluppo del degrado, sono logiche che stanno alla base di ogni buon intervento di recupero, da considerare ogni volta che si interviene su edifici in calcestruzzo armato. Le principali tecniche di restauro e ripristino prevedono il coinvolgimento di premiscelati cementizi con polimeri e fibre disperse per la ricostruzione della sezione e di materiali composti (F.R.P.) per il suo rinforzo strutturale.
Ripristino e rinforzo del calcestruzzo: perché scegliere i prodotti RENOVA e CARBON di Tassullo
Le strutture esistenti in calcestruzzo spesso richiedono manutenzione per migliorarne la sicurezza e aumentare la durabilità. La proposta tecnica di Tassullo garantisce soluzioni efficaci e durevoli tramite i sistemi con malte da ripristino e sistemi FRP in fibra di carbonio.
Malte a base di cemento per applicazioni di monitoraggio strutturale: un passo verso una maggiore scalabilità
La ricerca esplora la scalabilità di malte cementizie autodiagnosticanti con microfibre di carbonio per il monitoraggio strutturale in elementi di grandi dimensioni. I risultati mostrano la fattibilità dell’applicazione, evidenziando però la necessità di migliorare sensibilità e configurazione elettrica.
Studi sperimentali di cementi smart per il monitoraggio di deformazioni strutturali
Heidelberg Materials Italia Cementi S.p.A. ha brevettato un innovativo cemento conduttivo con grafene (ECGCB) in grado di rilevare deformazioni e fessure nelle strutture grazie alle sue proprietà piezoresistive. I test hanno confermato che la sua resistività elettrica varia in risposta a stress meccanici, permettendo il monitoraggio strutturale.
La vasca bianca Penetron, sistema efficace anche contro palificata
Come garantire impermeabilità alle strutture in calcestruzzo quando queste vengono gettate direttamente contro terra? La tecnologia Penetron® consente di realizzare un'impermeabilizzazione efficace del calcestruzzo fin dal principio.
Protezione delle opere in calcestruzzo armato: DRACO e il mondo accademico insieme per ricerca e innovazione
Una breve videointervista realizzata da Ingenio a Davide Gabrielli, CEO di Draco.
Poiché il calcestruzzo può essere soggetto a diversi agenti di degrado, come umidità, sostanze chimiche aggressive, cicli di gelo-disgelo, carichi meccanici e esposizione ambientale, è fondamentale adottare precauzioni per proteggerlo nel corso del tempo.
Ingenio affronta con continuità il tema il protezione della protezione del calcestruzzo approfondendo gli aspetti normativi, progettuali, le tecniche di intervento, i controlli.