Protezione C.A.

La protezione del calcestruzzo si riferisce alle misure adottate per preservare l'integrità, la durabilità e le prestazioni del calcestruzzo utilizzato in strutture edili. 

Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e gli articoli sul tema protezione del calcestruzzo.

Gli ultimi articoli sul tema

Edifici esistenti in calcestruzzo armato: esempi di ripristino con i prodotti DRACO e le migliori modalità d’intervento per le strutture in calcestruzzo

La definizione delle procedure per valutare la qualità di una struttura esistente e la stima delle cause, dell’entità e dello sviluppo del degrado, sono logiche che stanno alla base di ogni buon intervento di recupero, da considerare ogni volta che si interviene su edifici in calcestruzzo armato. Le principali tecniche di restauro e ripristino prevedono il coinvolgimento di premiscelati cementizi con polimeri e fibre disperse per la ricostruzione della sezione e di materiali composti (F.R.P.) per il suo rinforzo strutturale.

Leggi

Ripristino e rinforzo del calcestruzzo: perché scegliere i prodotti RENOVA e CARBON di Tassullo

Le strutture esistenti in calcestruzzo spesso richiedono manutenzione per migliorarne la sicurezza e aumentare la durabilità. La proposta tecnica di Tassullo garantisce soluzioni efficaci e durevoli tramite i sistemi con malte da ripristino e sistemi FRP in fibra di carbonio.

Leggi

Malte a base di cemento per applicazioni di monitoraggio strutturale: un passo verso una maggiore scalabilità

La ricerca esplora la scalabilità di malte cementizie autodiagnosticanti con microfibre di carbonio per il monitoraggio strutturale in elementi di grandi dimensioni. I risultati mostrano la fattibilità dell’applicazione, evidenziando però la necessità di migliorare sensibilità e configurazione elettrica.

Leggi

Studi sperimentali di cementi smart per il monitoraggio di deformazioni strutturali

Heidelberg Materials Italia Cementi S.p.A. ha brevettato un innovativo cemento conduttivo con grafene (ECGCB) in grado di rilevare deformazioni e fessure nelle strutture grazie alle sue proprietà piezoresistive. I test hanno confermato che la sua resistività elettrica varia in risposta a stress meccanici, permettendo il monitoraggio strutturale.

Leggi

La vasca bianca Penetron, sistema efficace anche contro palificata

Come garantire impermeabilità alle strutture in calcestruzzo quando queste vengono gettate direttamente contro terra? La tecnologia Penetron® consente di realizzare un'impermeabilizzazione efficace del calcestruzzo fin dal principio.

Leggi

Protezione delle opere in calcestruzzo armato: DRACO e il mondo accademico insieme per ricerca e innovazione

Una breve videointervista realizzata da Ingenio a Davide Gabrielli, CEO di Draco.

Leggi

Poiché il calcestruzzo può essere soggetto a diversi agenti di degrado, come umidità, sostanze chimiche aggressive, cicli di gelo-disgelo, carichi meccanici e esposizione ambientale, è fondamentale adottare precauzioni per proteggerlo nel corso del tempo.

Ingenio affronta con continuità il tema il protezione della protezione del calcestruzzo approfondendo gli aspetti normativi, progettuali, le tecniche di intervento, i controlli.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Protezione C.A.

Penetron: tecnologia cristallizzante per la riqualificazione degli interrati

Scopri tutti i vantaggi nell'utilizzo della tecnologia cristallizzante per la riqualificazione degli interrati nell’edilizia residenziale, industriale e infrastrutturale.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti industriali, con PENETRON aumento della durabilità: protezione chimica e "self healing" grazie alla cristallizzazione

Negli interventi di impermeabilizzazione di pavimenti industriali e dei piazzali esterni la tecnologia PENETRON, grazie all'effetto cristallizzante-autocicatrizzante (self healing), può essere usata sia nelle fasi di realizzazione sia in quelle di finitura. Un’unica tecnologia, che riesce a garantire la massima impermeabilità strutturale e, al contempo, migliorare le caratteristiche di resistenza chimico-fisica superficiale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ripristino infrastrutture in calcestruzzo: la guida alle soluzioni Chryso

Quando ci si confronta con infrastrutture in calcestruzzo armato ammalorate, Chryso Italia offre una vasta gamma di prodotti specifici per interventi di ripristino, tra cui malte cementizie, betoncini e trattamenti protettivi. Questo articolo si propone di fornirti una guida esaustiva nell’individuare la soluzione più adatta a seconda della tipologia d’intervento.

Leggi

Vasca Bianca

La vasca bianca reattiva impermeabile realizzata con il Sistema PENETRON®

Quale è il miglior sistema da utilizzare nella realizzazione di nuove strutture interrate in calcestruzzo per garantire prestazioni di impermeabilità e tenuta all'acqua esente da rivestimenti impermeabili in adesione diretta?

Leggi

Impermeabilizzazione

Calcestruzzo “autocicatrizzante” ad alta durabilità impiegato nella realizzazione di grandi opere interrate

La tecnologia della “cristallizzazione” si basa sulla proprietà esclusiva di catalizzazione nel tempo dell’elemento solubile presente nella matrice in calcestruzzo, che grazie a acqua e umidità provenienti dal sottosuolo viene trasformato in una rete di cristalli di idrosilicati insolubili (CSH) che densificano la porosità residua e promuovono la cosiddetta “autocicatrizzazione” delle fessurazioni.

Leggi

Infrastrutture

SAIE Bari 2023: gli insights emersi dal focus dedicato alle infrastrutture

SAIE Infrastrutture ha segnato uno dei 4 percorsi distintivi nell'edizione 2023 di SAIE Bari (19-21 ottobre), mettendo in evidenza l'eccellenza nella progettazione, manutenzione e ripristino delle infrastrutture, con particolare attenzione allo sviluppo infrastrutturale nel territorio pugliese e nel centro-sud Italia. Rivivi tutti gli eventi guardando le videoregistrazioni.

Leggi

Resina

Un nuovo capitolo nella protezione anticorrosiva di serbatoi per lo stoccaggio di prodotti chimici

La sfida di affrontare problemi di infiltrazioni e resistenza chimica in un serbatoio di stoccaggio stirene viene brillantemente superata da MPM - Materiali Protettivi Milano, un'azienda con oltre 65 anni di esperienza nella creazione di rivestimenti liquidi. Attraverso l'uso di soluzioni protettive avanzate, si dimostra come l'innovazione e l'ingegneria possano confluire per assicurare sicurezza e durabilità in ambito industriale.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Proteggere le strutture da condizioni aggressive con le malte DRACO: il caso del ripristino della banchina del Porto di Mykonos

Le strutture collocate in ambienti marittimi rischiano un degrado repentino, a causa del contatto con acqua di mare, cloruri e solfiti. DRACO offre molte soluzioni per la protezione strutturale anche in condizioni particolarmente aggressive: nell’articolo quelle scelte per il porto di Mykonos.

Leggi

Calcestruzzo Armato

NEW BOUNDARIES OF STRUCTURAL CONCRETE: i temi principali della settima edizione

Il 19 e 20 settembre si è tenuta a Roma la settima edizione del workshop “The New Boundaries of Structural Concrete”, organizzato dall'ACI Italy Chapter, con focus su innovazioni e sostenibilità nel calcestruzzo. L'evento ha premiato giovani ricercatori e ha incluso riconoscimenti come il "best oral presentation award" e il "PhD Student Award" per eccellenze nel settore.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Patologie, dissesti e vulnerabilità delle opere in calcestruzzo

In questo Focus approfondimenti su alcune forme di degrado e di dissesto delle opere in calcestruzzo ma anche sulle loro vulnerabilità. Inoltre guide, consigli e soluzioni per la sua protezione superficiale e per il rinforzo delle strutture.

Leggi

Protezione C.A.

La protezione superficiale del calcestruzzo esposto al degrado: un vademecum per gli addetti ai lavori

Guida alla conoscenza e alla scelta dei sistemi di protezione superficiale del calcestruzzo nel contesto delle norme EN1504-1÷10, attraverso una panoramica delle varie tipologie, casi studio, fotografie, diagrammi e schemi commentati dall’autore.

Leggi

Patologie Edili

Patologie delle strutture in calcestruzzo armato

In un processo di deterioramento spesso concorrono più cause ma ne esiste una che può essere definita la causa fondamentale, la compattezza della matrice cementizia. Ridurre significativamente la porosità e conferire al calcestruzzo doti di autoriparazione vuol dire aumentare l’impermeabilità.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Durabilità delle strutture in calcestruzzo a vista. Il caso delle Superquadras di Brasilia

Dopo aver evidenziato le cause più frequenti di degrado delle strutture in calcestruzzo lasciate a vista e le possibili tecniche di soluzione, attraverso l'esempio delle Superquadras il contributo sottolinea l'importanza della permanenza materica come elemento significativo dell'identità architettonica.

Leggi

Membrane bentonitiche

Impermeabilizzare una struttura a pochi metri dal mare: la sfida vinta con le soluzioni DRACO

La progettazione di un adeguato sistema di impermeabilizzazione delle fondazioni di una struttura è essenziale per garantirne massima durabilità. VOLTEX CR è la soluzione DRACO: un telo bentonitico ad alta resistenza chimica che previene qualsiasi infiltrazione, anche nel caso di acqua di mare.

Leggi

Protezione C.A.

Impermeabilizzazione di opere di fondazione e strutture di contenimento del terreno

Il Sistema Penetron® è stato scelto come partner per l’impermeabilizzazione delle opere interrate nel progetto di riqualificazione urbana “Symbiosis” in quanto è una tecnologia che si adegua alla necessità di impermeabilizzare secondo fasi realizzative complesse, garantendo quella integrale del calcestruzzo e la tenuta dei giunti di costruzione e di fessurazione programmata.

Leggi

Impermeabilizzazione

Soluzioni Sika per l'impermeabilizzazione di strutture interrate in calcestruzzo

Sika fornisce una gamma completa di tecnologie e di sistemi per l'impermeabilizzazione di strutture interrate in calcestruzzo armato. Scopriamo le tecnologie e i sistemi nel dettaglio.

Leggi

Protezione C.A.

Sottopassi e monoliti con il Sistema PENETRON®

La soluzione per l'impermeabilizzazione del calcestruzzo di monoliti e sottopassi ferroviari, carrabili, pedonali e ciclabili con il Sistema PENETRON®.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Lunga vita al calcestruzzo armato con Supergard CLE di Draco

I risultati della ricerca condotta da DRACO presso l’Università Politecnica delle Marche hanno certificato l’efficacia di Supergard CLE nel contrastare efficacemente le principali cause di degrado del calcestruzzo.

Leggi

Protezione C.A.

Calcestruzzi UHDC: a Penetron il premio prodotto innovativo nell'ambito del progetto ReSHEALience

Penetron è stato riconosciuto dalla Comunità Europea come partner industriale innovativo PRODUCT KEY INNOVATOR del progetto ReSHEALience. PENETRON ADMIX ha aumentato la durabilità dei calcestruzzi UHDC (Ultra high durability concrete) e le prestazioni a lungo termine in condizioni ambientali estremamente aggressive.

Leggi

Protezione C.A.

La cristallizzazione e il self-healing per la durabilità dei ponti in calcestruzzo

Il tema della durabilità e della riduzione dei costi di manutenzione è al centro delle direttive comunitarie sul ruolo dei materiali nella società post-COVID, ovvero progettare il mix design del calcestruzzo per ottenere una maggiore vita utile di esercizio, con tecnologie avanzate, più resilienti e con una migliore capacità di autoriparazione. Scopri i vantaggi del Sistema PENETRON per la riduzione della carbonatazione e l’ingresso degli agenti aggressivi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Che cosa è la lavorabilità del calcestruzzo?

Che cosa è la lavorabilità del calcestruzzo ? è la consistenza ? o la viscosità ? o qualcosa di più ? ecco le mie riflessioni.

Leggi

Protezione C.A.

Ultra High Performance concrete e Ultra High Durability Concrete. Liberato Ferrara

Durante il SAIE a parlare di calcestruzzo e sostenibilità è intervenuto il prof. Liberato Ferrara del Politecnico di Milano.
La conversazione è avvenuta all’interno dell’evento "Il Calcestruzzo con prestazioni incredibili» organizzato da SAIE InCalcestruzzo in collaborazione con ACI IC
Venerdì 21 ottobre 2022.
Hanno moderato Luigi Coppola e Matteo Felitti, esperto di Calcestruzzo, ed è intervenuto anche Enricomaria Gastaldo Brac .

Leggi

Calcestruzzo Armato

Impermeabilità del calcestruzzo in ambienti aggressivi: M. DI Tommaso, R. Marino, M. Felitti

Matteo Felitti e Roberto Marino hanno approfondito con Michel di Tommaso il tema della impermeabilità del calcestruzzo in occasione delle conversazioni del III FORUM CONPAVIPER il 22 ottobre 2022 all’interno del SAIE 2022.

Leggi

Protezione C.A.

Gli effetti della corrosione sulla resistenza e sicurezza sul calcestruzzo

Quali sono gli effetti della corrosione sulla resistenza e sicurezza di strutture ed infrastrutture in cemento armato e precompresso ? un workshop per conoscere i risultati della ricerca e quali sono le soluzioni ingegneristiche.

Leggi