Protezione Calcestruzzo Armato
La protezione del calcestruzzo armato (C.A.) è un aspetto fondamentale per garantire la durabilità, la sicurezza strutturale e la sostenibilità economica delle opere edilizie e infrastrutturali. Il calcestruzzo, pur essendo un materiale resistente e versatile, è esposto nel tempo a processi di degrado causati da agenti atmosferici, chimici, cicli termici, infiltrazioni d’acqua e sollecitazioni meccaniche.
Preservarne l’integrità significa intervenire già in fase progettuale, selezionando materiali idonei e adottando soluzioni costruttive efficaci, ma anche prevedere strategie di manutenzione, controllo e ripristino nel corso della vita utile dell’opera. Le tecniche di protezione includono l’uso di additivi specifici, rivestimenti superficiali, trattamenti idrofobizzanti, sistemi anticorrosivi per le armature e tecnologie per il monitoraggio preventivo.
In questa sezione INGENIO raccoglie articoli tecnici, approfondimenti normativi, casi applicativi e innovazioni di prodotto per offrire una panoramica completa sulle modalità di protezione del C.A., con l’obiettivo di supportare progettisti, direttori lavori e imprese nel costruire e mantenere opere più durevoli e performanti.
Gli ultimi articoli sul tema
Impermeabilizzazione di opere di fondazione e strutture di contenimento del terreno
Il Sistema Penetron® è stato scelto come partner per l’impermeabilizzazione delle opere interrate nel progetto di riqualificazione urbana “Symbiosis” in quanto è una tecnologia che si adegua alla necessità di impermeabilizzare secondo fasi realizzative complesse, garantendo quella integrale del calcestruzzo e la tenuta dei giunti di costruzione e di fessurazione programmata.
Calcestruzzo “autocicatrizzante” ad alta durabilità impiegato nella realizzazione di grandi opere interrate
La tecnologia della “cristallizzazione” si basa sulla proprietà esclusiva di catalizzazione nel tempo dell’elemento solubile presente nella matrice in calcestruzzo, che grazie a acqua e umidità provenienti dal sottosuolo viene trasformato in una rete di cristalli di idrosilicati insolubili (CSH) che densificano la porosità residua e promuovono la cosiddetta “autocicatrizzazione” delle fessurazioni.
Rinforzo e adeguamento sismico del Ponte Ciolo: un'icona salentina pronta a durare 100 anni
Ponte Ciolo, simbolo del Salento, è stato al centro di un intervento di recupero che lo ha trasformato: dal risanamento strutturale al rinforzo sismico, nuove sezioni, impermeabilizzazione e finiture rinnovate, anche grazie al contributo di Mapei.
Rivestimento protettivo certificato per vasche industriali in calcestruzzo: i vantaggi di EPOWALL ALM
L’articolo esplora l’utilizzo del rivestimento epossidico EPOWALL ALM, certificato per il contatto alimentare, come soluzione ad alte prestazioni per la protezione e il ripristino di vasche in calcestruzzo in ambito civile e industriale.
Valutazione delle caratteristiche autorigeneranti del calcestruzzo fessurato contenente additivi cristallini
Il calcestruzzo con additivi cristallini (CAs) mira a chiudere fessure e recuperare parzialmente la capacità di carico grazie a reazioni chimiche autorigeneranti. Questo studio ne valuta le proprietà usando diffrattometria X, microscopia elettronica e test Ultrasonic Pulse Velocity.
Doppia novità Copernit per l’impermeabilizzazione: nuovo primer e membrana liquida colorata, fibrorinforzata e pedonabile
Copernit amplia la propria gamma di impermeabilizzanti liquidi con due nuovi prodotti performanti, pensati per rispondere alle esigenze di tecnici, imprese e clienti finali che cercano soluzioni efficaci, semplici da applicare e sicure.
Le principali tematiche relative alla protezione del calcestruzzo armato includono:
- Meccanismi di degrado: carbonatazione, attacco da cloruri, gelo-disgelo, aggressioni chimiche
- Strategie preventive in fase progettuale: scelta dei materiali, copriferro, additivi, impermeabilizzazioni
- Protezione delle armature: trattamenti anticorrosivi, inibitori di corrosione, zincatura
- Sistemi di rivestimento e protezione superficiale: resine, pitture, trattamenti silanici o silossanici
- Tecniche di manutenzione programmata e monitoraggio del degrado
- Normative di riferimento: Eurocodici, UNI EN 1504, linee guida nazionali
- Tecnologie per il ripristino e il rinforzo del C.A. in contesti esistenti
Con contributi di esperti del settore, produttori specializzati e casi studio concreti, INGENIO si conferma un punto di riferimento tecnico per comprendere le problematiche legate alla durabilità del calcestruzzo armato e individuare le migliori soluzioni per la sua protezione.