Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la sicurezza e l’efficienza di un’opera. In ambito architettonico e ingegneristico, essa comprende diverse discipline, tra cui la progettazione strutturale, che assicura la stabilità dell’edificio, la progettazione energetica, rivolta all’ottimizzazione delle prestazioni e alla sostenibilità, la progettazione impiantistica, necessaria per integrare sistemi di climatizzazione, illuminazione e sicurezza, e la progettazione architettonica, volta a definire spazi e forme nel rispetto di contesto e funzionalità.

All’interno di questa sezione troverai articoli dedicati a strumenti di rilievo, ai moderni software di modellazione e calcolo, ai metodi di prototipazione, oltre agli aggiornamenti normativi e all’evoluzione digitale. Saranno inoltre proposti pareri e proposte provenienti dal mercato, fornendo un quadro completo delle ultime tendenze e tecnologie.

La sezione INGENIO nasce con l’obiettivo di raccogliere e organizzare contenuti affidabili e aggiornati, grazie al contributo di esperti del settore. Qui è possibile trovare approfondimenti, esempi pratici e guide tecniche che supportano progettisti, imprese e operatori del settore nel prendere decisioni informate e nel realizzare interventi di qualità.

Gli ultimi articoli sul tema

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

Progettazione assistita dall’IA: ZWCAD 2026 semplifica i flussi di lavoro CAD

La nuova versione di ZWCAD è uscita ufficialmente in versione Beta ed è ricca di nuove funzionalità. ZWCAD 2026 introduce strumenti chiave per una migliore progettazione CAD 2D: automazione basata su intelligenza artificiale, strumenti smart per la selezione, stampa e annotazione, oltre alla progettazione parametrica. Una versione pensata per aumentare efficienza, precisione e produttività nei diversi flussi di lavoro. Scopri i dettagli di tutte le novità.

Leggi

Proseguendo dall’introduzione, passiamo in rassegna i principali sottoargomenti della progettazione in architettura e ingegneria:

  • Progettazione Strutturale: principi e normative per garantire la sicurezza dell’opera.
  • Progettazione Energetica: strategie di efficienza e sostenibilità ambientale.
  • Progettazione Impiantistica: integrazione di soluzioni per climatizzazione, illuminazione e sicurezza.
  • Progettazione Architettonica: definizione di layout funzionali, estetici e conformi al contesto.
  • Strumenti di Rilievo, Modellazione e Calcolo: tecnologie digitali per analisi, simulazioni e prototipazioni.
  • Novità Normative e Digital Transformation: aggiornamenti legislativi e implementazione di metodologie BIM e software avanzati.

Grazie al supporto di professionisti, aziende e operatori qualificati, INGENIO mette a disposizione articoli e approfondimenti autorevoli, offrendo un punto di riferimento affidabile a chi desidera rimanere sempre aggiornato e all’avanguardia nel settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Progettazione

SAIE Bari 2025: ecco i dettagli del settore progettazione e digitalizzazione

SAIE Bari 2025, dal 23 al 25 ottobre, si concentrerà su progettazione e digitalizzazione con esposizioni e dimostrazioni dedicate a BIM, realtà aumentata, strumenti di rilievo e sostenibilità. Un'occasione per scoprire soluzioni innovative che ottimizzano i processi nel ciclo di vita degli edifici.

Leggi

Sismica

Comportamento sismico delle strutture di legno alla luce dello sviluppo del nuovo EN1998-1-2

L’aggiornamento dell’Eurocodice 8 introduce nuove norme per le strutture in legno, migliorando sicurezza sismica e includendo nuovi materiali e criteri progettuali per favorire l’uso del legno nelle costruzioni antisismiche.

Leggi

Bioedilizia

Life Cycle Thinking e indici prestazionali integrati per la valutazione di interventi su edifici

Il "Life Cycle Thinking" applicato all'edilizia integra sostenibilità, efficienza energetica e sicurezza strutturale lungo l'intero ciclo di vita degli edifici, riducendo impatti ambientali e costi. Un nuovo framework progettuale promuove interventi integrati, modularità costruttiva e criteri di sostenibilità sin dalle fasi preliminari.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: Guendalina Salimei lancia una call per ripensare il rapporto tra terra e mare

La call Terræ Aquæ, promossa per il Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2025, invita progettisti e studiosi a proporre visioni e progetti innovativi per affrontare le sfide ambientali legate al rapporto tra terra e mare, favorendo una gestione sostenibile delle aree costiere italiane. Scadenza ultima per la presentazione delle proposte è il 3 Marzo 2025.

Leggi

Progettazione

Modellazione di un impalcato da ponte sghembo in Midas Civil

L'articolo descrive la modellazione di un ponte sghembo in acciaio e calcestruzzo con il software Midas Civil, evidenziando la complessità geometrica e la gestione dei carichi. La progettazione ha incluso analisi FEM, calcolo per fasi costruttive e verifica delle sollecitazioni per ottimizzare il design e validare le scelte progettuali.

Leggi

Titoli Abilitativi

Milano, ricorso al TAR: architetti, ingegneri e geometri contro la chiusura dello Sportello unico per l’edilizia

Gli Ordini di Architetti, Ingegneri e Geometri di Milano ricorrono al TAR contro la chiusura dello Sportello unico per l’edilizia. La disposizione comunale interrompe i dialoghi tra progettisti e amministrazione, bloccando istruttorie e decisioni urbanistiche, e violando norme fondamentali di trasparenza e buon andamento.

Leggi

Progettazione

Progettazione parametrica delle infrastrutture: le novità di ALLPLAN 2025

ALLPLAN 2025 rivoluziona la modellazione del territorio e delle infrastrutture con strumenti avanzati per il terreno, intersezioni stradali, impalcati prefabbricati e inserimento automatico delle armature. Scopri tutte le novità in questo webinar on demand.

Leggi

Architettura

Hotel Mediterraneo di Riccione: restyling architettonico tra design, efficienza energetica e innovazione

Il restyling dell’Hotel Mediterraneo di Riccione unisce estetica, efficienza energetica e innovazione tecnologica. Grazie a una facciata ventilata in gres e a soluzioni di coibentazione avanzate, il progetto ha trasformato l’edificio in un’icona metropolitana, migliorando comfort e sostenibilità.

Leggi

Formazione

Per Laterlite la formazione è al centro

Spazio all’approfondimento di prodotti e soluzioni per progettare e costruire con i sistemi Leca, CentroStorico, LecaBlocco, GrasCalce, RureGold, e PreMix: aggiornamento tecnico a tutti i livelli presso il Centro Formazione di Trezzo sull’Adda (MI) e nelle diverse sedi sul territorio nazionale.

Leggi

Progettazione

Il processo di progettazione delle infrastrutture viarie con un unico strumento

La progettazione infrastrutturale presenta molteplici sfide legate alla normativa, all’ambiente e alla sostenibilità economica e sociale dell’opera. L’adozione di un unico strumento BIM consente di ottimizzare i flussi progettuali delle diverse fasi. Nell'articolo scopri i vantaggi e i benefici di ALLPLAN.

Leggi

Architettura

Dall'ex complesso industriale di Belgrado al Museo Nikola Tesla: il design avveniristico di Zaha Hadid Architects

Il nuovo Museo Nikola Tesla, progettato da Zaha Hadid Architects e Bureau Cube Partners, unirà design ispirato ai campi magnetici di Tesla e riqualificazione dell’ex cartiera Milan Vapa, diventando un’icona culturale di Belgrado.

Leggi

Blocchi Leggeri

Ytong e Multipor protagonisti a Klimahouse 2025 con soluzioni smart e corsi per professionisti

Per Xella la fiera Klimahouse – Bolzano 29 gennaio/1° Febbraio ’25 – rappresenta l’immancabile e prezioso appuntamento per condividere con tutti gli operatori del settore i vantaggi delle sue soluzioni costruttive sostenibili, sempre più complete e semplici da posare. Xella vi aspetta allo stand B06/28, Pad. AB.

Leggi

Antincendio

FSE, wayfinding e sicurezza antincendio: l'importanza di una segnaletica ben progettata per proteggere gli edifici storici

L’articolo esplora l’importanza del wayfinding e delle strategie di segnaletica nella sicurezza antincendio per edifici storici. Attraverso l’approccio Fire Safety Engineering (FSE), si analizzano soluzioni per ottimizzare i percorsi di esodo e garantire la sicurezza degli occupanti, anche in scenari complessi come quelli presenti nei centri storici

Leggi

Muratura

Volte in muratura: comportamento dinamico della struttura originaria, danneggiata e rinforzata

Le proprietà dinamiche dei sistemi voltati assumono un ruolo significativo per diversi stati della struttura: la configurazione originaria; lo stato danneggiato per effetto di un evento statico o sismico sfavorevole; lo stato rinforzato a seguito di un intervento di consolidamento.
Indagini sperimentali e analitiche condotte con il software professionale Aedes.SAV mostrano che il rinforzo con materiale composito è in grado di ristabilire il comportamento dinamico originario di volte danneggiate.

Leggi

Architettura

Purismo modernista, luce e linguaggio del bianco: la visione senza tempo dell'architetto Richard Meier

Richard Meier ha ridefinito il modernismo architettonico con un approccio che unisce tradizione e innovazione. Tra le sue opere più celebri figurano il Getty Center e la Jubilee Church (Chiesa del Dio Padre Misericordioso), esempi di un design caratterizzato da geometrie essenziali e armonia con l’ambiente naturale. Vita, opere e approccio progettuale dell'architetto statunitense.

Leggi

Pavimenti radianti

La corretta stratigrafia del pavimento con impianto radiante: dalla barriera al vapore al rivestimento

Una progettazione precisa, che definisca la stratigrafia corretta per un pavimento con sistema radiante, può fare la differenza in termini di prestazioni, comfort e risparmio energetico. In questo articolo scoprirai i passaggi fondamentali per ottimizzare il tuo impianto attraverso una corretta progettazione della stratigrafia.

Leggi

Architettura

Premio "Rebranding Termoli" 2025: il concorso che ridefinisce l'identità urbana e culturale della città

Terra Viva Competitions lancia il Premio Termoli 2025, con un montepremi di 10.000€, che punta a trasformare la città in un modello di creatività e innovazione urbana, celebrando arte, cultura e design contemporaneo. Scadenza per la consegna degli elaborati entro il 02/05/2025.

Leggi

Pavimenti radianti

L’isolante nei sistemi radianti a pavimento

Isolanti nei sistemi radianti a pavimento: sai davvero come scegliere quello giusto? Questo articolo ti guida nella scelta del giusto isolante per massimizzare l’efficienza energetica e le prestazioni del tuo impianto radiante a pavimento.

Leggi

Ponti e Viadotti

Effetti dei movimenti tettonici nei ponti sospesi di grande luce

L’articolo analizza il comportamento strutturale dei ponti sospesi di grande luce, approfondendo la valutazione della luce massima raggiungibile e gli effetti di uno spostamento relativo tra i piloni, con implicazioni fondamentali per la progettazione e la sicurezza di queste infrastrutture.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici, la crescita di fine anno non basta a salvare il 2024, che chiude con un calo del 60% sul '23

Nel 2024, il mercato dei servizi tecnici in Italia ha registrato una forte contrazione, con un calo del 60,5% nel valore complessivo dei bandi rispetto al 2023, aggravato dalla riduzione delle gare PNRR e da criticità strutturali. Nonostante una ripresa a dicembre, il settore rimane fragile, evidenziando l'urgenza di misure correttive per migliorare trasparenza e competitività.

Leggi

BIM

BIM, AI e digitalizzazione: Correttivo Appalti, piattaforme interoperabili, software e casi applicativi

Il focus affronta il tema del Correttivo Appalti Pubblici sul BIM, cercando di comprendere quali saranno le prossime sfide che Pubblica Amministrazione e Stazioni Appaltanti dovranno affrontare e di come si stia evolvendo la progettazione grazie all'utilizzo di software e piattaforme interoperabili.

Leggi

Software Gestionali

Valutazione dei rischi, sicurezza aziendale e preventivi facili grazie a Blumatica Safety CheckApp

Blumatica Safety CheckApp è un’applicazione online che rivoluziona la gestione della sicurezza sul lavoro, semplificando la compilazione di checklist, la redazione del DVR e la creazione di preventivi. Grazie a un’interfaccia intuitiva e accessibile da qualsiasi dispositivo, consente ai professionisti di ottimizzare i tempi e garantire qualità e affidabilità nella valutazione dei rischi aziendali.

Leggi

Ponti e Viadotti

Adeguamento idraulico e strutturale del ponte a Pian dell’Isola sull’Arno

Il vasto progetto di adeguamento idraulico del fiume Arno prevede un intervento sul ponte a Pian dell’Isola, strategico per l’area. A seguito della valutazione costi-benefici è stato mantenuto il ponte esistente con l’adeguamento idraulico, funzionale e strutturale, senza mai interrompere il transito di attraversamento.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Architettura e AI generativa: una nuova frontiera per la creatività e la progettazione

Combinare la creatività analogica con strumenti digitali avanzati. L’architetto del futuro potrebbe rivelarsi il mediatore tra tecnologia e umanità, guidando innovazione e garantendo coerenza culturale e funzionale.

Leggi