Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la sicurezza e l’efficienza di un’opera. In ambito architettonico e ingegneristico, essa comprende diverse discipline, tra cui la progettazione strutturale, che assicura la stabilità dell’edificio, la progettazione energetica, rivolta all’ottimizzazione delle prestazioni e alla sostenibilità, la progettazione impiantistica, necessaria per integrare sistemi di climatizzazione, illuminazione e sicurezza, e la progettazione architettonica, volta a definire spazi e forme nel rispetto di contesto e funzionalità.

All’interno di questa sezione troverai articoli dedicati a strumenti di rilievo, ai moderni software di modellazione e calcolo, ai metodi di prototipazione, oltre agli aggiornamenti normativi e all’evoluzione digitale. Saranno inoltre proposti pareri e proposte provenienti dal mercato, fornendo un quadro completo delle ultime tendenze e tecnologie.

La sezione INGENIO nasce con l’obiettivo di raccogliere e organizzare contenuti affidabili e aggiornati, grazie al contributo di esperti del settore. Qui è possibile trovare approfondimenti, esempi pratici e guide tecniche che supportano progettisti, imprese e operatori del settore nel prendere decisioni informate e nel realizzare interventi di qualità.

Gli ultimi articoli sul tema

Corrimano, parapetti e superfici antiscivolo: requisiti di sicurezza per le scale interne in legno

Corrimano, parapetti e superfici antiscivolo sono elementi fondamentali per garantire la sicurezza delle scale. Il rispetto delle normative, un’installazione corretta e una manutenzione regolare contribuiscono in modo decisivo a prevenire incidenti in qualsiasi contesto.

Leggi

Quando la pompa di calore consuma troppo: come correggere gli errori di progettazione e utilizzo

Le pompe di calore, se mal progettate o installate in contesti non idonei, possono risultare inefficienti e causare consumi elevati. L’articolo analizza le principali cause tecniche di sovraconsumo – dal dimensionamento errato alla cattiva integrazione con l’edificio – fornendo indicazioni progettuali, operative e manutentive per migliorare l'efficienza.

Leggi

Ruolo delle connessioni bullonate nella resistenza al fuoco di edifici in acciaio

Il testo tratta la progettazione della sicurezza antincendio degli edifici, focalizzandosi sull’analisi delle connessioni bullonate tramite modellazione FEM per stimarne la resistenza al fuoco. Viene proposto un metodo applicato a un caso studio, con valutazione dei meccanismi di collasso e strategie di intervento.

Leggi

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento

Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).

Leggi

usBIM.codesign AI: come trasformare la progettazione e il design architettonico con l’AI

ACCA software lancia usBIM.codesign AI: il co-designer basato sull’AI per creare progetti architettonici unici, creativi e personalizzati.

Leggi

Come il Life Cycle Assessment ha influenzato la progettazione strutturale

L’articolo descrive l’esperienza di Redesco nell’applicazione della Life Cycle Assessment (LCA) alla progettazione strutturale, evidenziando come questo approccio abbia migliorato la consapevolezza ambientale e il processo decisionale. Vengono poste domande chiave sul ruolo del progettista, l’impatto delle strutture e la necessità di riformare le normative.

Leggi

Proseguendo dall’introduzione, passiamo in rassegna i principali sottoargomenti della progettazione in architettura e ingegneria:

  • Progettazione Strutturale: principi e normative per garantire la sicurezza dell’opera.
  • Progettazione Energetica: strategie di efficienza e sostenibilità ambientale.
  • Progettazione Impiantistica: integrazione di soluzioni per climatizzazione, illuminazione e sicurezza.
  • Progettazione Architettonica: definizione di layout funzionali, estetici e conformi al contesto.
  • Strumenti di Rilievo, Modellazione e Calcolo: tecnologie digitali per analisi, simulazioni e prototipazioni.
  • Novità Normative e Digital Transformation: aggiornamenti legislativi e implementazione di metodologie BIM e software avanzati.

Grazie al supporto di professionisti, aziende e operatori qualificati, INGENIO mette a disposizione articoli e approfondimenti autorevoli, offrendo un punto di riferimento affidabile a chi desidera rimanere sempre aggiornato e all’avanguardia nel settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 72

Progettazione

INGENIO n.38

 

Leggi

Progettazione

INGENIO n.37

 

Leggi

Progettazione

INGENIO n.36

 

Leggi

Sismica

S.T.A. DATA lancia un BANDO per premiare le migliori 5 tesi di Ingegneria Strutturale

Per sensibilizzare a queste tematiche anche i nuovi futuri ingegneri S.T.A. DATA intende offrire tre premi di laurea che verranno assegnati a giovani laureandi o laureati in Ingegneria o Architettura che presenteranno le migliori tesi, nelle quali ha svolto un ruolo rilevante l'utilizzo del software 3Muri.

Leggi

BIM

B.I.M.: una metodologia di progettazione consapevole

Oggi nel mondo delle costruzioni si utilizzano sempre di più software che permettono al progettista di rendere tridimensionale in fase di progettazione il manufatto che si sta realizzando. Lo scopo di questa metodologia è quello di riuscire a definire con un unico modello tutti i dati riguardanti l'edificio, dalla geometria generatrice, agli interni, dagli impianti alle strutture, in maniera chiara ed efficace.

Leggi

Progettazione

INGENIO n.35

 

Leggi

Legno

Edifici in legno: dai risultati della ricerca alla progettazione

Si presenta di seguito una relazione di calcolo riguardante la progettazione mediante analisi dinamica lineare di un edificio a telaio leggero in legno, oggetto di test su tavola vibrante presso il laboratorio EUCENTRE di Pavia e successivamente presso il laboratorio LNEC di Lisbona (nell’ambito del progetto europeo SERIES). La relazione è stata generata con il software TimberTech Buildings sviluppato implementando i modelli numerici derivanti dalla ricerca condotta all’Università di Trento.

Leggi

Progettazione

INGENIO n.34

 

Leggi

Sismica

Casa di prima accoglienza: Valutazione della vulnerabilità sismica e progetto di adeguamento sismico

case history sulla valutazione della vulnerabilità sismica e progetto di adeguamento sismico di una casa di prima accoglienza

Leggi

Progettazione

INGENIO n.33

 

Leggi

Sismica

Il 3 giugno S.T.A. DATA organizza un Free Webinar sulla RESISTENZA AL FUOCO

Incontro dedicato alla verifica di travi e pilastri in cemento armato in condizioni di incendio. 3 giugno  - 16-16.30 Verrà presentato...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Park Tower Milano City Life: il calore d'idratazione della platea di fondazione

SOMMARIO La presente memoria espone l’esperienza intrapresa nel corso della progettazione strutturale della Torre Park Tower di prossima...

Leggi

Sismica

Calcolo degli edifici in MURATURA: ecco i Free WEBINAR di S.T.A. DATA di maggio e giugno

S.T.A. DATA organizza per MAGGIO E GIUGNO una serie di Free Webinar sul calcolo degli edifici in MURATURA

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il Progettista e le Strutture Massive

Le Strutture Massive sono opere la cui progettazione richiede una attenzione molto particolare da parte dei progettisti ed imprese

Leggi

Progettazione

INGENIO n.32

 

Leggi

Appalti Pubblici

Punto di svolta per i Servizi di ingegneria e architettura

Il commento del CNI sulla questione dei Servizi di ingegneria e architettura.

Leggi

Progettazione

INGENIO n.31

 

Leggi

Sismica

S.T.A. DATA organizza per APRILE una serie di Free Webinar sul calcolo degli edifici in MURATURA

S.T.A. DATA organizza per APRILE una serie di Free Webinar sul calcolo degli edifici in MURATURA

Leggi

Sismica

Tecniche innovative di adeguamento sismico di edifici esistenti

Tecniche innovative di adeguamento sismico di edifici esistenti. Recenti indagini sperimentali condotte dall’Università degli Studi della Basilicata

Leggi

Progettazione

INGENIO n.30

 

Leggi

Progettazione

INGENIO n.29

 

Leggi

Progettazione

INGENIO n.28

 

Leggi

Legno

Il legno per una scuola elementare e materna di Cento

Un interessante case history dell'utilizzo delle strutture in legno per la realizzazione di un edificio per l'infanzia

Leggi

Progettazione

Pubblicato il volume SDRCB: Seismic Design of Reinforced Concrete Buildings

Il volume fornisce una trattazione completa del comportamento, progettazione e costruzione di edifici in cemento armato con requisiti antisismici.

Leggi