Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la sicurezza e l’efficienza di un’opera. In ambito architettonico e ingegneristico, essa comprende diverse discipline, tra cui la progettazione strutturale, che assicura la stabilità dell’edificio, la progettazione energetica, rivolta all’ottimizzazione delle prestazioni e alla sostenibilità, la progettazione impiantistica, necessaria per integrare sistemi di climatizzazione, illuminazione e sicurezza, e la progettazione architettonica, volta a definire spazi e forme nel rispetto di contesto e funzionalità.

All’interno di questa sezione troverai articoli dedicati a strumenti di rilievo, ai moderni software di modellazione e calcolo, ai metodi di prototipazione, oltre agli aggiornamenti normativi e all’evoluzione digitale. Saranno inoltre proposti pareri e proposte provenienti dal mercato, fornendo un quadro completo delle ultime tendenze e tecnologie.

La sezione INGENIO nasce con l’obiettivo di raccogliere e organizzare contenuti affidabili e aggiornati, grazie al contributo di esperti del settore. Qui è possibile trovare approfondimenti, esempi pratici e guide tecniche che supportano progettisti, imprese e operatori del settore nel prendere decisioni informate e nel realizzare interventi di qualità.

Gli ultimi articoli sul tema

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

Progettazione assistita dall’IA: ZWCAD 2026 semplifica i flussi di lavoro CAD

La nuova versione di ZWCAD è uscita ufficialmente in versione Beta ed è ricca di nuove funzionalità. ZWCAD 2026 introduce strumenti chiave per una migliore progettazione CAD 2D: automazione basata su intelligenza artificiale, strumenti smart per la selezione, stampa e annotazione, oltre alla progettazione parametrica. Una versione pensata per aumentare efficienza, precisione e produttività nei diversi flussi di lavoro. Scopri i dettagli di tutte le novità.

Leggi

Proseguendo dall’introduzione, passiamo in rassegna i principali sottoargomenti della progettazione in architettura e ingegneria:

  • Progettazione Strutturale: principi e normative per garantire la sicurezza dell’opera.
  • Progettazione Energetica: strategie di efficienza e sostenibilità ambientale.
  • Progettazione Impiantistica: integrazione di soluzioni per climatizzazione, illuminazione e sicurezza.
  • Progettazione Architettonica: definizione di layout funzionali, estetici e conformi al contesto.
  • Strumenti di Rilievo, Modellazione e Calcolo: tecnologie digitali per analisi, simulazioni e prototipazioni.
  • Novità Normative e Digital Transformation: aggiornamenti legislativi e implementazione di metodologie BIM e software avanzati.

Grazie al supporto di professionisti, aziende e operatori qualificati, INGENIO mette a disposizione articoli e approfondimenti autorevoli, offrendo un punto di riferimento affidabile a chi desidera rimanere sempre aggiornato e all’avanguardia nel settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Rigenerazione Urbana

Premio Convivialità Urbana: concorso di idee e partecipazione per Piazza IV Novembre a Caserta

Il concorso di architettura sociale torna con un'edizione dedicata a Piazza IV Novembre, incentivando giovani talenti a proporre soluzioni innovative per valorizzare l’area urbana e migliorare la connessione con il territorio. Termine iscrizioni: 28 marzo 2025 e consegna degli elaborati: 14 Maggio 2025.

Leggi

Ambiente

Al via la revisione del Testo Unico Ambientale: più regole chiare per i progettisti e le imprese

Avviata revisione del TUA (Testo Unico Ambientale) che introdurrà nuove linee guida per la progettazione in conformità con i principi di sostenibilità ambientale, riducendo incertezze interpretative e migliorando la pianificazione tecnica.

Leggi

Certificazione

Infrastrutture sostenibili: come il Protocollo Envision guida lo sviluppo urbano

Envision: da strumento per valutare singole infrastrutture sostenibili, a guida per la pianificazione urbana integrata. Un approccio olistico che considera le interdipendenze tra sistemi e promuove lo sviluppo sostenibile a 360°.

Leggi

Progettazione

La mappa dei venti estremi italiani: 30 anni dopo

Le costruzioni metalliche sono particolarmente sensibili al vento, e uno studio del 1991 ha rivoluzionato la mappatura dei venti estremi italiani, influenzando la normativa. Oggi, grazie a nuovi metodi e dati computazionali, si punta a un aggiornamento più preciso, offrendo ai progettisti strumenti innovativi e uniformi su scala nazionale.

Leggi

Concorsi di progettazione

Architettura e sostenibilità: il concorso di progettazione che ridisegna la ricerca medica dello Spallanzani di Roma

Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in unico grado per progettare e realizzare il nuovo Polo dei Laboratori di Rita Levi Montalcini dell’INMI Lazzaro Spallanzani di Roma. Il concorso offre agli architetti un'importante occasione per progettare un’infrastruttura innovativa e sostenibile, con un premio di 240.657 euro per il vincitore.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Gestione delle acque meteoriche e mitigazione del rischio idrogeologico nei nuovi insediamenti industriali

La gestione delle acque meteoriche è fondamentale nella pianificazione industriale per mitigare il rischio idrogeologico e ridurre il carico sulle reti fognarie, attraverso vasche di raccolta, sistemi di filtrazione e opere di drenaggio. L'uso di modelli di simulazione idraulica ottimizza queste soluzioni, garantendo sicurezza e sostenibilità, come dimostrato dal recente progetto di Costruzioni Generali Basso a Sandrigo (VI).

Leggi

Serramenti

Gli infissi e il fenomeno della condensa: cause, prevenzione e soluzioni per i progettisti

La condensa sugli infissi, o negli intorni di essi, costituisce una condizione particolarmente temuta da parte degli utilizzatori. Tale fenomeno ha origini fisiche, può essere dovuto a diverse motivazioni e può essere efficacemente prevenuto o contrastato agendo in relazione a progettazione, posa in opera e ventilazione.

Leggi

Isolamento Acustico

Acustica edilizia: normativa, progettazione e soluzioni per un isolamento efficace

Dalla normativa alle soluzioni tecniche, questo focus analizza le principali problematiche e propone strategie efficaci per ottimizzare l’isolamento acustico con tecnologie innovative.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Cambiamenti climatici e alluvioni: perché è necessario cambiare modo di progettare le infrastrutture

Gli eventi alluvionali in Italia dimostrano l'urgenza di ripensare le opere idrauliche con soluzioni più resilienti e basate su modelli climatici aggiornati. È necessario un equilibrio tra protezione idraulica e sostenibilità ambientale, evitando la semplice rimozione delle infrastrutture esistenti.

Leggi

Architettura

Colore dell'anno 2025 (Pantone®): la tonalità di marrone che riscopre connessione, comfort e armonia

Pantone 17-1230 Mocha Mousse è il Colore dell’Anno 2025, un marrone sofisticato che combina lusso discreto e benessere. Questa tonalità avvolgente celebra la connessione con la natura e i piccoli piaceri quotidiani, trasformando spazi e stili in esperienze eleganti e accoglienti.

Leggi

Professione

L’elezione di Mauro Scaccianoce e il futuro della professione ingegneristica in Italia

Mauro Scaccianoce, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Catania, è stato eletto Presidente dell’Assemblea Nazionale dei Presidenti degli Ordini Provinciali. Guiderà la categoria per il biennio 2025-2027, con l’obiettivo di rafforzare la rappresentanza e promuovere l’innovazione nel settore.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura: il recupero e la trasformazione di una villa veneta in agriturismo

TerraViva lancia un concorso di idee per il recupero di una villa veneta (Villa Meneghetti), promuovendo un turismo esperienziale attraverso soluzioni architettoniche innovative e sostenibili. Il montepremi per il concorso è di 8.000€. Il termine ultimo per la consegna degli elaborati è il 25 luglio 2025.

Leggi

BIM

Processi BIM per la progettazione di sistemi passivi, ecco lo studio preliminare su un albergo

Lo studio in oggetto si pone l’obbiettivo di progettare un sistema passivo efficace per un albergo, attraverso la realizzazione di un camino solare che funga da “serbatoio” di calore in regime invernale per il riscaldamento dei locali e da fonte di tiraggio per la ventilazione naturale in regime estivo. Attraverso l’utilizzo di software specifici è possibile valutare la temperatura e la portata di ventilazione per poter adottare una progettazione efficace.

Leggi

Ceramica

4 requisiti dei pavimenti in grès nell’industria alimentare, nelle attività di ristorazione e del commercio

Quali caratteristiche devono avere le pavimentazioni in grès porcellanato tecnico se vengono installate in ambienti destinati alla produzione e lavorazione degli alimenti? Ecco qui un articolo di approfondimento.

Leggi

Isolamento Acustico

Legislazione e normativa in ambito di acustica edilizia

La legislazione acustica in Italia in ambito edilizio è suddivisa in livello nazionale, regionale e comunale. La conoscenza della legislazione, data soprattutto la sua frammentazione nel panorama italiano, è essenziale per poter avere il corretto approccio ad una progettazione integrata in ambito edilizio. Tale articolo si pone l’obiettivo di effettuare una disamina dei principali provvedimenti.

Leggi

Isolamento Acustico

Esempio pratico di progettazione acustica con gli antivibranti Regupol, distribuiti da Edilteco

L'articolo tratta di un caso concreto di progettazione acustica in un ambiente di ristorazione, con lo scopo di ridurre le vibrazioni generate da un armadio frigorifero.

Leggi

Software Strutturali

Ottimizza le connessioni in acciaio nei progetti di costruzione: come evitare errori costosi e ritardi con Nexus

Scopri come migliorare la progettazione di nodi in acciaio e prevenire errori nei progetti di costruzione utilizzando strumenti avanzati di analisi FEM e modellazione 3D/BIM.

Leggi

Laterizi

Laterizio per le nuove costruzioni: soluzioni tecnologiche, architetture ed esempi applicativi

L’uso del laterizio nell’edilizia contemporanea tra innovazione tecnologica e soluzioni architettoniche avanzate. Un’analisi su materiali, strutture e applicazioni progettuali con esempi concreti.

Leggi

BIM

Come rispondere a bandi di gara sempre più complessi

One Team supporta le imprese nell'affrontare bandi di gara pubblici sempre più complessi, legati al piano NextGenerationEU e al PNRR. Con consulenza, formazione e tecnologie avanzate, come BIM e GIS, One Team facilita la digitalizzazione e la sostenibilità ESG delle infrastrutture, tramite consulenze personalizzate, prodotti specifici e alleanze strategiche per rispondere ai bandi più complessi.

Leggi

Formazione

Progettazione: calcolo e ottimizzazione del Rapporto aeroilluminante (RAI) con ALLPLAN

Il seminario tratta il RAI, parametro essenziale per assicurare adeguati livelli di ventilazione e luce naturale negli edifici. Scopri come calcolarlo efficacemente e come sfruttare la digitalizzazione per perfezionare i progetti in linea con le normative. Appuntamento online il 26 febbraio.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione nelle costruzioni: Harpaceas partner strategico nell’innovazione del settore AEC

L’esperienza Harpaceas è il valore aggiunto per chi vuole innovare nel settore AEC. Affrontare il cambiamento è essenziale per restare competitivi: strumenti obsoleti rallentano il lavoro e aumentano gli errori. Harpaceas offre tecnologie avanzate per ottimizzare progettazione, collaborazione e gestione.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort climatico negli ospedali: un convegno per affrontare le nuove sfide della progettazione impiantistica

Il convegno “Comfort Climatico: le nuove frontiere progettuali e tecniche per gli Ospedali”, in programma il 5 marzo 2025 in occasione della fiera Key Energy di Rimini, riunirà esperti del settore per discutere soluzioni innovative nell’impiantistica ospedaliera, con l’obiettivo di migliorare efficienza energetica, sostenibilità e qualità dell’aria. Partecipa all'evento.

Leggi

Impermeabilizzazione

Come valutare le performance delle membrane bituminose

Esistono varie tipologie di membrane per l'impermeabilizzazione, principalmente definite dal tipo di compound e dall’armatura che le compongono. Copernit ha individuato le loro differenti caratteristiche suddividendo le tipologie tradizionali delle membrane bituminose in relazione al livello di prestazione raggiunta per determinati fattori di valutazione.

Leggi

Architettura

Oltre il minimalismo: SANAA vince la Royal Gold Medal e ridefinisce il futuro dell’architettura

Il prestigioso studio giapponese SANAA, fondato da Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, ha ricevuto la Royal Gold Medal 2025, massimo riconoscimento del RIBA per il contributo all’architettura globale. Il premio celebra il loro approccio innovativo, basato su trasparenze, leggerezza e una perfetta integrazione con il contesto urbano e naturale.

Leggi