Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la sicurezza e l’efficienza di un’opera. In ambito architettonico e ingegneristico, essa comprende diverse discipline, tra cui la progettazione strutturale, che assicura la stabilità dell’edificio, la progettazione energetica, rivolta all’ottimizzazione delle prestazioni e alla sostenibilità, la progettazione impiantistica, necessaria per integrare sistemi di climatizzazione, illuminazione e sicurezza, e la progettazione architettonica, volta a definire spazi e forme nel rispetto di contesto e funzionalità.

All’interno di questa sezione troverai articoli dedicati a strumenti di rilievo, ai moderni software di modellazione e calcolo, ai metodi di prototipazione, oltre agli aggiornamenti normativi e all’evoluzione digitale. Saranno inoltre proposti pareri e proposte provenienti dal mercato, fornendo un quadro completo delle ultime tendenze e tecnologie.

La sezione INGENIO nasce con l’obiettivo di raccogliere e organizzare contenuti affidabili e aggiornati, grazie al contributo di esperti del settore. Qui è possibile trovare approfondimenti, esempi pratici e guide tecniche che supportano progettisti, imprese e operatori del settore nel prendere decisioni informate e nel realizzare interventi di qualità.

Gli ultimi articoli sul tema

Corrimano, parapetti e superfici antiscivolo: requisiti di sicurezza per le scale interne in legno

Corrimano, parapetti e superfici antiscivolo sono elementi fondamentali per garantire la sicurezza delle scale. Il rispetto delle normative, un’installazione corretta e una manutenzione regolare contribuiscono in modo decisivo a prevenire incidenti in qualsiasi contesto.

Leggi

Quando la pompa di calore consuma troppo: come correggere gli errori di progettazione e utilizzo

Le pompe di calore, se mal progettate o installate in contesti non idonei, possono risultare inefficienti e causare consumi elevati. L’articolo analizza le principali cause tecniche di sovraconsumo – dal dimensionamento errato alla cattiva integrazione con l’edificio – fornendo indicazioni progettuali, operative e manutentive per migliorare l'efficienza.

Leggi

Ruolo delle connessioni bullonate nella resistenza al fuoco di edifici in acciaio

Il testo tratta la progettazione della sicurezza antincendio degli edifici, focalizzandosi sull’analisi delle connessioni bullonate tramite modellazione FEM per stimarne la resistenza al fuoco. Viene proposto un metodo applicato a un caso studio, con valutazione dei meccanismi di collasso e strategie di intervento.

Leggi

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento

Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).

Leggi

usBIM.codesign AI: come trasformare la progettazione e il design architettonico con l’AI

ACCA software lancia usBIM.codesign AI: il co-designer basato sull’AI per creare progetti architettonici unici, creativi e personalizzati.

Leggi

Come il Life Cycle Assessment ha influenzato la progettazione strutturale

L’articolo descrive l’esperienza di Redesco nell’applicazione della Life Cycle Assessment (LCA) alla progettazione strutturale, evidenziando come questo approccio abbia migliorato la consapevolezza ambientale e il processo decisionale. Vengono poste domande chiave sul ruolo del progettista, l’impatto delle strutture e la necessità di riformare le normative.

Leggi

Proseguendo dall’introduzione, passiamo in rassegna i principali sottoargomenti della progettazione in architettura e ingegneria:

  • Progettazione Strutturale: principi e normative per garantire la sicurezza dell’opera.
  • Progettazione Energetica: strategie di efficienza e sostenibilità ambientale.
  • Progettazione Impiantistica: integrazione di soluzioni per climatizzazione, illuminazione e sicurezza.
  • Progettazione Architettonica: definizione di layout funzionali, estetici e conformi al contesto.
  • Strumenti di Rilievo, Modellazione e Calcolo: tecnologie digitali per analisi, simulazioni e prototipazioni.
  • Novità Normative e Digital Transformation: aggiornamenti legislativi e implementazione di metodologie BIM e software avanzati.

Grazie al supporto di professionisti, aziende e operatori qualificati, INGENIO mette a disposizione articoli e approfondimenti autorevoli, offrendo un punto di riferimento affidabile a chi desidera rimanere sempre aggiornato e all’avanguardia nel settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Concorsi di progettazione

Concorso di idee a Pesaro: riqualificazione del waterfront Lungomare di Ponente

Il Comune di Pesaro ha avviato un concorso di idee a procedura aperta per trasformare il lungomare nord in un'area moderna e vivibile, con spazi pedonali, belvedere e servizi per cittadini e turisti. La scadenza per la presentazione delle proposte ideative è prevista per il 14/07/2025. Montepremi complessivo fissato a € 60.000,00.

Leggi

Coperture

Coperture piane e inclinate: soluzioni di efficientamento energetico in configurazione estiva e invernale

Nel settore edilizio, la ricerca di soluzioni per l’efficientamento energetico degli edifici è una priorità strategica. La realizzazione di edifici sostenibili richiede una particolare attenzione a uno degli elementi più critici per le prestazioni termiche e la dispersione energetica: le coperture.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: presentazione del Padiglione Italia "Terrae Aquae. L'Italia e l'intelligenza del mare"

Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, "Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare", curato da Guendalina Salimei, affronta il rapporto tra terra e acqua, esplorando la rigenerazione delle coste, l’integrazione tra architettura e paesaggio, la sostenibilità delle infrastrutture portuali e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto propone nuove strategie per ripensare il confine tra acqua e terra come un sistema integrato, stimolando un dialogo interdisciplinare su ecologia, cultura e innovazione. L’obiettivo è attivare una nuova intelligenza collettiva per la tutela e la valorizzazione delle coste italiane, innescando una riflessione globale sul Mediterraneo e oltre.

Leggi

Direttiva Case Green

Nuove Direttive EPBD e soluzioni impiantistiche: formazione tecnica a Perugia con Edilclima e Immergas

Il 28 marzo 2025, l’Ordine degli Ingegneri di Perugia organizza un seminario sulle nuove direttive EPBD e le soluzioni impiantistiche per la transizione energetica. L’evento, supportato da Immergas ed Edilclima, approfondirà le tecnologie più efficienti per la progettazione impiantistica e l’adeguamento alle nuove normative europee. Nell'articolo il link per iscriverti.

Leggi

Abuso Edilizio

Quando i vincoli storici e monumentali possono ostacolare la realizzazione di serre solari

Le serre solari sono delle soluzioni innovative nel campo della sostenibilità energetica, sfruttando la radiazione solare per migliorare l'efficienza energetica senza l'ausilio di impianti meccanici. Tuttavia, la loro integrazione nel contesto edilizio presenta sfide normative, come dimostrato da una recente sentenza del Tar Lazio riguardante un caso di serra solare in un'area storica di Roma.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso internazionale "PRAM 2025" per il restauro della Torre delle Nazioni alla Mostra d’Oltremare di Napoli

Il Premio PRAM 2025 è un concorso internazionale che invita architetti, ingegneri e studenti a proporre idee di restauro per la Torre delle Nazioni di Napoli, con un montepremi di 5.000 euro. Il bando scade il 30 aprile 2025, mentre gli elaborati dovranno essere inviati entro il 22 maggio 2025.

Leggi

Architettura

Architettura e memoria storica: Franco Stella riceve il premio Piranesi Prix de Rome 2025

Il Piranesi Prix de Rome alla Carriera 2025 sarà assegnato all'architetto Franco Stella, celebre per la ricostruzione del Berliner Schloss – Humboldt Forum. La cerimonia si terrà il 15 marzo 2025 alla Casa dell’Architettura di Roma, dove Stella terrà una Lectio Magistralis.

Leggi

Pavimenti Industriali

Soluzioni tecniche per pavimenti industriali e piazzali esterni: innovazione, performance e sostenibilità

Consigli tecnici per una progettazione e posa ottimale, analisi delle criticità più frequenti e una panoramica sulle soluzioni e tecnologie più avanzate per realizzare pavimentazioni efficienti, sicure e durevoli nel tempo.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Analisi preliminari sulla resistenza a punzonamento di piastre post-tese in SFRC

Il testo analizza numericamente la resistenza a punzonamento di piastre a spessore costante, considerando il contributo delle fibre d’acciaio e della post-tensione. I risultati mostrano che solo l’armatura longitudinale perimetrale garantisce la rottura per punzonamento prima di quella a flessione, confrontando i dati con le normative vigenti.

Leggi

Città

Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027

Pordenone è stata nominata Capitale Italiana della Cultura 2027 grazie a un progetto innovativo che intreccia tradizione, creatività e partecipazione attiva della comunità.

Leggi

Antincendio

Nuovi portoni tagliafuoco scorrevoli OD Hörmann: elevata sicurezza per il comparto antincendio

Ideali per tutte le aree – commerciali, industriali, agricole, hospitality o pubbliche – in cui si voglia garantire un’ottimale tenuta ai fumi e proteggere dal fuoco persone, spazi e oggetti, i nuovi portoni OD coniugano prestazioni al vertice con un’estetica curata nei più piccoli particolari.

Leggi

Abuso Edilizio

Quando un portico in legno lamellare si deve considerare un abuso edilizio

Il portico in legno è una struttura architettonica esterna che unisce funzionalità e design, conferendo calore e charme agli spazi abitativi. Tuttavia la sentenza del Tar del Lazio disquisisce in merito ad un caso di abuso edilizio di un portico in legno lamellare realizzato senza le dovute autorizzazioni. La sentenza sottolinea l'importanza di rispettare le normative edilizie, evidenziando come le modifiche significative alla volumetria di un edificio richiedano un permesso di costruire.

Leggi

Pavimenti Industriali

Sostenibilità e innovazione nelle pavimentazioni industriali: materiali, progettazione e durabilità

La sostenibilità nelle pavimentazioni industriali non è solo questione di riduzione di CO₂, ma riguarda l’intero ciclo di vita dell’opera. Giovanni Saba, vicepresidente Conpaviper con delega alle pavimentazioni in calcestruzzo, analizza le sfide del settore tra materiali innovativi, normative, progettazione e manutenzione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Copertura con sistema Cool Roof per la massima efficienza energetica e comfort ambientale

Il tetto grazie all’avvento delle nuove tecnologie costruttive e alla maggiore diffusione di materiali biocompatibili non assume più la “semplice” funzione di copertura dell’edificio: ad esso è richiesto di essere un buon regolatore del clima interno, di garantire salubrità e funzionalità degli ambienti. Il tutto a fronte di un consumo energetico ottimale e del rispetto dell'ambiente.

Leggi

Infrastrutture

Ciclo di vita e sostenibilità ambientale delle strutture: soluzioni e casi concreti

Il seminario online del 10 aprile, promosso dal CTE, approfondirà la sostenibilità nelle costruzioni, evidenziando l’importanza dell’ottimizzazione progettuale, dell’uso efficiente dei materiali e della gestione del ciclo di vita delle opere. Verranno analizzati casi concreti e strategie per ridurre l’impatto ambientale, integrando durabilità, manutenzione e innovazione tecnologica. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Controlli e Diagnostica

La determinazione del coefficiente di rigidezza da prove pressiometriche

La rigidezza elastica, nei modelli geotecnici alla Winkler, è un parametro di complessa e incerta valutazione, foriero di errori nel calcolo complessivo al quale è dedicato; in particolare, nella stima del comportamento dei pali soggetti a forze orizzontali, tale valore se non adeguatamente previsto, porterebbe a errate verifiche di tipo SLU e SLE GEO (NTC 2018).
Nel presente articolo si illustra come ricavare correttamente tale valore, senza formule approssimate o poco realistiche, ma direttamente dalla risposta geomeccanica della prova pressiometrica Menard.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale College Architettura 2025: 8 finalisti per il workshop per giovani progettisti e accademici

La Biennale College Architettura ha selezionato otto progetti finalisti per l’edizione 2024/25, offrendo ai giovani talenti un contributo per la realizzazione delle opere, che saranno esposte alla Biennale di Venezia 2025.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: un laboratorio di intelligenze interconnesse per l'architettura del futuro

Curata da Carlo Ratti, l’edizione 2025 della Biennale di Architettura non sarà una semplice mostra, ma un vero e proprio laboratorio sperimentale, dove ricerca e innovazione si incontrano per affrontare le grandi sfide dell’architettura contemporanea. Il tema “Intelligens. Natural. Artificial. Collective” guiderà un percorso dinamico tra Arsenale, Giardini, la città di Venezia e Forte Marghera, trasformando la Biennale in un’esperienza immersiva e interattiva. Vuoi scoprire di più su questa edizione? Approfondisci qui.

Leggi

Serramenti

Nuove finiture e colori opachi KALEIDO COLOR 2025 per personalizzare finestre e portefinestre

La nuova cartella colori KALEIDO COLOR 2025 proposta dalla divisione Window Solutions di REHAU introduce otto finiture opache di tendenza, offrendo ad architetti e progettisti nuove possibilità di personalizzazione per finestre e portefinestre. Dai toni neutri ai nuovi grigi architettonici, scopri tutti i colori proposti.

Leggi

Titoli Abilitativi

Il certificato di destinazione urbanistica può essere usato per dimostrare l’illegittimità di un titolo abilitativo

Il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) è un documento rilasciato dai Comuni che offre informazioni dettagliate sulla situazione urbanistica di un sito o di un immobile, basandosi sul Piano Regolatore Generale (PRG) o sul Piano Urbanistico (PU). La recente sentenza del Consiglio di Stato n. 852/2025 ha evidenziato l'importanza del CDU nel caso di un intervento edilizio in zona agricola, respingendo un permesso di costruire che avrebbe “bypassato” le normative urbanistiche vigenti e la necessità di preservare la destinazione agricola dell'area.

Leggi

Pavimenti Industriali

Prescrivere e controllare un calcestruzzo FRC per pavimentazioni Industriali

Prescrivere un calcestruzzo strutturale significa garantire prestazioni ottimali nella progettazione e nella realizzazione delle opere. Nelle pavimentazioni industriali in calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) ci sono due parametri chiave da considerare: la classe di tenacità e il ritiro per essiccazione. Questo articolo approfondisce le corrette modalità di prescrizione e controllo per una maggiore durabilità.

Leggi

Architettura

Opere nuove, riuso e rigenerazione urbana: i progetti vincitori del Premio di Architettura di Oderzo

Lo studio facchinelli daboit saviane vince il XIX Premio Architettura Città di Oderzo con la scuola di Puos d'Alpago, premiata per il suo valore sociale e architettonico. La giuria ha inoltre assegnato tre menzioni e una speciale, riconoscendo il talento e l’innovazione nei progetti segnalati.

Leggi

Certificazione

Esperto CAM progettazione sostenibile: come ottenere la certificazione

La certificazione per Esperti CAM in progettazione sostenibile attesta le competenze dei professionisti nei settori Edilizia, Infrastrutture e Verde Pubblico, secondo i Criteri Ambientali Minimi.

Leggi

Legno

Settimana del Legno 2025: Sostenibilità, Patrimonio, Innovazione. Tutte le ultime novità sugli edifici in legno

La IV edizione de "La Settimana del Legno" si terrà all’Università di Roma Tor Vergata dal 25 al 29 marzo, con seminari tecnico-scientifici dedicati alle costruzioni in legno e un evento conclusivo all’Acquario Romano. L’iniziativa, che coinvolge esperti del settore e ordini professionali, promuove sostenibilità, innovazione e valorizzazione del patrimonio edilizio, offrendo crediti formativi e spazi espositivi per aziende. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi