Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la sicurezza e l’efficienza di un’opera. In ambito architettonico e ingegneristico, essa comprende diverse discipline, tra cui la progettazione strutturale, che assicura la stabilità dell’edificio, la progettazione energetica, rivolta all’ottimizzazione delle prestazioni e alla sostenibilità, la progettazione impiantistica, necessaria per integrare sistemi di climatizzazione, illuminazione e sicurezza, e la progettazione architettonica, volta a definire spazi e forme nel rispetto di contesto e funzionalità.

All’interno di questa sezione troverai articoli dedicati a strumenti di rilievo, ai moderni software di modellazione e calcolo, ai metodi di prototipazione, oltre agli aggiornamenti normativi e all’evoluzione digitale. Saranno inoltre proposti pareri e proposte provenienti dal mercato, fornendo un quadro completo delle ultime tendenze e tecnologie.

La sezione INGENIO nasce con l’obiettivo di raccogliere e organizzare contenuti affidabili e aggiornati, grazie al contributo di esperti del settore. Qui è possibile trovare approfondimenti, esempi pratici e guide tecniche che supportano progettisti, imprese e operatori del settore nel prendere decisioni informate e nel realizzare interventi di qualità.

Gli ultimi articoli sul tema

Milano Design Week: una giornata al Fuorisalone

Il Fuorisalone 2025 esplora il tema "Mondi Connessi", riflettendo sul ruolo del design in un mondo sempre più interattivo e interconnesso. Tecnologia, natura, cultura e comunità si intrecciano per costruire nuove esperienze immersive. Ecco alcune installazioni da visitare.

Leggi

Progettare una scala in legno: essenze, forma e funzionalità

La scala in legno rappresenta molto più di un semplice elemento funzionale: è parte integrante del linguaggio architettonico. La progettazione richiede un’attenta valutazione di estetica, funzionalità, tipologia e materiali. In questo articolo analizziamo le principali opzioni progettuali, le configurazioni, le specie legnose impiegate e i criteri per l'integrazione armoniosa all'interno degli spazi domestici.

Leggi

Il giovane Pier Luigi Nervi e il Teatro Politeama a Prato

Una delle prime applicazioni di cemento armato in Toscana mostra le problematiche dell’epoca relative ad una ancora incompleta conoscenza del materiale, e allo stesso tempo la fiducia di Pier Luigi Nervi nelle potenzialità di questa nuova tecnologia. Recenti indagini e verifiche strutturali eseguite sulla copertura del palco del Teatro Politeama a Prato hanno riportato alla luce i problemi strutturali che ha dovuto affrontare un giovane Pier Luigi Nervi nel realizzare un’opera ardita per i propri tempi, come il coprire con un solaio a nervature incrociate di 30 cm di spessore uno spazio di 13 x 15 m.

Leggi

Tekla Structures 2025: AI, collaborazione real-time e automazione avanzata per la modellazione strutturale BIM

La nuova versione del software BIM strutturale migliora la collaborazione tra gli stakeholders di progetto e introduce processi di lavoro automatizzati con funzionalità intelligenti basate sull'intelligenza artificiale.

Leggi

BIM e progettazione MEP: l’approccio integrato di EXUP per edifici sempre più complessi ed efficienti

Diego Giubilei, Architetto e Design manager di EXUP S.r.l., illustra l’adozione sistematica del BIM per la progettazione MEP, con focus su interoperabilità, modellazione parametrica e gestione integrata dei modelli. La metodologia consente analisi LCA, simulazioni energetiche avanzate e controllo delle interferenze in contesti complessi, orientando il workflow verso i digital twin.

Leggi

Progettazione impiantistica con il BIM: l’esperienza di ESA Engineering Srl nei progetti complessi

Il BIM applicato alla progettazione impiantistica MEP consente maggiore controllo, riduzione degli errori in cantiere e coordinamento tra team multidisciplinari. L’ing. Tommaso Lorenzi (BIM Manager MEP Dept. di ESA Engineering Srl) evidenzia l’importanza di interoperabilità, gestione modifiche architettoniche, librerie standardizzate e formazione per una progettazione efficiente e sostenibile.

Leggi

Proseguendo dall’introduzione, passiamo in rassegna i principali sottoargomenti della progettazione in architettura e ingegneria:

  • Progettazione Strutturale: principi e normative per garantire la sicurezza dell’opera.
  • Progettazione Energetica: strategie di efficienza e sostenibilità ambientale.
  • Progettazione Impiantistica: integrazione di soluzioni per climatizzazione, illuminazione e sicurezza.
  • Progettazione Architettonica: definizione di layout funzionali, estetici e conformi al contesto.
  • Strumenti di Rilievo, Modellazione e Calcolo: tecnologie digitali per analisi, simulazioni e prototipazioni.
  • Novità Normative e Digital Transformation: aggiornamenti legislativi e implementazione di metodologie BIM e software avanzati.

Grazie al supporto di professionisti, aziende e operatori qualificati, INGENIO mette a disposizione articoli e approfondimenti autorevoli, offrendo un punto di riferimento affidabile a chi desidera rimanere sempre aggiornato e all’avanguardia nel settore.

Gli altri articoli sul tema

Edilizia

Nuovo servizio online dell'Agenzia delle Entrate per le istanze di rettifica dei dati catastali

L’istanza rettifica dei dati catastali, mira a semplificare e velocizzare il processo di correzione delle informazioni relative agli immobili registrati e fino ad oggi gestito tramite contact center e documentazione cartacea. Attraverso un accesso autenticato mediante SPID, CIE, CNS o credenziali AE, i contribuenti possono ora inviare istanze online per aggiornare dati come indirizzi e identificativi catastali, nonché correggere informazioni sui titolari di diritti reali.

Leggi

Concorsi di progettazione

"Milano Design District": concorso di idee per ridisegnare gli interni di un appartamento storico

Al via il concorso internazionale di idee “Milano Design District” lanciato da TerraViva durante la Milano Design Week 2025 invita architetti, designer e creativi a reinterpretare gli interni di una storica Casa di Ringhiera, fondendo design contemporaneo e tradizione milanese. La consegna dei progetti è prevista entro il 17 settembre 2025.

Leggi

Pitture e Vernici

Nuove tonalità Kerakoll con l'installazione "LOOP": il colore diventa materia in movimento ed esplorazione artistica

Kerakoll svela "LOOP. Chromatic gestures" alla Milano Design Week 2025: un’installazione esperienziale che riflette sul colore come materia progettuale in movimento. Un linguaggio visivo e architettonico che ispira nuove soluzioni per l’interior design, tra texture, ritmo e stratificazione cromatica, anticipando le nuove tonalità per superfici contemporanee.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Vetri stratificati di sicurezza: Pilkington Optilam™ certificato UNI per architetture di gran valore estetico

Il vetro di sicurezza stratificato Pilkington Optilam™, prodotto in Italia e certificato UNI, unisce resistenza agli urti con elevati valori estetici, anche in versioni colorate ed extrachiare. Con spessori da 4.4 a 39 mm, è ideale per architetture trasparenti, partizioni interne e applicazioni ad alte prestazioni in ambito edilizio e progettuale.

Leggi

BIM

BIM e progettazione impiantistica: l'approccio integrato di Manens S.p.A. tra sostenibilità, interoperabilità e cantiere

Nell'intervista della redazione di Ingenio, Andrea Fornasiero (Bulding Physics and Sustainabily Manager) e Matteo Carriero (BIM Coordinator) di Manens S.p.A. descrivono l’integrazione evoluta del BIM nella progettazione impiantistica di edifici complessi come ospedali, università e aeroporti, con focus su interoperabilità, modellazione custom e gestione in tempo reale delle criticità di cantiere. Centrale è l’uso di formati aperti come l’IFC e lo sviluppo di workflow digitali coordinati, supportati da formazione continua per specialisti MEP e BIM, in risposta all’evoluzione normativa e tecnologica.

Leggi

Porte e Chiusure

Accessi sicuri e controllo del traffico nelle aree pubbliche con i dissuasori mobili omologati Pilomat

Primi in Italia ad aver ricevuto l’omologazione per la posa e l’uso sull’intero territorio nazionale, in riferimento all’ambito pubblico, i dissuasori 275/P 600A e 275/P 800A Pilomat sono la soluzione ideale per la gestione sicura degli accessi e del traffico nelle ZTL e nelle aree pedonali.

Leggi

Cambiamenti climatici

Città e territori resilienti: interventi strategici di adattamento climatico in un mondo che cambia

Una raccolta di interventi strategici di adattamento climatico curata da Pietro Mezzi, architetto e giornalista, con particolare attenzione a soluzioni innovative per la gestione sostenibile delle acque e di resilienza urbana. I suoi articoli analizzano esempi concreti di trasformazione territoriale e il coinvolgimento attivo delle comunità locali.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Mitigazione del rischio idraulico e valorizzazione ambientale: a Vorup un modello urbano di resilienza climatica

Nel piccolo centro nei pressi di Randers in Danimarca, la realizzazione del Prato delle Cicogne tiene insieme la gestione sostenibile delle risorse idriche, la creazione di biodiversità e la costruzione di un nuovo paesaggio. Il progetto di C.F. Møller Architects è un esempio riuscito di adattamento alla crisi climatica.

Leggi

BIM

Computo metrico estimativo in ambiente BIM: la documentazione di ALLPLAN

Questo seminario online ti consente di esplorare le potenzialità di analisi e generazione di computi metrici affidabili di ALLPLAN. Appuntamento online il 16 aprile 2025.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato e precompresso: aspetti teorici e applicativi

Il 9 maggio 2025 si terrà a Firenze un seminario pratico sul calcestruzzo armato e precompresso, organizzato da AICAP e CTE, con focus su applicazioni progettuali e innovazione. L’evento è patrocinato da enti ingegneristici locali e si rivolge ai professionisti del settore.

Leggi

BIM

Blumatica e Harpaceas, siglata partnership strategica per il futuro del BIM in Italia

Le due aziende hanno stretto un accordo di collaborazione che punta a incrementare il settore del BIM in particolare nella Pubblica Amministrazione.

Leggi

Isolamento Acustico

Soluzioni fonoassorbenti di design per uffici e residenze: le nuove collezioni Isolspace al Salone del Mobile

Isolspace presenta al Salone del Mobile 2025 nuove soluzioni fonoassorbenti che uniscono design e comfort acustico: piastrelle componibili Alma e Trame per boiserie creative, pannelli bifacciali delle linee Silhouette e Flora, e il nuovo Frame Circolare. Ideali per ambienti residenziali e professionali, i prodotti coniugano estetica, sostenibilità e prestazioni, rivolgendosi a progettisti attenti al wellbeing acustico.

Leggi

Architettura

Mostre di Architettura e design: il calendario degli eventi durante l'anno

Diversi gli appuntamenti nel mondo dell'architettura, dell'arte e del design da segnarsi in agenda. Ecco un elenco aggiornato delle mostre ed eventi in programma nel 2025.

Leggi

Architettura

Zaha Hadid Architects presenta "Aevum": marmo e stampa 3D in occasione di Milano Design Week 2025

Aevum, l’installazione firmata Zaha Hadid Architects per la Milano Design Week, fonde stampa 3D e marmo naturale in un’opera che sperimenta nuovi materiali sostenibili per l’architettura del futuro. Realizzata nel Cortile d’Onore dell’Università di Milano, unisce arte, ricerca e innovazione costruttiva.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Saint-Gobain Architecture Student Contest 2025: svelato il progetto vincitore della fase nazionale

Giovani architetti alla ribalta: il progetto di due studentesse dell’Università de L’Aquila rappresenterà l’Italia alla finale della 20° edizione del Saint-Gobain Architecture Student Contest 2025 in programma a giugno in Francia. La giuria ha premiato il progetto per la maturità dell’indagine e per l’approccio metodologico utilizzato.

Leggi

BIM

Heritage BIM: un processo integrato tra rilievo 3D, dati diagnostici e modellazione parametrica

Il BIM è un approccio multidisciplinare efficace per gestire i dati necessari alla conoscenza, progettazione e direzione lavori degli edifici, in particolare esistenti. Il modello parametrico consente una gestione integrata, interoperabile e proiettata nel tempo del costruito. L'articolo approfondisce metodologia, applicazioni e vantaggi operativi.

Leggi

BIM

Computo metrico estimativo con Allplan: il webinar gratuito dedicato ai concetti base

Questo webinar on demand offre una panoramica sull'utilizzo e sulle potenzialità dello SmartCatalog di ALLPLAN 2025 e spiega dove trovare tutto il materiale didattico per l'autoapprendimento.

Leggi

Porte e Chiusure

Ristrutturare con stile: come la scelta delle porte interne può fare la differenza nell'interior design

La ristrutturazione edilizia richiede un'attenta considerazione di ogni dettaglio, comprese le porte, che giocano un ruolo cruciale. Le porte di design sono fondamentali nella progettazione di ambienti, in grado di influenzare l’estetica degli spazi. Tra le tipologie più diffuse, le porte battenti e le porte scorrevoli si distinguono per caratteristiche uniche che, a seconda delle scelte stilistiche e strutturali, possono imprimere toni diversi al progetto. La loro scelta, deve rispecchiare lo stile che più si addice al committente.

Leggi