Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

Energy Manager: il 30 aprile scade il termine per la nomina

La nomina annuale dell’energy manager, obbligatoria entro il 30 aprile per realtà con alti consumi energetici, è uno strumento chiave per promuovere l’uso efficiente dell’energia e la sostenibilità. Nel 2024 si è registrato un record di 2.571 nomine, con crescente adesione anche da soggetti non obbligati.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

BIM

BIM e digitalizzazione come strumenti chiave nelle costruzioni, l'esempio innovativo della Basilica di Superga

Durante il Meeting di Rimini, Harpaceas, leader nel settore BIM, ha presentato il progetto di recupero digitale della Basilica di Superga attraverso la metodologia HBIM. Il progetto sottolinea come l'utilizzo di questa tecnologia permetta di ottimizzare l'efficienza operativa, migliorare la sostenibilità e garantire una gestione integrata del ciclo di vita delle opere, dalla progettazione alla manutenzione.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture stradali e autostradali: aperte le candidature alla SIC Academy

È aperto il bando per la quarta edizione della SIC Academy, un programma di formazione e lavoro per giovani ingegneri e architetti under 30, con sei mesi di formazione gratuita e contratto con il Gruppo Autostrade per l’Italia. La scadenza per candidarsi è il 17 novembre 2024.

Leggi

Professione

I profili professionali nella gestione informativa digitale e la predisposizione digitale

L’evoluzione della digitalizzazione nel settore delle costruzioni appare incerta e disomogenea, con una penetrazione limitata delle tecnologie come la realtà aumentata e una crescente attenzione alla qualificazione professionale e normativa nel BIM. La sfida principale consiste nell’integrare una cultura digitale adeguata e nell’adottare un approccio orientato ai dati.

Leggi

Digitalizzazione

Assistenza clienti Harpaceas: servizio attivo 24/7 grazie al nuovo Chat BOT

Harpaceas ha introdotto un Chat BOT innovativo, progettato per garantire supporto continuo e immediato ai propri clienti, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Scopri maggiori dettagli su questo strumento.

Leggi

Professione

Concorso pubblico in Lombardia: richiesti n.16 istruttori tecnici a tempo pieno e indeterminato

Regione Lombardia offre un’opportunità professionale per 16 istruttori tecnici a tempo indeterminato, con mansioni nel campo edilizio, ambientale e delle infrastrutture: un’occasione per professionisti con competenze tecniche e amministrative. Scadenza per l'invio della candidature entro il 14 novembre 2024.

Leggi

Architettura

Premi: i vincitori di “Architetto/a italiano/a” e “Giovane talento dell’Architettura italiana”

Ecco svelati i i vincitori dei Premi "Architetto/a Italiano/a" e "Giovane Talento dell’Architettura italiana" 2024, promossi dal CNAPPC, riconoscono professionisti che hanno avviato processi trasformativi virtuosi in Italia e all'estero.

Leggi

Professione

Appalti e giovani professionisti con requisiti inadeguati

L'inserimento di giovani professionisti nel settore degli appalti è un tema cruciale per garantire il turnover generazionale e sostenere lo sviluppo professionale in un panorama dominato da tecnici solitamente con esperienza decennale. La sentenza del TAR della Campania 5559/2024 sottolinea l'importanza della corretta interpretazione dei requisiti di accesso, evidenziando che la sostituzione di un mandatario non debba alterare la qualità e i requisiti tecnici del progetto originale.

Leggi

Appalti Pubblici

Correttivo Codice Appalti: OICE soddisfatta a metà

OICE valuta positivamente alcune modifiche del decreto sugli appalti pubblici, come l'estensione temporale delle referenze e la reintroduzione dell'equo compenso, ma critica l'assenza di anticipazioni per i progettisti e la soglia fiduciaria invariata. Richiede urgenti chiarimenti sulla revisione prezzi e adeguamenti per garantire qualità e trasparenza.

Leggi

Professione

Sempre meno ingegneri civili: nel 2023 sono solo il 6.5% del totale dei laureati

L'ingegneria civile in Italia è in crisi, con un calo significativo di laureati e interesse tra i giovani, che preferiscono settori più moderni e innovativi. Nonostante ciò, la domanda di ingegneri civili rimane alta, evidenziando la necessità di un rinnovamento nel settore.

Leggi

Certificazione

Edilclima ottiene la certificazione di parità di genere: un passo verso un futuro inclusivo e sostenibile

Edilclima ha ricevuto la certificazione per la parità di genere, riconoscendo l'impegno dell'azienda nell'inclusione, nell'equità remunerativa e nella crescita delle donne. Questo traguardo segna un punto di partenza per un futuro ancora più paritario e sostenibile.

Leggi

Tariffe Professionali

Correttivo Codice Appalti: i professionisti: "Positiva la reintroduzione dell'Equo Compenso per i contratti pubblici"

In una nota congiunta, i Consigli Nazionali di Ingegneri, Architetti e Geologi scrivono che "il correttivo al Codice dei contratti pubblici reintroduce l'equo compenso, incentiva la qualità nelle gare e definisce nuove regole per partenariati e revisioni dei prezzi, ma desta preoccupazioni per premi di accelerazione e subappalti. Nonostante alcune criticità, rappresenta un passo avanti per la trasparenza e la professionalità".

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il preposto deve essere presente sul luogo di lavoro ?

Il Ministero del Lavoro, rispondendo all'interpello n. 4/2024, chiarisce gli obblighi di nomina del preposto anche in contesti di appalto di piccole dimensioni. Vengono specificate le situazioni in cui è necessaria la presenza del preposto sul luogo di lavoro e cosa accade in attività con un solo lavoratore.

Leggi

Professione

Cantiere digitale: il nuovo ruolo della direzione lavori nella gestione dei flussi informativi

La digitalizzazione del cantiere trasforma profondamente il ruolo della Direzione Lavori, introducendo nuovi compiti e la gestione avanzata dei flussi informativi. Analizziamo come i dati e i modelli digitali ridefiniscono processi e funzioni operative.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a crediti per la sicurezza nei cantieri: guida completa per le imprese e i lavoratori autonomi

Dal 1° ottobre 2024, la patente a crediti diventa obbligatoria per la sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili, con un sistema a punti per premiare la conformità alle norme. Sanzioni e restrizioni sono previste per chi non rispetta i requisiti. Con i software di Blumatica è possibile semplificare la gestione dei documenti necessari e garantire la conformità alle nuove normative.

Leggi

Tariffe Professionali

Crusi (Architetti): "Equo compenso obbligatorio anche negli appalti pubblici, lo confermano i TAR"

Il presidente del CNAPPC, Massimo Crusi, sottolinea che l'equo compenso deve essere sempre applicato, anche negli appalti pubblici, come confermato dalle recenti sentenze dei Tribunali Amministrativi. La legge impone l'obbligo di rispettare i parametri ministeriali, garantendo condizioni dignitose per i professionisti.

Leggi

Professione

Concorso pubblico Regione Campania: cercasi 146 esperti anche tecnici per progetti finanziati dal PNRR

La Regione Campania ha aperto un bando per il reclutamento di 146 professionisti anche tecnici per progetti PNRR. Le candidature sono aperte fino al 21 ottobre 2024, con incarichi a Partita Iva e possibilità di rinnovo.

Leggi

Professione

Sentenze TAR sull'equo compenso: la giurisprudenza conferma l'obbligo imperativo per la P.A.

Il Centro Studi CNI ha pubblicato un approfondimento sull'equo compenso, analizzando diverse sentenze. Nonostante alcune sentenze abbiano sollevato dubbi sull'applicabilità immediata dell'equo compenso, l'orientamento giurisprudenziale prevalente conferma l'obbligo per la Pubblica Amministrazione di rispettare i parametri ministeriali fin dall’inizio della gara per i servizi di ingegneria e architettura.

Leggi

Professione

Regime forfetario 2025: novità sulle fatture semplificate

Il regime forfetario offre importanti vantaggi fiscali per le persone fisiche che esercitano attività d’impresa, arti o professioni, consentendo di accedere a un sistema semplificato di tassazione. Dal 1° gennaio 2025, sarà abolito il tetto di 400 euro per l'emissione delle fatture semplificate, permettendo ai contribuenti forfettari di adottare questo strumento per operazioni di qualsiasi importo, una novità significativa nel panorama fiscale italiano.

Leggi

Restauro e Conservazione

Normativa e responsabilità professionale nella tutela e sicurezza dei Beni Culturali

In questa intervista l'ing. Giovanni Cardinale evidenzia come oggi i professionisti siano chiamati ad operare in un contesto complesso, che rende la professione tecnica particolarmente affascinante ma anche caratterizzata da incertezze nei profili di responsabilità.

Leggi

Digitalizzazione

AI e nuove tecnologie: impatto sul futuro del patrimonio immobiliare dello Stato, l'evento di Agenzia del Demanio

L'evento a Roma riunisce esperti e stakeholder per discutere l'impatto delle nuove tecnologie come BIM, Digital Twin e Intelligenza Artificiale sulla gestione del patrimonio immobiliare pubblico. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio dello Stato, creando valore economico, sociale e ambientale.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: l’Atto dell’Organizzazione, questo sconosciuto

Il Codice dei Contratti Pubblici prevede che, dal 2025, le stazioni appaltanti adottino un Atto dell’Organizzazione per gestire i processi digitalizzati, ma la sfida rimane nella comprensione e implementazione efficace della digitalizzazione e delle competenze richieste.

Leggi

Progettazione

Gare di progettazione: calcolo del valore dell'appalto e divieto di frazionamento artificioso

L'ANAC evidenzia che il progetto esecutivo deve essere redatto, di norma, dallo stesso soggetto che ha realizzato il progetto di fattibilità tecnico-economica, garantendo coerenza e omogeneità della progettazione.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione urbanistica e architettonica: al via il concorso di idee per il masterplan del centro di Morgano

Online il bando del concorso di idee a procedura aperta in unica fase per il masterplan per la riqualificazione urbanistica e architettonica il centro di Morgano (TV). Scadenza per l'invio degli elaborati e l'iscrizione entro il 4 dicembre 2024.

Leggi

Professione

Maxi-concorso pubblico Coesione Sud 2024: si cercano anche funzionari tecnici a tempo indeterminato

Il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud ha indetto un concorso pubblico per l'assunzione a tempo indeterminato di 2.200 funzionari non dirigenziali, destinati principalmente alle Regioni del Sud Italia, tra questi richiesti anche professionisti tecnici. Il personale sarà inquadrato nel livello iniziale del CCNL Funzioni Locali. Data chiusura invio candidature: 7 novembre 2024.

Leggi