Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

Energy Manager: il 30 aprile scade il termine per la nomina

La nomina annuale dell’energy manager, obbligatoria entro il 30 aprile per realtà con alti consumi energetici, è uno strumento chiave per promuovere l’uso efficiente dell’energia e la sostenibilità. Nel 2024 si è registrato un record di 2.571 nomine, con crescente adesione anche da soggetti non obbligati.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Controlli e Diagnostica

Verificatore e certificatore per le difformità strutturali

L'articolo approfondisce l'iter di denuncia/integrazione/variante tardiva secondo le istruzioni pubblicate dalla Città metropolitana di Genova. Le partizioni strutturali (elementi di solaio, muri ed architravi) sono tra i soggetti principali di questi procedimenti amministrativi e gioca un ruolo fondamentale l'epoca di costruzione, la classificazione sismica e la tecnologia costruttiva.

Leggi

Patentini Edilizia

CONPAVIPER: eventi formativi per i professionisti del settore resine

Conpaviper annuncia l’avvio di un nuovo ciclo di corsi di formazione specifici per la qualifica di Posatore Specializzato e Capo Squadra Sistemi Resinosi, propedeutici per il conseguimento del cosiddetto patentino ai sensi della norma UNI 11835.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La valutazione dell'idoneità tecnico professionale (ITP) delle imprese operanti in cantiere

L’articolo approfondisce le nuove disposizioni sull’idoneità tecnico-professionale (ITP) introdotte dal Decreto Legge 19/2024. Focus sulla patente a crediti obbligatoria dal 1° ottobre 2024 per imprese e lavoratori autonomi nei cantieri temporanei o mobili, con dettagli su requisiti, responsabilità e documentazione necessaria.

Leggi

Professione

L'Agenzia delle Entrate è alla ricerca di 60 funzionari tecnici, tra cui ingegneri e architetti: bando aperto fino al 19 dicembre

L’Agenzia delle Entrate ha indetto un concorso per l’assunzione di 60 funzionari tecnici per la gestione immobiliare e la logistica, rivolto a laureati in ingegneria e architettura. Domande entro il 19 dicembre 2024 tramite il portale InPA.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale e turismo industriale al centro della XXIII Settimana della Cultura d’Impresa

La XXIII edizione della Settimana della Cultura d’Impresa celebra il connubio tra radici storiche e innovazione, con oltre 100 eventi dedicati all’intelligenza artificiale, alla cultura e al patrimonio aziendale italiano.

Leggi

Architettura

Architetti: una call for paper per riscoprire Alziro Bergonzo e l’architettura bergamasca del Novecento

L’Ordine degli Architetti di Bergamo lancia una Call for Paper per riscoprire la figura di Alziro Bergonzo, architetto simbolo del Novecento, attraverso una giornata di studi e un volume scientifico. *Ricezione abstract entro il 10 gennaio 2025. Consegna elaborati finali entro il 31 gennaio 2025.

Leggi

Tariffe Professionali

Chiarimenti ANAC sul calcolo dei compensi e sul divieto di frazionamento per servizi di ingegneria e architettura

Con l'entrata in vigore del DLGS n. 36/2023, l'autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ha emesso nuove linee guida per l'affidamento dei servizi tecnici, che includono ingegneria e architettura. Queste indicazioni puntano a migliorare l'omogeneità e la funzionalità degli interventi nel rispetto delle normative vigenti.

Leggi

Professione

Inaugurato il Museo Dinamico "Geometrie dell'Acqua" a Casale Monferrato

Inaugurato il Museo Dinamico "Geometrie dell'Acqua" nella storica Centrale Idraulica di Sollevamento di Casale Monferrato, un percorso multimediale innovativo che unisce archeologia industriale e sostenibilità, sensibilizzando sull'importanza della gestione idrica e climatica. Protagonisti e figure storiche raccontano passato e futuro per educare e ispirare le nuove generazioni.

Leggi

Tariffe Professionali

Compenso per professionisti, chiesto adeguamento tariffe per i Consulenti Tecnici d'Ufficio: sono bloccate dal 2002

CNI e Commercialisti denunciano il mancato adeguamento ventennale delle tariffe dei Consulenti Tecnici d’Ufficio, chiedendo nuove tabelle proporzionate alla complessità degli incarichi per garantire dignità professionale e migliorare l’efficienza del sistema giudiziario.

Leggi

Certificazione

Nuove norme UNI: la certificazione dei servizi ausiliari alla sicurezza in Italia

La certificazione UNI 11926 può essere richiesta da organizzazioni di qualsiasi dimensione e forma giuridica che operano nei servizi ausiliari alla sicurezza. Ha una validità triennale, con un audit iniziale e verifiche annuali fino al rinnovo. Sabino Fort, Direttore Commerciale di Coopservice, sottolinea come queste norme migliorino la qualità dei servizi, valorizzino gli operatori e rafforzino la fiducia dei clienti.

Leggi

Abuso Edilizio

Un edificio in c.a. progettato da un geometra può evitare la demolizione?

Il tema delle competenze professionali è stato dibattuto da molti anni e dovrebbe essere ormai definito: il geometra non è abilitato a redigere i calcoli strutturali di edifici in c.a. in zona sismica. Questo tema si intreccia con quello della fiscalizzazione degli abusi edilizi, che prevede l'applicazione di sanzioni pecuniarie al posto della demolizione per specifiche violazioni delle normative edilizie, come stabilito dal DPR 380/2001 negli articoli 33 e 34. A far luce su tali tematiche è intervenuto il Tar Lazio con la sentenza n. 12565/2024.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza e gestione lavori: a Bologna le soluzioni aggiornate dei software Blumatica

Blumatica partecipa alla fiera "Ambiente Lavoro" (19 - 21 novembre 2024) di Bologna con demo esclusive. Professionisti e neoprofessionisti potranno scoprire nuove soluzioni software per ponteggi, sicurezza e gestione clienti, con incentivi e finanziamenti a tasso zero.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Progettiamo il futuro: workshop pratico di Blumatica sull'impianto fotovoltaico e le comunità energetiche

Il 23 novembre 2024, Blumatica organizza un workshop pratico sui sistemi fotovoltaici, con focus su impianti tradizionali, agrivoltaico e comunità energetiche. L'evento, gratuito e riservato a professionisti, prevede l’uso del software Blumatica per la progettazione di impianti, con riconoscimento di crediti formativi.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza, sistemi di gestione, cantieri e tanto ancora: prova gratis i software Blumatica

Blumatica sviluppa software innovativi per la gestione della sicurezza e processi aziendali, includendo aree come antincendio, GDPR e cantieri.

Leggi

Professione

Quale sarà il futuro della professione di ingegnere strutturista?

Mauro Eugenio Giuliani (REDESCO), al 29° Congresso CTA, ha evidenziato la crisi di attrattività della professione di ingegnere strutturista e la necessità di rivalutare economicamente il ruolo dei progettisti, auspicando maggiore internazionalizzazione e riconoscimento del settore.

Leggi

Professione

Milano, Ordine degli Architetti contro la chiusura dello Sportello Edilizia: “A rischio trasparenza e diritto di partecipazione”

L’Ordine degli Architetti di Milano respinge la chiusura dello Sportello Edilizia del Comune, definendo la misura un attacco alla trasparenza e ai diritti dei cittadini. Il presidente Aldini avverte dei rischi legali e invita il Comune a ritirare la disposizione n. 9/2024.

Leggi

Università

"Ingenio al femminile": il CNI premia le migliori tesi delle laureate in ingegneria

Il "Premio tesi di laurea Ingenio al femminile" del Consiglio Nazionale degli Ingegneri celebra quest’anno il paradigma 5.0, premiando le tesi di laureate italiane in vari ambiti dell’ingegneria per il loro contributo all’innovazione sostenibile e inclusiva. L'evento di premiazione sarà giovedì 14 novembre.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: chiarimenti ministeriali sulla periodicità dell’aggiornamento formativo per i preposti

L’aggiornamento continuo per i preposti è essenziale e cruciale per garantire la sicurezza sul lavoro in Italia. Pur ribadendo l’obbligo di legge della formazione continua il Ministero del Lavoro, con il recente interpello n. 6/2024, ha “insinuato” dubbi sulla periodicità dell’aggiornamento, la quale potrebbe oscillare tra l’obbligo biennale e quello quinquennale, stabilito dall'Accordo Stato-Regioni del 2011.

Leggi

Codice Appalti

Correttivo Appalti pronto per i pareri: eliminati rating di impresa e incentivi per i dirigenti

Nella versione bollinata del Decreto Correttivo, che dovrà essere sottoposto ai pareri di Consiglio di Stato, Commissioni parlamentari e Conferenza Unificata, non compaiono più gli incentivi tecnici allargati ai dirigenti e ai RUP e il meccanismo di rating di impresa

Leggi

Controlli e Diagnostica

Conseguenze dell’assenza del collaudo statico e le responsabilità del direttore dei lavori

Il collaudo statico rappresenta un passaggio fondamentale nel processo di verifica delle strutture nell'ambito delle costruzioni, come previsto dalla legge n. 1086/1971 e dal testo unico delle norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018). Nel contesto di una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 35123/2024) è stata ribadita l'importanza del collaudo statico, evidenziandone le severe conseguenze per edifici privi di questa certificazione.

Leggi

Professione

Il futuro dell'ingegneria civile: innovazione, giovani e normative

Il congresso CTA di Milano ha evidenziato l’evoluzione e le sfide dell’ingegneria civile italiana, con un focus su innovazione, normative aggiornate e il ruolo centrale dell’acciaio. La partecipazione dei giovani è stata incoraggiante in un settore che affronta una crisi di vocazione.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Ingegneria geotecnica: workshop su innovazioni, metodologie e tecniche emergenti

La Commissione di Ingegneria Geotecnica organizza il workshop annuale per aggiornare i professionisti sulle innovazioni in geotecnica, affrontando temi come intelligenza artificiale e cambiamenti climatici. L'evento, gratuito e aperto a partecipanti in presenza e online, si terrà il 14 novembre a Bolzano.

Leggi

BIM

"BIM e intelligenza artificiale": le nuove frontiere delle costruzioni al centro della conferenza di Napoli

Il convegno "BIM e Intelligenza Artificiale" inserito nel ciclo di conferenze "BIM (K)now!" si terrà all'Università di Napoli il 23 novembre 2024 e riunirà professionisti del settore per approfondire le nuove frontiere della digitalizzazione nelle costruzioni e le applicazioni pratiche del BIM integrato con l'IA.

Leggi

Patentini Edilizia

MAPEI Academy: Primi Corsi di Certificazione per Personale Tecnico secondo UNI/PdR 153:2023

Mapei avvia i primi corsi di certificazione in Italia per Tecnico Specialista, Assistente di Cantiere e Capo Squadra, conformi alla prassi UNI/PdR 153:2023. Organizzati dalla Mapei Academy e certificati da un ente accreditato da Accredia, questi corsi garantiscono professionalità e competitività, valorizzando le competenze tecniche nell’edilizia.

Leggi