Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

Energy Manager: il 30 aprile scade il termine per la nomina

La nomina annuale dell’energy manager, obbligatoria entro il 30 aprile per realtà con alti consumi energetici, è uno strumento chiave per promuovere l’uso efficiente dell’energia e la sostenibilità. Nel 2024 si è registrato un record di 2.571 nomine, con crescente adesione anche da soggetti non obbligati.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Professione

Italferr cerca ingegneri: assunzioni in tutta Italia

Italferr, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FS), ha aperto nuove opportunità di lavoro per ingegneri in diverse regioni italiane,...

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso, gli ingegneri di Trento ricorrono al TAR per garantire remunerazione adeguata ai professionisti

L’Ordine degli Ingegneri di Trento, sostenuto dal Consiglio Nazionale, ha avviato un ricorso al TAR contro una gara pubblica con ribasso del 50%, ritenuto incompatibile con l’equo compenso e rischioso per la qualità progettuale. La battaglia legale mira a garantire una giusta remunerazione e standard elevati nelle opere pubbliche.

Leggi

Professione

Gli incarichi di consulenza tecnica di parte sono soggetti alla disciplina del Codice appalti?

La consulenza tecnica riveste un ruolo importantissimo nei procedimenti legali, fornendo chiarimenti su aspetti specialistici che né il giudice e né le parti coinvolte possono trattare autonomamente. Il parere n. 2766/2024 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) chiarisce come tali incarichi debbano essere considerati ai sensi del Codice dei contratti pubblici, evidenziando le differenze tra contratti d'opera intellettuale e servizi legali.

Leggi

Digitalizzazione

Il futuro del settore edile passa per la digitalizzazione

La digitalizzazione offre al settore edilizio l’opportunità di migliorare la produttività, ridurre i tempi e i costi di realizzazione dei progetti e costruire in modo più sostenibile e sicuro. Per le imprese edili e i tecnici di settore, adottare le tecnologie digitali non è più soltanto una scelta strategica, ma una necessità per rimanere competitivi in un mercato che diventa ogni giorno più moderno e interconnesso.

Leggi

Edilizia

Tutte le novità del Decreto Milleproroghe 2025

Il Decreto Milleproroghe, approvato dal Consiglio dei Ministri il 9 dicembre, si compone di 22 articoli volti a prorogare misure in scadenza alla fine dell'anno, riguardanti vari ambiti, tra cui le pubbliche amministrazioni, le infrastrutture, l'ambiente e le imprese. Il decreto entrerà in vigore con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale e sarà sottoposto alle Camere per la conversione in legge.

Leggi

BIM

Stato dell’arte del BIM e Codice Appalti (D.Lgs. 36/2023): divario e resistenze a poche settimane dal 2025

Dal 1° gennaio 2025 il BIM diventa obbligatorio negli appalti pubblici, ma la transizione è ostacolata da divari digitali, dubbi normativi e proposte di rinvio, evidenziando le difficoltà nell’attuazione del nuovo Codice degli Appalti.

Leggi

Tariffe Professionali

Convertito in legge del nuovo decreto fiscale per supportare imprese e lavoratori autonomi: le principali novità

Il DL n. 155 del 19 ottobre 2024, convertito in legge n. 189/24 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 12 dicembre 2024, introduce le misure significative per supportare imprese e lavoratori autonomi. Tra le principali novità, si evidenzia il ravvedimento speciale legato al Concordato Preventivo Biennale (CPB), che estende l'accesso ai soggetti che hanno dichiarato esclusioni dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) a causa di difficoltà operative.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso internazionale di progettazione: masterplan per il memoriale in ricordo della Regina Elisabetta II

Al via il concorso di progettazione a procedura ristretta per la creazione di un memoriale dedicato alla regina Elisabetta II. Il progetto "Queen Elizabeth II National Memoria" deve integrare sostenibilità, innovazione ed emozione, valorizzando l'identità nazionale e la bellezza paesaggistica.

Leggi

Efficienza Energetica

Energy transition manager? Ce l’abbiamo già

L’Energy Transition Manager è al centro della transizione energetica, ma una figura simile esiste già: l’Energy Manager. Dal 1991, grazie alla legge 10, e con la certificazione UNI CEI 11339, questa figura guida imprese e PMI verso decarbonizzazione e sostenibilità.

Leggi

Professione

Concorso Scuola 2024: oltre 19.000 posti disponibili, anche per tecnici

Il Concorso Scuola 2024 offre 19.032 posti per docenti di vari ordini, con opportunità per laureati e diplomati (anche per professionisti tecnici). La domanda va presentata online tra l'11 e il 30 dicembre 2024 tramite il portale INPA.

Leggi

Incentivi

Dichiarazioni redditi di Partite IVA: cosa succede quando si superano i limiti del CPB Forfettario e si deve passare al regime ordinario?

Il Concordato Preventivo Biennale (CPB), introdotto dal DL n. 13/2024, rappresenta un’opportunità per le piccole partite IVA ed è nato al fine di promuovere collaborazione, trasparenza e semplificazione nei rapporti con il fisco. Un recente parere dell’Agenzia delle Entrate (AE) ha chiarito che i contribuenti che superano il limite di compensi previsto dal regime forfetario, passando al regime ordinario nello stesso anno, possono accedere al CPB, purché il superamento avvenga entro i termini per la presentazione della proposta.

Leggi

Professione

L'economia italiana sta rallentando, industria in difficoltà. Vola invece il turismo, che torna a livelli pre pandemia

L’economia italiana a fine 2024 appare fragile, con industria e export in calo, mentre turismo e servizi offrono segnali di ripresa grazie al PNRR e alla riduzione dei tassi d’interesse. La fiducia di imprese e famiglie resta bassa, evidenziando l’urgenza di interventi strutturali per una crescita stabile.

Leggi

Appalti Pubblici

I Contratti Collaborativi negli appalti pubblici: una nuova visione della gestione dei progetti

I contratti collaborativi negli appalti pubblici promuovono cooperazione, trasparenza e gestione condivisa dei rischi tra le parti, riducendo contenziosi e migliorando l'efficienza dei progetti. In Italia, l'ANAC sostiene questo approccio attraverso la vigilanza collaborativa, regolamentata formalmente nel 2023.

Leggi

BIM

BIM e incentivi alle funzioni tecniche: ok all’incremento del 15%

Il 1° gennaio 2025 segna l’entrata in vigore dell’obbligatorietà del BIM per tutti gli appalti pubblici con importo al di sotto delle soglie comunitarie (nell’incertezza tra uno, due o quattro milioni di euro). Il MIT fornisce un parere sull’applicazione dell’incremento del 15% sugli incentivi alle funzioni tecniche applicabile anche per gli appalti BIM del 2024.

Leggi

Codice Appalti

Correttivo Appalti, i pareri di Consiglio di Stato e Conferenza Unificata: aumento soglia BIM a 4 milioni?

Da Consiglio di Stato e Conferenza Unificata arrivano pareri condizionati a determinate modifiche del testo del Correttivo, a partire da questioni formali per arrivare alla sostanza: ok all'equo compenso, chiesti chiarimenti sul principio di rotazione e la responsabilità dei progettisti. ANCI chiede infine l'aumento della soglia dell'utilizzo del BIM da 2 a 4 milioni di euro.

Leggi

Professione

Mondo del lavoro: più di due imprese su tre non trovano personale qualificato. Lo afferma l'indagine Confindustria

Le imprese italiane faticano a reperire competenze tecniche e specializzate, soprattutto nei settori digitale e industriale. Per colmare il gap, puntano su formazione interna, consulenze esterne e collaborazione con il sistema educativo.

Leggi

Professione

Architetti: nuovo Codice Deontologico, misure su equo compenso, parità di genere e sanzioni

Dal 2 dicembre il nuovo Codice deontologico per Architetti valorizza la parità di genere, l’inclusione sociale e recepisce la normativa sull’Equo compenso, introducendo anche un sistema modulato per le sanzioni disciplinari. L'Ordine di Milano protagonista nell'introduzione di misure per accordi equi e dignitosi tra titolari e collaboratori.

Leggi

Architettura

Architettura senza confini: OAR Now! indaga il mondo dei giovani professionisti all’estero

Il webinar "Vado all’estero (e torno?)", organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia il 14 dicembre, esplora le esperienze dei giovani architetti italiani all'estero, evidenziando opportunità, difficoltà e possibili scenari di rientro. Parte del progetto OAR Now!, l’evento promuove il dialogo tra architetti su sfide professionali globali e la ricerca di equilibrio tra vita e lavoro.

Leggi

Tariffe Professionali

Compensi CTU fermi dal 2002: in gioco l'equità e l'efficienza del sistema giudiziario

Le tariffe dei Consulenti Tecnici d'Ufficio (CTU) sono ferme al 2002, penalizzando non solo i professionisti, ma anche l'efficienza del sistema giudiziario italiano. Sulle criticità legate al mancato aggiornamento delle tariffe, ma anche sull'Albo digitale dei Consulenti Tecnici ne parliamo con Carla Cappiello del CNI che ci illustra anche la proposta degli ingegneri.

Leggi

Architettura

Il senso vero dell’Architettura anche al tempo dell’intelligenza artificiale

L'architettura deve rimanere un'arte narrativa capace di parlare attraverso il costruito, preservando la genialità e la professionalità degli architetti. L'intelligenza artificiale non deve sostituire la creatività umana, ma supportarla riducendo sprechi, errori progettuali e affrontando la complessità burocratica.

Leggi

Appalti Pubblici

Architetti: a Milano la conferenza europea su appalti pubblici, sostenibilità e progettazione di qualità

A Milano il 3 e 4 dicembre 2024, dibattito europeo sui nuovi principi per appalti pubblici e progettazione di qualità. Al centro, trasparenza, economia circolare e sostenibilità delle costruzioni.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza delle infrastrutture: al via la certificazione Advanced per ingegneri esperti

Al via il nuovo schema di certificazione elaborato dall’Agenzia del Consiglio Nazionale degli Ingegneri in collaborazione con ANSFISA.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio sul lavoro: guida al Piano di Emergenza ed Evacuazione secondo il D. Lgs. 81/08

Blumatica Antincendio è un software progettato per facilitare la redazione e gestione del Piano di Emergenza ed Evacuazione (PEE), con strumenti avanzati per valutare i rischi, gestire apprestamenti antincendio e integrare layout CAD.

Leggi

Progettazione

Società di ingegneria: la Corte Costituzionale ne sancisce definitivamente la legittimità in ambito privato

La Corte Costituzionale ha definitivamente confermato la legittimità delle società di ingegneria nei contratti con privati, risolvendo una vicenda normativa durata trent’anni. L’OICE esprime soddisfazione e punta ora allo sviluppo del settore.

Leggi