Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Novità 2025: le tabelle aggiornate sul costo del lavoro in edilizia secondo Codice Appalti

Il costo medio orario del lavoro nel settore edilizio viene calcolato per ciascun lavoratore su base oraria e comprende retribuzione, contributi previdenziali, costi aziendali aggiuntivi e variabili contrattuali. Recentemente, il Ministero delle imprese con il DM 5/2025 ha aggiornato le tabelle del costo medio per il 2025, stabilendo costi differenziati a livello provinciale per operai e impiegati.

Leggi

Finestre da tetto su misura: FAKRO semplifica la progettazione e i preventivi con un nuovo tool online

FAKRO lancia un configuratore online per finestre da tetto, consentendo a progettisti e rivenditori di generare preventivi dettagliati in pochi click, facilitando la scelta del serramento ideale.

Leggi

Soluzioni green e innovative per l’abitare: Kerakoll lancia la call "Ideas for Future"

Kerakoll lancia "Ideas for Future", una Call for Ideas per promuovere l’innovazione nell’edilizia sostenibile e nel benessere abitativo. Aperta a professionisti, startup e ricercatori, l’iniziativa mira a sviluppare soluzioni per il comfort abitativo e la progettazione smart. Candidature aperte fino al 3 aprile 2025.

Leggi

Incarichi professionali: la continuità è sempre dovuta?

I principi di tutela dell'affidamento e di continuità diventano essenziali quando un ente revoca un incarico ad un professionista senza un giustificato motivo. La sentenza del Tar di Catania n. 2040/2024 chiarisce i limiti della continuità degli incarichi professionali, respingendo un ricorso avverso la delibera comunale che autorizzava nuovi soggetti a dirigere i lavori precedentemente affidati ad altri professionisti.

Leggi

Lavoro in fune: parliamo della formazione specifica secondo normativa

Il lavoro in fune, regolamentato dal D.Lgs. 81/2008 e dalle norme UNI, richiede una formazione specifica e obbligatoria per garantire sicurezza, efficienza e rispetto della normativa in attività in quota. Sicurpal offre corsi completi, con teoria e pratica, per rispettare la normativa e operare in altezza.

Leggi

Equo compenso, giovani e parità di genere: le sfide per i professionisti tecnici italiani

La Giornata della Libera Professione 2025 che si terrà il 6 febbraio sarà un’occasione per discutere le sfide di ingegneri e architetti italiani, come equo compenso, parità di genere e ricambio generazionale, e proporre soluzioni per valorizzare il loro contributo strategico.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 34

Edilizia

Presentazione del rapporto OICE sulla presenza delle società di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica all'estero

Martedì 29 novembre dalle 14:30 alle 17:00 si terrà la presentazione del rapporto OICE sulla presenza delle società di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica all'estero con dati, statistiche e proiezioni di uno dei settori più strategici dell'imprenditoria italiana.

Leggi

Professione

Incarichi tecnici: il direttore dei lavori delle opere comunali non può diventare Responsabile dei Lavori Pubblici

ANAC: è inconferibile l’incarico di Responsabile del Settore Lavori Pubblici/Patrimonio al professionista tecnico che ha svolto diversi incarichi professionali come direttore lavori di opere comunali a favore del comune stesso

Leggi

Professione

Bonus governativi per liberi professionisti: indennità una tantum da richiedere entro il 30 novembre

Il Decreto Interministeriale del 19/08/2022 ha definito le modalità di attribuzione dell’indennità una tantum di 200 euro a favore dei liberi professionisti iscritti alle Casse (art. 33 del DL 50) con un ulteriore aumento di 150 euro introdotto dal decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144 (c.d. Decreto Aiuti ter), convertito in legge 175/2022.
Ma rimane ancora poco tempo per poter fare la richiesta, da presentare entro la fine di novembre.

Leggi

Professione

Federico Miscali, il nuovo presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari

L'Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari sarà guidato da un nuovo presidente, Federico Miscali. Ingegnere ambientale e già vicepresidente vicario, Miscali rimarrà in carica fino all'anno 2026. "L’obiettivo primario è quello di portare avanti quanto già iniziato nel segno della continuità, nella costante ricerca del contributo di tutti gli iscritti, dai liberi professionisti ai colleghi che lavorano nel privato o dentro la Pubblica amministrazione" afferma il neo presidente.

Leggi

Professione

Il ruolo delle STP nelle aggregazioni professionali

Il conferimento o la trasformazione di uno studio associato (o anche di uno studio organizzato sotto forma di ditta individuale) in una neo-costituenda società tra professionisti costituisce un’operazione fiscalmente rilevante.

Leggi

Superbonus

Superbonus: accordo tra Cassa Geometri e Banca Popolare di Sondrio per la cessione dei crediti

Cassa Geometri e Banca Popolare di Sondrio hanno siglato un accordo che mette a disposizione un canale preferenziale per la cessione dei crediti fiscali, al fine di contrastare la carenza di liquidità del sistema e agevolare la riscossione dei crediti maturati. La Banca ha messo a disposizione un plafond iniziale di 10 mln di euro.

Leggi

Edilizia

Paola Marone: il PNRR deve contribuire a ridurre la forbice di diseguaglianza uomo - donna

Paola Marone, ingegnere e presidente di Federcostruzioni, ha partecipato all’evento inaugurale degli ICC organizzati da aecap e CTE a Napoli. La Presidente ha parlato di diseguaglianza uomo - donna nel mondo tecnico e delle costruzioni.

Leggi

Professione

Concorso pubblico per ingegneri e architetti a tempo indeterminato, il bando della Provincia di Lucca

Un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di 5 professionisti tra ingegneri o architetti. Il bando, pubblicato dalla Provincia di Lucca, prevede di assumere queste figure a tempo indeterminato, con il ruolo di “Specialista in attività tecniche e progettuali” categoria D, da destinare all’Area Tecnica – Settore Edilizia Scolastica, Pianificazione Trasporti e Patrimonio e Settore Viabilità. La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il giorno 11 dicembre 2022.
Vediamo quali sono tutti i dettagli da sapere per chi è interessato al bando.

Leggi

Superbonus

Superbonus e altri bonus edilizi: basta una sola polizza assicurativa per il professionista asseveratore

Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili: per la copertura assicurativa dei professionisti tecnici, relativamente agli interventi per la detrazione del Superbonus edilizio al 110%, è sufficiente una polizza professionale specifica con un massimale adeguato a 500 mila euro

Leggi

Professione

Servizi di architettura e ingegneria: le prestazioni aggiuntive chieste a progettista e direttore lavori vanno remunerate

L'ANAC, in un recente comunicato del presidente, ha chiarito che progettisti e direttori dei lavori hanno diritto a un compenso per i lavori aggiuntivi chiesti dalle stazioni appaltanti, come ad esempio gli aggiornamenti del computo metrico estimativo di progetto o della contabilità dei lavori fatte successivamente alla loro redazione e consegna entro i termini contrattuali pattuiti.

Leggi

Professione

ENEA, Giorgio Graditi sarà il nuovo direttore generale

ENEA avrà un nuovo direttore generale: si tratta di Giorgio Graditi, 53 anni, attuale direttore del Dipartimento di Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili e di coordinatore per il PNRR, sempre all'interno di ENEA. Al termine di una procedura selettiva pubblica il Cda dell'Ente lo ha scelto tra le circa 30 candidature pervenute.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto Aiuti Ter è legge dello Stato: caro energia, energie rinnovabili, bonus autonomi, riforma Istituti tecnici

Il decreto-legge Aiuti-Ter convertito in legge comprende svariate misure di aiuto a imprese e consumatori per far fronte alla crisi energetica ma anche la Riforma degli Istituti tecnico-professionali, un nuovo bonus per i lavoratori autonomi e la riduzione delle tempistiche per la valutazione dei progetti antincendio di impianti fotovoltaici e solari termici sulle coperture e sulle facciate di edifici a servizio di attività soggette ai controlli.

Leggi

Industria 4.0

Automezzi per l'attività (anche edilizia): beni strumentabili scaricabili al 100%

Agenzia delle Entrate: una società che utilizza vetture per scopi aziendali, dotate di particolari attrezzature senza le quali non potrebbe esercitare la propria attività, può dedurre integralmente le spese sostenute per tali mezzi (articolo 164, comma 1, lettera a) del Tuir), trattandosi di beni strumentali allo svolgimento dell’attività lavorativa.

Leggi

Professione

Elezioni CNI: proclamati gli eletti, ecco chi ha vinto

Le elezioni per il nuovo consiglio CNI hanno visto la netta vittoria della lista "Officina CNI", che ha eletto tutti i propri candidati e che propone di portare avanti il lavoro fatto durante la presidenza di Armando Zambrano.

Leggi

Professione

Video-asseverazioni: la Rete delle Professioni Tecniche ha depositato gli esposti ad AGCM e GPDP

Il Garante per la protezione dei dati personali e l’Autorità garante della concorrenza e del mercato dovranno pronunciarsi sugli esposti presentati in merito all’iniziativa della Deloitte che ha deciso di chiedere le video-asseverazioni nell’ambito del processo della cessione del credito da Superbonus.

Leggi

Professione

Il Ministero della Cultura assume 32 architetti: i dettagli del bando

Il Ministero della Cultura assumerà 518 nuovi lavoratori, e 32 posti sono riservati agli architetti. Per candidarsi c'è tempo fino alla mezzanotte del 9 dicembre. Leggi il bando con tutte le informazioni.

Leggi

Superbonus

Superbonus truffa: le prove delle asseverazioni false portano al sequestro delle parcelle del professionista tecnico asseveratore

La Cassazione, in una recente sentenza, mostra quali prove possono portare il professionista tecnico al reato di false asseverazioni e compartecipazione in truffa da Superbonus, con conseguente sequestro delle parcelle

Leggi

Antincendio

Decreto Controlli Antincendio: i chiarimenti dei Vigili del Fuoco sulle proroghe per la qualificazione dei manutentori qualificati

L'articolo 1 del decreto del 15 settembre 2022 dispone la proroga al 25 settembre 2023 delle sole disposizioni previste all’art. 4 del D.M. 1° settembre 2021 relative alla qualificazione dei manutentori.

Leggi

Incentivi

Bonus ai dipendenti: fino a 600 euro per il welfare aziendale contro la crisi. Le istruzioni

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le istruzioni per i datori di lavoro che intendono erogare ai propri dipendenti somme o rimborsi per contenere il costo di energia elettrica, acqua e gas naturale.

Leggi

Professione

INPS assume: bando per 38 tra ingegneri e architetti da inserire a tempo indeterminato

L'INPS è pronto ad assumere 38 professionisti (22 ingegneri elettrici e meccanici e 16 tra architetti e ingegneri civili o edili) e a tal fine ha emesso un bando per selezionare i professionisti da inserire in organico. La scadenza per la presentazione delle domande, che vanno inviate esclusivamente per via telematica, è per il 28 novembre alle 16. Coloro che saranno scelti verranno distribuiti in quasi tutte le Regioni d'Italia, oltre che nella Direzione Generale di Roma.

Leggi

Professione

Tutte le novità per i CTU della riforma Cartabia

Parte la riforma Cartabia e nasce l’albo nazionale dei CTU per valorizzare le competenze dei professionisti iscritti. Diverse novità, ecco una sintesi.

Leggi

Professione

Il CNI ha premiato l'ingegno delle donne

Si è svolto l’atto conclusivo dell’evento “Premio Tesi di laurea Ingenio al femminile”. Assegnati tre premi e tre menzioni d’onore alle migliori tesi presentate dalle giovani ingegnere italiane.

Leggi

Professione

Codice Appalti e Infrastrutture: Salvini incontra Zambrano, Cappiello e Lapenna del CNI

Una delegazione del CNI, guidata dal Presidente Armando Zambrano, ha incontrato a Roma il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Matteo Salvini. Tanti i temi toccati il nuovo Codice degli appalti, la necessità di semplificare le norme, il Ponte sullo Stretto, l’energia nucleare. Temi su cui è emersa ampia condivisione

Leggi

Industria 4.0

Beni strumentali nuovi e Industria 4.0: i riferimenti per la corretta imputazione dei costi

Agenzia delle Entrate: per stabilire con certezza il momento dell’effettivo sostenimento dell’investimento in beni materiali nuovi, utile a identificare la disciplina applicabile, rileva la data del certificato di accettazione del bene

Leggi