Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Novità 2025: le tabelle aggiornate sul costo del lavoro in edilizia secondo Codice Appalti

Il costo medio orario del lavoro nel settore edilizio viene calcolato per ciascun lavoratore su base oraria e comprende retribuzione, contributi previdenziali, costi aziendali aggiuntivi e variabili contrattuali. Recentemente, il Ministero delle imprese con il DM 5/2025 ha aggiornato le tabelle del costo medio per il 2025, stabilendo costi differenziati a livello provinciale per operai e impiegati.

Leggi

Finestre da tetto su misura: FAKRO semplifica la progettazione e i preventivi con un nuovo tool online

FAKRO lancia un configuratore online per finestre da tetto, consentendo a progettisti e rivenditori di generare preventivi dettagliati in pochi click, facilitando la scelta del serramento ideale.

Leggi

Soluzioni green e innovative per l’abitare: Kerakoll lancia la call "Ideas for Future"

Kerakoll lancia "Ideas for Future", una Call for Ideas per promuovere l’innovazione nell’edilizia sostenibile e nel benessere abitativo. Aperta a professionisti, startup e ricercatori, l’iniziativa mira a sviluppare soluzioni per il comfort abitativo e la progettazione smart. Candidature aperte fino al 3 aprile 2025.

Leggi

Incarichi professionali: la continuità è sempre dovuta?

I principi di tutela dell'affidamento e di continuità diventano essenziali quando un ente revoca un incarico ad un professionista senza un giustificato motivo. La sentenza del Tar di Catania n. 2040/2024 chiarisce i limiti della continuità degli incarichi professionali, respingendo un ricorso avverso la delibera comunale che autorizzava nuovi soggetti a dirigere i lavori precedentemente affidati ad altri professionisti.

Leggi

Lavoro in fune: parliamo della formazione specifica secondo normativa

Il lavoro in fune, regolamentato dal D.Lgs. 81/2008 e dalle norme UNI, richiede una formazione specifica e obbligatoria per garantire sicurezza, efficienza e rispetto della normativa in attività in quota. Sicurpal offre corsi completi, con teoria e pratica, per rispettare la normativa e operare in altezza.

Leggi

Equo compenso, giovani e parità di genere: le sfide per i professionisti tecnici italiani

La Giornata della Libera Professione 2025 che si terrà il 6 febbraio sarà un’occasione per discutere le sfide di ingegneri e architetti italiani, come equo compenso, parità di genere e ricambio generazionale, e proporre soluzioni per valorizzare il loro contributo strategico.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 33

Legge di Bilancio 2023

Legge di Bilancio 2023: regime Iva assegnazioni agevolate da parte delle imprese di costruzione

L’aspetto relativo all’Iva è certamente il più delicato ed è quello che potrebbe in qualche modo anche vanificare, in tutto o in parte, gli importanti vantaggi previsti sul fronte delle imposte dirette

Leggi

Professione

Ingegneri: assunzioni in aumento del 22%

Pubblicata la “Mappa dell’occupazione ingegneristica” con i dati, elaborati da Fondazione CNI e Anpal Servizi, relativi al primo semestre 2022.

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Legge di Bilancio 2023, novità negli emendamenti: CILA-S condomini al 31 dicembre 2022, Bonus IVA case verdi, Bonus barriere fino al 31 dicembre 2025

La Manovra 2023 inizia il suo esame alla Camera questa mattina e verrà votata entro venerdì 23 con gli emendamenti approvati dalla Commissione Bilancio incardinati nel nuovo testo, per il passaggio in Senato dopo Natale e il varo definitivo entro il 31 dicembre: tra le novità, proroga per la CILA-Superbonus in condominio, ritorno del Bonus 50% sull'IVA per l'acquisto di case 'green' e proroga del Bonus Barriere Architettoniche 75%.

Leggi

Assicurazione

Decreto ministeriale 154/2022, polizza decennale postuma a tutela degli acquirenti di immobili da costruire

In data 21 ottobre 2022 è stato pubblicato il decreto ministeriale 154/2022, che dal 05 novembre 2022, introduce l’obbligo per il costruttore di presentare all’atto del rogito, copia della polizza decennale postuma indennitaria a tutela dell’acquirente. Il contratto deve essere conforme al testo standard allegato A, che rappresenta il livello minimo di garanzia a cui non è possibile derogare se non in senso migliorativo, in analogia al decreto ministeriale 125/2022, che ha introdotto il testo standard per la fideiussione a garanzia degli acquirenti degli immobili da costruire.

Leggi

Professione

Il conferimento dello studio professionale

In virtù di quanto affermato di recente dalla Cassazione, è legittimo cedere lo studio verso corrispettivo, il che abilita anche il conferimento, atteso che esso va definito come una cessione a titolo oneroso con corrispettivo non monetizzato.

Leggi

Professione

Gli ingegneri del settore industriale superano quelli del settore civile: è la prima volta

Lo attesta il consueto rapporto sui laureati in ingegneria diffuso dal Centro Studi del CNI.

Leggi

Massetti

Limiti delle responsabilità del Progettista del Sistema Pavimento

Il Progettista del Sistema Pavimento non ha la responsabilità di tutto ciò che interagisce col Sistema Pavimento. Si riportano di seguito i compiti dei tecnici con cui collabora.

Leggi

Professione

Società di architettura e ingegneria: l’imprenditoria di progetto affronta la crisi globale

Pubblicato il Report 2022 on the Italian Architecture, Engineering and Construction Industry a cura del prof. Aldo Norsa. Alcuni dati e le classifiche delle 200 top società di Architettura, Ingegneria e Costruzioni in Italia stilate dalla società di ricerca Guamari.

Leggi

Architettura

Concorso di progettazione per l'edificio Foresteria: lo studio Paros vince il premio Casa ANCE

Con il progetto Casa della materia, lo studio Paros Architettura vince il concorso bandito insieme a IN/Arch e riservato ad architetti under 35 per ristrutturare un immobile da adibire alla rappresentanza istituzionale dell’Associazione.

Leggi

Industria 4.0

Le agevolazioni del leasing su beni materiali strumentali

Il credito di imposta è riconosciuto nella misura del 40 per cento per le imprese che investono dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 in beni strumentali materiali 4.0

Leggi

Massetti

Codice di Buona Pratica Massetti: il Progettista del Sistema Pavimento

Il Progettista del Sistema Pavimento è una nuova funzione in grado di proporre soluzioni tecnicamente ed economicamente sostenibili e compatibili con le esigenze dei cantieri edili odierni.

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Legge di Bilancio 2023: senza triennio di riferimento niente flat tax?

Per l’applicazione della flat tax incrementale nel periodo d’imposta 2023, il contribuente deve aver iniziato l’attività almeno a partire dal 2020 (anche in corso d’anno), pena l’assenza del periodo di osservazione triennale

Leggi

Previdenza Professionale

PNRR e Professionisti: assunti dalle pubbliche amministrazioni non devono cancellarsi dall’Albo

Il decreto si applica ai professionisti iscritti a Inarcassa assunti a tempo determinato dalle pubbliche amministrazioni per l’attuazione del PNRR (art. 1, comma 7- ter, del decreto legge n. 80/2021).

Leggi

Previdenza Professionale

Inarcassa: indennità di maternità per gravidanza a rischio per ingegnere e architette

L’indennità può essere corrisposta per periodi di gravidanza a rischio antecedenti i due mesi prima del parto.

Leggi

Professione

Angelo Domenico Perrini nuovo presidente degli Ingegneri

Completato il quadro del nuovo Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Ecco tutte le cariche.

Leggi

Professione

Le novità in arrivo per il regime forfettario

In base al nuovo DDL Bilancio che dovrà essere 'trasformato' in Legge di Bilancio dal Parlamento entro fine anno, tutte le persone fisiche esercenti attività d’impresa e di lavoro autonomo potranno mantenere il regime forfettario anche nell’anno 2023 pur se nel 2022 hanno superato la soglia di euro 65.000 ma non il nuovo limite di 85.000 euro.

Leggi

Sicurezza

Catastrofe Ischia 2022: Struttura Tecnica Nazionale come supporto per le attività di emergenza

Il nubifragio che ha colpito l’isola di Ischia nella notte tra il 25 e il 26 novembre ha causato un enorme movimento franoso lungo il versante settentrionale del Monte Epomeo, che ha interessato una parte del territorio del Comune di Casamicciola, travolgendo infrastrutture ed edifici, provocando morti e danneggiamenti agli immobili. La Struttura Tecnica Nazionale si è subito attivata per svolgere rilievi per i rischi ed eventuali fasi di evacuazione.

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Flat tax incrementale con esempio numerico: prime riflessioni sulla novità della Legge di Bilancio 2023

La proposta di legge inerente la flat tax incrementale coinvolge solamente le persone fisiche esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo, con esclusione di quelle che applicano il regime forfettario.

Leggi

Progettazione

Ingegneri, architetti ed equo compenso: l'incarico gratuito del comune è vietato se non c'è una gara pubblica

ANAC: un comune non può far predisporre a un professionista esterno il progetto e la documentazione necessaria alla partecipazione a un bando senza indire una procedura ad evidenza pubblica e senza prevedere un adeguato compenso.

Leggi

Professione

Società tra professionisti: tutto sugli aspetti previdenziali

Il contributo soggettivo, secondo le percentuali previste dai regolamenti interni alle Casse previdenziali, ovvero optate dal singolo professionista, è calcolato pro-quota sul reddito prodotto dalla società nell’anno precedente e risultante dalla dichiarazione fiscale

Leggi

Coperture

Il ruolo dei partner industriali nel progetto Life Superhero

Qual è il ruolo dei partner industriali? I progettisti hanno la necessità di indicazioni normative più esaustive e nuovi criteri di progettazione per realizzare coperture che siano rispettose del comfort indoor e del clima urbano? L'intervista a Mario Cunial, Direttore Ricerca e Sviluppo di Industrie Cotto Possagno per sapere di più sugli obiettivi del Progetto europeo Life Superhero. L’intervista e la videoregistrazione completa dell’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: 909 morti nei primi 10 mesi del '22, in calo rispetto allo scorso anno

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate tra gennaio e ottobre sono state 595.569 (+32,9% rispetto allo stesso periodo del 2021), 909 delle quali con esito mortale (-10,6%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate all’Istituto, che sono state 50.013 (+10,2%).

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Manovra finanziaria 2023: flat tax autonomi e partite IVA per redditi fino a 85 mila euro e misure contro il caro energia. Il testo bollinato

Nella nuova Manovra finanziaria, sale da 65 mila a 85 mila euro il limite dei ricavi annui sotto il quale i lavoratori a Partiva IVA e gli autonomi pagano una tassa forfettaria unica al 15%

Leggi

Professione

Energy manager: nomine in calo per le PA, rimane alta la richiesta lato fornitori di servizi e nell'ambiente produttivo

Un leggero calo delle nomine delle figure dell' energy manager rispetto all’anno scorso, nonostante si affermi sempre di più nel rapporto con la dirigenza ed estenda i suoi campi d’azione. Questi dati sono emersi dal Rapporto del FIRE, presentato durante il webinar dedicato, che viene realizzato ogni anno con l’obiettivo di fornire un quadro statistico dettagliato delle nomine degli energy manager pervenute. Il rapporto è possibile consultarlo in fondo all'articolo.

Leggi