Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Novità 2025: le tabelle aggiornate sul costo del lavoro in edilizia secondo Codice Appalti

Il costo medio orario del lavoro nel settore edilizio viene calcolato per ciascun lavoratore su base oraria e comprende retribuzione, contributi previdenziali, costi aziendali aggiuntivi e variabili contrattuali. Recentemente, il Ministero delle imprese con il DM 5/2025 ha aggiornato le tabelle del costo medio per il 2025, stabilendo costi differenziati a livello provinciale per operai e impiegati.

Leggi

Finestre da tetto su misura: FAKRO semplifica la progettazione e i preventivi con un nuovo tool online

FAKRO lancia un configuratore online per finestre da tetto, consentendo a progettisti e rivenditori di generare preventivi dettagliati in pochi click, facilitando la scelta del serramento ideale.

Leggi

Soluzioni green e innovative per l’abitare: Kerakoll lancia la call "Ideas for Future"

Kerakoll lancia "Ideas for Future", una Call for Ideas per promuovere l’innovazione nell’edilizia sostenibile e nel benessere abitativo. Aperta a professionisti, startup e ricercatori, l’iniziativa mira a sviluppare soluzioni per il comfort abitativo e la progettazione smart. Candidature aperte fino al 3 aprile 2025.

Leggi

Incarichi professionali: la continuità è sempre dovuta?

I principi di tutela dell'affidamento e di continuità diventano essenziali quando un ente revoca un incarico ad un professionista senza un giustificato motivo. La sentenza del Tar di Catania n. 2040/2024 chiarisce i limiti della continuità degli incarichi professionali, respingendo un ricorso avverso la delibera comunale che autorizzava nuovi soggetti a dirigere i lavori precedentemente affidati ad altri professionisti.

Leggi

Lavoro in fune: parliamo della formazione specifica secondo normativa

Il lavoro in fune, regolamentato dal D.Lgs. 81/2008 e dalle norme UNI, richiede una formazione specifica e obbligatoria per garantire sicurezza, efficienza e rispetto della normativa in attività in quota. Sicurpal offre corsi completi, con teoria e pratica, per rispettare la normativa e operare in altezza.

Leggi

Equo compenso, giovani e parità di genere: le sfide per i professionisti tecnici italiani

La Giornata della Libera Professione 2025 che si terrà il 6 febbraio sarà un’occasione per discutere le sfide di ingegneri e architetti italiani, come equo compenso, parità di genere e ricambio generazionale, e proporre soluzioni per valorizzare il loro contributo strategico.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 32

Ponti e Viadotti

Ponti e viadotti: esperienze e tecnologie innovative presentate all'evento del Consorzio FABRE

Il Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, organizza per la giornata del 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova, una Giornata di Studio sulle Nuove tecniche e recenti esperienze sulle ispezioni speciali di ponti e viadotti esistenti. La locandina dell'evento è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Serramenti

REHAU Window Solutions: un altro anno al fianco dei professionisti del settore serramenti

Anche quest’anno, infatti, architetti, progettisti, rivenditori e serramentisti potranno contare su un fitto calendario di appuntamenti formativi REHAU Akademie Online e sull’accesso agli innovativi strumenti digitali messi a punto dall’azienda per un approccio tailor made ad ogni singolo progetto.

Leggi

Professione

ANAC e le indagini di prevenzione alla corruzione: i punti critici

Per attuare le misure di anticorruzione e trasparenza nelle PA sono state riscontrate alcune criticità dal Responsabile della prevenzione della corruzione (Rpct). Vediamo quali sono.

Leggi

Professione

Ingegneria: sempre più ampia e diffusa l'offerta formativa

Come afferma il rapporto del Centro Studi del CNI, la classe più numerosa è la L-9, quella di Ingegneria Industriale, con 153 corsi attivati nel 22/23, circa il doppio di quelli attinenti al settore civile. Tutti i dati nel report completo.

Leggi

Architettura

Inside Renzo Piano Building Workshop: il documentario sull'architetto in onda sulla RAI

Il documentario sulla vita e i progetti di uno degli architetti più famosi al mondo sarà in onda il giorno mercoledì 18 gennaio 2023 alle ore 21.15, nella puntata di Art Night su Rai5, il programma di arte condotto da Neri Marcorè.

Leggi

Università

Doppia laurea: quali sono le richieste in merito all'iscrizione in contemporeanea

Disponibili le ulteriori indicazioni per consentire la contemporanea iscrizione a due corsi di istruzione. Le domande con relative risposte sono in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Professione

Boom degli abilitati alla professione di ingegnere grazie alla semplificazione dell'esame di Stato

Lo attesta il rapporto del Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri. Forte crescita nei settori industriale e dell’informazione.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per il recupero area comunale di San Fior

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per il recupero a fini di innovazione sociale, aggregazione, cura della salute, miglioramento dei servizi all'infanzia dell'area comunale sita tra via Isidoro Mel e Via degli Alpini, mediante interventi di realizzazione e integrazione di attrezzature sportive, ricreative, di svago e collegamento con il limitrofo centro abitato di San Fior (TV). Il bando si trova in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Legge di Bilancio 2023

L’evoluzione del Superbonus: documentazione e scadenze per il 2023

La nuova Legge di Bilancio del 2023 e per il triennio 2023-2025, entrata in vigore il primo gennaio di quest'anno, ripropone e in parte modifica la tematica dei bonus edilizi. Il Bonus Facciate scomparirà, sono prorogati l’Ecobonus, il Sismabonus e il Bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche, ma è il Superbonus che continuerà ad essere il protagonista della scena. Vediamo insieme cosa prevede sul tema di pratiche e tempistiche.

Leggi

Codice Appalti

Riforma Codice Appalti: testo ufficiale in Parlamento con Allegati e Relazioni

Il testo della Riforma Appalti approvato dal Governo lo scorso 16 dicembre è stato inviato al Parlamento che avrà 30 giorni per esprimere il relativo parere. Entrata in vigore prevista: 1° aprile 2023

Leggi

Professione

Dichiarazioni e planimetrie 'fasulle': quando l'ingegnere rischia il reato di falsità ideologica in certificato

Le dichiarazioni sullo stato di fatto di beni immobili, presentate all'Ufficio del catasto da un professionista iscritto all'albo che alleghi planimetrie riproducenti lo stato dei luoghi, hanno “la funzione di implementare le informazioni poste nella disponibilità di quell'Ufficio” e, “proprio per la particolare competenza e per i doveri di deontologia del professionista”, sono “destinate a provare la verità di quanto rappresentato, consentendo alla pubblica amministrazione di potervi fare affidamento per l'aggiornamento degli archivi e dei registri tenuti”.

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Legge di Bilancio 2023: le novità in materia di credito R&S

I commi 268 e 269 della nuova Legge di Bilancio proroga al periodo d’imposta 2023 il credito “potenziato” per investimenti in R&S direttamente afferenti a strutture produttive ubicate nelle regioni del Mezzogiorno

Leggi

Previdenza Professionale

Professionisti: aumentano i contributi minimi di Inarcassa. +4,5%

Salgono i contributi minimi da versare a INARCASSA. E non solo.

Leggi

Professione

Aspetti fiscali e finanziari della comunità energetica rinnovabile (c.d. “CER”)

Valutazione economica e struttura finanziaria dell’investimento La  struttura finanziaria dell’investimento dipende dal tipo di...

Leggi

Professione

Gare di progettazione: il professionista per partecipare deve essere iscritto al proprio Ordine

I concorrenti (professionisti tecnici) alle procedure di gara al fine del possesso dei requisiti di idoneità professionale “devono essere iscritti presso i competenti ordini professionali”

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Legge di Bilancio 2023: le principali misure per lavoratori e imprese! Sgravi assunzioni, prestazioni occasionali, smart working

La Manovra, in materia di lavoro, prevede l'esonero totale (nel limite di 8.000 euro) per le assunzioni a tempo indeterminato e le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023, di personale femminile e giovani

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Nuova Sabatini prorogata dalla Legge di Bilancio 2023: i dettagli

L’articolo 1, comma 414 della Manovra incrementa di 30 milioni di euro per il 2023 e di 40 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026 le risorse stanziate dall’articolo 2 del decreto legge n. 69 del 2013 per il riconoscimento di finanziamenti e contributi a tasso agevolato a favore delle micro, piccole e medie imprese che investono in macchinari, impianti, beni strumentali e attrezzature (cosiddetta "Nuova Sabatini").

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Legge di Bilancio 2023: nuovi limiti per forfettari e contabilità semplificata ad effetto retroattivo

Se il forfettario supera la soglia di 65.000 euro di compensi al 31 dicembre 2022, ma consegue nel 2022 compensi inferiori a 85.000 euro, può continuare ad applicare il forfettario nel 2023

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Legge di Bilancio 2023: le novità fiscali in sintesi

Riepilogo delle principali novità fiscali contenute dentro la legge 197/2022 - Legge di Bilancio 2023.

Leggi

Professione

La nuova Sabatini dal 1° gennaio 2023 anche Green

Con le nuove disposizioni della Legge Sabatini, applicabili a tutte le domande presentate a partire dal 1° gennaio 2023, debuttano gli investimenti a basso impatto ambientale (green).

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Legge di Bilancio 2023, ci siamo: tutte le novità per edilizia e professionisti! Superbonus, flat tax, Barriere architettoniche

Nella legge 197/2022 (Manovra 2023), troviamo novità per la CILA Superbonus dei condomini, il Bonus Barriere architettoniche, il Bonus Mobili, il Superbonus per gli interventi fotovoltaici delle ONLUS. Confermate le misure su flat tax per le Partite IVA, tetto al contante, caro prezzi materiali.

Leggi

Previdenza Professionale

Gestione separata INPS: Ingegneri e Architetti obbligati se non iscritti INARCASSA

Corte costituzionale conferma l’obbligo di contribuzione alla Gestione separata dell’Inps per gli ingegneri e gli architetti non iscrivibili a Inarcassa

Leggi

Professione

Conguaglio contributivo del 2021: scadenza al 31 dicembre

Scade a fine anno 2022, se dovuto e non oggetto di rateazione, il saldo contributivo dell’anno 2021. Il versamento può essere effettuato con Avviso PagoPA o con F24, disponibile su iOL.

Leggi

Appalti Pubblici

Codice Appalti: lettera aperta degli architetti al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al Governo

Secondo gli architetti il testo preliminare del nuovo Codice Appalti rivela criticità che segnano un netto passo indietro rispetto ad alcuni temi strategici che riguardano l'intera comunità. Il testo della lettera aperta inviata al Presidente del Consiglio e al Governo.

Leggi