Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Novità 2025: le tabelle aggiornate sul costo del lavoro in edilizia secondo Codice Appalti

Il costo medio orario del lavoro nel settore edilizio viene calcolato per ciascun lavoratore su base oraria e comprende retribuzione, contributi previdenziali, costi aziendali aggiuntivi e variabili contrattuali. Recentemente, il Ministero delle imprese con il DM 5/2025 ha aggiornato le tabelle del costo medio per il 2025, stabilendo costi differenziati a livello provinciale per operai e impiegati.

Leggi

Finestre da tetto su misura: FAKRO semplifica la progettazione e i preventivi con un nuovo tool online

FAKRO lancia un configuratore online per finestre da tetto, consentendo a progettisti e rivenditori di generare preventivi dettagliati in pochi click, facilitando la scelta del serramento ideale.

Leggi

Soluzioni green e innovative per l’abitare: Kerakoll lancia la call "Ideas for Future"

Kerakoll lancia "Ideas for Future", una Call for Ideas per promuovere l’innovazione nell’edilizia sostenibile e nel benessere abitativo. Aperta a professionisti, startup e ricercatori, l’iniziativa mira a sviluppare soluzioni per il comfort abitativo e la progettazione smart. Candidature aperte fino al 3 aprile 2025.

Leggi

Incarichi professionali: la continuità è sempre dovuta?

I principi di tutela dell'affidamento e di continuità diventano essenziali quando un ente revoca un incarico ad un professionista senza un giustificato motivo. La sentenza del Tar di Catania n. 2040/2024 chiarisce i limiti della continuità degli incarichi professionali, respingendo un ricorso avverso la delibera comunale che autorizzava nuovi soggetti a dirigere i lavori precedentemente affidati ad altri professionisti.

Leggi

Lavoro in fune: parliamo della formazione specifica secondo normativa

Il lavoro in fune, regolamentato dal D.Lgs. 81/2008 e dalle norme UNI, richiede una formazione specifica e obbligatoria per garantire sicurezza, efficienza e rispetto della normativa in attività in quota. Sicurpal offre corsi completi, con teoria e pratica, per rispettare la normativa e operare in altezza.

Leggi

Equo compenso, giovani e parità di genere: le sfide per i professionisti tecnici italiani

La Giornata della Libera Professione 2025 che si terrà il 6 febbraio sarà un’occasione per discutere le sfide di ingegneri e architetti italiani, come equo compenso, parità di genere e ricambio generazionale, e proporre soluzioni per valorizzare il loro contributo strategico.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 30

Architettura

Pritzker Architecture Prize 2023 va a Sir David Chipperfield

Architetto civico, urbanista e attivista, Sir David Alan Chipperfield è stato insignito della più alta onoreficenza ufficialmente riconosciuta nel campo dell'architettura internazionale. Chipperfield è il 52° vincitore del Premio Pritzker.

Leggi

Professione

Nuovo sito per il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

Nuovo sito istituzionale per il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, con lo scopo di informare e comunicare ancora più esaustivamente sulle iniziative e attività dell'organo.

Leggi

Professione

Perrini (CNI): "L'8 marzo celebriamo la nostra parte migliore"

Procede a passo spedito l’accesso all’Albo professionale delle donne laureate in ingegneria, un fenomeno che va di pari passo con l’apprezzabile presenza del genere femminile ai corsi di laurea in ingegneria.

Leggi

Professione

Aperto il bando della borsa di studio “Amazon Women in Innovation” con il Politecnico di Torino per premiare le studentesse STEM più meritevoli

Il progetto è parte del programma “Amazon nella Comunità” e mira ad aiutare le giovani studentesse di discipline STEM (in italiano: Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica)
ad avere successo nell'economia digitale ed essere d’esempio per le tante altre ragazze che vogliono intraprendere questi percorsi di studi. Il termine per presentare la domanda è il 10 marzo.

Leggi

Progettazione

Servizi di progettazione, occhio ai legami del RUP: c'è conflitto di interessi con parentela fino al sesto grado

Nel caso di assegnazione di appalti (anche di progettazione), non può esserci legame di parentela - fino al sesto grado - fra il RUP (Responsabile unico del procedimento) del Comune e uno dei mandanti del Raggruppamento temporaneo di imprese aggiudicatario del servizio di progettazione

Leggi

Industria 4.0

Credito formazione 4.0 2022: la data spartiacque ne influenza il calcolo

Il conteggio del credito formazione 4.0 maturato nel periodo d’imposta 2022 dovrebbe essere effettuato operando l’opportuno distinguo tra progetti formativi “avviati” entro il 17 maggio 2022, a cui si applicano le aliquote 2021, e “avviati” dal 18 maggio 2022, a cui si applicano le aliquote depotenziate

Leggi

Professione

L'ingegneria italiana è sempre più al femminile, ma sulle retribuzioni resta il divario di genere

È quanto emerge dal consueto rapporto annuale del Centro Studi CNI dedicato alle donne nell’ingegneria italiana. L'età media delle laureate in materia è molto bassa (45 anni) e il 73% svolge un'attività lavorativa, ma un anno dalla laurea in ingegneria risultano disoccupati il 10,6% degli uomini, mentre le donne sono al 16,3%.

Leggi

Codice Appalti

Codice contratti: CNI auspica che il Governo acquisisca le osservazioni giunte dalle Commissioni di Camera e Senato

Le Commissioni interessate hanno accolto gran parte delle proposte avanzate da CNI e RPT

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: infortuni in netto calo (-31.4%) su gennaio '22. 43 i decessi registrati

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto nel primo mese del 2023 sono state 39.493 (-31,4% rispetto al gennaio 2022), 43 delle quali con esito mortale (-6,5%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 4.756 (+44,3%)

Leggi

Controlli

Sorgenti luminose e segnaletica stradale: alla scoperta del laboratorio di ottica di Istituto Giordano

Il laboratorio di ottica di Istituto Giordano progetta e realizza prove all’avanguardia in vari campi applicativi. Vediamo in dettaglio di cosa si occupa, grazie al responsabile di sezione Andrea Cucchi.

Leggi

Immobiliare

Assegnazione e cessione agevolata di immobili acquistati senza detrazione dell'Iva

Se l’acquisto dell’immobile abitativo avviene da parte di una società immobiliare che intende rivendere il bene, l’imposta assolta sull’acquisto non è detraibile, ma tale circostanza non influisce sulla rilevanza Iva della successiva cessione (anche agevolata) dell’immobile (anche a favore dei soci)

Leggi

Professione

Certificazione della parità di genere, PNRR e Costruzioni. Quale ruolo per la donna nell’imprenditoria moderna

Paola Marone, presidente di Federcostruzioni, ha partecipato come relatrice all’evento «L’ESSERCI DELLA DONNA NELLA PARTNERSHIP DECISIONALE» organizzato da F.I.D.A.P.A. (Federazione Italiana Donne Arti Professioni ed Affari) a Napoli il 23 febbraio 2023.

Leggi

Professione

Progettiste: il bando della Regione Veneto a sostegno dell'imprenditoria femminile

Nell'ambito degli "Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell'imprenditoria femminile" (Legge regionale 20/01/2000), la Regione del Veneto ha approvato un Bando per l'erogazione di contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile e alle professioniste.

Leggi

Superbonus

Superbonus, le proposte dei geometri: "In 5 mesi sia stabilito un processo strutturale, che possa durare per i prossimi 10/15 anni"

Promossa dall’On.le Erica Mazzetti (FI) e organizzata da Radio Parlamentare, alla conferenza stampa che si è tenuta oggi alla Camera dei Deputati erano presenti l’On. Andrea de Bertoldi (FdI), relatore del dl 11/23 sulla cessione dei crediti incardinato nella Commissione Finanze; l’On. Luca Squeri (FI) e l’on. Roberto Pella (FI). Al dibattito ha partecipato Maurizio Savoncelli, presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL) mentre in sala erano presenti tutti i suoi consiglieri.

Leggi

Appalti Pubblici

Nuovo Codice Appalti, ecco le osservazioni di Camera e Senato. Chiesta la proroga dell'entrata in vigore

Le osservazioni spaziano dal principio di rotazione agli appalti agli affidamenti in-house, dalla questione dei livelli di progettazione (che il nuovo Codice porta a 2, mentre oggi sono 3) fino alle regole per gli illeciti professionali e al tema del subappalto. Si chiede comunque più tempo per l'entrata in vigore della Riforma

Leggi

Professione

Riparte l’operazione REHAU FOR YOU: nuovi premi ed opportunità per gli installatori che scelgono REHAU

REHAU FOR YOU, l’operazione a premi che consente ai professionisti che acquistano REHAU di accumulare punti e scegliere tra nuovi premi a catalogo, è stata rinnovata anche per il 2023. L’apprezzato programma di fedeltà, che rientra tra i servizi ad alto valore aggiunto studiati per supportare la clientela, permetterà inoltre ai partecipanti di accedere al Quality Club 4.0, beneficiando degli esclusivi vantaggi riservati agli Special Partner REHAU Silver e Gold.

Leggi

Professione

Inarcassa: assegni fino a 260 euro per figli disabili

L'Ente di Ingegneri e Architetti ha ricevuto il via libera dai ministri competenti per la determinazione del sussidio rivolto a coloro che hanno figli disabili. La somma è di 50 euro, che sale a 260 in caso di figli con disabilità grave.

Leggi

Professione

Eduardo Caliano confermato presidente di Codis

L'Associazione Codis (Associazione per il Controllo, la Diagnostica e la Sicurezza di strutture, infrastrutture e beni culturali) ha rinnovato le proprie cariche nel segno della continuità. Eduardo Caliano è stato confermato presidente, con gli ingegneri Mecatti e Marinaro che saranno i suoi vice.

Leggi

Professione

Agenzia Entrate: cambia ancora la data del concorso per assumere 900 tra geometri e periti edili

Altro rinvio della prima prova del concorso indetto dall'Agenzia delle Entrate, che è alla ricerca di 900 professionisti (geometri e periti tecnici) da destinare a servizi catastali, servizi di consulenza tecnico-estimativi e dell'Osservatorio del mercato immobiliare.

Leggi

Superbonus

Superbonus: come salvare l'incentivo secondo l'AD di Asacert Capaccioli

L’obiettivo su cui politica, associazioni e forze sociali devono concentrarsi è come rendere strutturale e sostenibile l'agevolazione più incisiva nel mondo dell'edilizia dallo scoppio della pandemia Covid-19.

Leggi

Certificazione

Ingegneri: è possibile compilare l'autocertificazione formale CFP entro il 31 marzo 2023

Il 31 marzo 2023 sarà il termine ultimo per poter richiedere l'aggiornamento e i CFP informali legati all’attività professionale da ingegnere svolta durante l'anno 2022.

Leggi

Professione

Dichiarazione precompilata IVA per i professionisti, si parte: come visualizzare e scaricare il modello

Dal 15 febbraio 2023 sarà possibile modificare e integrare i quadri del modello della Diciarazione IVA, aggiungere i quadri che non sono precompilati, inviare la dichiarazione ed effettuare il pagamento dell’imposta da versare con addebito diretto sul proprio conto

Leggi

Professione

Federazione Ordine Ingegneri della Sardegna: Giovanna Serra è la nuova presidente

L'obiettivo della nuova presidente sarà quello di proseguire nell'impegno di dare unità e coesione alla categoria, mentre si lavorerà avanti il lavoro sul Report dei bandi per i Servizi di Ingegneria e architettura e l'attività di segnalazione alle amministrazioni delle anomalie.

Leggi

Superbonus

Un timbro risolve tutto. Ancora sul Superbonus

A distanza di quasi tre anni dalla sua introduzione, quali sono stati gli effetti e gli impatti che ha avuto il Superbonus 110 sulla vita dei progettisti e degli operatori del settore. Ecco alcune riflessioni e considerazioni in merito.

Leggi