Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Soluzioni green e innovative per l’abitare: Kerakoll lancia la call "Ideas for Future"

Kerakoll lancia "Ideas for Future", una Call for Ideas per promuovere l’innovazione nell’edilizia sostenibile e nel benessere abitativo. Aperta a professionisti, startup e ricercatori, l’iniziativa mira a sviluppare soluzioni per il comfort abitativo e la progettazione smart. Candidature aperte fino al 3 aprile 2025.

Leggi

Incarichi professionali: la continuità è sempre dovuta?

I principi di tutela dell'affidamento e di continuità diventano essenziali quando un ente revoca un incarico ad un professionista senza un giustificato motivo. La sentenza del Tar di Catania n. 2040/2024 chiarisce i limiti della continuità degli incarichi professionali, respingendo un ricorso avverso la delibera comunale che autorizzava nuovi soggetti a dirigere i lavori precedentemente affidati ad altri professionisti.

Leggi

Lavoro in fune: parliamo della formazione specifica secondo normativa

Il lavoro in fune, regolamentato dal D.Lgs. 81/2008 e dalle norme UNI, richiede una formazione specifica e obbligatoria per garantire sicurezza, efficienza e rispetto della normativa in attività in quota. Sicurpal offre corsi completi, con teoria e pratica, per rispettare la normativa e operare in altezza.

Leggi

Equo compenso, giovani e parità di genere: le sfide per i professionisti tecnici italiani

La Giornata della Libera Professione 2025 che si terrà il 6 febbraio sarà un’occasione per discutere le sfide di ingegneri e architetti italiani, come equo compenso, parità di genere e ricambio generazionale, e proporre soluzioni per valorizzare il loro contributo strategico.

Leggi

Nuove iniziative dell'INAIL per la sicurezza sul lavoro: incremento fondi disponibili

L'INAIL (istituto nazionale per l'assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) sostiene la promozione della sicurezza sul lavoro in Italia, gestendo l'assicurazione obbligatoria contro infortuni e malattie professionali. Recentemente, l'ente ha lanciato un avviso pubblico per finanziare progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale. Le modifiche agli artt. 3 e 9 dell'avviso mostrano nuovi limiti di finanziamento e modalità di presentazione delle domande, che dovranno essere effettuate online.

Leggi

La patente a crediti come possibile minaccia per le professioni intellettuali

Il 2024 ha sancito l'introduzione della "Patente a Crediti per la Sicurezza nei Cantieri Edili” per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori nei cantieri. Recentemente Confprofessioni e l'Associazione Nazionale Archeologi chiedono un intervento istituzionale per garantire il riconoscimento e la protezione delle professionalità intellettuali, evidenziando la necessità di una normativa chiara e specifica che tuteli adeguatamente i diritti dei professionisti, senza compromettere la sicurezza nei cantieri.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

BIM

Stato dell’arte del BIM e Codice Appalti (D.Lgs. 36/2023): divario e resistenze a poche settimane dal 2025

Dal 1° gennaio 2025 il BIM diventa obbligatorio negli appalti pubblici, ma la transizione è ostacolata da divari digitali, dubbi normativi e proposte di rinvio, evidenziando le difficoltà nell’attuazione del nuovo Codice degli Appalti.

Leggi

Tariffe Professionali

Convertito in legge del nuovo decreto fiscale per supportare imprese e lavoratori autonomi: le principali novità

Il DL n. 155 del 19 ottobre 2024, convertito in legge n. 189/24 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 12 dicembre 2024, introduce le misure significative per supportare imprese e lavoratori autonomi. Tra le principali novità, si evidenzia il ravvedimento speciale legato al Concordato Preventivo Biennale (CPB), che estende l'accesso ai soggetti che hanno dichiarato esclusioni dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) a causa di difficoltà operative.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso internazionale di progettazione: masterplan per il memoriale in ricordo della Regina Elisabetta II

Al via il concorso di progettazione a procedura ristretta per la creazione di un memoriale dedicato alla regina Elisabetta II. Il progetto "Queen Elizabeth II National Memoria" deve integrare sostenibilità, innovazione ed emozione, valorizzando l'identità nazionale e la bellezza paesaggistica.

Leggi

Efficienza Energetica

Energy transition manager? Ce l’abbiamo già

L’Energy Transition Manager è al centro della transizione energetica, ma una figura simile esiste già: l’Energy Manager. Dal 1991, grazie alla legge 10, e con la certificazione UNI CEI 11339, questa figura guida imprese e PMI verso decarbonizzazione e sostenibilità.

Leggi

Professione

Concorso Scuola 2024: oltre 19.000 posti disponibili, anche per tecnici

Il Concorso Scuola 2024 offre 19.032 posti per docenti di vari ordini, con opportunità per laureati e diplomati (anche per professionisti tecnici). La domanda va presentata online tra l'11 e il 30 dicembre 2024 tramite il portale INPA.

Leggi

Incentivi

Dichiarazioni redditi di Partite IVA: cosa succede quando si superano i limiti del CPB Forfettario e si deve passare al regime ordinario?

Il Concordato Preventivo Biennale (CPB), introdotto dal DL n. 13/2024, rappresenta un’opportunità per le piccole partite IVA ed è nato al fine di promuovere collaborazione, trasparenza e semplificazione nei rapporti con il fisco. Un recente parere dell’Agenzia delle Entrate (AE) ha chiarito che i contribuenti che superano il limite di compensi previsto dal regime forfetario, passando al regime ordinario nello stesso anno, possono accedere al CPB, purché il superamento avvenga entro i termini per la presentazione della proposta.

Leggi

Professione

L'economia italiana sta rallentando, industria in difficoltà. Vola invece il turismo, che torna a livelli pre pandemia

L’economia italiana a fine 2024 appare fragile, con industria e export in calo, mentre turismo e servizi offrono segnali di ripresa grazie al PNRR e alla riduzione dei tassi d’interesse. La fiducia di imprese e famiglie resta bassa, evidenziando l’urgenza di interventi strutturali per una crescita stabile.

Leggi

Appalti Pubblici

I Contratti Collaborativi negli appalti pubblici: una nuova visione della gestione dei progetti

I contratti collaborativi negli appalti pubblici promuovono cooperazione, trasparenza e gestione condivisa dei rischi tra le parti, riducendo contenziosi e migliorando l'efficienza dei progetti. In Italia, l'ANAC sostiene questo approccio attraverso la vigilanza collaborativa, regolamentata formalmente nel 2023.

Leggi

BIM

BIM e incentivi alle funzioni tecniche: ok all’incremento del 15%

Il 1° gennaio 2025 segna l’entrata in vigore dell’obbligatorietà del BIM per tutti gli appalti pubblici con importo al di sotto delle soglie comunitarie (nell’incertezza tra uno, due o quattro milioni di euro). Il MIT fornisce un parere sull’applicazione dell’incremento del 15% sugli incentivi alle funzioni tecniche applicabile anche per gli appalti BIM del 2024.

Leggi

Codice Appalti

Correttivo Appalti, i pareri di Consiglio di Stato e Conferenza Unificata: aumento soglia BIM a 4 milioni?

Da Consiglio di Stato e Conferenza Unificata arrivano pareri condizionati a determinate modifiche del testo del Correttivo, a partire da questioni formali per arrivare alla sostanza: ok all'equo compenso, chiesti chiarimenti sul principio di rotazione e la responsabilità dei progettisti. ANCI chiede infine l'aumento della soglia dell'utilizzo del BIM da 2 a 4 milioni di euro.

Leggi

Professione

Mondo del lavoro: più di due imprese su tre non trovano personale qualificato. Lo afferma l'indagine Confindustria

Le imprese italiane faticano a reperire competenze tecniche e specializzate, soprattutto nei settori digitale e industriale. Per colmare il gap, puntano su formazione interna, consulenze esterne e collaborazione con il sistema educativo.

Leggi

Professione

Architetti: nuovo Codice Deontologico, misure su equo compenso, parità di genere e sanzioni

Dal 2 dicembre il nuovo Codice deontologico per Architetti valorizza la parità di genere, l’inclusione sociale e recepisce la normativa sull’Equo compenso, introducendo anche un sistema modulato per le sanzioni disciplinari. L'Ordine di Milano protagonista nell'introduzione di misure per accordi equi e dignitosi tra titolari e collaboratori.

Leggi

Architettura

Architettura senza confini: OAR Now! indaga il mondo dei giovani professionisti all’estero

Il webinar "Vado all’estero (e torno?)", organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia il 14 dicembre, esplora le esperienze dei giovani architetti italiani all'estero, evidenziando opportunità, difficoltà e possibili scenari di rientro. Parte del progetto OAR Now!, l’evento promuove il dialogo tra architetti su sfide professionali globali e la ricerca di equilibrio tra vita e lavoro.

Leggi

Tariffe Professionali

Compensi CTU fermi dal 2002: in gioco l'equità e l'efficienza del sistema giudiziario

Le tariffe dei Consulenti Tecnici d'Ufficio (CTU) sono ferme al 2002, penalizzando non solo i professionisti, ma anche l'efficienza del sistema giudiziario italiano. Sulle criticità legate al mancato aggiornamento delle tariffe, ma anche sull'Albo digitale dei Consulenti Tecnici ne parliamo con Carla Cappiello del CNI che ci illustra anche la proposta degli ingegneri.

Leggi

Architettura

Il senso vero dell’Architettura anche al tempo dell’intelligenza artificiale

L'architettura deve rimanere un'arte narrativa capace di parlare attraverso il costruito, preservando la genialità e la professionalità degli architetti. L'intelligenza artificiale non deve sostituire la creatività umana, ma supportarla riducendo sprechi, errori progettuali e affrontando la complessità burocratica.

Leggi

Appalti Pubblici

Architetti: a Milano la conferenza europea su appalti pubblici, sostenibilità e progettazione di qualità

A Milano il 3 e 4 dicembre 2024, dibattito europeo sui nuovi principi per appalti pubblici e progettazione di qualità. Al centro, trasparenza, economia circolare e sostenibilità delle costruzioni.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza delle infrastrutture: al via la certificazione Advanced per ingegneri esperti

Al via il nuovo schema di certificazione elaborato dall’Agenzia del Consiglio Nazionale degli Ingegneri in collaborazione con ANSFISA.

Leggi

Architettura

Opere nuove, riuso e rigenerazione urbana: i progetti da presentare per il Premio di Architettura di Oderzo

È online il bando per partecipare al Premio di Architettura della Città di Oderzo 2024, che accoglie opere nuove e interventi di riuso, recupero e di rigenerazione urbana. *Scadenza prorogata-La documentazione deve essere inviata entro l'11 dicembre 2024.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio sul lavoro: guida al Piano di Emergenza ed Evacuazione secondo il D. Lgs. 81/08

Blumatica Antincendio è un software progettato per facilitare la redazione e gestione del Piano di Emergenza ed Evacuazione (PEE), con strumenti avanzati per valutare i rischi, gestire apprestamenti antincendio e integrare layout CAD.

Leggi

Progettazione

Società di ingegneria: la Corte Costituzionale ne sancisce definitivamente la legittimità in ambito privato

La Corte Costituzionale ha definitivamente confermato la legittimità delle società di ingegneria nei contratti con privati, risolvendo una vicenda normativa durata trent’anni. L’OICE esprime soddisfazione e punta ora allo sviluppo del settore.

Leggi

Controlli

Verificatore e certificatore per le difformità strutturali

L'articolo approfondisce l'iter di denuncia/integrazione/variante tardiva secondo le istruzioni pubblicate dalla Città metropolitana di Genova. Le partizioni strutturali (elementi di solaio, muri ed architravi) sono tra i soggetti principali di questi procedimenti amministrativi e gioca un ruolo fondamentale l'epoca di costruzione, la classificazione sismica e la tecnologia costruttiva.

Leggi

Patentini Edilizia

CONPAVIPER: eventi formativi per i professionisti del settore resine

Conpaviper annuncia l’avvio di un nuovo ciclo di corsi di formazione specifici per la qualifica di Posatore Specializzato e Capo Squadra Sistemi Resinosi, propedeutici per il conseguimento del cosiddetto patentino ai sensi della norma UNI 11835.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La valutazione dell'idoneità tecnico professionale (ITP) delle imprese operanti in cantiere

L’articolo approfondisce le nuove disposizioni sull’idoneità tecnico-professionale (ITP) introdotte dal Decreto Legge 19/2024. Focus sulla patente a crediti obbligatoria dal 1° ottobre 2024 per imprese e lavoratori autonomi nei cantieri temporanei o mobili, con dettagli su requisiti, responsabilità e documentazione necessaria.

Leggi

Professione

L'Agenzia delle Entrate è alla ricerca di 60 funzionari tecnici, tra cui ingegneri e architetti: bando aperto fino al 19 dicembre

L’Agenzia delle Entrate ha indetto un concorso per l’assunzione di 60 funzionari tecnici per la gestione immobiliare e la logistica, rivolto a laureati in ingegneria e architettura. Domande entro il 19 dicembre 2024 tramite il portale InPA.

Leggi