Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Novità 2025: le tabelle aggiornate sul costo del lavoro in edilizia secondo Codice Appalti

Il costo medio orario del lavoro nel settore edilizio viene calcolato per ciascun lavoratore su base oraria e comprende retribuzione, contributi previdenziali, costi aziendali aggiuntivi e variabili contrattuali. Recentemente, il Ministero delle imprese con il DM 5/2025 ha aggiornato le tabelle del costo medio per il 2025, stabilendo costi differenziati a livello provinciale per operai e impiegati.

Leggi

Finestre da tetto su misura: FAKRO semplifica la progettazione e i preventivi con un nuovo tool online

FAKRO lancia un configuratore online per finestre da tetto, consentendo a progettisti e rivenditori di generare preventivi dettagliati in pochi click, facilitando la scelta del serramento ideale.

Leggi

Soluzioni green e innovative per l’abitare: Kerakoll lancia la call "Ideas for Future"

Kerakoll lancia "Ideas for Future", una Call for Ideas per promuovere l’innovazione nell’edilizia sostenibile e nel benessere abitativo. Aperta a professionisti, startup e ricercatori, l’iniziativa mira a sviluppare soluzioni per il comfort abitativo e la progettazione smart. Candidature aperte fino al 3 aprile 2025.

Leggi

Incarichi professionali: la continuità è sempre dovuta?

I principi di tutela dell'affidamento e di continuità diventano essenziali quando un ente revoca un incarico ad un professionista senza un giustificato motivo. La sentenza del Tar di Catania n. 2040/2024 chiarisce i limiti della continuità degli incarichi professionali, respingendo un ricorso avverso la delibera comunale che autorizzava nuovi soggetti a dirigere i lavori precedentemente affidati ad altri professionisti.

Leggi

Lavoro in fune: parliamo della formazione specifica secondo normativa

Il lavoro in fune, regolamentato dal D.Lgs. 81/2008 e dalle norme UNI, richiede una formazione specifica e obbligatoria per garantire sicurezza, efficienza e rispetto della normativa in attività in quota. Sicurpal offre corsi completi, con teoria e pratica, per rispettare la normativa e operare in altezza.

Leggi

Equo compenso, giovani e parità di genere: le sfide per i professionisti tecnici italiani

La Giornata della Libera Professione 2025 che si terrà il 6 febbraio sarà un’occasione per discutere le sfide di ingegneri e architetti italiani, come equo compenso, parità di genere e ricambio generazionale, e proporre soluzioni per valorizzare il loro contributo strategico.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 29

Appalti Pubblici

I requisiti del RUP - responsabile unico del procedimento negli appalti: tutte le indicazioni ANAC

Il Responsabile unico del procedimento deve essere dotato di capacità professionali adeguate all’incarico da svolgere

Leggi

Digitalizzazione

Edifici pubblici: la Sardegna adotta per prima il fascicolo elettronico

La Sardegna è la prima Regione ad adottare il fascicolo elettronico per gli immobili pubblici. Uno strumento utile alle amministrazioni e non solo dove verranno inseriti i dati degli edifici, gli elaborati grafici, la descrizione degli impianti e le certificazioni energetiche e sismiche.

Leggi

Formazione

Dottorati di ricerca in ingegneria: tre borse di studio al Politecnico di Milano finanziate da Inail

Tre borse di studio per formare nuovi professionisti capaci di affrontare le sfide dettate dalla transizione sia digitale che ecologica. La scadenza per partecipare per l’anno accademico 2022-2023 è fissata al 6 aprile 2023.

Leggi

Controlli

Controlli non Distruttivi: qualificazione e certificazione del personale addetto alla manutenzione ferroviaria

Recentemente ANSFISA ha emanato la versione aggiornata delle “Linee guida per la qualificazione e la certificazione del personale addetto ai Controlli Non Distruttivi (CND) nella manutenzione ferroviaria”. All'interno la descrizione delle Linee Guida e una sintesi delle novità.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso, Consiglio di Stato: la PA può affidare incarichi professionali gratis. Ecco quando

Un ente pubblico può legittimamente affidare un incarico professionale a titolo gratuito, derogando al criterio dell'equo compenso, in quanto la normativa sta a significare soltanto che, laddove il compenso sia previsto, lo stesso debba necessariamente essere equo, mentre non può ricavarsi dalla disposizione che lo stesso debba essere sempre previsto.

Leggi

Formazione

AiCARR: in partenza i corsi su carichi termici e BACS

Nel mese di marzo AiCARR ha in programma due corsi formativi, uno sul tema del calcolo dei carichi termici, in programma il 27 e 28 marzo, e l'altro dedicato invece ai BACS, in particolare al loro aggiornamento con la nuova norma UNI EN ISO 52120-1. Quest'ultimo si svolgerà il 30 e 31 marzo.

Leggi

Immobiliare

Relazione di Regolarità edilizia: a Torino siglata intesa per la sua adozione

A Torino è stato firmato, tra gli Ordini professionali locali dei Notai, Ingegneri, Architetti, il Collegio Geometri e le associazioni degli agenti e proprietari immobiliari locali, il protocollo di intesa per l’adozione della Relazione di Regolarità Edilizia (RRE). Questa nuova prassi virtuosa è un metodo procedurale a cura dei professionisti abilitati (ingegneri, architetti, geometri) che certifica la regolarità edilizia e urbanistica di un immobile.

Leggi

BIM

Certificazioni Esperti BIM: come attestare le proprie competenze

Lo scorso 21 marzo 2023 si è svolto il corso online gratuito organizzato da Graitec, in qualità di Organismo di Valutazione per conto di ICMQ, sul tema delle certificazioni di esperti BIM affrontando gli argomenti relativi al sistema BIM, ai costi, ai benefici e alle figure certificabili. Per chi lo volesse è ora possibile rivedere il corso on demand.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso delle prestazioni professionali: DDL approvato dal Senato

Il DDL interviene sulla disciplina in materia di equo compenso delle prestazioni professionali rese nei confronti di particolari categorie di imprese, con la finalità di rafforzare la tutela del professionista.

Leggi

Professione

Vademecum per un lavoro equo e inclusivo negli studi di progettazione

L'Ordine degli Architetti di Milano ha presentato il primo vademecum per un lavoro equo e inclusivo negli studi di progettazione. I dubbi e le criticità sollevate direttamente dagli iscritti sono stati raccolti in un unico documento, con le relative risposte, e l'Ordine si augura che esso possa diventare un punto di riferimento sia per professionisti che studi professionali e garantire l'accesso a un lavoro più sostenibile.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Durc di congruità per la manodopera edilizia: tutte le FAQ su tipi di interventi, direttore lavori, bonus fiscali

La CNCE ha pubblicato un nuovo documento che raccoglie tutte le FAQ pubblicate in materia di congruità della manodopera nell'edilizia e DURC di congruità

Leggi

Infrastrutture

Esperto in Telecomunicazioni Ferroviarie. Corso CIFI

Il corso organizzato da CIFI ha l'obiettivo di formare le conoscenze tecniche di telecomunicazioni applicate alle ferrovie. Organizzato in 36 ore, è rivolto a normatori, gestori ferroviari, fornitori di lavori, servizi e tecnologie TLC e partirà il 21 marzo. Programma in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Ricostruzione post-alluvione: a Ischia anche alcuni geologi pugliesi per la ricognizione degli edifici

Anche alcuni geologi della Regione Puglia si sono recati a Ischia dove, su invito del Commissario per la Ricostruzione Giovanni Legnini, sono impegnati nelle attività di ricognizione sugli edifici dell'Isola interessati dall'alluvione dello scorso anno e anche dal sisma 2017.

Leggi

Professione

Riforma fiscale, approvato DDL delega: novità per IRPEF e IVA

Tra le misure contenute nel DDL delega, è prevista la riduzione della pressione fiscale, passando da 4 a 3 aliquote e con l'obiettivo della flat tax per tutti.

Leggi

Architettura

Nuovo amministratore delegato di MCA Mario Cucinella Architects: è l'ing. Martina Martino

Ingegnere civile, classe 1982, Martina Martino è diventata la nuova AD dello studio di progettazione. Con questo nuovo incarico lo studio punta a nuovi obiettivi di crescita.

Leggi

Antincendio

Impianti antincendio: nuove indicazioni sugli esami per la qualificazione dei tecnici manutentori

All'interno delle procedure previste dal Decreto Controlli, il Ministero dell'Interno fornisce indicazioni per lo svolgimento degli esami di abilitazione dei tecnici manutentori qualificati

Leggi

Professione

NET Engineering: smart working e settimana corta tra le scelte vincenti che valgono le certificazioni di genere, diversity e inclusion

NET Engineering ha ottenuto le certificazioni di Parità di Genere e Diversity & Inclusion, un doppio riconoscimento alle politiche gestionali aziendali che valuta l’impegno e la capacità dell’organizzazione nell’abbattere diseguaglianze di genere nel mondo del lavoro. L’AD Furlan: “È indispensabile che ognuno possa operare all’interno di un ecosistema che gli permetta di esprimere al meglio la propria creatività e il proprio talento.”

Leggi

Professione

Mewa si presenta al MECSPE di Bologna

Mewa sarà presente al MECSPE di Bologna (29-31 marzo) e farà conoscere a tutti i visitatori la propria ampia offerta di prodotti, basata sul principio che, per utilizzare un bene, non si debba necessariamente possederlo. Mewa, infatti, ha un sistema circolare basato su riutilizzo e sostenibilità.

Leggi

Professione

Ingegneri: quasi 250mila professionisti nell'Albo, ma solo 1 su 3 dei nuovi abilitati sceglie di iscriversi

Il consueto report del Centro Studi CNI fornisce lo stato di salute del mondo degli ingegneri: cresce il numero di iscritti all'albo, che sfiora i 250mila (+1.2%), ma si segnala che degli oltre 14mila abilitati alla professione di ingegnere del 2021, meno di 5mila hanno perfezionato l’iscrizione.

Leggi

Professione

I professionisti non possono ricevere l'interdittiva antimafia

Per il Consiglio di Stato, un libero professionista che non agisce quale impresa ma quale persona fisica, non è soggetto al passaggio presso la Prefettura e alla verifica attraverso la banca dati antimafia

Leggi

Immobiliare

Gli immobili abitativi concessi in locazione dalle immobiliari sono strumentali o patrimoniali?

L’individuazione degli immobili che possono definirsi “patrimoniali” non è agevole, soprattutto se posseduti dalle società di gestione immobiliare. Il punto della situazione

Leggi

Professione

Iscrizione albo Ingegneri: bisogna renderla obbligatoria secondo il presidente del CNI Perrini

Il Presidente del CNI Angelo Domenico Perrini afferma l'importanza dell'obbligatorietà dell'iscrizione all'albo per tutti gli ingegneri oltre la necessità di una continua formazione.

Leggi

Incentivi

Bonus Pubblicità: domande fino al 31 marzo 2023! Ecco come richiederlo

Il bonus per investimenti pubblicitari è un credito d’imposta riconosciuto dall'art.57-bis del decreto-legge 50/2017 in relazione agli investimenti pubblicitari incrementali effettuati sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali.

Leggi

Professione

Protezione Civile, CNI e STN: la collaborazione prosegue a gonfie vele

Il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio ha incontrato i vertici di CNI e STN per fare il punto della collaborazione tra i vari enti in tema di protezione civile. Hanno partecipato Angelo Domenico Perirni (presidente CNI) Felice Monaco (presidente STN) Ezio Piantedosi (Coordinatore del Comitato di Gestione e Coordinamento della Struttura Tecnica Nazionale) e Natale Mazzei (Direttore del Dipartimento della Protezione Civile)

Leggi