Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Novità 2025: le tabelle aggiornate sul costo del lavoro in edilizia secondo Codice Appalti

Il costo medio orario del lavoro nel settore edilizio viene calcolato per ciascun lavoratore su base oraria e comprende retribuzione, contributi previdenziali, costi aziendali aggiuntivi e variabili contrattuali. Recentemente, il Ministero delle imprese con il DM 5/2025 ha aggiornato le tabelle del costo medio per il 2025, stabilendo costi differenziati a livello provinciale per operai e impiegati.

Leggi

Finestre da tetto su misura: FAKRO semplifica la progettazione e i preventivi con un nuovo tool online

FAKRO lancia un configuratore online per finestre da tetto, consentendo a progettisti e rivenditori di generare preventivi dettagliati in pochi click, facilitando la scelta del serramento ideale.

Leggi

Soluzioni green e innovative per l’abitare: Kerakoll lancia la call "Ideas for Future"

Kerakoll lancia "Ideas for Future", una Call for Ideas per promuovere l’innovazione nell’edilizia sostenibile e nel benessere abitativo. Aperta a professionisti, startup e ricercatori, l’iniziativa mira a sviluppare soluzioni per il comfort abitativo e la progettazione smart. Candidature aperte fino al 3 aprile 2025.

Leggi

Incarichi professionali: la continuità è sempre dovuta?

I principi di tutela dell'affidamento e di continuità diventano essenziali quando un ente revoca un incarico ad un professionista senza un giustificato motivo. La sentenza del Tar di Catania n. 2040/2024 chiarisce i limiti della continuità degli incarichi professionali, respingendo un ricorso avverso la delibera comunale che autorizzava nuovi soggetti a dirigere i lavori precedentemente affidati ad altri professionisti.

Leggi

Lavoro in fune: parliamo della formazione specifica secondo normativa

Il lavoro in fune, regolamentato dal D.Lgs. 81/2008 e dalle norme UNI, richiede una formazione specifica e obbligatoria per garantire sicurezza, efficienza e rispetto della normativa in attività in quota. Sicurpal offre corsi completi, con teoria e pratica, per rispettare la normativa e operare in altezza.

Leggi

Equo compenso, giovani e parità di genere: le sfide per i professionisti tecnici italiani

La Giornata della Libera Professione 2025 che si terrà il 6 febbraio sarà un’occasione per discutere le sfide di ingegneri e architetti italiani, come equo compenso, parità di genere e ricambio generazionale, e proporre soluzioni per valorizzare il loro contributo strategico.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 28

Sismica

Gestione rischio sismico: Gerard J. O'Reilly (IUSS Pavia) riceve il “2022 SHAH FAMILY INNOVATION PRIZE”

Il ricercatore di Tecnica delle Costruzioni all'Università di Pavia Gerard J. O'Reilly ha ricevuto il prestigioso riconoscimento "2022 Shah Family Innovation Prize", assegnato a giovani ricercatori che hanno saputo fornire un importante contributo scientifico nel campo della mitigazione e gestione del rischio sismico.

Leggi

Industria 4.0

Modello Redditi 2023: tutte le novità relative ai crediti R&S, IT, Design e ideazione estetica

Le principali novità del modello Redditi 2023 riguardano l’arricchimento delle informazioni da inserire in sezione IV del quadro RU con riguardo alle spese agevolate distinte per tipologie e importi soggetti a maggiorazione, alla base di calcolo “assunta al netto delle altre sovvenzioni o dei contributi a qualunque titolo ricevuti per le stesse spese ammissibili” secondo la regola della c.d. “nettizzazione dei costi”

Leggi

Professione

Il razzo di SpaceX esplode: il rischio zero non esiste

Il rischio zero non esiste, lo dimostra anche l'esplosione di maga super razzo di Ellon Musk. Ma questo continuiamo a non capirlo.

Leggi

Cessione del Credito

Ingegneri, il 63% di chi ha lavorato col Superbonus non ha mai praticato lo sconto in fattura

Il Centro Studi CNI ha proposto un'indagine, alla quale hanno partecipato 4.321 ingegneri, sul ricorso alla cessione dei crediti. Il 64% dei professionisti ha operato con i Superbonus 110% e il 55% con i bonus “ordinari” e nella maggior parte dei casi i professionisti hanno cercato di riscuotere il proprio compenso nella forma tradizionale. Di seguito i dati completi.

Leggi

Patentini Edilizia

La certificazione dei posatori di rivestimenti lapidei secondo la Norma UNI 11714-2

La norma definisce la figura del posatore di rivestimenti lapidei di superfici orizzontali, verticali e soffitti, delineandone i requisiti fondamentali, l'insieme di conoscenze, abilità e competenze che nell'ambito della filiera delle costruzioni possano distinguere e caratterizzare il posatore professionale nei rapporti verso committenti pubblici e privati, imprese, progettisti, prescrittori, ecc.

Leggi

Professione

Laurea in ingegneria: l'80% dei "triennali" prosegue con la magistrale

Il Centro Studi della Fondazione CNI ha prodotto un rapporto per fare il punto della situazione a 25 anni dall'introduzione del "sistema 3+2". Circa 8 studenti su 10, una volta terminata la triennale, scelgono di proseguire con la specialistica. Tra i nuovi immatricolati, l'indirizzo più seguito è quello di Ingegneria Industriale, scelto da più del 50% degli studenti.

Leggi

Incentivi

Def 2023, RPT: "Riorganizzare rapidamente la normativa degli incentivi"

Dai professionisti dell’area tecnica un Documento con soluzioni e proposte di intervento: fondamentale che gli incentivi vengano mantenuti per tempi medio-lunghi, al fine di continuare il processo di miglioramento dell'efficienza energetica e della sicurezza del patrimonio edilizio.

Leggi

Industria 4.0

Beni materiali e immaterali: deduzione facoltativa degli ammortamenti sospesi

La sospensione delle quote nell’esercizio 2022 deve trovare la propria motivazione nell’incremento dei costi energetici e di quelli relativi alle materie prime che nel corso dell’esercizio precedente hanno creato non pochi problemi ai conti economici delle aziende

Leggi

Professione

Ingegneri e cybersecurity: i precetti da seguire per la tutela dei dati nel decalogo "Ingegno al sicuro"

L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Ancona ha creato "Ingegno Al Sicuro", dieci punti inseriti all'interno di questo “decalogo” che raccoglie informazioni utili per garantire al professionista competenze tecniche all'avanguardia nel mondo dell’ingegneria.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo stretto, CNI: "Una sfida che si può vincere"

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri vede la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina come "una grande sfida che possiamo vincere con un grado di affidabilità molto alto". Inoltre, il Consigliere Edoardo Cosenza afferma come si debba partire dal progetto del 2011, che va "aggiornato sulla base dei nuovi materiali e di più raffinate sperimentazioni numeriche da applicare".

Leggi

Professione

Riforma dell’Equo Compenso: interventi dei rappresentanti degli ordini professionali in diretta dal Senato

In attesa che il Pdl sull'Equo compenso si trasformi in legge (necessaria approvazione alla Camera, dopo quella già arrivata al Senato) si è svolto un incontro, organizzato dal Senatore Manfredi Potenti in collaborazione con Geo Network, in cui i professionisti si sono confrontati sul tema. Giudizio complessivamente positivo, anche se permane ancora qualche aspetto da migliorare.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: le regole per affidamento diretto e servizi di progettazione (architettura e ingegneria)

Per servizi e forniture, inclusi servizi di ingegneria e architettura e l'attività di progettazione, la soglia limite è quella di importo inferiore a 140.000.00 euro

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso delle prestazioni professionali: ok della Commissione Giustizia, manca solo l'ultimo step

Il DDL interviene sulla disciplina in materia di equo compenso delle prestazioni professionali rese nei confronti di particolari categorie di imprese, con la finalità di rafforzare la tutela del professionista.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Salute e sicurezza del lavoro: una visione integrata

In occasione della giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, approcci e prospettive della prevenzione discussi con grandi esperti e con le imprese. A distanza o in presenza a Varese, un convegno per inquadrare la questione da vari punti di vista. INGENIO sarà Media Partner dell'evento.

Leggi

Professione

Professione: software engineer la figura di alta qualifica più richiesta tra marzo e aprile 2023

L’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, Assolavoro, ogni due mesi pubblica le classifiche dei lavori più ricercati da aziende e dalla Pubblica Amministrazione. Software engineer è una tra le professioni di alta qualifica più ricercate.

Leggi

Industria 4.0

Nuovo regime Patent box: indicazioni operative

Il risparmio fiscale da Patent box rientra a pieno titolo fra le “altre sovvenzioni o contributi a qualunque titolo ricevuti”, in linea con quanto affermato nella circolare 13/E/2022 sui crediti energia in relazione alla nozione di “sussidi” e deve dunque essere nettizzato dalla base di calcolo del credito d’imposta R&S maturato a decorrere dal 2020

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti: il ritorno dell'appalto integrato. Prerogative, requisiti, oneri di progettazione

In caso di appalto integrato, gli operatori economici devono possedere i requisiti prescritti per i progettisti, oppure avvalersi di progettisti qualificati, da indicare nell’offerta, o partecipare in raggruppamento con soggetti qualificati per la progettazione.

Leggi

Codice Appalti

Appalti e periodo transitorio: come orientarsi tra vecchio e nuovo Codice. Contratti PNRR fuori dal perimetro

L'entrata in vigore del nuovo Codice è disposta al 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni trovano applicazione a decorrere dal 1° luglio 2023. Previsto un periodo transitorio, fino al 31 dicembre 2023, con estensione della vigenza di alcune disposizioni del d. lgs 50/2016 e dei decreti semplificazioni (DL 76/2020) e semplificazioni bis (DL 77/2021)

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti in Gazzetta Ufficiale: testo e allegati! In vigore dal 1° aprile, operativo dal 1° luglio

Il nuovo Codice Appalti (decreto legislativo n.36/2023 del 31 marzo) entra in vigore dal 1° aprile 2023 ma i suoi effetti si produrranno a partire dal 1° luglio 2023

Leggi

Professione

Salvini: giusti compensi per gli ingegneri per modernizzare le infrastrutture del Paese

Il Ministro Salvini ha espresso preoccupazione per il basso livello di reddito dei giovani ingegneri e architetti, che in media non arrivano a guadagnare 15mila euro l'anno (dati Inarcassa). Un allarme condiviso anche dal nostro Editore e Direttore Andrea Dari, secondo il quale occorre ripensare la catena dei valori in questo paese per quanto riguarda le retribuzioni. Un ingegnere non può guadagnare come una figura non qualificata.

Leggi

Professione

Tregua fiscale: le novità introdotte dal Decreto Bollette in sintesi

Tutte le principali misure previste in ambito fiscale, riguardanti, nello specifico, le disposizioni introdotte dalla Legge di bilancio in materia di “Tregua fiscale”.

Leggi

Previdenza Professionale

Bandi 2023: dal 1°aprile disponibili prestiti d'onore e finanziamenti agevolati in conto interessi

Dall'inizio di aprile 2023 sarà possibile richiedere prestiti d'onore senza interessi per le professioniste madri di figli in età prescolare o scolare e per i giovani iscritti a Inarcassa fino al compimento dei 35 anni di età.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: a febbraio 2023 calo degli infortuni (-29,1%), aumentano le malattie professionali (+28,7%)

Disponibili gli “Open data” di Inail con i dati delle denunce di infortuni sul lavoro rilevati a febbraio 2023. Sono stati denunciati 86.483 infortuni (-29,1% rispetto al febbraio 2022), 100 delle quali con esito mortale. In crescita le malattie professionali denunciate, con un valore di 10.399 (+28,7%). Vediamo meglio i dati rilevati.

Leggi

Efficienza Energetica

Come nasce il software Edilclima per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici

Leggi