Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

Energy Manager: il 30 aprile scade il termine per la nomina

La nomina annuale dell’energy manager, obbligatoria entro il 30 aprile per realtà con alti consumi energetici, è uno strumento chiave per promuovere l’uso efficiente dell’energia e la sostenibilità. Nel 2024 si è registrato un record di 2.571 nomine, con crescente adesione anche da soggetti non obbligati.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 28

Professione

Professione: sospesi i versamenti contributivi e molto altro nelle Regioni colpite dalle emergenze meteorologiche

Sospensione dei termini di versamento, contributi per danni subiti, indennità una tantum governativa e molti altri provvedimenti deliberati dal Consiglio di Amministrazione per i professionisti che operano nelle zone colpite dagli eventi meteorologici eccezionali di maggio 2023 (Emilia-Romagna, Marche e Toscana).

Leggi

Architettura

100 anni dell'Ordine degli Architetti: l'evento "OPEN!" studi di architettura aperti in tutta Italia

Il 23 e 24 giugno si terranno in tutta Italia gli eventi "Open!" Studi aperti" organizzati dal CNAPPC per il Centenario degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri istituiti con la Legge 1395 del 24 giugno 1923. Tante le manifestazioni culturali tra Rassegne, Mostre, Incontri, Lectio Magistralis

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: le modalità di scelta del Collegio Consultivo Tecnico integrano il principio della fiducia

Commento nel merito e nel metodo degli aspetti strategici e sostanziali della corretta “interpretazione” della norma relativa al Collegio Consultivo Tecnico introdotto dal Nuovo Codice Appalti

Leggi

Restauro e Conservazione

Progetto di Restauro: competenza esclusiva degli architetti?

L'intervista a Costanza Pierdominici, Consigliere Ordine Architetti PPC di Roma e Provincia, in occasione dell'evento "Beni architettonici e del paesaggio: il valore della specializzazione".

Leggi

Digitalizzazione

Voucher per consulenza in innovazione PMI: 75 milioni di euro nel secondo sportello

Il Voucher Innovazione sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali in grado di implementare le tecnologie abilitanti del PNRR.

Leggi

Professione

Partecipazione in studio associato o STP: il regime forfettario dei soci

Nelle ipotesi di possesso di quote in una STP il socio professionista che intenda usufruire del regime fiscale agevolato (forfettario) dovrà rispettare la disciplina sopra esaminata a seconda della natura giuridica della società

Leggi

Sicurezza Lavoro

Decreto lavoro, CNI su emendamento art.98: "Va eliminato, a rischio il livello di sicurezza nei cantieri"

Il CNI chiede un intervento immediato al Ministro del Lavoro Marina Calderone in merito all’emendamento del “Decreto Lavoro” che consente anche ai tecnici della prevenzione di svolgere il ruolo di Coordinatore della sicurezza.

Leggi

Professione

La valenza della consulenza tecnica espletata per la magistratura inquirente: se ne è parlato a IF CRASC 23

Un resoconto del Prof. Nicola Augenti sull’evento IF CRASC 2023, l’appuntamento periodico per chi si occupa di ingegneria forense.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro: "le Scuole di Specializzazione sono comunità interdisciplinari ante litteram"

Lo afferma la prof.ssa Renata Picone, Direttrice SSBAP - Università degli Studi di Napoli Federico II, in occasione dell'evento "Beni architettonici e del paesaggio: il valore della specializzazione". Guarda la video intervista.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Consiglio di Stato: i prelievi dei campioni dalle strutture devono essere effettuati da laboratori (art. 59 del d.p.r. 380/2001)

Il Consiglio di Stato, Sezione V, con la sentenza n. 5795 del 16.06.2023, conferma la legittimità delle disposizioni delle NTC 2018 nella parte in cui riservano ai laboratori di cui all’art. 59 del DPR 380/2001 “il prelievo dei campioni dalla struttura” come “le eventuali prove complementari, compresi i carotaggi”.

Leggi

Professione

CNI: "Necessaria la laurea abilitante"

In una tavola rotonda dedicata a "Formazione, Qualità e Professione", il Presidente del CNI Domenico Perrini ha ribadito la necessità di realizzare la laurea abilitante, preceduta dal tirocinio organizzato dagli Ordini professionali.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Il prelievo dei campioni ai laboratori ufficiali e autorizzati dal MIT

Il Consiglio di Stato si esprime a favore dei laboratori ufficiali e autorizzati dal MIT cui spetta la certificazione del prelievo dei campioni sugli edifici esistenti. Con questa decisione il paragrafo §8.5.3 delle NTC 2018 termina il suo periodo di “sospensione”, riconoscendo nei laboratori quale soggetto preposto per il prelievo di campioni sull’esistente.

Leggi

Formazione

Mapei sostiene Cassa Edile Rieti, sponsorizzate 10 borse di studio pei i figli dei lavoratori edili

Da sempre Mapei sostiene l’importanza della formazione, fuori e dentro la propria organizzazione. Tramite il finanziamento di queste borse di studio vuole valorizzare l’impegno dei giovani nello studio, sostenerli nei propri progetti di crescita e formazione e prepararli al mondo del lavoro.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso inserito nel Codice deontologico degli ingegneri

Equo compenso, la legge impone agli Ordini e Collegi professionali di adottare disposizioni deontologiche volte a sanzionare la violazione, da parte del professionista, dell’obbligo di convenire o di preventivare un compenso che sia giusto, equo e proporzionale alla prestazione richiesta.

Leggi

Professione

Rapporto laureati ingegneri e architetti: buone le chance di occupazione, meno le retribuzioni (in media -43 euro mensili netti)

La 15esima Indagine AlmaLaurea sulla Condizione occupazionale dei Laureati ha coinvolto circa 670 mila laureati di primo e secondo livello (magistrali biennali e magistrali a ciclo unico)1, di 78 Atenei degli 80 aderenti ad AlmaLaurea a giugno 2023.

Leggi

Sismica

SAIE LAB: la quinta tappa è dedicata alla ricostruzione in zona sismica

Proseguono le tappe di avvicinamento al SAIE Bari di ottobre: Pescara ospiterà la quinta tappa di SAIE LAB, con approfondimenti legati alla progettazione, la realizzazione, la manutenzione, l’adeguamento e la ricostruzione di edifici e infrastrutture in zona sismica. L'evento sarà moderato dal nostro Editore e Direttore Andrea Dari.

Leggi

Professione

Federcostruzioni esprime profonda tristezza per la improvvisa scomparsa del Presidente Silvio Berlusconi

Federcostruzioni esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Silvio Berlusconi, manifestando vicinanza e sostegno ai familiari e alla comunità politica di Forza Italia, riconoscendo al Cavaliere il ruolo di primo piano avuto nella scena politica ed economica degli ultimi 40 anni e ricordando il grande contributo dato alla filiera delle costruzioni.

Leggi

Formazione

Gestione evoluta dell'edificio: corso online di AiCARR

Per il 5 e 6 luglio AiCARR Formazione organizza un corso in diretta web sui vari aspetti della gestione evoluta dell’edificio e dei suoi impianti. La durata totale è di 7 ore e il docente sarà l'Ing. Fabio Rusconi.

Leggi

Professione

E' mancato Silvio Berlusconi, le condoglianze della nostra testata

Le condoglianze personali e della nostra testata ai figli Marina Elvira, Piersilvio, Barbara, Eleonora e Luigi e alla consorte Marta Antonia Fascina.

Leggi

Controlli e Diagnostica

I prelievi di calcestruzzo in opera, chi li deve eseguire?

A seguito della richiesta di chiarimento da parte di ALIG in relazione alla sentenza n. 3134/2022, del TAR Lazio, pubblicata il 18.03.2022, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha fornito alcune indicazioni su come i Laboratori dovranno operare. In questo articolo una sintesi con qualche consiglio.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvione Emilia-Romagna: contributi da 750 euro per le perizie asseverate dei professionisti tecnici. I moduli da scaricare

I comuni alluvionati hanno pubblicato i moduli per le richieste, da parte dei cittadini, dei contributi da 750 euro per le perizie asseverate dei danni dell'alluvione e per quelli da 3 mila a 5 mila euro per gli interventi su elementi strutturali e impiantistici.

Leggi

Restauro e Conservazione

Beni culturali: le competenze professionali tra specialismo e trasversalità

L'intervista a Alessandra Vittorini, Direttrice Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali, in occasione dell'evento "Beni architettonici e del paesaggio: il valore della specializzazione".

Leggi

Professione

Concorso Futuri Geometri: vince scuola di La Spezia con la riqualificazione urbana della spiaggia di Lerici

Cresce l'importanza per la fruibilità del territorio. Inoltre, nel corso dell'evento in CNG ha sottolineato più volte il ruolo fondamentale dell'inclusione.

Leggi

Professione

Professione: la gestione del tempo in studio

Analisi e soluzioni per la migliore gestione possibile del "time management", diventato un aspetto fondamentale che influenza la performance degli studi professionali.

Leggi