Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

Energy Manager: il 30 aprile scade il termine per la nomina

La nomina annuale dell’energy manager, obbligatoria entro il 30 aprile per realtà con alti consumi energetici, è uno strumento chiave per promuovere l’uso efficiente dell’energia e la sostenibilità. Nel 2024 si è registrato un record di 2.571 nomine, con crescente adesione anche da soggetti non obbligati.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 27

Patentini Edilizia

Istituto Giordano rilascia la certificazione del personale addetto FGAS

Istituto Giordano rilascia la certificazione, valida per 10 anni, per la figura professionale che opera come addetto FGAS. L'esame prevede una prova teorica a quiz ed una prova pratica.

Leggi

Progettazione

Lupoi (Presidente OICE): "Tutto il nostro lavoro deve essere incentrato sulla sostenibilità"

Intervista al Presidente di OICE Giorgio Lupoi, in occasione del convegno "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma l'11 luglio.

Leggi

Assicurazione

Assicurazione professionale per ingegneri: la polizza CNI "RACING" è leader nel settore

La polizza del CNI offre una copertura completa, in particolare dai rischi patrimoniali non coperti da alcune compagnie assicurative. Al 31 dicembre su 4288 assicurati risultavano aperte 73 posizioni.

Leggi

Patentini Edilizia

Qualifica per le figure professionali operanti nell’ambito dell’installazione di sistemi di ancoraggio

Istituto Giordano rilascia le certificazioni di qualifica di figure professionali operanti nell’ambito dell’installazione di sistemi di ancoraggio L'esame prevede un test scritto ed uno orale, oltre ad una prova pratica e la certificazione ha durata quadriennale.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti e progettazione sopra i 215 mila euro: ecco il bando tipo per i servizi di ingegneria e architettura

L'art.14 del Nuovo Codice Appalti prevede, all'art.1 comma c), la soglia di euro 215.000 per gli appalti pubblici di forniture, di servizi e per i concorsi pubblici di progettazione aggiudicati da stazioni appaltanti sub-centrali.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza lavoro: nei primi 5 mesi dell'anno calano sia le denunce di infortunio (-24%) sia i decessi (-1.6%)

Inail ha reso noto i dati provvisori relativi alle denunce di infortunio presentate nei primi 5 mesi del 2023. Numeri incoraggianti, dato che rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente i sinistri calano del 24%. Di seguito il report integrale.

Leggi

Superbonus

Visto di conformità: i recenti chiarimenti dell'Agenzia delle entrate

Nell’ambito delle attività inerenti al rilascio del visto di conformità e dell'eventuale sua responsabilità, il CAF o il professionista abilitato sono tenuti a effettuare i controlli previsti dall’articolo 2 del DM 164/1999

Leggi

Professione

UNI pubblica una brochure per muoversi al meglio nel mondo delle professioni non regolamentate

È disponibile in formato PDF la brochure di UNI dedicata alle attività professionali non regolamentate. Il documento analizza il ruolo delle norme tecniche, della certificazione e dei servizi che UNI offre al professionista che vuole intraprendere l'esercizio autoregolamentato delle attività professionali.

Leggi

Edilizia

Decreto Enti pubblici e termini legislativi: affidamento lavori sicurezza scuole ed efficientamento, asili nido, abilitazioni professionali

Il provvedimento prevede proroghe per l'affidamento dei lavori di edilizia scolastica ed efficientamento energetico sia classici che di matrice PNRR, oltre a prorogare il termine per l'abilitazione e i tirocini professionalizzanti

Leggi

Professione

Concorsi pubblici, ecco il nuovo Regolamento: parità di genere, prova orale in video conferenza, massimo 6 mesi per il termine

Tra le novità: il bando deve contenere, per ciascuna delle qualifiche messe a concorso, la percentuale di rappresentatività dei generi nell'amministrazione che lo bandisce. Ok alla prova orale in video-conferenza.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti, per il CNI rischio grave paralisi ed esclusione dei professionisti dai pubblici affidamenti

Il Consiglio Nazionale Ingegneri chiede che venga emanato al più presto un correttivo che risolva le problematiche dovute alle nuove regole sui contratti pubblici e al processo di qualificazione delle stazioni appaltanti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Reati sicurezza e salute lavoro: linee guida INAIL per il monitoraggio e la valutazione del rischio

Disponibile il documento online dedicato alle imprese per gestire in maniera più efficace le responsabilità amministrative degli enti ai sensi dell’art 25 septies del d.lgs. 231/01. Il documento è il frutto della collaborazione tra professionisti dell’associazione Capitalimprese e delle imprese associate, della Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza e della Consulenza statistico attuariale dell’Inail. Link al documento in fondo all'articolo

Leggi

Restauro e Conservazione

Beni architettonici e del paesaggio: il profilo e il carattere delle Scuole di Specializzazione oggi in Italia

L'intervista alla prof.ssa Daniela Esposito, Direttrice Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell’Architettura (Sapienza Università di Roma).

Leggi

Restauro e Conservazione

Qualità nel progetto di restauro: il report sugli esiti del Terzo Convegno SIRA

Si è tenuto a Napoli il terzo convegno di SIRA - Società Italiana per il Restauro dell’Architettura (15-16 giugno). Di seguito il resoconto della due giorni volta a far convergere la ricerca del settore in uno strutturato documento di indirizzo sulle metodologie, le procedure, i contenuti, le competenze che definiscono e qualificano il progetto di restauro dell’architettura.

Leggi

Professione

Flat tax incrementale al 15%: le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate

Il Fisco ha pubblicato le istruzioni inerenti l'articolo 1, commi da 55 a 57, della Legge di bilancio 2023 sull'introduzione del regime della "tassa piatta incrementale" (flat tax 15%)

Leggi

Previdenza Professionale

Attenzione, il 30 giugno scade la prima rata Inarcassa dei minimi 2023

Sono disponibili su Inarcassa On line gli Avvisi di pagamento PagoPA per la prima rata dei contributi minimi 2023 dovuti dagli iscritti:...

Leggi

Professione

Premio Energy Manager 2023: al via le domande

Quest'anno il premio sarà dedicato agli energy manager disposti a condividere aneddoti, racconti, storie divertenti o drammatiche per promuovere un uso migliore e meno impattante dell’energia. Scopri come partecipare.

Leggi

Restauro e Conservazione

Cantiere di restauro: "È una realtà che richiede alta specializzazione"

L'intervista a Enzo Medardo Costantini, membro di ANCE Milano e presidente di Riva 1920 Impresa Restauri Italia, in occasione dell'evento "Beni architettonici e del paesaggio: il valore della specializzazione".

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: ecco la proposta OICE per l'affidamento dei servizi di ingegneria e architettura

Appalto integrato, livelli di progettazione, compensi, requisiti, particolarità del periodo transitorio: tantissimi i temi affrontati nel webinar OICE dedicato al Nuovo Codice Appalti operativo dal prossimo 1° luglio, con la stesura e la condivisione di un disciplinare tipo per i servizi di ingegneria e architettura che tiene conto delle novità del d.lgs. 36/2023 ma anche delle vecchie linee guida ANAC e del bando tipo n.3 che dovrà essere aggiornato nei prossimi mesi.

Leggi

Codice Appalti

Codice Contratti, Anci pubblica il quaderno operativo

In previsione dell'entrata in vigore delle disposizioni del nuovo Codice Contratti, previsto per il 1 luglio, è già disponibile il 43 esimo Quaderno operativo Anci, che vuole aiutare i professionisti ad orientarsi tra le novità principali della riforma.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico, nasce il gruppo di lavoro del CNI

È stato istituito il gruppo di lavoro del CNI su "Ingegneria e prevenzione del rischio idrogeologico" composto da liberi professionisti, docenti universitari e rappresentanti di Enti istituzionali esperti della materia. L’obiettivo è di elaborare delle linee guida che, partendo da alcune problematiche in essere, propongano delle soluzioni alle Istituzioni.

Leggi

Università

Ingegneria: sperimentazione sul campo, elemento fondamentale per l’innovazione e la formazione

Il nostro Editore e Direttore Andrea Dari ha intervistato il professor Giuseppe Andrea Ferro, il quale ha affrontato la tematica della ricerca universitaria nell'ingegneria civile.
Auspicata una riorganizzazione dei servizi di ingegneria, rivedendo in particolare codice appalti, il sistema fiscale e quello previdenziale.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti operativo dal 1° luglio: tutte le novità per gare di progettazione, nuovo RUP, appalto integrato, BIM

Il Nuovo Codice Appalti prende piena operatività per i contratti banditi dal prossimo 1° luglio: nel caso della progettazione (si passa da 3 a 2 livelli), però, ciò che discrimina non è il conferimento dell'incarico quanto le procedure di scelta dei progettisti, avviate prima o dopo del 1° luglio 2023. Occhio al periodo transitorio e al fuori perimetro degli appalti PNRR, che seguono una strada parallela

Leggi

Immobiliare

Assegnazioni agevolate ai soci di beni acquisiti "senza" Iva

Se il soggetto dante causa ha acquistato il bene “senza” Iva (o non ha detratto per intero l’imposta) la società avente causa dell’operazione straordinaria assegna il bene con esclusione da Iva, altrimenti l’operazione assume rilevanza ai fini di tale tributo

Leggi