Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Novità 2025: le tabelle aggiornate sul costo del lavoro in edilizia secondo Codice Appalti

Il costo medio orario del lavoro nel settore edilizio viene calcolato per ciascun lavoratore su base oraria e comprende retribuzione, contributi previdenziali, costi aziendali aggiuntivi e variabili contrattuali. Recentemente, il Ministero delle imprese con il DM 5/2025 ha aggiornato le tabelle del costo medio per il 2025, stabilendo costi differenziati a livello provinciale per operai e impiegati.

Leggi

Finestre da tetto su misura: FAKRO semplifica la progettazione e i preventivi con un nuovo tool online

FAKRO lancia un configuratore online per finestre da tetto, consentendo a progettisti e rivenditori di generare preventivi dettagliati in pochi click, facilitando la scelta del serramento ideale.

Leggi

Soluzioni green e innovative per l’abitare: Kerakoll lancia la call "Ideas for Future"

Kerakoll lancia "Ideas for Future", una Call for Ideas per promuovere l’innovazione nell’edilizia sostenibile e nel benessere abitativo. Aperta a professionisti, startup e ricercatori, l’iniziativa mira a sviluppare soluzioni per il comfort abitativo e la progettazione smart. Candidature aperte fino al 3 aprile 2025.

Leggi

Incarichi professionali: la continuità è sempre dovuta?

I principi di tutela dell'affidamento e di continuità diventano essenziali quando un ente revoca un incarico ad un professionista senza un giustificato motivo. La sentenza del Tar di Catania n. 2040/2024 chiarisce i limiti della continuità degli incarichi professionali, respingendo un ricorso avverso la delibera comunale che autorizzava nuovi soggetti a dirigere i lavori precedentemente affidati ad altri professionisti.

Leggi

Lavoro in fune: parliamo della formazione specifica secondo normativa

Il lavoro in fune, regolamentato dal D.Lgs. 81/2008 e dalle norme UNI, richiede una formazione specifica e obbligatoria per garantire sicurezza, efficienza e rispetto della normativa in attività in quota. Sicurpal offre corsi completi, con teoria e pratica, per rispettare la normativa e operare in altezza.

Leggi

Equo compenso, giovani e parità di genere: le sfide per i professionisti tecnici italiani

La Giornata della Libera Professione 2025 che si terrà il 6 febbraio sarà un’occasione per discutere le sfide di ingegneri e architetti italiani, come equo compenso, parità di genere e ricambio generazionale, e proporre soluzioni per valorizzare il loro contributo strategico.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 27

Professione

Partite IVA: specifiche dei nuovi controlli del Fisco e polizza fidejussoria per sanare la posizione

L'Agenzia delle Entrate definisce modalità e termini di attuazione dell'ulteriore tipologia di controllo e di analisi del rischio, introdotta dalla legge di bilancio 2023, ai fini della verifica dei dati forniti per il rilascio di nuove partite Iva.

Leggi

Industria 4.0

La formazione 4.0 in dichiarazione dei redditi

I soggetti che hanno sostenuto le spese di formazione 4.0 nell’anno 2021 sono tenuti ad indicare nel rigo da RU156 della dichiarazione dei Redditi SC2023 i dati riferiti all’anno 2021

Leggi

Controlli

Allestimenti Speciali: come vengono realizzati i macchinari di prova per i laboratori di Istituto Giordano

Per la rubrica LABINSIGHT di Istituto Giordano, il responsabile, l'Ing. Francesco Dall'Acqua ci porta alla scoperta del laboratorio Allestimenti Speciali, che si è occupato di studiare, progettare e realizzare quasi tutte le attrezzature di prova presenti nei laboratori di Istituto Giordano. Oltre a questo, sono tante altre le attività di riferimento: vediamole.

Leggi

Ponti e Viadotti

ANAC: parere sull'affidamento delle attività di monitoraggio di ponti e viadotti

Un parere di ANAC a seguito di un esposto di OICE riapre l'attenzione sulle collaborazioni per le attività di monitoraggio di ponti e viadotti tra enti pubblici e università.

Leggi

Professione

Selezione per 100 giovani ingegneri nel Sud Italia: un programma per favorire l'occupazione

Webuild apre la selezione per 100 giovani laureandi o neolaureati in ingegneria meritevoli delle università del Meridione con l'obiettivo di aiutarli a trovare un'occupazione, anche presso le proprie zone di origine. Ecco come candidarsi

Leggi

Sicurezza

Bonifica dell'amianto: la UNI 11903 identifica i requisiti della figura professionale

La UNI 11903 definisce i requisiti relativi all’attività professionale dell’addetto al censimento dei materiali contenenti amianto. Questi requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità.

Leggi

Professione

Nasce l'Associazione Nazionale Ingegneri, per la rappresentanza e la tutela della categoria

L'Associazione rappresenta tutte le varie professionalità dei laureati in ingegneria, indipendentemente dalla classe di laurea, che potranno avere una voce unitaria per far sentire le proprie esigenze e le proprie istanze. Verranno promosse relazioni, scambi di idee ed esperienze.

Leggi

Professione

Tecnici manutentori qualificati: dai Vigili del Fuoco chiarimenti su esami di abilitazione

Il contributo si sofferma sulla nota del Dipartimento dei Vigili del Fuoco prot. n. 3747 del 13/3/2023 che ha per oggetto “Decreto del Ministero dell’Interno del 1 settembre 2021 recante ‘Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell'art. 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81’ - Ulteriori indicazioni” e fornisce ulteriori indicazioni per lo svolgimento degli esami di abilitazione dei tecnici manutentori qualificati, richiamando in ultimo la recente nota prot. DCPREV n. 7125 del 12/5/2023.

Leggi

Professione

Arriva il timbro "Ingegnera": l'ok dell'Ordine degli ingegneri per l'uso della firma al femminile

Per la prima volta in cento anni della storia degli Ordini è stato confermata la possibilità dell'uso del timbro professionale al femminile. Ad approvarlo è stato l'Ordine degli ingegneri di Bologna. Un commento anche del presidente Andrea Gnudi.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso: cosa cambia per i professionisti con la nuova legge?

Il Presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Roma Massimo Cerri commenta la nuova legge sull'Equo Compenso: "Finalmente noi professionisti siamo tutelati, ma questo testo è un punto di partenza, non di arrivo". Ecco le novità principali.

Leggi

Architettura

Archidays 2023: grande partecipazione per la giornata di inaugurazione con i saluti istituzionali

Ieri giornata di inaugurazione per la rassegna di eventi Archidays organizzata e promossa dall'Ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino, di cui il portale Ingenio è media partner. All'evento hanno partecipato personalità istituzionali e i rappresentanti di diversi Ordini territoriali.

Leggi

Assicurazione Professionale

Cosa copre l'assicurazione professionale per ingegneri e architetti?

Più o meno sappiamo tutti, o almeno dovremo sapere, cos’è e a cosa serve la polizza professionale, ma siamo sicuri di saperne abbastanza? Le polizze professionali non sono tutte uguali, come scegliere quella più adatta? In questo articolo cercherò di spiegare perché prima di effettuare la scelta è indispensabile sapere cosa si intende per responsabilità professionale, individuare le attività svolte, i rischi connessi e mettere in atto misure per ridurre le probabilità di errori.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso, Lapenna (ex Consigliere CNI): "Bene l'interesse sul tema, ma va estesa la platea di committenti"

Michele Lapenna, già consigliere del CNI, esprime soddisfazione per la pubblicazione in GU del testo sull'Equo Compenso. Tuttavia restano ancora dei nodi da sciogliere, come l'integrazione con il Codice dei Contratti o l'estensione della platea di committenti privati, ora riferita ad imprese con più di 50 dipendenti o un fatturato superiore ai 50 mln di euro.

Leggi

Immobiliare

Catasto fabbricati e frazionamento "Enti urbani": modalità di aggiornamento degli archivi catastali

L'Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni sulle modalità da seguire nel caso di frazionamento di un ente urbano, chiarendo quando il tecnico professionista debba presentare una richiesta di aggiornamento del Catasto Terreni (con la procedura Pregeo), da perfezionare successivamente all’Urbano, e quando invece, come nella maggior parte dei casi, debba presentare una richiesta di aggiornamento per il solo Catasto Fabbricati (con la procedura Docfa).

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso delle prestazioni professionali in Gazzetta Ufficiale: tutte le novità

In virtù di quanto previsto dalla legge sull'equo compenso delle prestazioni professionali approdata in Gazzetta Ufficiale, se i professionisti accetteranno compensi non conformi ai DM Parametri potranno essere sanzionati da Ordini e Collegi professionali.

Leggi

Professione

Diritto del lavoro e cultura della sicurezza insegnate a scuola: CNI apprezza l'iniziativa

Il CNI valuta positivamente le due proposte di legge, che verranno esaminate dal Parlamento, finalizzate ad introdurre l'insegnamento del diritto del lavoro e della sicurezza nelle scuole superiori. Il CNI si sta già spendendo su questi temi, attraverso il progetto "La sicurezza a partire dai banchi di scuola" che prevede attività formative per studenti per sensibilizzarli sui rischi che possono incontrare nella vita quotidiana e fornire loro le competenze necessarie per prevenirli e gestirli.

Leggi

Professione

Bologna festeggia gli ingegneri che hanno raggiunto i 50 anni dalla laurea

Venerdì 5 maggio l'Ordine di Bologna festeggia i 130 ingegneri che hanno conseguito la laurea nel 1970, '70, '71, '72 e '73 e che celebrano dunque i 50 anni da questo importante traguardo. La cerimonia si terrà alle ore 11 al Palazzo Re Enzo.

Leggi

Codice Appalti

Nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici il RUP sostituisce il RUP

Il (vecchio) RUP diventa (nuovo) RUP: analisi, commento e considerazioni sul passaggio, nel Nuovo Codice Appalti, alla figura del responsabile unico di progetto, che sostituisce il vecchio responsabile unico del procedimento.

Leggi

Architettura

Progettazione e architettura sostenibile e inclusiva: i principi della Dichiarazione dell'Ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino

L'intervista al presidente dell'Ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino l'arch. Luca Zanotti per raccontare come è nata la Dichiarazione firmata il 3 ottobre 2022, quali sono i suoi obiettivi, i suoi principi e come si possono tradurre in progetti concreti.

Leggi

Professione

Risparmio idrico: un processo virtuoso a vantaggio di tutta la filiera

Ottimizzare i processi e risparmiare al massimo le risorse naturali comporta un miglioramento non solo in termini di sostenibilità, ma anche di efficienza economica. A beneficiarne sono non solo il fornitore, ma anche i clienti e la comunità.

Leggi

Professione

Inarcassa: nel 2022 il numero di iscritti ha superato quota 175mila (+1%)

Dal bilancio 2022 di Inarcassa si evince che il numero di iscritti all'Ente previdenziale privato è cresciuto dell'1%, sfondando la quota delle 175mila unità. Numeri positivi anche dai redditi aggregati della categoria, che fanno segnare un incremento del 34.8%

Leggi

Impianti Termici

AiCARR, corsi di progettazione di impianti di climatizzazione e riscaldamento

Focus sugli impianti di climatizzazione e riscaldamento ad acqua per AiCARR, che in pochi giorni organizza tre differenti moduli. Per tutti sono previsti Crediti Formativi Professionali per gli ingegneri. Di seguito i dettagli.

Leggi

Professione

Due concorsi per architetti e ingegneri: al via la selezione per 7 professionisti nel Comune di Milano

Uscito il bando per la selezione di 7 professionisti da inserire nell'organico come Istruttori direttivi dei servizi tecnici nel Comune di Milano. Previsto contratto a tempo indeterminato e pieno per i vincitori. Scadenze per l'iscrizione entro il 20 e il 21 maggio 2023.

Leggi

Professione

Gender Pay gap: Parlamento UE approva direttiva sulla trasparenza salariale

Gli Stati avranno tre anni di tempo per recepire la direttiva, che si applicherà sia ai lavoratori del settore pubblico sia a quelli del privato.

Leggi