Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

Energy Manager: il 30 aprile scade il termine per la nomina

La nomina annuale dell’energy manager, obbligatoria entro il 30 aprile per realtà con alti consumi energetici, è uno strumento chiave per promuovere l’uso efficiente dell’energia e la sostenibilità. Nel 2024 si è registrato un record di 2.571 nomine, con crescente adesione anche da soggetti non obbligati.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 24

Professione

I soggetti interessati alla flat tax incrementale

La tassa piatta incrementale (flat tax) sostituisce l'applicazione dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) e delle relative addizionali regionale e comunale. Tutti i dettagli

Leggi

Formazione

Formazione: il corso "Ergonomia per l'ambiente costruito, i prodotti e i servizi" del Politecnico di Milano

Il 7 novembre 2023 avrà inizio la seconda edizione del "CORSO AVANZATO IN ERGONOMIA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, I PRODOTTI E I SERVIZI" organizzato dal Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (ABC) del Politecnico di Milano. La locandina in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Professione

Congresso CNI, Perrini traccia la linea programmatica per il futuro degli ingegneri

Nel corso del 67° Congresso Nazionale degli Ingegneri uno dei momenti centrali è stata la lettura della relazione programmatica da parte del Presidente Angelo Domenico Perrini. Tanti i temi toccati, che saranno quelli su cui dovrà focalizzarsi la categoria nel prossimo futuro.

Leggi

Professione

Inarcassa, il 30 settembre scade il termine per pagare i minimi 2023, quanto dobbiamo versare

Tra pochi giorni scadrà il termine per saldare le quote relative ai contributi previdenziali Inarcassa, legati all'esercizio della libera professione. Nell'articolo di seguito un approfondimento sul soggettivo, l'integrativo e quello di maternità/paternità. Sono inoltre riportati i provvedimenti relativi agli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito alcuni Comuni di Emilia-Romagna, Marche e Toscana a maggio.

Leggi

Professione

Riforma del reddito di lavoro autonomo: le principali novità

Una delle principali novità riguarda il principio di onnicomprensività del reddito di lavoro autonomo, secondo cui tutte le somme ed i valori percepiti dal professionista concorrono alla formazione del reddito, ivi inclusi i rimborsi spese riaddebitati al committente.

Leggi

Impianti Termici

Gestione dell'energia nell'industria: due nuovi moduli di AiCARR Formazione

Il percorso di AiCARR Formazione dedicato alla gestione dell'energia nell'industria si arricchisce di due nuovi moduli: uno tratterà l'isolamento termico negli impianti industriali (5 ottobre), l'altro si occupa della cogenerazione nel settore industriale (10 e 12 ottobre).

Leggi

BIM

Certificazione BIM per i professionisti tecnici: accordo ACCA-CNI

Saranno quattro le figure professionali certificabili: BIM specialist, BIM Coordinator, BIM Manager, CDE Manager.

Leggi

Professione

Congresso Ingegneri "Mete. 100 anni e oltre": focus su transizione energetica, Codice Appalti, AI, cambiamenti climatici

Da mercoledì 27 settembre partiranno i lavori per il 67° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d’Italia in programma a Catania in occasione anche dei 100 anni dell'Ordine degli Ingegneri. Quattro i moduli principali, la transizione energetica, la vulnerabilità del territorio, l'Equo Compenso e il Codice dei Contratti e l'intelligenza artificiale. Scopri il programma in allegato.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Sicurezza sul lavoro: il progetto Inail per l'utilizzo di robot umanoidi selezionato dalla GPAI

Il progetto è stato scelto insieme ad altre sei iniziative che promuovono l’implementazione di soluzioni di intelligenza artificiale etiche, sostenibili e responsabili. La tecnologia è completata da un iFeel, una tuta sensorizzata che permette il monitoraggio in tempo reale sia degli sforzi che dei movimenti del corpo di chi la indossa.

Leggi

Professione

Professioni tecniche: il futuro è in mano a giovani, laureati, donne e...intelligenza artificiale

Secondo un'indagine condotta dal Professor Domenico De Masi e portata avanti utilizzando il metodo "Delphi", da qui al 2030 nelle professioni tecniche e scientifiche ci saranno sempre più giovani, laureati e donne. Un ruolo importante lo giocherà anche l'IA, che sarà una delle principali forze trainanti delle trasformazioni che interesseranno queste professioni. I risultati dell'indagine sono stati presentati nel corso del XV Congresso nazionale dei Periti Industriali.

Leggi

Progettazione

Donne promotrici d'innovazione: il Premio ITWIIN e il convegno che unisce ricerca, industria e società

É possibile iscriversi al concorso dedicato all' innovazione, invenzione, creatività entro il 25 settembre 2023. Le premiazioni si terranno il 20 ottobre 2023 durante il Convegno “Sinergia tra ricerca, industria e società: le donne promotrici d’innovazione”. Il programma del convegno in fondo all'articolo nella sezione Allegati. L’evento si terrà in modalità ibrida.

Leggi

Professione

ENEA, bando per 24 ricercatori per attività su progetti PNRR

Scade lunedì 25 settembre, alle ore 11.30, il termine per partecipare al concorso pubblico ENEA per 24 ricercatori a tempo determinato nell’ambito di attività legate al PNRR.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Gli obblighi di verifica, vigilanza e controllo dell’impresa affidataria

Sintesi degli obblighi di verifica, vigilanza e controllo dell’impresa affidataria, nei cantieri temporanei mobili in cui è prevista la redazione di un PSC.

Leggi

Progettazione

Grande riconoscimento per l'ingegneria italiana: Alfredo Ingletti eletto Vice Presidente di FIDIC

Qualche giorno fa si è tenuta a Singapore l'assemblea della Federazione Internazionale delle Società di Ingegneria Consulenza (FIDIC), che ha eletto l'italiano Alfredo Ingletti, fondatore di 3TI Progetti e Vice Presidente OICE, alla vicepresidenza dell'associazione. È un'importante dimostrazione dei successi dell'ingegneria, dell'architettura e della consulenza italiane nel mondo.

Leggi

Restauro e Conservazione

Qualità nel progetto di Restauro: il Convegno SIRA “ha innescato virtuose collaborazioni”

Lo dichiara la prof.ssa Renata Picone, Direttrice SSBAP - Università Federico II di Napoli in questa intervista realizzata in occasione del Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” (Napoli, 15-16 giugno 2023).

Leggi

Restauro e Conservazione

Competenza è condizione "sine qua non" per intervenire sul patrimonio culturale

Durante il III Convegno SIRA 2023 (Napoli, 15-16 giugno 2023), abbiamo intervistato Luigi La Rocca, Direttore Generale dell'ABAP - Ministero della Cultura, per indagare il rapporto di collaborazione tra il Ministero della Cultura e le università nella tutela del patrimonio culturale.

Leggi

Professione

Professione: un secolo per gli ordini di architetti e ingegneri, l'incontro con il presidente Mattarella

Per le celebrazioni dei cento anni degli ordini dei tecnici italiani è avvenuto l'incontro tra il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e i rappresentanti del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) e del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI). Alcune dichiarazioni dei due presidenti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

PdR UNI su qualifica del tecnologo del calcestruzzo, "Testo da rivedere, procedure troppo snelle"

Anche Eduardo Caliano (Presidente Codis) condivide le perplessità e dubbi del nostro Editore e Direttore Andrea Dari riguardo la Prassi di riferimento sulla qualifica del tecnologo del calcestruzzo. Anche per Caliano il testo è da modificare al più presto. Vediamone i motivi.

Leggi

Codice Appalti

Il Giornale dei Lavori alla luce del nuovo Codice Appalti

Il Giornale dei Lavori rappresenta uno dei documenti tecnico-amministrativi che sostiene la contabilità nell’esecuzione delle opere pubbliche. Tenuto dal Direttore dei lavori o da un suo assistente, nel tempo ha subito una evoluzione che ha seguito la normativa degli appalti pubblici fino alle nuove indicazioni del d.lgs. 31 marzo 2023 n.36.

Leggi

Professione

Concorso pubblico MIMIT 2023: online il bando aperto a ingegneri, architetti e geometri

CONCORSO SCADUTO- Bando online per reclutare 338 candidati a tempo indeterminato nell'Area assistenti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Tra questi posti, si cercano tecnici tra ingegneri, architetti e geometri. La scadenza per candidarsi è fissata al 29 settembre 2023.

Leggi

Professione

Concorso pubblico del comune di Parma, si cercano 17 funzionari a tempo indeterminato

Online il concorso pubblico bandito dal Comune di Parma per reclutare 17 funzionari tecnici a tempo pieno con contratto a tempo indeterminato. La retribuzione sarà in conformità con l'area funzionari ed elevata qualificazione.

Leggi

Progettazione

Programma "Creative Communities": residenze di co-creazione, si cercano quattro professionisti under 40

Nel programma sono selezionati quattro giovani talentuosi per Residenze di Co-Creazione in Basilicata. L’obiettivo della residenza è l'ideazione di un nuovo modello di presidio culturale nelle aree interne della regione, con al centro i servizi bibliotecari. Scadenza per l'invio delle candidature è il 17 settembre 2023.

Leggi

Certificazione

Il Decreto CAM 2022 premia i professionisti certificati

Con i nuovi CAM i professionisti del settore delle costruzioni hanno l’opportunità di ottenere dei requisiti premianti nella partecipazione di appalti pubblici, se in possesso di una o più certificazioni di conformità rilasciate da un Organismo accreditato. Scopri quelle che hai e quelle da ottenere!

Leggi

Professione

Concorso pubblico: 48 posti a tempo indeterminato riservati per laureati in architettura o ingegneria

CONCORSO SCADUTO- Attivo il nuovo concorso per la selezione di 48 architetti/ingegneri presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 29 settembre 2023.

Leggi