Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Novità 2025: le tabelle aggiornate sul costo del lavoro in edilizia secondo Codice Appalti

Il costo medio orario del lavoro nel settore edilizio viene calcolato per ciascun lavoratore su base oraria e comprende retribuzione, contributi previdenziali, costi aziendali aggiuntivi e variabili contrattuali. Recentemente, il Ministero delle imprese con il DM 5/2025 ha aggiornato le tabelle del costo medio per il 2025, stabilendo costi differenziati a livello provinciale per operai e impiegati.

Leggi

Finestre da tetto su misura: FAKRO semplifica la progettazione e i preventivi con un nuovo tool online

FAKRO lancia un configuratore online per finestre da tetto, consentendo a progettisti e rivenditori di generare preventivi dettagliati in pochi click, facilitando la scelta del serramento ideale.

Leggi

Soluzioni green e innovative per l’abitare: Kerakoll lancia la call "Ideas for Future"

Kerakoll lancia "Ideas for Future", una Call for Ideas per promuovere l’innovazione nell’edilizia sostenibile e nel benessere abitativo. Aperta a professionisti, startup e ricercatori, l’iniziativa mira a sviluppare soluzioni per il comfort abitativo e la progettazione smart. Candidature aperte fino al 3 aprile 2025.

Leggi

Incarichi professionali: la continuità è sempre dovuta?

I principi di tutela dell'affidamento e di continuità diventano essenziali quando un ente revoca un incarico ad un professionista senza un giustificato motivo. La sentenza del Tar di Catania n. 2040/2024 chiarisce i limiti della continuità degli incarichi professionali, respingendo un ricorso avverso la delibera comunale che autorizzava nuovi soggetti a dirigere i lavori precedentemente affidati ad altri professionisti.

Leggi

Lavoro in fune: parliamo della formazione specifica secondo normativa

Il lavoro in fune, regolamentato dal D.Lgs. 81/2008 e dalle norme UNI, richiede una formazione specifica e obbligatoria per garantire sicurezza, efficienza e rispetto della normativa in attività in quota. Sicurpal offre corsi completi, con teoria e pratica, per rispettare la normativa e operare in altezza.

Leggi

Equo compenso, giovani e parità di genere: le sfide per i professionisti tecnici italiani

La Giornata della Libera Professione 2025 che si terrà il 6 febbraio sarà un’occasione per discutere le sfide di ingegneri e architetti italiani, come equo compenso, parità di genere e ricambio generazionale, e proporre soluzioni per valorizzare il loro contributo strategico.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 24

Professione

Agenzia Entrate: nei prossimi mesi previsto l'avvio di più concorsi di assunzione

L'Agenzia delle Entrate si appresta ad infoltire il proprio organico e annuncia che nei prossimi me4si, tra fine 2023 e l'inizio del nuovo anno, partiranno una serie di procedure concorsuali. Di seguito tutte le informazioni.

Leggi

Sicurezza

Disaster manager: il ruolo del professionista della protezione civile secondo nuova norma UNI 11656

La norma UNI 11656 a supporto della figura professionale del Disaster Manager per delineare i requisiti specifici, le conoscenze, le responsabilità e le abilità nella prevenzione dei rischi e nella gestione delle emergenze causate da catastrofi naturali o antropiche. Tre i livelli di competenza, vediamo quali sono.

Leggi

Patentini Edilizia

Istituto Giordano rilascia la certificazione del personale addetto FGAS

Istituto Giordano rilascia la certificazione, valida per 10 anni, per la figura professionale che opera come addetto FGAS. L'esame prevede una prova teorica a quiz ed una prova pratica.

Leggi

Progettazione

Lupoi (Presidente OICE): "Tutto il nostro lavoro deve essere incentrato sulla sostenibilità"

Intervista al Presidente di OICE Giorgio Lupoi, in occasione del convegno "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma l'11 luglio.

Leggi

Assicurazione

Assicurazione professionale per ingegneri: la polizza CNI "RACING" è leader nel settore

La polizza del CNI offre una copertura completa, in particolare dai rischi patrimoniali non coperti da alcune compagnie assicurative. Al 31 dicembre su 4288 assicurati risultavano aperte 73 posizioni.

Leggi

Patentini Edilizia

Qualifica per le figure professionali operanti nell’ambito dell’installazione di sistemi di ancoraggio

Istituto Giordano rilascia le certificazioni di qualifica di figure professionali operanti nell’ambito dell’installazione di sistemi di ancoraggio L'esame prevede un test scritto ed uno orale, oltre ad una prova pratica e la certificazione ha durata quadriennale.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti e progettazione sopra i 215 mila euro: ecco il bando tipo per i servizi di ingegneria e architettura

L'art.14 del Nuovo Codice Appalti prevede, all'art.1 comma c), la soglia di euro 215.000 per gli appalti pubblici di forniture, di servizi e per i concorsi pubblici di progettazione aggiudicati da stazioni appaltanti sub-centrali.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza lavoro: nei primi 5 mesi dell'anno calano sia le denunce di infortunio (-24%) sia i decessi (-1.6%)

Inail ha reso noto i dati provvisori relativi alle denunce di infortunio presentate nei primi 5 mesi del 2023. Numeri incoraggianti, dato che rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente i sinistri calano del 24%. Di seguito il report integrale.

Leggi

Superbonus

Visto di conformità: i recenti chiarimenti dell'Agenzia delle entrate

Nell’ambito delle attività inerenti al rilascio del visto di conformità e dell'eventuale sua responsabilità, il CAF o il professionista abilitato sono tenuti a effettuare i controlli previsti dall’articolo 2 del DM 164/1999

Leggi

Professione

UNI pubblica una brochure per muoversi al meglio nel mondo delle professioni non regolamentate

È disponibile in formato PDF la brochure di UNI dedicata alle attività professionali non regolamentate. Il documento analizza il ruolo delle norme tecniche, della certificazione e dei servizi che UNI offre al professionista che vuole intraprendere l'esercizio autoregolamentato delle attività professionali.

Leggi

Edilizia

Decreto Enti pubblici e termini legislativi: affidamento lavori sicurezza scuole ed efficientamento, asili nido, abilitazioni professionali

Il provvedimento prevede proroghe per l'affidamento dei lavori di edilizia scolastica ed efficientamento energetico sia classici che di matrice PNRR, oltre a prorogare il termine per l'abilitazione e i tirocini professionalizzanti

Leggi

Professione

Concorsi pubblici, ecco il nuovo Regolamento: parità di genere, prova orale in video conferenza, massimo 6 mesi per il termine

Tra le novità: il bando deve contenere, per ciascuna delle qualifiche messe a concorso, la percentuale di rappresentatività dei generi nell'amministrazione che lo bandisce. Ok alla prova orale in video-conferenza.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti, per il CNI rischio grave paralisi ed esclusione dei professionisti dai pubblici affidamenti

Il Consiglio Nazionale Ingegneri chiede che venga emanato al più presto un correttivo che risolva le problematiche dovute alle nuove regole sui contratti pubblici e al processo di qualificazione delle stazioni appaltanti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Reati sicurezza e salute lavoro: linee guida INAIL per il monitoraggio e la valutazione del rischio

Disponibile il documento online dedicato alle imprese per gestire in maniera più efficace le responsabilità amministrative degli enti ai sensi dell’art 25 septies del d.lgs. 231/01. Il documento è il frutto della collaborazione tra professionisti dell’associazione Capitalimprese e delle imprese associate, della Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza e della Consulenza statistico attuariale dell’Inail. Link al documento in fondo all'articolo

Leggi

Restauro e Conservazione

Beni architettonici e del paesaggio: il profilo e il carattere delle Scuole di Specializzazione oggi in Italia

L'intervista alla prof.ssa Daniela Esposito, Direttrice Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell’Architettura (Sapienza Università di Roma).

Leggi

Restauro e Conservazione

Qualità nel progetto di restauro: il report sugli esiti del Terzo Convegno SIRA

Si è tenuto a Napoli il terzo convegno di SIRA - Società Italiana per il Restauro dell’Architettura (15-16 giugno). Di seguito il resoconto della due giorni volta a far convergere la ricerca del settore in uno strutturato documento di indirizzo sulle metodologie, le procedure, i contenuti, le competenze che definiscono e qualificano il progetto di restauro dell’architettura.

Leggi

Professione

Flat tax incrementale al 15%: le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate

Il Fisco ha pubblicato le istruzioni inerenti l'articolo 1, commi da 55 a 57, della Legge di bilancio 2023 sull'introduzione del regime della "tassa piatta incrementale" (flat tax 15%)

Leggi

Previdenza Professionale

Attenzione, il 30 giugno scade la prima rata Inarcassa dei minimi 2023

Sono disponibili su Inarcassa On line gli Avvisi di pagamento PagoPA per la prima rata dei contributi minimi 2023 dovuti dagli iscritti:...

Leggi

Professione

Premio Energy Manager 2023: al via le domande

Quest'anno il premio sarà dedicato agli energy manager disposti a condividere aneddoti, racconti, storie divertenti o drammatiche per promuovere un uso migliore e meno impattante dell’energia. Scopri come partecipare.

Leggi

Restauro e Conservazione

Cantiere di restauro: "È una realtà che richiede alta specializzazione"

L'intervista a Enzo Medardo Costantini, membro di ANCE Milano e presidente di Riva 1920 Impresa Restauri Italia, in occasione dell'evento "Beni architettonici e del paesaggio: il valore della specializzazione".

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: ecco la proposta OICE per l'affidamento dei servizi di ingegneria e architettura

Appalto integrato, livelli di progettazione, compensi, requisiti, particolarità del periodo transitorio: tantissimi i temi affrontati nel webinar OICE dedicato al Nuovo Codice Appalti operativo dal prossimo 1° luglio, con la stesura e la condivisione di un disciplinare tipo per i servizi di ingegneria e architettura che tiene conto delle novità del d.lgs. 36/2023 ma anche delle vecchie linee guida ANAC e del bando tipo n.3 che dovrà essere aggiornato nei prossimi mesi.

Leggi

Codice Appalti

Codice Contratti, Anci pubblica il quaderno operativo

In previsione dell'entrata in vigore delle disposizioni del nuovo Codice Contratti, previsto per il 1 luglio, è già disponibile il 43 esimo Quaderno operativo Anci, che vuole aiutare i professionisti ad orientarsi tra le novità principali della riforma.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico, nasce il gruppo di lavoro del CNI

È stato istituito il gruppo di lavoro del CNI su "Ingegneria e prevenzione del rischio idrogeologico" composto da liberi professionisti, docenti universitari e rappresentanti di Enti istituzionali esperti della materia. L’obiettivo è di elaborare delle linee guida che, partendo da alcune problematiche in essere, propongano delle soluzioni alle Istituzioni.

Leggi

Università

Ingegneria: sperimentazione sul campo, elemento fondamentale per l’innovazione e la formazione

Il nostro Editore e Direttore Andrea Dari ha intervistato il professor Giuseppe Andrea Ferro, il quale ha affrontato la tematica della ricerca universitaria nell'ingegneria civile.
Auspicata una riorganizzazione dei servizi di ingegneria, rivedendo in particolare codice appalti, il sistema fiscale e quello previdenziale.

Leggi