Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

Energy Manager: il 30 aprile scade il termine per la nomina

La nomina annuale dell’energy manager, obbligatoria entro il 30 aprile per realtà con alti consumi energetici, è uno strumento chiave per promuovere l’uso efficiente dell’energia e la sostenibilità. Nel 2024 si è registrato un record di 2.571 nomine, con crescente adesione anche da soggetti non obbligati.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 23

Professione

Dichiarazione dei redditi per professionisti: il 31 ottobre scade il termine per l'invio della documentazione

Entro il 31 ottobre, ingegneri e architetti, anche non iscritti a Inarcassa, dovranno presentare la dichiarazione dei redditi relativa al volume d'affari 2022. Di seguito tutte le info necessarie.

Leggi

Professione

Flat tax incrementale con agevolazione Irpef: i margini di convenienza

L'agevolazione riguarda solamente l'eccedenza del reddito d’impresa e/o di lavoro autonomo del 2023 rispetto ai medesimi redditi dichiarati nel triennio precedente.

Leggi

Efficienza Energetica

53° Convegno internazionale AiCARR: estesa al 2 novembre la deadline per gli abstract

È stata prorogata fino al 2 novembre la possibilità di inviare abstract per partecipare in qualità di relatori al 53° Convegno internazionale AiCARR, in programma il 12 e 13 marzo 2024, con contributi di interesse per il settore HVAC.

Leggi

Professione

Al via la rassegna "L'anima colta dell'ingegnere", per approfondire il legame tra professionisti e letteratura

A Torino tra il 26 ottobre e il 9 novembre andrà in scena la seconda edizione della rassegna letterale "L'anima colta dell'ingegnere", con tre appuntamenti gratuiti aperti al pubblico per presentare tre opere scritte da ingegneri.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Infortuni sul lavoro, Cassazione: quando è responsabile il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Per l'infortunio sul lavoro è responsabile anche il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza se omette di promuovere l'elaborazione, l'individuazione e l'attuazione delle misure di prevenzione idonee a tutelare la salute e l'integrità fisica dei lavoratori, non informando i responsabili dell'azienda dei rischi connessi all'utilizzo di una determinata attrezzatura.

Leggi

Professione

Indetto concorso per funzionari tecnici in Emilia-Romagna per gestire progetti post alluvione

Queste figure lavoreranno su progetti relativi alla sicurezza urbana, infrastrutture stradali, urbanistica ed edilizia nei comuni della Provincia di Ravenna. Il termine per presentare le candidature scade il 17 novembre 2023, e le sedi di lavoro saranno varie località della Romagna, nei mesi scorsi colpite dall'alluvione.

Leggi

Serramenti

Fornitura in opera di finestre, porte, chiusure oscuranti e accessori: i ruoli e responsabilità con la nuova UNI 10818

Dal 5 ottobre è online l'aggiornamento della norma UNI 10818 "Finestre, portefinestre, porte pedonali e chiusure oscuranti - Ruoli, responsabilità nel processo di fornitura in opera". Di seguito tutte le novità della norma.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024 approvata dal Governo: normalizzazione Superbonus, flat tax, riforma IRPEF, Nuova Sabatini

Nel primo testo della Manovra approvata dal Governo e che passa all'esame del Parlamento per il varo definitivo entro la fine dell'anno, viene confermata la flat tax al 15% per gli autonomi, con rifinanziamento della Nuova Sabatini (beni strumentali) e anticipo della riforma dell'IRPEF in un decreto legislativo collegato alla Finanziaria.

Leggi

Professione

La Regione Molise cerca ingegneri, architetti e geologi per progetti PNRR

Fino al 27 ottobre ci sarà la possibilità di candidarsi per essere assunti dalla REgione Molise, la quale è alla ricerca di 16 esperti, in svariati campi, ognuna delle quali è strettamente legata all'implementazione del PNRR.

Leggi

Software Gestionali

Giornale dei Lavori: l’applicativo per la Direzione dei Lavori in tempo reale

Gestire incarichi di direzione e compilare il giornale dei lavori è ora possibile in modo semplice e conveniente grazie alla piattaforma di Blumatica, accessibile direttamente da smartphone, tablet o pc. Prova questa nuova applicazione, gratuita per il primo lavoro.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Lo sperimentatore del laboratorio prove su materiali e costruzioni esistenti: una figura professionale fortemente richiesta da un mercato in evoluzione

Il testo sottolinea l'importanza delle prove nel settore dell'ingegneria civile, specialmente in relazione alla sicurezza delle infrastrutture. Gli eventi catastrofici hanno evidenziato la vulnerabilità delle strutture mal progettate o costruite con materiali di scarsa qualità. La figura dello sperimentatore deve possedere conoscenze specifiche e qualifiche rilevanti per garantire il corretto funzionamento dei laboratori e la sicurezza delle infrastrutture.

Leggi

BIM

Il Codice dei Contratti Pubblici e i Profili Professionali Digitali

La riflessione del prof. Angelo Ciribini sul tema della formazione e qualificazione delle competenze delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa - quali il CDE Manager, il BIM Manager e BIM Coordinator - alla luce del nuovo Codice degli Appalti.

Leggi

Professione

Nuove regole per assunzioni e concorsi in Comuni e Città: il nuovo quaderno ANCI

Il quaderno ANCI contiene un utile quadro sintetico delle ultime novità normative in materia di assunzioni, e un modello di Regolamento per l’accesso all’impiego adeguato al citato DPR 82/2023.

Leggi

Formazione

Masterclass 2023: l'Alta Formazione firmata da GBC Italia

Il 26 ottobre 2023, GBC Italia presenta la sua annuale Masterclass, un evento di alta formazione dedicato alla comunità di professionisti della sostenibilità nel settore edilizio e immobiliare. Un'opportunità imperdibile per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze nel mercato immobiliare "green". I dettagli su come partecipare.

Leggi

Professione

Architetti e ingegneri, in pensione a quasi 66 anni

Inarcassa mette in evidenza una disparità nell'assegno pensionistico di ingegneri e architetti: i primi ricevono in media 30.303 euro, gli architetti non arrivano a 20mila.

Leggi

Immobiliare

Operazioni immobiliari: la riforma del regime Iva

Il Governo dovrà operare un'importante e profonda revisione delle regole attuali, inserendo una maggiore omogeneità di trattamento tra fabbricati abitativi e fabbricati strumentali.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso: le tariffe ministeriali diventano vincolanti e inderogabili

Lo stabilisce l'ANAC in una delibera. Di conseguenza, le azioni della stazione appaltante interessata, che non ha rispettato l'obbligo di garantire un compenso equo ai professionisti, sono state giudicate non conformi alla disciplina di settore.

Leggi

Digitalizzazione

Il RUP, la Professionalizzazione e la Digitalizzazione

La riflessione del prof. Angelo Ciribini sul ruolo del Responsabile Unico del Procedimento e un'analisi su come e in che termini sia investito dai contenuti del D. Lgs. 36/2023, vale a dire dal Codice dei Contratti Pubblici, in materia di digitalizzazione.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili (Report IRENA): + 1 milione di occupati nel 2022 rispetto al 2021

Nel corso del 2022, il settore delle energie rinnovabili ha registrato un notevole incremento occupazionale, si parla di più di 1 milione rispetto al 2023 con ben 13,7 milioni di lavoratori. Questi i dati riscontrati dal rapporto di IRENA "Renewable Energy and Jobs: Annual Review".

Leggi

Professione

Concorso pubblico: 9 posti per funzionari tecnici a tempo pieno e parziale in provincia di Isernia

Il concorso pubblico per 9 professionisti da inserire come funzionari tecnici nella provincia di Isernia. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati. Le candidature sono aperte fino al 19 ottobre 2023.

Leggi

Professione

Ingegneri: nel 2023 il reddito medio sfiorerà i 50 mila euro, +15mila rispetto al 2020

Il report CNI evidenzia come negli ultimi anni il reddito degli ingegneri iscritti a Inarcassa sia in costante crescita: si è passati dai 34.776 euro del 2020 ai 45.626 euro del 2021, con una previsione di chiudere il 2023 ad un livello medio di 48.736 euro.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza lavoro: convegno sul rischio di esposizione a campi elettromagnetici per persone con DMII

L'obiettivo principale di questa giornata è quello di condividere conoscenze e informazioni importanti tra diverse parti interessate, creando una rete di supporto e comunicazione in grado di garantire la massima sicurezza per i lavoratori portatori di DMII. L'incontro si terrà al Politecnico di Torino martedì 31 ottobre, a partire dalle 9.30.

Leggi

Sicurezza

La sicurezza stradale: solo per ingegneri!

Per garantire la sicurezza stradale passiva la norma prevede che sia l'ingegnere a provvedere alla sua progettazione e al controllo dell'opera realizzata. Ma se un dispositivo è coinvolto in un incidente chi garantisce il mantenimento delle sue prestazioni? Su questo e su altri punti esiste ancora un buco normativo che non definisce con chiarezza le varie responsabilità.

Leggi

Professione

Concorso pubblico per ingegneri e architetti: 88 posti come vice direttori under 35 anni nei vigili del fuoco

Al via il concorso pubblico per selezionare 88 tecnici, tra architetti e ingegneri under 35 promosso dai Vigili del fuoco per assumere il ruolo di vice direttore all'interno della leadership del Corpo nazionale dei VVF. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi