Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Novità 2025: le tabelle aggiornate sul costo del lavoro in edilizia secondo Codice Appalti

Il costo medio orario del lavoro nel settore edilizio viene calcolato per ciascun lavoratore su base oraria e comprende retribuzione, contributi previdenziali, costi aziendali aggiuntivi e variabili contrattuali. Recentemente, il Ministero delle imprese con il DM 5/2025 ha aggiornato le tabelle del costo medio per il 2025, stabilendo costi differenziati a livello provinciale per operai e impiegati.

Leggi

Finestre da tetto su misura: FAKRO semplifica la progettazione e i preventivi con un nuovo tool online

FAKRO lancia un configuratore online per finestre da tetto, consentendo a progettisti e rivenditori di generare preventivi dettagliati in pochi click, facilitando la scelta del serramento ideale.

Leggi

Soluzioni green e innovative per l’abitare: Kerakoll lancia la call "Ideas for Future"

Kerakoll lancia "Ideas for Future", una Call for Ideas per promuovere l’innovazione nell’edilizia sostenibile e nel benessere abitativo. Aperta a professionisti, startup e ricercatori, l’iniziativa mira a sviluppare soluzioni per il comfort abitativo e la progettazione smart. Candidature aperte fino al 3 aprile 2025.

Leggi

Incarichi professionali: la continuità è sempre dovuta?

I principi di tutela dell'affidamento e di continuità diventano essenziali quando un ente revoca un incarico ad un professionista senza un giustificato motivo. La sentenza del Tar di Catania n. 2040/2024 chiarisce i limiti della continuità degli incarichi professionali, respingendo un ricorso avverso la delibera comunale che autorizzava nuovi soggetti a dirigere i lavori precedentemente affidati ad altri professionisti.

Leggi

Lavoro in fune: parliamo della formazione specifica secondo normativa

Il lavoro in fune, regolamentato dal D.Lgs. 81/2008 e dalle norme UNI, richiede una formazione specifica e obbligatoria per garantire sicurezza, efficienza e rispetto della normativa in attività in quota. Sicurpal offre corsi completi, con teoria e pratica, per rispettare la normativa e operare in altezza.

Leggi

Equo compenso, giovani e parità di genere: le sfide per i professionisti tecnici italiani

La Giornata della Libera Professione 2025 che si terrà il 6 febbraio sarà un’occasione per discutere le sfide di ingegneri e architetti italiani, come equo compenso, parità di genere e ricambio generazionale, e proporre soluzioni per valorizzare il loro contributo strategico.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 23

Professione

Anas: nuove assunzioni a tempo indeterminato per tecnici a Roma e Bologna

Anas, nell’ambito delle assunzioni previste dal piano industriale 2022-2031 alla ricerca di figure professionali tecniche per inserire a tempo indeterminato presso le sedi di Roma e Bologna. Scadenza per invio delle richieste entro il 27 o 31 agosto 2023.

Leggi

Tariffe Professionali

Adeguamento compensi CTU: 91 Ordini professionali scrivono al Ministro Carlo Nordio

Una lettera al Ministero della Giustizia per adeguare i compensi dei consulenti tecnici d'ufficio (Ctu), periti ed esperti in ambito giudiziario.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo armato: in bozza la prassi di riferimento UNI per i requisiti professionali del personale tecnico

In bozza la prassi di riferimento UNI dedicata ai requisiti relativi all’attività professionale del personale tecnico addetto allo studio della miscela, alla riparazione, al rinforzo, alla protezione ed alla manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato. Si possono inviare i commenti sulla bozza entro il 1°settembre 2023.

Leggi

Tariffe Professionali

Come si calcola il compenso del CTU

Un susseguirsi di leggi, circolari e sentenze di cassazione regolano il compenso che il giudice civile può liquidare al CTU: come fare a districarsi in mezzo a cavilli e burocrazia? Quali onorari può richiedere un CTU? Gli onorari a percentuale si possono richiedere insieme con quelli a vacazione, oppure è vietato?
Lo abbiamo chiesto al nostro autore, Fabrizio Mario Vinardi, che da 30 anni si occupa di CTU e perizie giudiziarie in tutta Italia.

Leggi

Professione

RIPAM-MAECI, il Concorso Pubblico per reclutare 15 Funzionari Architetti/Ingegneri a tempo indeterminato

Al via il reclutamento di 300 laureati da inserire come funzionari nel Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, richiesti tra questi 15 figure tra architetti/ingegneri. Scadenza per l'invio delle candidature fissata al 19 agosto 2023.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso professionisti e affidamenti pubblici non soggetti a ribasso secondo D.Lgs. 36/2023

Il documento del Centro Studi CNI studia il rapporto tra l’applicazione della disciplina dell’Equo compenso e l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura. Definito anche il ruolo attribuito agli Ordini e ai Consigli nazionali per la tutela dei professionisti. Documento in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Formazione

Formazione in Blumatica: offerte speciali sui corsi per i professionisti dell’edilizia

Sei a corto di CFP e sta per terminare il periodo di formazione obbligatoria? Blumatica ti offre la soluzione a prezzi scontati.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: poche stazioni appaltanti qualificate, rischio congestione del sistema ed esclusione di professionisti

Appello del FOIV (Federazione Ordine Ingegneri Veneto) in ambito nuovo Codice Appalti, dal momento che possono essere fatti solo da stazioni appaltanti qualificate dall'ANAC, che in Italia sono 1600 e in Veneto solo 150. Forte il rischio di esclusione dalle procedure di affidamento di professionisti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: CNI e ANCE rinnovano per tre anni il protocollo d'intesa

L’accordo mira alla promozione della formazione dei soggetti interessati, allo scambio di informazioni e alla collaborazione per iniziative comuni relative all’evoluzione tecnica e all’innovazione tecnologica e digitale nell’ambito della sicurezza sul lavoro.

Leggi

Professione

Esame di Stato per geometri: c'è ancora oppure no?

L'esame di Stato per geometri esiste ancora o no? Qui di seguito la risposta del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati che sviscera tutti gli aspetti normativi e procedurali per accedere alla professione. Ultimo aggiornamento: la laurea abilitante effettiva dall'anno accademico 2023/24. I decreti attuativi stabiliscono l'intero assetto della laurea professionalizzante.

Leggi

Professione

Ingegneri e architetti under 35: i giovani iscritti a INARCASSA beneficiano di riduzione contributiva

Benefici per i professionisti sotto i 35 anni che si iscrivono o riscrivono a Inarcassa. Si parla di riduzione contributiva per cinque anni a partire dall'anno di prima iscrizione.

Leggi

Previdenza Professionale

Ingegneri e architetti tra Inarcassa e gestione separata INPS: la Cassazione si rivolge alla Consulta

La Cassazione ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 18, comma 12, del DL 98/2011 (legge 111/2011), nella parte in cui non prevede che gli ingegneri e gli architetti, che non possono iscriversi a Inarcassa per essere contemporaneamente iscritti presso altra gestione previdenziale obbligatoria, e pertanto tenuti all'iscrizione alla Gestione separata INPS, siano esonerati dal pagamento, in favore dell’ente previdenziale, delle sanzioni civili per l’omessa iscrizione con riguardo al periodo anteriore alla sua entrata in vigore.

Leggi

Formazione

AiCARR, un autunno "caldo" con tanti corsi da non perdere

Da settembre in avanti AiCARR organizza tanti corsi di formazione su svariati temi. Ecco di seguito gli argomenti, le date e tutte le altre informazioni.

Leggi

Sismica

Testo Unico Edilizia e costruzioni in zona sismica: servono calcoli strutturali "all inclusive"

Ai fini di cui agli artt. 83 e seguenti del Testo Unico Edilizia, i calcoli strutturali devono essere presentati - e verificati - con riguardo ad ogni parte del fabbricato, come chiaramente prescritto, ad esempio, nell'art. 84, comma 1, del citato Testo Unico.

Leggi

Professione

CELENEC: Riccardo Lama eletto Presidente per il triennio 2025-27

L'ingegnere elettrico Riccardo Lama è il prossimo Presidente CELENEC. Il suo mandato scatterà il 1° gennaio 2024. Durante questo periodo, Lama lavorerà fianco a fianco con l'attuale presidente del CENELEC, Wolfgang Niedziella, e l’intero team del CENELEC, prima del passaggio di consegne ufficiale a gennaio 2025.

Leggi

Codice Appalti

Progettazione sopra i 215 mila euro nel Codice Appalti: Relazione illustrativa al Bando tipo n.1 ANAC

Rientrano tra i servizi 'sopra soglia' anche i servizi di progettazione (gare di ingegneria e architettura) sopra i 215 mila euro.

Leggi

Formazione

Impianti tecnologici: percorso formativo AiCARR su gestione della manutenzione

AiCARR organizza un percorso formativo in diretta web sui temi dell’efficienza energetica nell’ambito della conduzione, esercizio e manutenzione degli impianti tecnologici al servizio delle diverse utenze.

Leggi

Professione

L'ingegnere è un mestiere bellissimo, chi vuole cimentarsi nella professione va incentivato

Intervista a Nicola Greco (Past President OICE) in occasione dell'evento OICE “Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.

Leggi

Progettazione

Il Consiglio Superiore Lavori Pubblici lavora in maniera efficiente: l'iter per le opere è di soli 50 giorni

Intervista ad Andrea Ferrante (Consiglio Superiore LL. PP.) in occasione dell'evento OICE “Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.

Leggi

Professione

Il Ponte sullo Stretto una sfida, ma può essere una vetrina formidabile per l'ingegneria italiana

Intervista a Pietro Salini (Webuild) in occasione dell'evento OICE “Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.

Leggi

Assicurazione

Immobili in costruzione: una polizza decennale a beneficio dell’acquirente

Il Decreto MISE n.154, in vigore dal 2022, tutela l’acquirente disciplinando la polizza assicurativa indennitaria. Vediamo come.

Leggi

Formazione

Commissioning: percorso formativo specialistico di AiCARR

AiCARR organizza, tra ottobre e novembre, un percorso specialistico dedicato al processo del Commissioning. Le lezioni si svolgeranno online, ma è previsto anche un incontro in presenza. Il percorso permette ai professionisti in possesso dei requisiti necessari di affrontare l’esame di certificazione per Commissioning Authority.

Leggi

Professione

Abilitazione alle professioni di geometra, perito industriale e agrario, agrotecnico: le date dell'esame di Stato

Unica prova orale prevista per il 28 novembre 2023. Il Ministero dell'Istruzione ha disposto il calendario degli esami di Stato di abilitazione per geometra, geometra laureato, perito industriale e agrario e agrotecnico. L'iscrizione entro il 16 luglio 2023.

Leggi

Professione

Assegnati i premi OICE, Lupoi: "Orgogliosi di aver premiato le eccellenze dell'ingegneria e dell'architettura"

Consegnati i premi del concorso indetto da OICE, relativi ai migliori progetti e alle organizzazioni di ingegneria e architettura. Il Presidente Lupoi: "Siamo orgogliosi, è stata la prima edizione ma vogliamo che diventi un appuntamento annuale di riferimento." INGENIO media partner dell'iniziativa.

Leggi