Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

Energy Manager: il 30 aprile scade il termine per la nomina

La nomina annuale dell’energy manager, obbligatoria entro il 30 aprile per realtà con alti consumi energetici, è uno strumento chiave per promuovere l’uso efficiente dell’energia e la sostenibilità. Nel 2024 si è registrato un record di 2.571 nomine, con crescente adesione anche da soggetti non obbligati.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 22

Sicurezza Lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro: il concorso per le buone pratiche nei cantieri temporanei o mobili

|AGGIORNAMENTO| Slitta al 5 febbraio 2024 la scadenza per partecipare al concorso di INAIL sulle buone prassi per la sicurezza nei cantieri. Il Regolamento (sezione Allegati) e il link per iscriverti sono in fondo all'articolo.

Leggi

Certificazione

Rinforzo, protezione e manutenzione delle strutture in c.a.: pubblicata la norma per la certificazione del personale tecnico

È stata pubblicata la UNI/PdR 153:2023, prassi che sarà di riferimento per la certificazione del personale tecnico per la scelta e l’applicazione di prodotti e sistemi destinati alla riparazione, il rinforzo, la protezione e la manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato, normale e precompresso.

Leggi

Professione

Concorso pubblico a Napoli: 222 posizioni aperte a tempo indeterminato, tra questi richiesti 50 tecnici

CONCORSO SCADUTO- Bando online per il concorso pubblico, salgono a 222 le posizioni richieste a tempo indeterminato, presso il Comune di Napoli, tra questi si ricercano 50 Funzionari tecnici. Candidature da presentare entro il 27 Dicembre. Il bando è in fondo all'articolo.

Leggi

Architettura

Premio delle Donne Architetto 2023 a Parigi: 4 Riconoscimenti e Due Menzioni svelati dall'ARVHA

Nel 2023 ARVHA ha organizzato la sua undicesima edizione del "Prix des Femmes Architectes" che mette in risalto il lavoro e le carriere delle donne architetto, con il sostegno della Région Ile de France, del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Architetti, del Padiglione dell'Arsenale e della Città di Parigi.

Leggi

Professione

Architetti: il 59% dei collaboratori non ha contratto, il nuovo Vademecum per un lavoro equo e inclusivo

Il questionario fatto agli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano ha consentito la raccolta di dati sulla condizione lavorativa dei collaboratori tecnici in un'ottica anche futura della professione. Parliamo di dati molto critici, più della metà dichiara di non avere un contratto di incarico e l'80% non collabora sopra i 6 anni con il committente principale. Da questi dati si è partito per presentare il Nuovo vademecum dedicato all'equo compenso e al lavoro inclusivo.

Leggi

Professione

Professione: Conguaglio contributivo 2022 può essere rateizzato, modalità e scadenze

Per tutti i membri iscritti a Inarcassa nell'anno 2022, compresi i pensionati, è possibile suddividere il conguaglio contributivo del 2022 in tre rate, con scadenza entro il 31 dicembre dell'anno corrente. L'agevolazione può essere richiesta contestualmente alla presentazione della dichiarazione annuale del reddito e del volume d’affari professionale 2022 entro il 30 novembre 2023. Leggi per saperne di più.

Leggi

Professione

Concorso pubblico post-alluvione nella Romagna Faentina: richiesti esperti specializzati per progetti complessi

L'Unione della Romagna Faentina ha lanciato un concorso pubblico per la ricerca di professionisti tecnici da impiegare nella gestione post-alluvione. Assunzione a tempo determinato (a tempo pieno o part-time) di esperti specializzati nella gestione di progetti complessi, focalizzati su "sicurezza urbana e infrastrutture stradali" e "urbanistica ed edilizia". Le candidature sono aperte fino all'11 dicembre 2023.

Leggi

Città

Innovazione e contraddizioni del Senegal: il ruolo dei tecnici e il fenomeno "Leapfrogging strategy"

L'intervista a Pierpaolo Patroncini, Co-fondatore e amministratore presso TP&P AFRICA, in occasione dell'evento conclusivo Archidays 2023 organizzato dall'Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di San Marino presso il Padiglione di San Marino che si è tenuto il 26 ottobre 2023. Le contraddizioni esistenti in un Paese come il Senegal e il fenomeno "LeapFrogging strategy" presente nelle città africane. TP&P AFRICA è una società di diritto senegalese, ma di management italiano che aiuta i professionisti a connettersi con il mercato senegalese.

Leggi

Industria 4.0

Il mantenimento del credito di imposta per gli investimenti 4.0

Ai fini dei successivi controlli, i soggetti che si avvalgono del credito d’imposta per gli investimenti 4.0 sono tenuti a conservare la documentazione idonea a dimostrare l'effettivo sostenimento e la corretta determinazione dei costi agevolabili.

Leggi

Immobiliare

Catasto: come correggere i dati online, la guida dell'Agenzia delle Entrate

Nel caso di errore di visura catastale è possibile correggere i dati online? Esiste un servizio dove poter chiedere assistenza? Agenzia Delle Entrate ha spiegato a quale servizio rivolgersi in caso di errore e come correggere i propri dati. Scopri di più.

Leggi

Professione

Reddito di lavoro autonomo e immobili ad uso promiscuo

Ai fini della deduzione del 50% della rendita e dei canoni di locazione, anche finanziaria, è irrilevante la porzione dell'unità immobiliare che il professionista decide di utilizzare per lo svolgimento dell'attività professionale.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Mewa presenta le sue ultime novità al MECSPE di Bari

MECSPE Bari è un’importante vetrina per presentarsi alle industrie del Centro e Sud Italia.

Leggi

Professione

Cambiamenti climatici, IA e calo demografico: le nuove opportunità e le sfide della professione geometra

Il 14 e 15 novembre a Roma si tiene "Valore Geometra": l’iniziativa avrà un panel composto da esperti, studiosi, esponenti del panorama economico e sociale italiano. Al centro del dibattito: cambiamento climatico e intelligenza artificiale, fattori destinati a incidere profondamente sulle dinamiche di crescita e sviluppo della categoria dei geometri, soprattutto in termini di qualità, efficacia e valore socioeconomico della prestazione professionale.

Leggi

Professione

Quadro nazionale delle certificazioni: il parere del CNI sulle competenze professionali degli ingegneri junior

Il Consiglio Nazionale sostiene che il sistema delle competenze professionali dell'Ingegnere, incluso l'Ingegnere iunior, non è stato alterato dalle normative sovranazionali introdotte, basando questa conclusione sull'analisi della disciplina e sul fatto che il Quadro Nazionale delle Qualifiche mira a comparare i titoli di studio senza modificare il quadro esistente delle competenze professionali.

Leggi

Professione

Flat tax incrementale: ipotesi di perdita e applicazione

Nel caso di reddito negativo, ai fini della determinazione dell'incremento di reddito da assoggettare alla "tassa piatta incrementale" (flat tax), la perdita è da ritenersi irrilevante.

Leggi

Professione

Premio Luigi Ghirri 2024: "Contaminazioni", il Concorso di Fotografia under 35 dedicato al tema dei cambiamenti climatici

Il Comune di Reggio Emilia annuncia l'undicesima edizione del prestigioso Premio Luigi Ghirri, riservato agli artisti under 35 che utilizzano la fotografia come mezzo espressivo e che, oltre al premio, potranno esporre le loro opere nell'ambito del programma di Fotografia Europea 2024. Candidati all'Open Call.

Leggi

Professione

Ingegneri e architetti: il concorso pubblico per 12 funzionari a tempo pieno e indeterminato in Valle D'Aosta

É online il concorso pubblico per selezionare 12 professionisti tecnici da inserire a tempo pieno e indeterminato nell'organico della giunta regionale della Valle D'Aosta, tra questi si ricercano laureati in ingegneria e architettura. É possibile candidarsi entro il giorno 07 dicembre 2023. Leggi il bando in fondo all'articolo nella sezione allegati.

Leggi

Tariffe Professionali

Codice Appalti, CNI: "No al massimo ribasso anche per gli affidamenti diretti"

Il Presidente CNI Perrini: "È ormai chiaro che l'equo compenso è un diritto inalienabile del professionista intellettuale, e questa regola si applica anche all'affidamento diretto, a condizione che il valore dell'incarico, secondo la stazione appaltante, sia almeno pari al "compenso equo".

Leggi

Professione

Condominio, le competenze dei geometri per la sanatoria di un aumento di cubatura

A seguito di un quesito posto da un lettore di INGENIO si forniscono alcuni chiarimenti sulle competenze del geometra quando ci si trova a che fare con sanatorie o condoni per un condominio in casi di aumenti di cubatura dovuti a maggiori altezze dei pilastri e maggiori spessori dei solai in c.a. rispetto al progetto depositato

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza nei Cantieri: Direttore dei lavori e CSE in un’unica figura

Con i software specifici Blumatica è possibile redigere facilmente i Piani di Sicurezza e Coordinamento, il fascicolo con le caratteristiche dell’opera e aggiornare i piani di sicurezza (PSC, POS) con elaborazione guidata delle revisioni per la redazione delle integrazioni agli elaborati iniziali.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024: ecco il testo bollinato! Novità per caro materiali, mutui agevolati prima casa, progettazione enti locali

Disponibile il testo bollinato della Legge di Bilancio 2024, aggiornato al 30 ottobre. Gli Under 36, le coppie giovani, i genitori single o i conduttori degli alloggi IACP potranno, anche per il prossimo anno, acquistare immobili con i mutui agevolati per la prima casa. Inoltre, le misure eccezionali contro il caro-materiali per l'aumento del costo delle materie prime in edilizia del DL Aiuti vengono estese a tutto il 2024. Accordo sulla cedolare secca per gli affitti brevi, che sarà elevata dal 21 al 26% solo "in caso di destinazione alla locazione breve di più di un appartamento per ciascun periodo d'imposta".

Leggi

Architettura

Premio Architetto Italiano e Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2023: i concorsi per selezionare progettisti virtuosi

Il 27 ottobre 2023 si è tenuto il Festival con la cerimonia per il "Premio Architetto Italiano" e il "Premio Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2023". I Vincitori sono stati pedevilla architects per il premio “Architetto italiano” e Campomarzio + Michele Moresco per il premio “Giovane Talento dell’Architettura italiana”.

Leggi

Professione

Concorso pubblico MASE: reclutamento di 298 funzionari a tempo indeterminato, tra questi ingegneri e architetti

Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha indetto un maxi concorso pubblico per reclutare 298 funzionari, tra cui architetti e ingegneri. É possibile presentare la propria candidatura entro il 25 Novembre 2023. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Codice Appalti

Miceli (CNAPPC) sull'Equo Compenso: “si applica e va, pertanto, urgentemente modificato il Codice dei Contratti”

Così il Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC alla Conferenza Nazionale degli Ordini in corso di svolgimento a Roma.

Leggi