Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Novità 2025: le tabelle aggiornate sul costo del lavoro in edilizia secondo Codice Appalti

Il costo medio orario del lavoro nel settore edilizio viene calcolato per ciascun lavoratore su base oraria e comprende retribuzione, contributi previdenziali, costi aziendali aggiuntivi e variabili contrattuali. Recentemente, il Ministero delle imprese con il DM 5/2025 ha aggiornato le tabelle del costo medio per il 2025, stabilendo costi differenziati a livello provinciale per operai e impiegati.

Leggi

Finestre da tetto su misura: FAKRO semplifica la progettazione e i preventivi con un nuovo tool online

FAKRO lancia un configuratore online per finestre da tetto, consentendo a progettisti e rivenditori di generare preventivi dettagliati in pochi click, facilitando la scelta del serramento ideale.

Leggi

Soluzioni green e innovative per l’abitare: Kerakoll lancia la call "Ideas for Future"

Kerakoll lancia "Ideas for Future", una Call for Ideas per promuovere l’innovazione nell’edilizia sostenibile e nel benessere abitativo. Aperta a professionisti, startup e ricercatori, l’iniziativa mira a sviluppare soluzioni per il comfort abitativo e la progettazione smart. Candidature aperte fino al 3 aprile 2025.

Leggi

Incarichi professionali: la continuità è sempre dovuta?

I principi di tutela dell'affidamento e di continuità diventano essenziali quando un ente revoca un incarico ad un professionista senza un giustificato motivo. La sentenza del Tar di Catania n. 2040/2024 chiarisce i limiti della continuità degli incarichi professionali, respingendo un ricorso avverso la delibera comunale che autorizzava nuovi soggetti a dirigere i lavori precedentemente affidati ad altri professionisti.

Leggi

Lavoro in fune: parliamo della formazione specifica secondo normativa

Il lavoro in fune, regolamentato dal D.Lgs. 81/2008 e dalle norme UNI, richiede una formazione specifica e obbligatoria per garantire sicurezza, efficienza e rispetto della normativa in attività in quota. Sicurpal offre corsi completi, con teoria e pratica, per rispettare la normativa e operare in altezza.

Leggi

Equo compenso, giovani e parità di genere: le sfide per i professionisti tecnici italiani

La Giornata della Libera Professione 2025 che si terrà il 6 febbraio sarà un’occasione per discutere le sfide di ingegneri e architetti italiani, come equo compenso, parità di genere e ricambio generazionale, e proporre soluzioni per valorizzare il loro contributo strategico.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 22

Professione

Concorso pubblico: 48 posti a tempo indeterminato riservati per laureati in architettura o ingegneria

CONCORSO SCADUTO- Attivo il nuovo concorso per la selezione di 48 architetti/ingegneri presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 29 settembre 2023.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Leonardo Messaggi, ASSIAD: disponibili a ragionare sulla certificazione del tecnico del calcestruzzo

L'UNI ha lanciato nel mese di agosto la consultazione di una prassi messa a punto dal Tavolo “Tecnologo del calcestruzzo” dal titolo “Attività...

Leggi

Certificazione

Certificare la continuità operativa: la norma per gestire al meglio i rischi di mancata erogazione dei servizi

La norma ISO 22301 tratta il tema della Continuità Operativa, cioè la capacità di continuare l’erogazione di prodotti e servizi o di riattivarla entro tempi accettabili. Vediamo meglio in cosa consiste.

Leggi

Professione

Ingegneri: Saipem apre nuove assunzioni per neolaureati senza esperienza

SAIPEM, società leader di ingegneria, perforazione e attiva nel campo dell'energia e delle infrastrutture ha attivato nuove assunzioni per professionisti neolaureati. Leggi i requisiti e invia la candidatura.

Leggi

Professione

Claudio Borri al vertice dell'IAWE, le felicitazioni del CNI

IL CNI esprime la propria soddisfazione per la nomina di Claudio Borri come nuovo Presidente di IAWE (Associazione Nazionale Ingegneria del Vento). Questo prestigioso incarico è anche un tributo all'ingegneria e alla scienza delle costruzioni italiane.

Leggi

Codice Appalti

Appalto integrato, dal CNI ancora forti critiche: "Si ostacola l'efficace esecuzione delle opere pubbliche"

Il CNI chiede con forza che il nuovo Codice necessiti di modifiche mirate, in particolare per quanto riguarda la revisione dei requisiti professionali imposti ai progettisti.

Leggi

Professione

Durc: Inps lo rende accessibile anche tramite smartphone e tablet

L'Inps ha reso accessibile il Durc (Documento unico di regolarità contributiva) delle imprese e dei lavoratori autonomi anche su smartphone e tablet.

Leggi

Professione

Sistemi di gestione della qualità degli Ordini degli Ingegneri: linee guida per la certificazione

l'Ordine degli Ingegneri della provincia di Terni ha messo a punto delle Linee Guida per i Sistemi di Gestione della qualità, basati sulla UNI EN ISO 9001:2015, che hanno ottenuto il patrocinio del Consiglio Nazionale. tale documento contribuisce a un'efficiente organizzazione e gestione dell'ente.

Leggi

Professione

Congresso Nazionale CNI: bonus, fisco e tutela del professionista tra i temi principali

Il 67° Congresso Nazionale degli Ingegneri si terrà a Catania dal 27 al 29 settembre 2023, segnando il ritorno dell'evento in Sicilia dopo cinquant'anni. L'evento vedrà la partecipazione di personalità politiche e rappresentanti di Ordini di tutta Italia, rappresentando un momento di riflessione e scambio su questioni cruciali per l'ingegneria.

Leggi

Professione

ETC Engineering: welfare e flessibilità ai massimi livelli per i dipendenti

Intervista a Lorenzo Rizzoli (ETC Engineering) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma e in cui l'azienda ha ricevuto il premio come "Best Place to work".

Leggi

Certificazione

La certificazione dei professionisti per l’iscrizione all’Albo Nazionale dei consulenti tecnici di ufficio (CTU)

La certificazione delle persone, rilasciata da un organismo di certificazione in conformità ad una norma UNI relativa all’attività professionale svolta, trova un nuovo ambito di valorizzazione. Non solo la possibilità per distinguersi dagli altri professionisti, o potere favorire di un punteggio premiante nel caso di appalti pubblici. Il DM n. 109 del 4 agosto 2023 introduce la certificazione della persona come modalità attraverso cui un consulente tecnico d’ufficio può dimostrare la propria speciale competenza tecnica.

Leggi

Professione

Il Consiglio di Disciplina per l’Ordine degli Ingegneri

Un approfondimento estremamente dettagliato del funzionamento dei Consigli di Disciplina degli ingegneri e degli obblighi del codice di condotta. Un documento utile per capire come comportarsi su temi importanti per la professione.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo Compenso dei Professionisti tecnici: la posizione del CNI

Il Presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri commenta la levata di scudi registrata nei giorni scorsi contro l’applicazione dell’Equo compenso. Finita la stagione dei compensi irrisori per le prestazioni di alta qualità e responsabilità offerte dai professionisti. Tuttavia, Perrini offre la disponibilità del CNI a discutere nuovi standard di convenzione che soddisfino le parti interessate.

Leggi

Professione

In memoria di Edgardo Campane

L’ing. Edgardo Campane si è spento venerdì scorso in Liguria, a seguito di un malore, aveva 60 anni. Dopo la laurea al Politecnico di Torino aveva...

Leggi

Professione

Nuovo regolamento dell'Albo dei CTU: positivo il giudizio del CNI

Carla Cappiello, Consigliere con delega per l’ingegneria forense, ha espresso soddisfazione per le numerose proposte del CNI accolte dal DM 109/2023.

Leggi

Professione

Riforma fiscale: la Camera approva definitivamente il DDL delega. Novità per IRPEF e IVA

Il DDL Riforma Fiscale, tra l'altro, prevede la riduzione delle aliquote Irpef da quattro a tre, per poi arrivare gradualmente verso la flat tax, senza abbandonare la logica della progressività.

Leggi

Professione

Ingegneria forense: il nuovo regolamento dell'Albo dei Consulenti Tecnici di Ufficio

Il Decreto Ministeriale n.109/2023, collaborazione tra Giustizia, Economia e Imprese, regola l'Albo consulenti tecnici ufficio, incrementando categorie, definendo requisiti, formazione, tenuta e aggiornamento. Pubblicato l'11 agosto 2023, mira a migliorare consulenti giudiziari in base a competenze, formazione e merito. Ecco l'approfondimento del Prof. Ing. Nicola Augenti.

Leggi

Professione

Carla Cappiello su DM 6.8.2023: Nuove norme per CTU

L'11 agosto 2023 è uscito in Gazzetta Ufficiale il DM 6.8.2023. Abbiamo intervistato Carla Cappiello per approfondire il testo e avere un commento sulle novità.

Leggi

Professione

Il nuovo Albo Nazionale dei CTU: le novità

Il DM n. 109/2023 del 11 agosto istituisce l'Albo unico dei CTU, dando attuazione a parte della riforma Cartabia. Il ministro Carlo Nordio introduce diverse novità: 5 anni di esperienza professionale come requisito, continuatività dell'attività e aggiornamento obbligatorio per il mantenimento dell'iscrizione. Le aree di competenza e specializzazioni aumentano, con la possibilità di iscriversi in più campi. È introdotta la certificazione UNI come prova alternativa di esperienza. I CTU potranno richiedere sospensioni volontarie. Tuttavia, alcune criticità emergono nell'allegato A riguardo alle competenze, soprattutto nel settore tecnico-ingegneristico. Ecco una prima analisi del testo andato in gazzetta ufficiale

Leggi

Professione

Direttore dei lavori: per evitare la responsabilità dell'abuso edilizio bisogna provare di aver interrotto ogni rapporto professionale

Per evitare la responsabilità per illecito edilizio, il direttore dei lavori deve provare di aver interrotto ogni rapporto d'ordine professionale col proprietario dell'immobile. Non basta, quindi, addossargli la colpa.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso, Parametri e Nuovo Codice Appalti: ANAC chiede un intervento normativo

L'Autorità Anticorruzione ha pubblicato un atto del presidente sulle criticità attinenti al coordinamento tra la disciplina del c.d. equo compenso e il decreto legislativo 36/2023 (Nuovo Codice Appalti).

Leggi

Incentivi

DDL Incentivi: i professionisti saranno equiparati alle imprese

Grazie ad un emendamento approvato al DDL Incentivi, si da attuazione alla piena equiparazione tra liberi professionisti e imprese.

Leggi

Normativa Tecnica

La seconda generazione dell’Eurocodice 9 (EN 1999 - “Aluminium Structures”)

Unico ad aver ricevuto il voto formale all’unanimità già a dicembre 2022, l'Eurocodice 9 di seconda generazione, dedicato alla progettazione delle strutture in alluminio porta con se alcune novità tra cui la riduzione del numero di parametri determinati a livello nazionale (NDP), l'introduzione di ulteriori tipologie strutturali (ponti, coperture, sistemi composti alluminio-calcestruzzo), nuove tipologie di connessione e altre ancora. Ce ne parlano Federico M. Mazzolani, Former Chair of CEN/TC 250/SC9 e Alberto Mandara – Chair of CEN/TC 250/SC9.

Leggi

Professione

OICE ed Equo compenso: coordinamento e requisiti per la piena attuazione del Codice Appalti per evitare contenziosi e ritardi

L’Associazione delle società di ingegneria e architettura, aderente a Confindustria, si mobilita per promuovere e salvaguardare la piena attuazione del Codice. Diverse criticità riscontrate, dalla necessità di coordinamento, l'ipotesi di gare pubbliche a prezzo fisso all'eccessiva riduzione dei tempi per riconoscere i requisiti di accesso alle gare.

Leggi