Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

Energy Manager: il 30 aprile scade il termine per la nomina

La nomina annuale dell’energy manager, obbligatoria entro il 30 aprile per realtà con alti consumi energetici, è uno strumento chiave per promuovere l’uso efficiente dell’energia e la sostenibilità. Nel 2024 si è registrato un record di 2.571 nomine, con crescente adesione anche da soggetti non obbligati.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 21

Professione

Elenco consulenti tecnici d'ufficio (CTU): ecco le specifiche per la domanda online di iscrizione all'albo

Le specifiche tecniche sono relative alla presentazione telematica delle domande di iscrizione all'albo dei consulenti tecnici e all'elenco nazionale dei CTU. E' necessario autenticarsi nell'applicativo dedicato del Ministero della Giustizia via SPID o CNS, caricare il proprio curriculum e gli allegati richiesti e, una volta registrata la domanda, effettuare il pagamento della quota.

Leggi

Professione

Decreto Anticipi è legge dello Stato: Nuova Sabatini, rinvio rata imposte, locazioni brevi, trasporto rifiuti

La conversione in legge del DL 145/2023, cd. Decreto Anticipi, tra l'altro, rifinanzia di 50 milioni di euro per il 2023 la misura a sostegno degli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese, Nuova Sabatini.

Leggi

Professione

Minimi e forfetari: impatto dell'obbligo di fattura elettronica generalizzata dal 2024

A partire dal 1° gennaio 2024, tutti i contribuenti forfetari e minimi (senza più esoneri per soglia) devono emettere fatture nel formato elettronico tramite il Sistema di interscambio.

Leggi

Professione

L'Ordine di Venezia premia Mazzino Bogi, il suo centenario ingegnere

All'evento ha partecipato anche il Governatore del Veneto Luca Zaia, che ha celebrato Mazzino Bogi affermando che "la sua carriera sarà a lungo fonte d’ispirazione per i più giovani e, soprattutto, per i ragazzi che decideranno d’intraprendere questa professione".

Leggi

Risparmio Energetico

La revisione della UNI CEI 11339: nuovi compiti, conoscenze e abilità per l’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE)

La norma UNI CEI 11339:2023, aggiornata dopo 13 anni tratta compiti e competenze dell'EGE. Introduce novità sulla qualificazione di attività professionali non regolamentate e riflette le nuove opportunità nel mercato dell'energia, come la sostenibilità. La conformità dell'EGE alla norma UNI CEI 11339:2023 consente di effettuare diagnosi energetiche in conformità alle norme UNI CEI EN 16247 parti 1-4.

Leggi

Professione

Il portale clienti Mewa disponibile in tutta Europa: massima trasparenza nella gestione degli ordini

Mewa si occupa della fornitura e della gestione dei prodotti tessili dei clienti, con un servizio a 360° che include anche il ritiro e la riconsegna. Tutto questo solleva aziende e imprese da impegnativi oneri organizzativi. Con la sua offerta di servizi digitali, ora disponibili in tutta Europa, Mewa riduce al minimo anche il volume delle attività amministrative dei clienti.

Leggi

Professione

MIT, bando di concorso per 160 assunzioni a tempo indeterminato

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti è alla ricerca di 160 diplomati e laureati, da assumere a tempo indeterminato. Le candidature andranno inoltrate entro e non oltre il 10 gennaio 2024, esclusivamente per via telematica.

Leggi

Professione

Convenienza del regime forfettario da valutare

Le macro-variabili di ordine generale da considerare nel vagliare il regime forfettario sono 4: esclusione dall'IVA, tassazione dal lato dell'imposizione diretta, regime previdenziale agevolato, semplificazioni negli adempimenti fiscali.

Leggi

Normativa Tecnica

UNI: Tante norme legate al mondo edile in inchiesta pubblica preliminare o finale

UNI sta lavorando a diversi progetti di norma legati al mondo dell'edilizia, alcuni in inchiesta pubblica preliminare, che scadrà il 20 dicembre, e altri in inchiesta pubblica finale fino al 27 gennaio 2024. Scopriamoli.

Leggi

Progettazione

Nasce Confindustria Professioni e Management, la nuova federazione dei servizi professionali

Questa nuova entità si propone di aggregare intorno al polo della consulenza, dei servizi di ingegneria e architettura, e del project management tutte le rappresentanze del mondo confindustriale che riuniscono le società operanti nel campo della consulenza e dei servizi ad alto contenuto intellettuale. Attualmente, OICE e Assoconsult rappresentano imprese con un fatturato complessivo di 10 miliardi di euro e oltre 100.000 addetti.

Leggi

Tariffe Professionali

Contributi INARCASSA: introdotte 11 nuove causali

L'Agenzia delle Entrate ha accettato la richiesta di INARCASSA di introdurre 11 nuove causali per il versamento dei contributi attraverso il modello F24. Queste si vanno ad aggiungere alle 6 che erano già presenti.

Leggi

Legge di Bilancio

Verso la Legge di Bilancio 2024: cessione del diritto di superficie imponibile "senza tempo"

A partire dal prossimo 1° gennaio 2024, la cessione di qualsiasi diritto reale di godimento di un bene immobile potrà determinare plusvalenza tassabile, a prescindere dal periodo temporale intercorso tra l’acquisto e la costituzione del diritto.

Leggi

Professione

Nuovo regime dei forfettari: l'Agenzia delle Entrate spiega tutte le novità

Il nuovo documento del Fisco, dopo le novità apportate in materia dalla legge di Bilancio 2023, riepiloga le specifiche su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari

Leggi

Calcestruzzo Armato

Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo: cosa è emerso

A SAIE Bari 2023 (19 - 21 ottobre) si è tenuta la prima edizione degli Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo. Oggi, puoi rivedere on demand tutti gli eventi che si sono tenuti per l’occasione.

Leggi

Professione

Forfettari: le verifiche da effettuare in chiusura dell'anno

Nell'anno corrente, la soglia per entrare nel regime forfettario è passata da 65.000 a 85.000 euro per tutti i contribuenti, eventualmente da ragguagliare in caso di inizio attività in corso d'anno.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti, dubbi del CNI sulla circolare MIT relativa ad affidamenti sottosoglia

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri commenta il contenuto della circolare del Ministero e il parere positivo espresso da ANAC. “Interpretazione del Codice che va oltre il contenuto del testo”.

Leggi

Professione

Standout Woman Award International: 21 donne premiate, tra queste l'Ing. Marzia Bolbagni (MACE)

Il 29 novembre si è tenuta la settima edizione del "Standout Woman Award International" presso l'Aula Gruppi Parlamentari a Montecitorio. Il prestigioso premio è stato dato alle donne che nella loro ordinarietà hanno fatto e fanno cose straordinarie. Tra le premiate c'è anche Marzia Bolbagni, Ing. Edile e Direttrice associata di MACE, esperta di digitalizzazione dell’ambiente costruito, riconosciuta a livello internazionale.

Leggi

Architettura

Architetti e il loro ruolo nella società: l'evento "Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione"

Sabato 16 dicembre 2023 dalle ore 17.45 presso la Casa dell'Architettura a Roma si terrà l'evento formativo dedicato alla figura degli architetti Borromini e Bernini, professionisti indispensabili per la caratterizzazione della società. Oltre alla proiezione del docufilm si terrà un un approfondito dibattito su professione e architettura. La locandina è in fondo all'articolo.

Leggi

Normativa Tecnica

Norme UNI: rinnovato l'accordo con il Consiglio Nazionale dei Geologi

L'accordo consente di sottoscrivere due modalità di abbonamento: l'annuale, al prezzo di 50 euro + IVA e la biennale, che costa invece 90 euro + IVA.

Leggi

Previdenza Professionale

+954 milioni: cresce il patrimonio pensionistico di Architetti e Ingegneri. Ecco i numeri di Inarcassa

+954 milioni: patrimonio pensionistico di Architetti e Ingegneri in crescita. Inarcassa, la Cassa previdenziale degli ingegneri e degli architetti liberi professionisti, punta a un avanzo economico di 954 milioni nel 2024, con entrate contributive superiori a 1,7 miliardi. Il patrimonio, a fine ottobre 2023, ha raggiunto 13,2 miliardi, confermando una gestione finanziaria solida. Le prospettive includono un modesto aumento degli iscritti e una crescita significativa dei pensionati.

Leggi

Professione

Adattare Nuovo Codice dei Contratti ad Equo Compenso: Rischio paralisi degli affidamenti dei servizi (CNAPPC)

La lettera inviata dal CNAPPC ai Ministri dell’Economia, delle Infrastrutture e Trasporti e del Lavoro richiede un intervento correttivo per uniformare i contenuti del nuovo Codice dei contratti alla Legge sull’Equo compenso per evitare ambiguità interpretative creando criticità e problemi negli affidamenti dei servizi di architettura e ingegneria. Inviata anche una nota alle Stazioni Appaltanti sottolineando l’illegittimità dell’applicazione di un ribasso rispetto ai corrispettivi fissati dal Decreto Parametri negli affidamenti diretti, e quindi sotto soglia, dei Servizi di Architettura e di Ingegneria.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la valorizzazione del Parco della Giustizia di Bologna Ex Sta.Ve.Co

AGGIORNAMENTO- Il concorso a due gradi per la rigenerazione urbana dell’area “Ex STA.VE.CO” con la realizzazione del “Parco della Giustizia di Bologna” è stato vinto dal progetto di Ipostudio e Eutropia Architettura. L'idea progettuale consiste di un “Nuovo Portico per Bologna” che rappresenta la "spina dorsale" della città si unisce al Nuovo Parco della Giustizia che diventa elemento di connessione rispetto ai sistemi limitrofi.

Leggi

Professione

Prezzi alla produzione dell'industria: a ottobre leggero aumento (+1.5%) rispetto a settembre

L’aumento congiunturale dei prezzi alla produzione dell’industria, a ottobre, si deve quasi totalmente al rialzo dei prezzi del comparto energetico – in particolare della fornitura di energia elettrica e gas – sul mercato interno; al netto di tale comparto, i prezzi sono in lieve calo. Lo riporta l'Istat nel suo consueto bollettino.

Leggi

Codice Appalti

I contratti di servizi di ingegneria e architettura sottosoglia della pubblica amministrazione

Approfondimento sulle regole degli appalti di servizi contenute nel nuovo Codice Appalti (D.Lgs. N. 36/2023) in cui si forniscono i dettagli sulle soglie comunitarie per gli appalti europei e sulle procedure di affidamento per importi inferiori a tali soglie. L'obiettivo è informare gli operatori economici sulle modalità di partecipazione agli appalti, inclusi i cambiamenti normativi e le procedure da seguire.

Leggi