Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Testo Unico Edilizia, CNI: "Urgente riforma organica e completa"

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), durante un'audizione al Senato, ha espresso contrarietà a modifiche parziali delle norme edilizie, sottolineando il rischio di conflitti normativi e incertezze interpretative. Il Presidente Perrini ha ribadito la necessità di una riforma strutturale del Testo Unico dell’Edilizia e di un nuovo Codice delle Costruzioni per garantire chiarezza e sostenibilità nel settore.

Leggi

Novità 2025: le tabelle aggiornate sul costo del lavoro in edilizia secondo Codice Appalti

Il costo medio orario del lavoro nel settore edilizio viene calcolato per ciascun lavoratore su base oraria e comprende retribuzione, contributi previdenziali, costi aziendali aggiuntivi e variabili contrattuali. Recentemente, il Ministero delle imprese con il DM 5/2025 ha aggiornato le tabelle del costo medio per il 2025, stabilendo costi differenziati a livello provinciale per operai e impiegati.

Leggi

Finestre da tetto su misura: FAKRO semplifica la progettazione e i preventivi con un nuovo tool online

FAKRO lancia un configuratore online per finestre da tetto, consentendo a progettisti e rivenditori di generare preventivi dettagliati in pochi click, facilitando la scelta del serramento ideale.

Leggi

Soluzioni green e innovative per l’abitare: Kerakoll lancia la call "Ideas for Future"

Kerakoll lancia "Ideas for Future", una Call for Ideas per promuovere l’innovazione nell’edilizia sostenibile e nel benessere abitativo. Aperta a professionisti, startup e ricercatori, l’iniziativa mira a sviluppare soluzioni per il comfort abitativo e la progettazione smart. Candidature aperte fino al 3 aprile 2025.

Leggi

Incarichi professionali: la continuità è sempre dovuta?

I principi di tutela dell'affidamento e di continuità diventano essenziali quando un ente revoca un incarico ad un professionista senza un giustificato motivo. La sentenza del Tar di Catania n. 2040/2024 chiarisce i limiti della continuità degli incarichi professionali, respingendo un ricorso avverso la delibera comunale che autorizzava nuovi soggetti a dirigere i lavori precedentemente affidati ad altri professionisti.

Leggi

Lavoro in fune: parliamo della formazione specifica secondo normativa

Il lavoro in fune, regolamentato dal D.Lgs. 81/2008 e dalle norme UNI, richiede una formazione specifica e obbligatoria per garantire sicurezza, efficienza e rispetto della normativa in attività in quota. Sicurpal offre corsi completi, con teoria e pratica, per rispettare la normativa e operare in altezza.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 21

Sicurezza

La sicurezza stradale: solo per ingegneri!

Per garantire la sicurezza stradale passiva la norma prevede che sia l'ingegnere a provvedere alla sua progettazione e al controllo dell'opera realizzata. Ma se un dispositivo è coinvolto in un incidente chi garantisce il mantenimento delle sue prestazioni? Su questo e su altri punti esiste ancora un buco normativo che non definisce con chiarezza le varie responsabilità.

Leggi

Professione

Concorso pubblico per ingegneri e architetti: 88 posti come vice direttori under 35 anni nei vigili del fuoco

Al via il concorso pubblico per selezionare 88 tecnici, tra architetti e ingegneri under 35 promosso dai Vigili del fuoco per assumere il ruolo di vice direttore all'interno della leadership del Corpo nazionale dei VVF. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Professione

I soggetti interessati alla flat tax incrementale

La tassa piatta incrementale (flat tax) sostituisce l'applicazione dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) e delle relative addizionali regionale e comunale. Tutti i dettagli

Leggi

Formazione

Formazione: il corso "Ergonomia per l'ambiente costruito, i prodotti e i servizi" del Politecnico di Milano

Il 7 novembre 2023 avrà inizio la seconda edizione del "CORSO AVANZATO IN ERGONOMIA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, I PRODOTTI E I SERVIZI" organizzato dal Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (ABC) del Politecnico di Milano. La locandina in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Professione

Congresso CNI, Perrini traccia la linea programmatica per il futuro degli ingegneri

Nel corso del 67° Congresso Nazionale degli Ingegneri uno dei momenti centrali è stata la lettura della relazione programmatica da parte del Presidente Angelo Domenico Perrini. Tanti i temi toccati, che saranno quelli su cui dovrà focalizzarsi la categoria nel prossimo futuro.

Leggi

Professione

Inarcassa, il 30 settembre scade il termine per pagare i minimi 2023, quanto dobbiamo versare

Tra pochi giorni scadrà il termine per saldare le quote relative ai contributi previdenziali Inarcassa, legati all'esercizio della libera professione. Nell'articolo di seguito un approfondimento sul soggettivo, l'integrativo e quello di maternità/paternità. Sono inoltre riportati i provvedimenti relativi agli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito alcuni Comuni di Emilia-Romagna, Marche e Toscana a maggio.

Leggi

Professione

Riforma del reddito di lavoro autonomo: le principali novità

Una delle principali novità riguarda il principio di onnicomprensività del reddito di lavoro autonomo, secondo cui tutte le somme ed i valori percepiti dal professionista concorrono alla formazione del reddito, ivi inclusi i rimborsi spese riaddebitati al committente.

Leggi

Impianti Termici

Gestione dell'energia nell'industria: due nuovi moduli di AiCARR Formazione

Il percorso di AiCARR Formazione dedicato alla gestione dell'energia nell'industria si arricchisce di due nuovi moduli: uno tratterà l'isolamento termico negli impianti industriali (5 ottobre), l'altro si occupa della cogenerazione nel settore industriale (10 e 12 ottobre).

Leggi

BIM

Certificazione BIM per i professionisti tecnici: accordo ACCA-CNI

Saranno quattro le figure professionali certificabili: BIM specialist, BIM Coordinator, BIM Manager, CDE Manager.

Leggi

Professione

Congresso Ingegneri "Mete. 100 anni e oltre": focus su transizione energetica, Codice Appalti, AI, cambiamenti climatici

Da mercoledì 27 settembre partiranno i lavori per il 67° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d’Italia in programma a Catania in occasione anche dei 100 anni dell'Ordine degli Ingegneri. Quattro i moduli principali, la transizione energetica, la vulnerabilità del territorio, l'Equo Compenso e il Codice dei Contratti e l'intelligenza artificiale. Scopri il programma in allegato.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Sicurezza sul lavoro: il progetto Inail per l'utilizzo di robot umanoidi selezionato dalla GPAI

Il progetto è stato scelto insieme ad altre sei iniziative che promuovono l’implementazione di soluzioni di intelligenza artificiale etiche, sostenibili e responsabili. La tecnologia è completata da un iFeel, una tuta sensorizzata che permette il monitoraggio in tempo reale sia degli sforzi che dei movimenti del corpo di chi la indossa.

Leggi

Professione

Professioni tecniche: il futuro è in mano a giovani, laureati, donne e...intelligenza artificiale

Secondo un'indagine condotta dal Professor Domenico De Masi e portata avanti utilizzando il metodo "Delphi", da qui al 2030 nelle professioni tecniche e scientifiche ci saranno sempre più giovani, laureati e donne. Un ruolo importante lo giocherà anche l'IA, che sarà una delle principali forze trainanti delle trasformazioni che interesseranno queste professioni. I risultati dell'indagine sono stati presentati nel corso del XV Congresso nazionale dei Periti Industriali.

Leggi

Progettazione

Donne promotrici d'innovazione: il Premio ITWIIN e il convegno che unisce ricerca, industria e società

É possibile iscriversi al concorso dedicato all' innovazione, invenzione, creatività entro il 25 settembre 2023. Le premiazioni si terranno il 20 ottobre 2023 durante il Convegno “Sinergia tra ricerca, industria e società: le donne promotrici d’innovazione”. Il programma del convegno in fondo all'articolo nella sezione Allegati. L’evento si terrà in modalità ibrida.

Leggi

Professione

ENEA, bando per 24 ricercatori per attività su progetti PNRR

Scade lunedì 25 settembre, alle ore 11.30, il termine per partecipare al concorso pubblico ENEA per 24 ricercatori a tempo determinato nell’ambito di attività legate al PNRR.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Gli obblighi di verifica, vigilanza e controllo dell’impresa affidataria

Sintesi degli obblighi di verifica, vigilanza e controllo dell’impresa affidataria, nei cantieri temporanei mobili in cui è prevista la redazione di un PSC.

Leggi

Progettazione

Grande riconoscimento per l'ingegneria italiana: Alfredo Ingletti eletto Vice Presidente di FIDIC

Qualche giorno fa si è tenuta a Singapore l'assemblea della Federazione Internazionale delle Società di Ingegneria Consulenza (FIDIC), che ha eletto l'italiano Alfredo Ingletti, fondatore di 3TI Progetti e Vice Presidente OICE, alla vicepresidenza dell'associazione. È un'importante dimostrazione dei successi dell'ingegneria, dell'architettura e della consulenza italiane nel mondo.

Leggi

Restauro e Conservazione

Qualità nel progetto di Restauro: il Convegno SIRA “ha innescato virtuose collaborazioni”

Lo dichiara la prof.ssa Renata Picone, Direttrice SSBAP - Università Federico II di Napoli in questa intervista realizzata in occasione del Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” (Napoli, 15-16 giugno 2023).

Leggi

Restauro e Conservazione

Competenza è condizione "sine qua non" per intervenire sul patrimonio culturale

Durante il III Convegno SIRA 2023 (Napoli, 15-16 giugno 2023), abbiamo intervistato Luigi La Rocca, Direttore Generale dell'ABAP - Ministero della Cultura, per indagare il rapporto di collaborazione tra il Ministero della Cultura e le università nella tutela del patrimonio culturale.

Leggi

Professione

Professione: un secolo per gli ordini di architetti e ingegneri, l'incontro con il presidente Mattarella

Per le celebrazioni dei cento anni degli ordini dei tecnici italiani è avvenuto l'incontro tra il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e i rappresentanti del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) e del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI). Alcune dichiarazioni dei due presidenti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

PdR UNI su qualifica del tecnologo del calcestruzzo, "Testo da rivedere, procedure troppo snelle"

Anche Eduardo Caliano (Presidente Codis) condivide le perplessità e dubbi del nostro Editore e Direttore Andrea Dari riguardo la Prassi di riferimento sulla qualifica del tecnologo del calcestruzzo. Anche per Caliano il testo è da modificare al più presto. Vediamone i motivi.

Leggi

Codice Appalti

Il Giornale dei Lavori alla luce del nuovo Codice Appalti

Il Giornale dei Lavori rappresenta uno dei documenti tecnico-amministrativi che sostiene la contabilità nell’esecuzione delle opere pubbliche. Tenuto dal Direttore dei lavori o da un suo assistente, nel tempo ha subito una evoluzione che ha seguito la normativa degli appalti pubblici fino alle nuove indicazioni del d.lgs. 31 marzo 2023 n.36.

Leggi

Professione

Concorso pubblico MIMIT 2023: online il bando aperto a ingegneri, architetti e geometri

CONCORSO SCADUTO- Bando online per reclutare 338 candidati a tempo indeterminato nell'Area assistenti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Tra questi posti, si cercano tecnici tra ingegneri, architetti e geometri. La scadenza per candidarsi è fissata al 29 settembre 2023.

Leggi

Professione

Concorso pubblico del comune di Parma, si cercano 17 funzionari a tempo indeterminato

Online il concorso pubblico bandito dal Comune di Parma per reclutare 17 funzionari tecnici a tempo pieno con contratto a tempo indeterminato. La retribuzione sarà in conformità con l'area funzionari ed elevata qualificazione.

Leggi

Progettazione

Programma "Creative Communities": residenze di co-creazione, si cercano quattro professionisti under 40

Nel programma sono selezionati quattro giovani talentuosi per Residenze di Co-Creazione in Basilicata. L’obiettivo della residenza è l'ideazione di un nuovo modello di presidio culturale nelle aree interne della regione, con al centro i servizi bibliotecari. Scadenza per l'invio delle candidature è il 17 settembre 2023.

Leggi