Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

Energy Manager: il 30 aprile scade il termine per la nomina

La nomina annuale dell’energy manager, obbligatoria entro il 30 aprile per realtà con alti consumi energetici, è uno strumento chiave per promuovere l’uso efficiente dell’energia e la sostenibilità. Nel 2024 si è registrato un record di 2.571 nomine, con crescente adesione anche da soggetti non obbligati.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 20

Appalti Pubblici

I principi DNSH nel cantiere PNRR: webinar di formazione per gli architetti

Tre giornate (22 febbraio-29 febbraio- 7 marzo 2024) dedicate ai principi DNSH nel cantiere PNRR organizzate dall'Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia. Tra gli argomenti trattati i parametri relativi alla sostenibilità per il professionista che voglia partecipare alle gare pubbliche e non solo. Guarda il programma e iscriviti all'evento.

Leggi

Resina

Professione applicatore: iscrizioni aperte per diventare maestro delle resine

MPM - Materiali Protettivi Milano inaugura la scuola di formazione per applicatori di resine, offrendo ai professionisti del settore un'opportunità unica per elevare le proprie competenze. Con un programma di apertura che prevede incontri mensili nella storica sede di Milano, l'Academy MPM si impegna a valorizzare i talenti di oggi.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Infortuni sul lavoro: nel 2023 registrati 585mila casi, in calo del 16% rispetto all'anno precedente

L'INAIL ha reso noto i dati provvisori degli infortuni sul lavoro registrati in Italia lo scorso anno: tutti i numeri sono in calo, compresi quelli mortali, eccetto quelli che riguardano le malattie professionali, che salgono del 20.7%.

Leggi

Professione

Regione Sicilia: via libera all'assunzione di 117 funzionari, tra cui ingegneri e architetti

Come annunciato dal Presidente Renato Schifani, la Regione Siciliana assumerà 117 funzionari a tempo indeterminato: necessaria la laurea, triennale o magistrale. Non sono ancora noti i dettagli del bando, ma si ricercano anche 5 architetti e 5 ingegneri.

Leggi

Professione

Progettisti interni alla pubblica amministrazione: non è necessaria l'iscrizione ad un Albo professionale

L'ANAC, in un parere di funzione consultiva, conferma che non sussiste un obbligo di iscrizione all'Albo professionale per il personale interno alla stazione appaltante, incaricato dello svolgimento di attività progettuale (cioè il progettista della PA), fermo restando il necessario possesso di idonei requisiti professionali.

Leggi

Professione

Ingegneri: qual è la specializzazione più gettonata? C'è una nuova categoria al primo posto

È quanto emerge dal rapporto relativo ai laureati nel 2021. Boom di tutti i laureati dell’area mista (ingegneria gestionale, ingegneria biomedica, ingegneria dell’automazione e ingegneria della sicurezza).

Leggi

Professione

Concorso pubblico a Firenze: richiesti 4 tecnici tra ingegneri e architetti a tempo indeterminato

Il concorso indetto dall'Università degli Studi di Firenze per selezionare 4 tecnici tra architetti o ingegneri a tempo indeterminato e pieno per presidiare la progettazione e l’esecuzione di contratti di servizi e di lavori pubblici, in particolare il patrimonio edilizio dell'Ateneo. La scadenza per iscriversi fissata al 2 febbraio 2024.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Permesso di Costruire Digitale e Intelligenza Artificiale: gli impatti e le sfide etiche nell'edilizia

Il Professor Ciribini esplora il futuro della digitalizzazione nel settore edilizio, focalizzandosi sul ruolo crescente dell'Intelligenza Artificiale nei processi autorizzativi e nella gestione del Permesso di Costruire. Vengono analizzati gli effetti sull'automazione, l'etica dell'IA, la necessità di normative chiare e le sfide connesse all'integrazione tra GIS e BIM, proiettando il settore verso una trasformazione significativa.

Leggi

Certificazione

Installatore di cartongesso: qualifica per professionisti di sistemi a secco in lastre

Istituto Giordano offre la possibilità di sostenere l'esame per essere riconosciuti come posatori certificati di sistemi a secco in lastre, come previsto dalla norma UNI di riferimento, la 11555:2014.

Leggi

Certificazione

Certificazione degli addetti alle prove non distruttive: approfondimento sulla nuova norma UNI 11931:2024

La Norma UNI è entrata in vigore il 18 gennaio e definisce i principi, i criteri e le procedure per la gestione delle attività relative alla certificazione ed al successivo mantenimento al livello 1, 2 e 3 del personale tecnico addetto all’esecuzione delle prove non distruttive (PND) nel campo dell’ingegneria civile e dei beni culturali e architettonici.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: la scuola al centro del progetto "Abitare il Paese" del CNAPPC

Il giorno 18 gennaio 2024 si è tenuto l'evento promosso da CNAPPC al MAXXI il progetto “Abitare il Paese - La cultura della domanda” dedicato alle scuole al centro di un progetto di città del futuro. Sono stati presentati i risultati della V edizione e il lancio della VI.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Google DeepMind e il sistema AI AlphaGeometry: una rivoluzione nella risoluzione dei problemi di geometria

Scopri come il rivoluzionario sistema AI AlphaGeometry di Google DeepMind sta ridefinendo i confini dell'intelligenza artificiale, promettendo progressi inaspettati nella progettazione architettonica e oltre. Mentre esploriamo queste innovazioni, affrontiamo anche le sfide etiche, economiche e ambientali che accompagnano questa nuova era tecnologica. Un'analisi profonda sul futuro dell'AI e il suo impatto sul mondo.

Leggi

Professione

Edilizia: nei prossimi 5 anni serviranno 210mila assunzioni

Il settore edilizio nei prossimi anni si appresta ad affrontare numerose sfide, che necessitano di personale qualificato. Tuttavia, trovare le persone giuste si rivela un'impresa ardua, con oltre il 50% delle ricerche di lavoro che non si concretizzano per mancanza di candidati o competenze adeguate. Si prevede che ci sarà bisogno di 210mila nuovi ingressi nei prossimi 5 anni, con gli operai specializzati come figura più richiesta.

Leggi

Certificazione Energetica

Certificatore energetico degli edifici: scadenze, procedura e materiali per l'esame

Il 14 maggio 2024 si terrà la prima sessione d'esame online per la qualifica di "Certificatore Energetico degli Edifici". É possibile conoscere scadenze, procedure e materiali da inviare presentate dal Comitato Termotecnico Italiano.

Leggi

Codice Appalti

Infrastrutture di grande rilevanza e complessità: nuovo decreto su collaudo e corrispettivi per i progettisti

Il provvedimento del MIT impatta, tra l'altro, sull'affidamento del collaudo per i servizi di supporto e di indagine a soggetti specializzati nel settore riguardo alle infrastrutture di grande rilevanza o complessità, sul calcolo dei corrispettivi delle prestazioni e sui prezzi unitari da assumere come riferimento per le indagini.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza lavoro: nel 2023 nel settore costruzioni denunciati circa 40mila infortuni (+3.4% sul '22)

Il settore costruzioni coinvolge circa 500mila imprese e poco meno di un milione e mezzo di lavoratori. I dati degli infortuni sul lavoro denotano un aumento delle denunce, che salgono del 3.4%. Per quanto riguarda le malattie professionali, nel quinquennio 2018-22 queste sono impennate, con un incremento superiore al 20%.

Leggi

Professione

Concorsi pubblici nel Lazio: 24 bandi per 39 laureati (tra cui tecnici) a tempo determinato

La Regione Lazio offre opportunità di impiego attraverso 24 concorsi per 39 laureati (tra cui tecnici), con contratti a tempo determinato fino al 31 dicembre 2024 e possibilità di rinnovo. Candidature entro il 15 gennaio 2024.

Leggi

Certificazione

Parità di genere: webinar su Linee Guida del sistema di gestione secondo la PdR UNI

La UNI/PdR 125:2022 definisce le linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede la strutturazione e adozione di un insieme di indicatori prestazionali (KPI) inerenti le politiche di parità di genere nelle organizzazioni. Il webinar è in programma il 26 gennaio (dalle 18 alle 19). Il relatore sarà il Dott. Gianluca Qualano.

Leggi

Professione

Ingegneri: nel 2022 abilitati 12.301 laureati, il 26.2% in meno rispetto al 2020

I dati emergono dalla periodica analisi del Centro Studi CNI: per quanto riguarda gli Esami di Stato, ad esempio, il tasso di successo rimane elevato, superiore al 90%.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024 in Gazzetta Ufficiale: le misure collegate al Superbonus e per i professionisti

La legge 213/2023 ha confermato l'aumento dell'aliquota sugli affitti brevi che sale dal 21 al 26% ma solo a partire dal secondo appartamento. Confermata anche la tassa del 26% sulla plusvalenza per la vendita della casa ristrutturata fruendo del Superbonus e l'aumento della ritenuta sui bonifici Superbonus che sale dall'8 all'11% e va a penalizzare le imprese edili.

Leggi

Professione

Modelli dichiarazione 2024, ecco le bozze: 730, Redditi, Certificazione unica, Iva, Irap e 770

I modelli recepiscono, tra l'altro, le novità relative al regime forfetario e al nuovo regime della tassa piatta incrementale (cd. flat tax incrementale).

Leggi

Professione

Ingegneri: sale la domanda per gli energetici e i meccanici

Nei primi sei mesi del 2023 assunti circa 46mila persone attinenti alle competenze ingegneristiche, in larga parte in ambito informatico. Un assunzione su 4 ha riguardato una donna.

Leggi

Geomatica

Geomatica: ecco il test per capire se sei un "Rilevatore Esperto"

Disponibile online un test automatico di autovalutazione per capire qual è il tuo livello conoscenza e abilità nel campo della geomatica. Provalo ora!

Leggi

Professione

I controlli di fine anno del soggetto forfettario

Per capire se il contribuente potrà applicare il regime forfettario anche nel 2024 una serie di verifiche andranno eseguite, rispetto ad eventi accaduti nel 2023

Leggi