Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

Energy Manager: il 30 aprile scade il termine per la nomina

La nomina annuale dell’energy manager, obbligatoria entro il 30 aprile per realtà con alti consumi energetici, è uno strumento chiave per promuovere l’uso efficiente dell’energia e la sostenibilità. Nel 2024 si è registrato un record di 2.571 nomine, con crescente adesione anche da soggetti non obbligati.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 19

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro in Italia: buoni i dati per impianti anticaduta, ma è necessaria maggiore formazione

Negli ultimi anni, l'Italia ha mostrato miglioramenti significativi nella riduzione degli incidenti sul lavoro, soprattutto nel settore delle cadute dall'alto. Tale tendenza è attribuibile in gran parte all'obbligo di sistemi fissi di ancoraggio per la manutenzione sicura con aziende come Sicurpal. Bisogna però aumentare la formazione e la professionalità in cantiere. Un approfondimento a cura del Geom. Giampiero Morandi, CEO di Sicurpal Srl.

Leggi

Professione

Progettazione di illuminazione pubblica: è competenza esclusiva degli ingegneri

Appartiene all'esclusiva competenza degli ingegneri, tra l'altro, la progettazione di opere di urbanizzazione primaria riguardanti la viabilità, gli acquedotti, i depuratori, le condotte fognarie e gli impianti di illuminazione, fatta eccezione per le sole ipotesi in cui dette opere non siano di pertinenza di singoli edifici civili.

Leggi

Architettura

Architettura: il Premio Europeo Baffa Rivolta nell'ambito dell'edilizia sociale

Il premio europeo Matilde Baffa Ugo Rivolta diviso in due fasi dedicato agli architetti e ai loro progetti nell'ambito dell'edilizia sostenibile. Vince il premio il progetto "social housing 1737" dello studio spagnolo H ARQUITECTES. Menzione sul tema del riuso e della conversione di un ex ospedale al progetto svizzero “Umnutzung Felix Platter-Spital” degli studi Müller Sigrist Architekten e Rapp Architekten.

Leggi

Restauro e Conservazione

Cantiere di Restauro: "luogo di dialettica, confronto, integrazione tra specializzazioni e modi di vedere"

Nel cantiere di restauro, specializzazione e collaborazione sono due elementi fondamentali. Sul tema, l'architetto Francesca Brancaccio sottolinea l'eccellenza del Restauro Made in Italy, con un focus sulla virtuosa esperienza di Pompei.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza dei lavoratori nei cantieri edili: le 10 proposte della Filca-Cisl

Sicurezza per i lavoratori in cantiere: dopo l'incidente di Firenze la Filca-Cisl ha elaborato 10 proposte per avere standard più elevati. Le richieste puntano a estendere le norme del Codice degli Appalti anche ai lavori privati, garantendo così principi di trasparenza, digitalizzazione e partecipazione responsabile a tutti i livelli.

Leggi

Professione

Professione: Massimo Crusi è il nuovo Presidente del CNAPPC

Nuove elezioni in CNAPPC. Massimo Crusi è il nuovo Presidente, Tiziana Campus è la nuova Consigliere Segretario e Alessandra Ferrari è la nuova Vice Presidente.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza in cantiere: quanto davvero ci preme?

Crollo di parte della struttura in costruzione a Firenze in Via Martiri: il bilancio della tragedia è di 4 vittime, tre feriti e un disperso. Il tema della sicurezza dei cantieri edili si rivela essere di grande attualità ed è fondamentale la prevenzione da gestire a più livelli e il coinvolgimento attivo di tutte le figure professionali.

Leggi

Professione

Lavoro in edilizia: più della metà dei cantieri (56%) per la ristrutturazione di edifici. Cresce il divario tra Nord e Sud

L’andamento delle costruzioni secondo i dati CNCE mostra un invecchiamento della mano d’opera nel segno di una bassa qualificazione e un ritorno ad un mercato normale dopo il boom dovuto agli incentivi.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio nelle scuole: pubblicato nuovo quaderno INAIL di riferimento

La pubblicazione, frutto della collaborazione tra INAIL, CNI e Vigili del Fuoco, permetterà a ingegneri e i progettisti di trovare strumenti utili per interpretare e applicare le norme in modo efficace, garantendo la massima sicurezza antincendio senza compromettere la funzionalità o l'aspetto estetico degli spazi educativi.

Leggi

Parquet

Progettazione e posa in opera di pavimenti in legno e parquet per interno: la norma UNI di riferimento

In vigore dal 15 febbraio 2024 la norma UNI 11935:2024. Il documento si presenta come uno strumento essenziale per elevare gli standard nel settore delle pavimentazioni in legno, fornendo linee guida precise e garantendo la qualità e la sicurezza a lungo termine di tali installazioni.

Leggi

Sicurezza Lavoro

L'integrazione della sicurezza nella fase di progettazione del cantiere: criticità e importanza del ruolo del CSP

La progettazione di un’opera non può essere scollegata ed autonoma rispetto al processo decisionale delle misure minime di sicurezza da garantire per la sua realizzazione. L’articolo si propone di evidenziare le criticità esistenti e la necessità, prima ancora che l’obbligo, che le scelte di progetto e le scelte di sicurezza siano attuate in unicum e non distinte in fasi differenti.

Leggi

Infrastrutture

DL Infrastrutture G7: (CNAPPC) interventi più celeri e misure trasparenti per la gestione degli appalti pubblici

Il CNAPPC sostiene l'applicazione precisa del nuovo Codice dei Contratti per garantire la qualità delle infrastrutture, ma avverte che la nomina di Commissari non assicura automaticamente la qualità della progettazione e si preoccupa per la compressione delle garanzie di concorrenza.

Leggi

Progettazione

INGENIO n. 119

On line il numero di gennaio/febbraio di INGENIO Smart Magazine. All'interno una selezione degli articoli pubblicati sul portale. Scarica la rivista in PDF.

Leggi

Professione

Concorso pubblico di Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: richiesti 564 funzionari, tra cui 72 tecnici

Online il concorso dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per la selezione di 564 funzionari da inserire nell'area amministrativa-tributaria (492 posti complessivi) e nell'area tecnico professionale (72 posti). Iscrizione entro il 12 marzo 2024.

Leggi

Città

Abbattimento barriere architettoniche: confronto e riflessioni in un convegno

Il convegno, organizzato dal Collegio Provinciale Geometri e GL di Lecce con il patrocinio di Regione Puglia e Comune di Lecce, ha affrontato l'importante tema dell'accessibilità e dell'abbattimento delle barriere architettoniche con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e di centinaia di professionisti in presenza ed online.

Leggi

Professione

Aggiornamento Professionale e riconoscimento CFP Informali 2023, è possibile entro marzo 2024

Fino al 31 marzo 2024 sarà possibile fare la domanda per l'autocertificazione dell'Aggiornamento informale professionale e la richiesta di riconoscimento dei CFP Informali connessi a pubblicazioni di articoli, monografie, contributi su volume, brevetti, partecipazioni a commissioni ecc. svolte nel corso del 2023.

Leggi

Professione

Ergonomo: requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità secondo la norma UNI 11934

La figura dell'ergonomo svolge un ruolo cruciale nel promuovere il benessere individuale. È essenziale definire i requisiti per esercitare questa professione. La commissione Ergonomia, con la realizzazione della norma UNI 11934, ha compiuto un passo significativo in questo ambito normativo.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: il nuovo podcast di Asacert con news, approfondimenti e analisi di settore

ASACERT, ente accreditato e leader nei servizi legati al settore dell’ingegneria e dei controlli tecnici, lancia “APPALTI NEWS” il podcast di informazione sul mondo degli appalti, a cura degli avvocati Marco Briccarello e Gabriele Molinari. Uscito il secondo episodio.

Leggi

Professione

Concorso pubblico: 190 posti a tempo indeterminato per funzionari ad elevata qualificazione in Lombardia

Al via il concorso pubblico per selezionare 190 funzionari ad alta qualificazione, tra cui 35 per tecnici con contratto di assunzione a tempo pieno e indeterminato presso la giunta di regione Lombardia. La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata entro il 13 marzo 2024.

Leggi

Software Gestionali

Digitalizzazione: gestire e ottimizzare al meglio le attività funzionali dello studio tecnico

Con la digitalizzazione dello studio tecnico si migliorano efficienza e trasparenza. I processi informatizzati monitorano le attività, assicurando elevati standard di qualità. Software dedicati semplificano la gestione, consentendo una distribuzione equa delle attività collegate alla fatturazione.

Leggi

Impianti Termici

Controllo della climatizzazione "intelligente": il valore dell'ingegneria al femminile per un futuro sostenibile

Airzone promuove non solo il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di CO2 con le sue soluzioni di controllo di climatizzazione, ma valorizza anche il ruolo sociale dell'ingegneria e della tecnologia al femminile nel migliorare la qualità della vita delle persone.

Leggi

Professione

L'Università di Trieste conferisce la Laurea Magistrale ad honorem in Ingegneria Civile ad Andrea Zampa

Andrea Zampa (Presidente e Direttore Tecnico di Fibre Net SpA e Fibre Net Holding) ha ricevuto dall'Università di Trieste la Laurea Magistrale ad honorem in Ingegneria Civile per il suo notevole contributo alla ricerca e allo sviluppo di strategie basate su materiali compositi per ridurre la vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura. Zampa, socio fondatore di Fibre Net, ha dedicato la sua carriera alla progettazione di prodotti innovativi in materiali compositi fibro rinforzati, utilizzati in diversi settori.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: servizi per 3,8 miliardi nel 2023 e crescita degli appalti integrati, ma c'è una battuta di arresto

Nel 2023, i servizi di ingegneria e architettura in Italia mostrano una relativa stabilità dopo il boom degli anni precedenti, con circa 3,8 miliardi destinati a essi. Rispetto al 2022, si osserva un significativo aumento della quota di gare e degli importi aggiudicati ai liberi professionisti, passando dall'8% all'11,4%.

Leggi

Professione

Concorso pubblico per la Ferrovia Circumetnea: richiesti 9 ingegneri e architetti a tempo indeterminato

Al via il concorso pubblico per selezionare 9 specialisti tecnici tra ingegneri e architetti civili da inquadrare a tempo indeterminato per la gestione governativa della Ferrovia Circumetnea. Scadenza per l'invio della candidatura entro il 29 febbraio 2024.

Leggi