Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

Energy Manager: il 30 aprile scade il termine per la nomina

La nomina annuale dell’energy manager, obbligatoria entro il 30 aprile per realtà con alti consumi energetici, è uno strumento chiave per promuovere l’uso efficiente dell’energia e la sostenibilità. Nel 2024 si è registrato un record di 2.571 nomine, con crescente adesione anche da soggetti non obbligati.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 18

Professione

Professione: parità salariale, trasparenza retributiva, inclusione e barriere alla valorizzazione femminile

Il progetto di ricerca di Assoconsult del 2023 coinvolge un campione di 800 consulenti (tra cui laureati in ingegneria), mirando a promuovere azioni DEI nel settore, evidenziando l'importanza dell'empowerment femminile. Il report analizza il profilo sociodemografico dei consulenti, le aspettative lavorative e le opinioni sulla diversità e inclusione, con particolare attenzione alle disparità di genere e alle azioni per affrontarle. Leggi l'intervista al Presidente di Assoconsult, l'Ing.Luigi Riva.

Leggi

Professione

Professione: la parità di genere esiste? Architette e Ingegnere si raccontano nella festa delle donne

Qual è la condizione attuale delle donne architetto e ingegnere? C'è ancora disparità salariale con gli uomini e la maternità rappresenta un ostacolo per la crescita professionale? Che supporto possono fornire CNI e CNAPPC alle professioniste? Ce lo raccontano in un'intervista la Consigliera del CNI Ippolita Chiarolini e la neo Vicepresidente del CNAPPC Alessandra Ferrari.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sistemi di ancoraggio: al via il corso per installatori secondo la UNI 11900:2023

Sicurpal, insieme ad AIPAA, organizza corsi di formazione per installatori di linea vita e sistemi di ancoraggio permanenti conformi alla normativa UNI 11900:2023. Questi corsi mirano a certificare competenze professionali e aumentare la sicurezza delle installazioni, seguendo i requisiti del Quadro Europeo e Nazionale delle Qualificazioni.

Leggi

Professione

Albo dei Consulenti Tecnici e dei Periti: novità e criticità del nuovo portale unico ministeriale

Il 5 marzo è scaduta la validità degli Albi cartacei istituiti presso ciascun Tribunale italiano tanto per i CTU, quanto per i Periti. Tuttavia, è stata concessa una proroga (fino al 2 giugno) alla sola categoria dei Periti ai fini di completare l’iscrizione sul portale. Dopo tale data, il nuovo “Elenco Nazionale dei Consulenti Tecnici” diventerà pienamente operativo. Ci sono tante novità positive, ma anche qualche lacuna e difficoltà. Vediamole in questo approfondimento di Fabrizio Mario Vinardi.

Leggi

Costruzioni

L'ingegneria internazionale si ritrova a Roma: nella Capitale è in corso il board FIDIC

A Roma è in corso di svolgimento la riunione del massimo organo decisionale della FIDIC (International Federation of Consulting Engineers). La presidente Catherine Karakatsanis ha sottolineato il ruolo di primo piano che l'Italia occupa all'interno dell'associazione, parlando con il Viceministro MIT Edoardo Rixi e il Presidente e Vicepresidente OICE Giorgio Lupoi e Alfredo Ingletti (che peraltro occupa la medesima carica all'interno di FIDIC.

Leggi

Professione

Al via la nuova edizione di REHAU For You: l’operazione a premi riservata agli installatori termoidraulici

Con l’operazione REHAU FOR YOU 2024, tanti premi e servizi per chi installa i sistemi REHAU. Anche quest’anno l’azienda ha deciso di premiare i professionisti che si affidano alle sue soluzioni, offrendo la possibilità sia di accumulare punti per ottenere nuovi premi a catalogo sia di diventare Special Partner accendendo a ulteriori servizi riservati.

Leggi

Tariffe Professionali

Consulenti Tecnici di Ufficio (CTU): come dovrebbero essere aggiornate le tariffe

Mentre l'Albo digitale dei Consulenti Tecnici e Periti è in piena fase di popolamento, c'è chi chiede un aggiornamento delle tariffe dei consulenti giudiziari più eque e proporzionali. A farlo, attraverso un documento congiunto e sottoposto al Ministero, gli ingegneri, i dottori commercialisti, i medici, gli psicologi e i periti industriali. Ne parliamo con Carla Cappiello del CNI.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Architetti: professionisti in allarme, rischio paralisi degli interventi di rigenerazione urbana

Dopo l'allarme dell'Ordine degli Architetti di Milano sul rischio di paralisi nelle rigenerazioni urbane, i professionisti contestano la delibera comunale sulle linee guida urbanistiche, discutendo trasparenza e certezza normativa. L'incontro del 4 marzo ha evidenziato preoccupazioni riguardo alla coerenza normativa e alla gestione dei progetti sospesi, sottolineando la necessità di chiarimenti a livello nazionale per un quadro normativo stabile e chiaro.

Leggi

Professione

Nuovo Portale Albo CTU e Periti: le scadenze per l'iscrizione 2024. Entro il 4 marzo per chi era già iscritto nei CTU. Ai Periti concessi 90 giorni di proroga

Dallo scorso 4 gennaio e fino al 4 marzo i CTU già iscritti negli Albi cartacei hanno dovuto presentare domanda di iscrizione al portale ALBO CTU, istituito dal Ministero della Giustizia. Per quanto riguarda i Periti, è stata concessa una proroga di 90 giorni, dunque fino al 2 giugno. Per tutti gli altri sarà possibile farlo in due precise finestre temporali.

Leggi

Sostenibilità

Decreto PNRR 2024: per la Transizione 5.0 digitale e green delle imprese 6.3 miliardi di euro

Il MIMIT lancia il progetto Transizione 5.0: in totale, sono previsti 6,3 miliardi per la sfida green e digitale delle imprese (13 miliardi nel biennio 2024-2025) per investimenti in digitalizzazione e transizione green (progetti che comportino una riduzione dei consumi energetici) attraverso un innovativo schema di crediti d'imposta.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Ruolo, competenze e profili di responsabilità civile e penale del professionista incaricato di effettuare un collaudo statico

L'Associazione Master propone un webinar gratuito su ruolo, competenze e profili di responsabilità civile e penale per i professionisti che si occupano di collaudo statico. Il seminario ha l’obiettivo di stimolare un confronto tra studiosi di ingegneria strutturale, giuristi e magistrati fornire indicazioni operative ai professionisti e di proporre una visione più completa del problema della garanzia della sicurezza della pubblica incolumità. Appuntamento per l'8 marzo (17.30 - 19.30).

Leggi

Architettura

Architetti: i progetti finalisti della nuova edizione EUMies Awards

La 19ª edizione del prestigioso premio biennale EU Mies Awards si avvicina alla sua conclusione, annunciando i 7 finalisti: cinque per il prestigioso riconoscimento riservato ai progetti consolidati e due per la categoria dedicata alle nuove proposte emergenti.

Leggi

Software Gestionali

Computi metrici e contabilità: Blumatica Pitagora 8.0 iGen, software gratuito in linea con il Codice Appalti

Blumatica Pitagora 8.0 iGen è un software gratuito conforme al nuovo Codice dei Contratti Pubblici ed è essenziale per la gestione completa e precisa dei computi metrici e della contabilità lavori.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Infortuni sul lavoro: in aumento sia le denunce (+6.8%), casi mortali (+4.7%) e malattie professionali (+30.7%)

I dati Inail relativi alle denunce di infortunio e malattia professionale a gennaio 2024, seppur provvisori, mostrano un aumento sia negli infortuni sul lavoro che nelle malattie professionali rispetto allo stesso periodo 2023. L'analisi evidenzia un incremento dei casi in tutti i settori e territori, con in particolare le malattie professionali che crescono addirittura del 30%.

Leggi

Software Gestionali

Creazione di un Computo Metrico Estimativo: misurazione delle lavorazioni

Come creare adeguatamente un Computo Metrico Estimativo? L'autrice dell'articolo Giada Capodilupo ci porta alla scoperta delle varie fasi del processo, in questo caso focalizzandosi sulla parte relativa alla misurazione delle lavorazioni ed utilizzando come software Euclide Computo e Contabilità di Geo Network.

Leggi

Professione

Concorso pubblico: richiesti 27 tecnici a tempo indeterminato in ambito sicurezza, manutenzione ed edilizia (Università di Torino)

Al via la selezione pubblica per selezione di n.27 professionisti tecnici a tempo indeterminato, per le esigenze della Direzione Sicurezza Logistica e Manutenzione e della Direzione Edilizia e Sostenibilità dell'Università di Torino. Data chiusura invio candidature entro il 18 marzo 2024.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Milleproroghe 2024 è legge: acquisto prima casa Under 36, impianti fotovoltaici, sicurezza gallerie, rifiuti inerti

Tra le misure di interesse della legge di conversione 18/2024 del DL 215/2023 (Milleproroghe) per il settore edilizia e costruzioni, segnaliamo la proroga per la possibilità di fruire dell'agevolazione dell'acquisto prima casa per gli Under 36, le semplificazioni per gli impianti fotovoltaici in strutture turistiche o termali, i sei mesi in più per l'adeguamento delle disposizioni sulla cessazione della qualifica di rifiuto inerte da costruzione e demolizione

Leggi

Professione

Aggiornamento professionale per tecnici competenti in acustica: prorogata la scadenza

Importante novità per i tecnici competenti in acustica: i termini per l'aggiornamento professionale (30 ore di formazione, da distribuire su almeno 3 anni) sono stati prorogati e sono stati allungati di 3 anni, a causa della situazione emergenziale pandemica che ha contraddistinto il quinquennio 2018-23.

Leggi

Formazione

Eventi e formazione Harpaceas: scopri il calendario e iscriviti subito

Nei nostri eventi, webinar e corsi, ti guidiamo nella scoperta delle metodologie più efficienti e delle tecnologie più innovative, rendendoti più competitivo e migliorando la qualità del tuo lavoro. Scopri il calendario e partecipa ai prossimi eventi con Harpaceas.

Leggi

Formazione

La formazione tecnica Würth per gli ordini professionali e progettisti

Anche nel 2024 Würth Italia propone seminari presso gli Ordini Professionali con rilascio di Crediti Formativi. I primi su carpenteria in legno e isolamento termico e serramento. Scopri le date e come partecipare.

Leggi

Assicurazione Professionale

Assistenza sanitaria per professionisti iscritti a Inarcassa: il 28 febbraio scade il termine per fare domanda

Inarcassa offre gratuitamente ai professionisti e pensionati iscritti il Piano Sanitario Base, estendibile (con premio a carico) al nucleo familiare, con opzioni facoltative per ulteriori livelli di copertura. La gestione del piano è affidata a Reale Mutua Assicurazioni, garantendo accesso a una vasta rete di strutture convenzionate tramite Blue Assistance, con procedure online semplificate per le richieste di rimborso.

Leggi

Professione

Responsabilità e Competenze del Consulente Tecnico d’Ufficio (C.T.U.)

L'autore, con oltre vent'anni di esperienza nella professione di Consulente Tecnico d'Ufficio (C.T.U.), intende attraverso questo articolo mettere in luce le responsabilità e le competenze richieste ai Consulenti Tecnici d'Ufficio nel corso dell'adempimento degli incarichi a loro affidati dal giudice. Va sottolineato che il CTU, nell'adempiere al suo incarico, assume responsabilità di natura disciplinare, civile e penale, aspetto non sempre noto a tutti.

Leggi

Professione

Concorso Scuola 2023: circa 30.000 posti disponibili, anche per tecnici

Online il diario della prova scritta per il Concorso Scuola 2023 che ha l'obiettivo di selezionare quasi 30.000 insegnanti, tra questi anche laureati in architettura e ingegneria. In allegato i bandi per le scuole primarie, dell'infanzia e secondarie di primo e secondo grado. Le prove scritte per le secondarie si terranno dal 13 al 19 marzo 2024 nelle regioni per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione.

Leggi

Università

Università e formazione: online il bando del PoliTO per vincere borsa di studio da 6mila euro l'anno

Fino al 7 marzo le studentesse del Politecnico di Torino iscritte a materie STEM avranno la possibilità di candidarsi al progetto "Amazon Women in Innovation", che garantirà alla vincitrice una borsa di studio 18mila euro divisi in 3 anni e la messa a disposizione una mentore, una manager esperta che la guiderà nello sviluppo delle competenze fondamentali per una carriera di successo.

Leggi