Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

Energy Manager: il 30 aprile scade il termine per la nomina

La nomina annuale dell’energy manager, obbligatoria entro il 30 aprile per realtà con alti consumi energetici, è uno strumento chiave per promuovere l’uso efficiente dell’energia e la sostenibilità. Nel 2024 si è registrato un record di 2.571 nomine, con crescente adesione anche da soggetti non obbligati.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 17

Tariffe Professionali

Equo compenso per le gare di progettazione: è garantito, nessuna antinomia tra legge 49 e Codice Appalti

Per il Tar Veneto, la legge sull'equo compenso va applicata anche ai servizi di ingegneria e architettura e non è possibile formulare ribassi sui compensi professionali, i quali devono restare invariati.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: nei primi due mesi del 2024 aumentate sia le denunce di infortunio (+7.2%) sia i casi mortali (+19%)

Nel primo bimestre del 2024, l'Italia ha registrato un aumento significativo dei casi di infortunio (+7,2%) e malattia professionale (+35,6%) rispetto al 2023. L'analisi indica incrementi sia nei casi mortali che in quelli non fatali, evidenziando la necessità di rafforzare le misure di sicurezza sul lavoro.

Leggi

Serramenti

Serramenti: progettare i giunti di posa alla luce della Norma UNI 11673 e delle prestazioni dei prodotti moderni

La Norma UNI 11673 guida la progettazione dei giunti di posa per serramenti ad alte prestazioni, garantendo coerenza con le prestazioni del prodotto. È fondamentale coinvolgere il progettista e un serramentista esperto per un'installazione efficace, integrando disposizioni progettuali e materiali idonei.

Leggi

Professione

Concorso pubblico: cercasi profili di Tecnici Esperti in Pianificazione Territoriale nella Città metropolitana di Bologna

Online il bando per formare un elenco di idonei all’assunzione nei ruoli della Città metropolitana di Bologna e degli altri Enti aderenti allo specifico accordo, con il profilo professionale di Tecnico Esperto in Pianificazione Territoriale Area dei funzionari e dell’elevata qualificazione a tempo indeterminato o determinato. Scadenza per la candidatura prorogata al giorno 8 aprile 2024.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC nelle nuove costruzioni: inquinamento indoor, EPDB, protocolli di certificazione, norme e tipologie

L'evento "Ventilazione Meccanica Controllata nelle nuove costruzioni" inserito nel seminario Air Academy di Helty a Roma il 18 aprile 2024 offre formazione tecnica gratuita per progettisti, con sessioni su inquinamento indoor, normative e confronto economico tra le soluzioni VMC. Iscriviti all'evento.

Leggi

Professione

Inarcassa presenta la Carta dei Servizi 2024

Inarcassa ha pubblicato la Carta dei Servizi 2024, documento attraverso il quale l'Ente professionale vuole presentare l'offerta dei servizi, oltre a contenere gli obiettivi di qualità che si vogliono raggiungere durante l'anno.

Leggi

Professione

Il ruolo dell'ingegnere nella progettazione biomedica: doppio evento formativo a Torino

Il Centro Congressi Lingotto di Torino ospiterà la conferenza internazionale Change in Cardiology 4.0 dal 11 al 13 aprile 2024, con esperti di fama mondiale che affronteranno temi come cuore e diabete, terapie cardiovascolari e cardiologia di genere. In parallelo, l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino organizzerà due convegni sulla progettazione biomedicale, offrendo un'occasione di scambio interdisciplinare. Questi due eventi rilasciano 2 CFP ciascuno.

Leggi

Professione

ENEA apre le porte ai giovani laureati: 20 posizioni disponibili per la ricerca scientifica

Fino all’8 aprile è possibile candidarsi al concorso ENEA per 20 laureati in materie tecnico-scientifiche da assumere a tempo determinato, nell’ambito di progetti PNRR. I contratti partono da un minimo di 12 mesi e potranno essere prorogati nei limiti temporali e finanziari del PNRR.

Leggi

BIM

Uso di strumenti digitali nella progettazione e gestione delle opere edili: torna la One Team BIM Conference

La One Team BIM Conference 2024 torna a Milano e si conferma come punto di riferimento nel settore dell’Architettura, Ingegneria e Costruzioni, con focus sulle opportunità e sfide del BIM, inclusa la sua implementazione secondo il nuovo Codice degli Appalti. L'evento, in programma il 9 aprile a Milano, approfondirà anche le competenze professionali richieste e offrirà c.f.p. per gli architetti.

Leggi

Professione

Concorso pubblico per titoli nella Città Metropolitana di Bologna: cercasi 40 tecnici per la ricostruzione post-alluvione

| SCADUTO CONCORSO| Invio delle manifestazione di interesse per il concorso pubblico finalizzato all'assunzione di personale a tempo determinato (40 professionisti) nei ruoli della Città Metropolitana e degli Enti Locali del territorio metropolitano bolognese colpiti da alluvione a maggio 2023. Scadenza per l'invio delle candidature entro il 25 marzo 2024.

Leggi

BIM

Restauro patrimonio storico: progettare "hBIM con Archicad", dal rilievo alla digitalizzazione di elementi complessi

Come approfondire l'utilizzo di Archicad per la conservazione del patrimonio storico con il ciclo di webinar gratuiti BIM Focus: hBIM. Impara le tecniche di digitalizzazione, gestione informativa e modellazione per affrontare le sfide specifiche della conservazione e riqualificazione del costruito.

Leggi

Architettura

Festival del Nuovo Bauhaus Europeo: i progetti candidati e il programma tra arte, architettura e sostenibilità

Due i progetti italiani in corsa per i Premi NBE al Festival del Nuovo Bauhaus Europeo 2024, un evento di 5 giorni (9-13 aprile 2024) promosso dalla Commissione Europea, che include sessioni interattive, workshop e spettacoli artistici con ospiti internazionali di spicco. La cerimonia di premiazione distribuirà € 390.000 in riconoscimenti, con categorie dedicate al ricollegamento con la natura e alla priorità dei luoghi bisognosi.

Leggi

Professione

Ingegneri cercasi: la Polizia di Stato assume 18 professionisti qualificati

Il concorso di assunzione prevede due prove scritte e un colloquio orale, con la possibilità di inserire una prova preselettiva nel caso in cui le richieste siano almeno 50 volte superiori ai 18 posti disponibili. L'ultimo giorno per inviare candidature è l'8 aprile.

Leggi

Comfort e Salubrità

Salubrità degli edifici: un lusso o è un aspetto trascurabile?

Il quadro sul tema dell’inquinamento ambientale, partendo dalle differenze tra esterno e interno e i principali agenti patogeni, la normativa di legge e il ruolo del progettista ambienti salubri e dell’importanza della certificazione di salubrità ambientale.

Leggi

Professione

EniProgetti offre alta formazione nel campo ingegneristico ai neolaureati, con prospettive di assunzione a tempo indeterminato

EniProgetti, attraverso "Engineering Academy" offre a giovani neolaureati la possibilità di seguire corsi di alta formazione sia pratica che teorica, della durata di circa 5 mesi, con concrete possibilità di trovare impiego al termine del percorso. Iscrizioni aperte fino al 29 aprile.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione ex stazione ferroviaria e aree adiacenti: al via il concorso di idee a Noventa Vicentina (VI)

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee a procedura aperta per ripensare la zona dell'ex stazione ferroviaria e l'area circostante del Comune di Noventa Vicentina (VI), coinvolgendo professionisti e studenti. L'obiettivo è trasformare lo spazio in uno multifunzionale e integrato. La scadenza per l'invio degli elaborati è fissata al 15 aprile 2024.

Leggi

Digitalizzazione

Il Documento di Indirizzo della progettazione e il Capitolato informativo: la complessa transizione da documenti a dispositivi

Nella nota si parla della transizione verso la gestione informativa digitale nei Contratti Pubblici, evidenziando l'integrazione del Capitolato Informativo nel Documento di Indirizzo alla Progettazione e sottolineando l'importanza di definire requisiti informativi specifici e di qualificare adeguatamente le risorse umane per promuovere una cultura della gestione dati.

Leggi

BIM

BIM: Innovate2Build, al via la conferenza internazionale di Graitec per i professionisti delle costruzioni

GRAITEC, fornitore leader di software BIM, di simulazione e di produzione per il settore edile, annuncia il ritorno di Innovate2BUILD, la conferenza annuale GRATUITA online per i professionisti del settore delle costruzioni e manifatturiero. L'evento online sarà in programma dal 20 al 21 marzo 2024.

Leggi

Professione

Architetti: al via 133 tirocini per musei, siti di Ercolano, Pompei e Paestum, uffici UNESCO e direzionali

Il Ministero della Cultura ha avviato una selezione pubblica per l'attivazione di tirocini formativi e di orientamento destinati a 133 giovani, con età fino a 29 anni, al fine di implementare progetti specifici riguardanti la tutela, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale.

Leggi

Tariffe Professionali

Servizi di ingegneria e architettura: l'ANAC 'assolve' una ASL dall'applicazione dell'equo compenso. Ma è un caso specifico?

Secondo l'Autorità Anticorruzione, è corretto il comportamento dell'ASL Salerno che esercita la propria discrezionalità omettendo di escludere dalla gara le imprese concorrenti per aver formulato un ribasso che avrebbe ridotto il compenso professionale, in quanto, in assenza di un'indicazione precisa in merito, è legittima la ribassabilità dell'intero importo posto a base di gara. Ma per CNI e Fondazione Inarcassa è solo un caso specifico, l'equo compenso 'tiene' e si applica anche negli appalti di progettazione.

Leggi

Professione

Ingegneri: sempre più laureati, ma gli iscritti all'Albo professionale crescono solo dello 0.5%

L'ingegneria registra un modesto aumento degli iscritti all'Albo, ma solo una minoranza di laureati si iscrive. Secondo il CNI, la mancanza di giovani iscritti e l'invecchiamento della popolazione professionale richiedono interventi mirati per garantire la vitalità della professione.

Leggi

Certificazione

Novità in edilizia: la certificazione dei posatori di sistemi a secco in lastre prevista anche nei CAM

Nuova certificazione professionale: ICMQ è il primo e unico Ente di Certificazione a rilasciare la certificazione di posatore di sistemi a secco in lastre. Tale profilo si inserisce all’interno dei professionisti citati dal Decreto CAM per i quali sono previsti requisiti di competenza per l’ottenimento di punteggi premianti negli appalti pubblici.

Leggi

Progettazione

INGENIO n. 120

On line il numero di marzo di INGENIO Smart Magazine. All'interno una selezione degli articoli recentemente pubblicati sul portale. Scarica la rivista in PDF.

Leggi

Normativa Tecnica

Corte di Giustizia Europea: l'accesso a norme armonizzate è un interesse pubblico prioritario

Emesso il verdetto relativo al caso C-588/21 P sull’accesso pubblico alle norme tecniche armonizzate di CEN e CENELEC ai sensi del Regolamento 1049/2001.

Leggi