Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

Energy Manager: il 30 aprile scade il termine per la nomina

La nomina annuale dell’energy manager, obbligatoria entro il 30 aprile per realtà con alti consumi energetici, è uno strumento chiave per promuovere l’uso efficiente dell’energia e la sostenibilità. Nel 2024 si è registrato un record di 2.571 nomine, con crescente adesione anche da soggetti non obbligati.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Porte e Chiusure

Porte d'ingresso e da garage Hörmann per la casa: gli scenari di mercato e le nuove soluzioni

Con un aumento record del 20% nei ricavi nel 2023, Hörmann Italia riunisce i concessionari a Montepulciano per discutere delle prospettive di mercato e presentare anteprime delle ultime porte d'ingresso e chiusure da garage.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso e Codice Appalti, il nodo del prezzo fisso: ANAC chiede un intervento legislativo

Secondo ANAC, serve per forza di cose un coordinamento legislativo tra legge 49/2023 e Codice Appalti, in quanto l'applicazione dell'articolo 3, comma 5 della legge 49/2023 potrebbe sovrapporsi ai poteri delle stazioni appaltanti e generare instabilità nell'affidamento dei contratti, con conseguenti ripercussioni sulla spesa pubblica. Il nodo pare essere quindi quello del 'prezzo fisso', incompatibile col principio di concorrenza del Codice.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti HVAC: progettazione integrata degli edifici nella formazione di Airzone per professionisti

Airzone, in collaborazione con il Politecnico di Torino, sta promuovendo la formazione avanzata per professionisti HVAC, preparandoli per il futuro della progettazione degli edifici e affrontando le sfide dell'efficienza energetica e della sostenibilità.

Leggi

Serramenti

Serramenti: design, finiture e aperture delle nuove soluzioni per finestre, portefinestre e scorrevoli di Rehau

Il nuovo showroom di REHAU Window Solutions a Cambiago (MI) presenta le ultime soluzioni in PVC per finestre, come SYNEGO e NEFERIA, con un'attenzione particolare al design, alle funzionalità e all'apertura/chiusura degli infissi. L'area include anche una sala formazione aggiornata con sistemi come SYNEGO SLIDE e SLINOVA, per corsi di aggiornamento professionale nel settore serramenti.

Leggi

Professione

Inarcassa: bilancio 2023 con oltre 1 mld di utile. Reddito di ingegneri e architetti cresce del 20%

Il Bilancio consuntivo di Inarcassa per il 2023 registra un avanzo economico di oltre 1 miliardo di euro e un patrimonio netto di 14,2 miliardi, trainato dalla crescita del gettito contributivo e dei rendimenti degli investimenti, con particolare beneficio per ingegneri e architetti. La gestione previdenziale si è chiusa con un saldo positivo di 757 milioni di euro, mentre la Cassa conferma il suo impegno verso investimenti sostenibili e il welfare dei suoi associati.

Leggi

BIM

Bim: non solo un modello, ma una rivoluzione metodologica

Il BIM è un processo collaborativo che integra informazioni per l'intero ciclo di vita dell'opera, supportato dall'intelligenza artificiale e dalle tecnologie 4.0. Progetti come DigiPLACE, Check e DIHCUBE promuovono la digitalizzazione nel settore delle costruzioni, mirando a creare una piattaforma digitale nazionale interoperabile e migliorare efficienza, sicurezza e competitività.

Leggi

Certificazione

Direttiva CSRD: nuove regole per il reporting di sostenibilità per le imprese

Cesare Saccani, Presidente di Diligentia ETS, associazione per la promozione della cultura della sostenibilità d’impresa, illustra le peculiarità della Direttiva europea CSRD che estende gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità a diverse tipologie di imprese. Al centro del report, i fattori ESG.

Leggi

Architettura

Sostenibilità sociale nel design e nell'architettura: politiche, norme e incentivi per l'inclusività e le pari opportunità

Il 19 aprile si è svolto l'evento “Il design dell’inclusività: progettare la sostenibilità sociale” promosso da Asacert in occasione del Design Week milanese. Nell'evento si sono trattati temi come la sostenibilità sociale nel settore del design e dell'architettura, trattando temi come politiche, norme e incentivi per le pari opportunità e strategie per colmare il gender gap.

Leggi

Edilizia

Aggiornamento del Catasto, rilasciata nuova versione del software Pregeo 10

La Risoluzione n. 20 dell'Agenzia delle Entrate estende la procedura Pregeo 10 alla versione 10.6.3, richiedendo l'utilizzo di questa versione per gli atti di aggiornamento geometrico del Catasto a partire dal 18 aprile. Le nuove funzionalità includono la dematerializzazione delle lettere di incarico, miglioramenti nel modulo di compilazione assistita, nuove opzioni cartografiche e un modulo per la gestione dei dati GNSS, garantendo una maggiore efficienza nel processo di aggiornamento catastale.

Leggi

Professione

Professione: entro il 2028 fino a 86mila occupati nelle costruzioni, richiesti 13-15mila tra architetti e ingegneri

Entro il 2028, l'occupazione in Italia potrebbe crescere da 238mila a 722mila unità, con una forte domanda nel settore delle costruzioni, spinta dagli investimenti infrastrutturali ed edilizi del PNRR (50% dei fondi), e una carenza prevista di giovani ingegneri, specialmente nel settore STEM. I dati inseriti nel rapporto di fabbisogni professionali di UNIONCAMERE.

Leggi

Professione

Agenzia delle Entrate, bando di assunzione per 50 tra data analyst ed esperti di sicurezza informatica

L'Agenzia delle Entrate sta selezionando 50 professionisti nell'area ICT, cercando 25 data analyst e 25 funzionari specializzati in infrastrutture e sicurezza informatica, con competenze approfondite nel data management, analisi dei dati e gestione delle infrastrutture ICT. Scadenza candidature: mezzanotte del 24 aprile.

Leggi

Professione

Gli scenari digitali per la professione: relazioni con i committenti e imprenditori, le catene di valore e le forniture

La nota analizza l'impatto della digitalizzazione sulle professioni tecniche, riflettendo sugli assetti prospettici, sulla riconfigurazione delle relazioni tra la stessa, la committenza e l’imprenditorialità, sulla natura delle catene del valore e delle forniture. Si sottolinea la necessità di un approccio collaborativo per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità offerte dalla trasformazione digitale.

Leggi

Architettura

Donne in architettura: la call for abstract del Ministero della Cultura

Partecipa alla Call for Abstract "Donne in Architettura" promossa dal Ministero della Cultura: invia il tuo abstract entro il 30 maggio 2024 per l'opportunità di essere inclusa in un volume e presentato in un convegno nel 2025.

Leggi

Sismica

"Rischio sismico e prevenzione: costruiamo un futuro sicuro"

Il seminario mira a fornire ai tecnici metodologie di progettazione sismica avanzata e di intervento sul patrimonio esistente, con particolare attenzione a edifici residenziali, scuole, ospedali e altre strutture critiche. L'evento si terrà a Castagnole delle Lanze (Asti) il 30 aprile. Ingenio sarà Media Partner dell'iniziativa.

Leggi

Previdenza Professionale

Ingegneri e Architetti: nessuna sanzione per la non iscrizione alla gestione separata INPS prima del 2011

Per ingegneri e architetti tenuti all'iscrizione alla Gestione separata INPS, è stato riconosciuto l'esonero dal pagamento delle sanzioni civili per l'omessa iscrizione nel periodo anteriore all'entrata in vigore della legge che ne ha previsto l'obbligo (cioè prima del 2011).

Leggi

Tariffe Professionali

TAR Venezia: equo compenso non può essere soggetto a ribassi arbitrari

Fondazione Inarcassa, CNI e CNAPPC accolgono con favore il pronunciamento del TAR Venezia, che ha definitivamente stabilito come l'equo compenso non può essere soggetto a ribassi arbitrari, affermando inoltre che tale principio non costituisce un ostacolo alla libera circolazione degli operatori economici.

Leggi

Architettura

Architetti, attività inventiva e professione: il programma della Giornata Nazionale del Made in Italy

Il 15 aprile si è tenuto l'evento promosso dall'Ordine degli architetti di Roma. Due sessioni: una mattutina dal titolo "Invenzione Italia", rivolta principalmente alle giovani generazioni, e una pomeridiana denominata "Architetti, attività inventiva e professione Made in Italy".

Leggi

Previdenza Professionale

Inarcassa: nessuna cancellazione fino ad un anno di sospensione dall'albo professionale

A partire dal 20 marzo 2024, i professionisti sospesi dall'Albo per un periodo massimo di un anno manterranno la loro iscrizione a Inarcassa salvaguardando gli effetti ai fini della carriera previdenziale.

Leggi

Professione

Concorsi pubblici: cercasi funzionari e istruttori tecnici a tempo indeterminato a Padova

Online due concorsi per selezionare n.8 istruttori tecnici a tempo indeterminato e n.3 funzionari tecnici ad elevata qualificazione per il comune di Padova. La scadenza per l'invio delle candidature dei concorsi è fissata al giorno 26 aprile 2024.

Leggi

Digitalizzazione

Le vie della digitalizzazione nelle costruzioni e nell'immobiliare: cogenze legislative, Governo dei processi e politica industriale

In un contesto di ampio programma di infrastrutturazione e riqualificazione energetica, la digitalizzazione nel settore edilizio e immobiliare in Italia si trova di fronte a sfide legislative, organizzative e culturali. Esaminiamo il ruolo della digitalizzazione e le questioni che emergono, alla luce di un cambiamento necessario ma ancora in ritardo.

Leggi

Previdenza Professionale

Inarcassa, pubblicati bandi per prestito d'onore e finanziamenti in conto interessi per sostenere i professionisti

I Bandi 2024 per i Prestiti d'Onore e i Finanziamenti in Conto Interessi rappresentano un'opportunità ed un aiuto per i professionisti del settore, sia giovani che esperti, di accedere a risorse finanziarie cruciali per avviare o potenziare le proprie attività, ma anche per sostenere le neomamme.

Leggi

Architettura

Premio Internazionale di Architettura Sacra: la selezione di progetti di chiese dal forte valore spirituale

La Fondazione Frate Sole ha annunciato il via all'ottava edizione del Premio Internazionale di Architettura Sacra, destinato a tutti i progettisti che hanno contribuito alla realizzazione di chiese negli ultimi dieci anni (dal 2014). La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata per venerdì 24 maggio 2024.

Leggi

Professione

Concorsi pubblici: cercasi 12 funzionari tecnici per la pianificazione urbana e la protezione civile di Ancona

Al via due concorsi per il comune di Ancona per 7 funzionari tecnici a tempo indeterminato in ambito delle opere pubbliche e di protezione civile e 5 funzionari tecnici a tempo indeterminato nell'ambito della pianificazione urbana e ambientale. Scadenza per l'invio delle candidature entro il 26 aprile 2024.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Premio "Giacomo Venturi", progetti e metodi per la rigenerazione urbana sostenibile nel territorio di Bologna

|CONCORSO SCADUTO| L'Istituto Nazionale di Urbanistica, Sezione Emilia-Romagna, in stretta collaborazione con diverse istituzioni locali e accademiche, ha lanciato il Premio di rigenerazione urbana dedicato alla memoria di Giacomo Venturi, noto per il suo impegno nella pianificazione urbana e la sua dedizione alla comunità di Bologna.

Leggi