Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

Energy Manager: il 30 aprile scade il termine per la nomina

La nomina annuale dell’energy manager, obbligatoria entro il 30 aprile per realtà con alti consumi energetici, è uno strumento chiave per promuovere l’uso efficiente dell’energia e la sostenibilità. Nel 2024 si è registrato un record di 2.571 nomine, con crescente adesione anche da soggetti non obbligati.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Calcestruzzo Armato

Conservazione di strutture in c.a.: necessaria formazione continua per i professionisti

Una analisi del Centro Studi CNI mette in evidenza spazi di mercato e fabbisogni formativi legati ad interventi di recupero del cemento armato. In questo ambito, il 10 giugno a Lecco si terrà il convegno "Concreto Day", con la presentazione di casi di studio significativi.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: Premio Berlino, selezione di 2 architetti emergenti

Quinta edizione del Premio Berlino, pagati biglietto aereo, assegno mensile e rimborso spese per sei mesi nella capitale tedesca per praticare presso uno studio di architettura specializzato in riuso e rigenerazione urbana. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati. Scadenza invio domande entro il 22 luglio 2024.

Leggi

Architettura

Architetti "inventori del futuro": soluzioni, brevetti rivoluzionari e l'impatto sociale dell'architettura

Nel pomeriggio del 6 giugno l'Ordine degli Architetti di Roma (OAR) organizza l'evento "Inventori del Futuro" per celebrare la Giornata Nazionale del Made in Italy. La mostra e il convegno esplorano il ruolo degli architetti come inventori e innovatori, valorizzando la creatività e l'eccellenza italiana nel campo dell'architettura.

Leggi

Calcestruzzo Armato

CONCRETO DAY: progetti e casi studio per buone pratiche nel recupero di strutture in cemento armato

Il 10 giugno al Polo di Lecco del Politecnico di Milano si terrà CONCRETO DAY, evento del progetto europeo CONCRETO dedicato alla conservazione delle strutture in cemento armato, che coinvolge 13 partner da 4 paesi europei e la Turchia. Il progetto, guidato dalla Fondazione Pier Luigi Nervi Project con Irene Matteini, promuove pratiche sostenibili per la rigenerazione di queste strutture tramite attività formative e laboratori pratici.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Piattaforme di lavoro elevabili: come cambia la norma europea di riferimento

Il confronto tra le norme EN 280:2013+A1:2015 e EN 280-1:2022 sulle piattaforme di lavoro elevabili evidenzia le modifiche sostanziali e formali per migliorare la comprensibilità e la sicurezza, sottolineando l'importanza della formazione degli operatori e della conformità normativa. La nuova norma, pubblicata nel 2023, introduce specifiche tecniche per la salvaguardia degli operatori incapacitati e una maggiore consapevolezza nell'uso delle PLE.

Leggi

Professione

Ministero della Cultura: cercasi 75 professionisti, tra cui Architetti e Ingegneri

Il Ministero della Cultura ha indetto un concorso per l'assunzione di 75 professionisti in vari settori su tutto il territorio nazionale, tra cui laureati in Architettura e Ingegneria. La domanda va presentata entro il 26 giugno tramite il portale InPA con credenziali specifiche e PEC personale.

Leggi

Architettura

Premio Bruno Zevi: il concorso internazionale per il saggio storico-critico dedicato a opere, temi o architetti

La Fondazione Bruno Zevi indice il Premio annuale 2024 per dottori di ricerca (2014-2024) per saggi sull'originalità un’opera, una tematica architettonica, o un architetto del presente o del passato con pubblicazione e conferenza a Roma per il vincitore. Scadenza per l'invio del materiale entro il 10 settembre 2024.

Leggi

Efficienza Energetica

"Twin Transition: la grande sfida della rigenerazione del patrimonio edilizio esistente e storico" per progettisti e studenti

Il convegno "Twin Transition" al Politecnico di Bari il 6 giugno 2024 discuterà la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente e storico, con sessioni formative per studenti, architetti, geometri e periti industriali. Scopri di più.

Leggi

Blocchi Leggeri

Edilizia sostenibile e alta efficienza energetica: online il sito di formazione di Xella per professionisti

Xella ha lanciato un nuovo sito per la formazione dei professionisti tecnici, offrendo corsi sui sistemi costruttivi Ytong e Multipor, eventi, workshop e risorse tecniche per migliorare le competenze su edilizia sostenibile ed efficienza energetica. Gli utenti possono gestire iscrizioni e scaricare materiali didattici.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura: il contest per i progetti non realizzati. Tre le categorie in base alla metratura

|CONCORSO SCADUTO| "The Buildner Unbuilt Award 2024" è un concorso internazionale che celebra l'innovazione architettonica attraverso progetti non realizzati. Aperto a tutti, senza requisiti professionali, il concorso suddivide le proposte in tre categorie di dimensioni. Termine ultimo per l’iscrizione fissato al 30 ottobre e per la presentazione entro il 20 novembre 2024.

Leggi

Architettura

Milano Arch Week 2024: il potere abilitante dell'architettura, tra progetti, workshop e ospiti internazionali

Milano Arch Week 2024, l'evento imperdibile dedicato alla riattivazione sociale delle città e dell'architettura. Con ospiti internazionali, workshop, la mostra Gae Aulenti e racconti di giovani talenti, esplora le prospettive innovative per il futuro urbano dal 20 al 26 maggio. Quattro gli appuntamenti nella sede di via Solferino organizzati dall’Ordine degli Architetti di Milano e dalla sua Fondazione. Giovani, abitare sociale e progetti di rigenerazione di grande scala i temi dei talk in agenda dal 21 al 24 maggio.

Leggi

BIM

BIM per le Pubbliche Amministrazioni: normativa, organigramma, interoperabilità, case history e ordini professionali

Il 27 maggio, il Dipartimento di Architettura dell'Università di Palermo ospita una giornata di studi sul BIM per le Pubbliche Amministrazioni, esplorando il suo impatto sul settore AEC e l'importanza dell'aggiornamento professionale. Tra i temi la normativa, l'organigramma minimo per PA, l'interoperabilità e l'openBIM, case history e il ruolo degli ordini professionali.

Leggi

Architettura

Architettura: ritorna OPEN STUDI APERTI!

CNAPPC ha annunciato che darà luogo anche quest’anno dal 31 maggio al 1 giugno all’importante iniziativa di Open Studi Aperti, con la collaborazione e il supporto degli Ordini Territoriali. Al via le iscrizioni per gli studi professionali e gli Ordini degli Architetti PPC.

Leggi

Architettura

Architettura e Ingegneria sostenibili e inclusive: Archidays 2024, "Il filo è d'Arianna, la professione al femminile"

Dal 7 al 10 maggio 2024, si è svolta la seconda edizione degli Archidays, evento articolato in quattro giornate dedicate a promuovere i principi della Dichiarazione di San Marino affinché architettura e ingegneria siano sempre più sostenibili e inclusive. Quest'anno l'evento si è svolto con un focus particolare sul contributo femminile alla professione. Riguarda gli interventi della rassegna.

Leggi

Restauro e Conservazione

Il progetto di conservazione per la cura del patrimonio e delle città

Prendersi cura delle cose e dei luoghi, il progetto di conservazione come strumento di conoscenza del nostro Paese e della nostra identità.

Leggi

Digitalizzazione

La digitalizzazione e la direzione dei lavori: quali sono i nuovi profili professionali

La digitalizzazione trasforma la Direzione dei Lavori e Tecnica di Cantiere, creando ruoli come il Coordinatore dei Flussi Informativi. Il Codice dei Contratti Pubblici 2023 promuove l'interoperabilità e l'integrazione tecnologica nella gestione tecnica e contabile.

Leggi

Antincendio

Decreto Controlli Manutentori: la manutenzione e l’installazione delle porte tagliafuoco

Competenze del manutentore di presidi antincendio con le modifiche del Decreto Controlli Manutentori del 2021. In caso di porte tagliafuoco, come operare se non è installata correttamente e quali sono le responsabilità per un manutentore e/o di un’impresa all’atto della presa in carico.

Leggi

Architettura

Call for Papers per progettisti: alla ricerca del patrimonio architettonico nel Mediterraneo

Al via la Call for Papers organizzata dall'Unione degli Architetti del Mediterraneo e dai suoi partner, presentando dei contributi sulla tematica dell'Architettura del Mediterraneo. É possibile inviare l'abstract entro il 1° giugno per l'opportunità di presentare i tuoi lavori alla conferenza che si terrà a Creta, in Grecia, il 12-13 ottobre 2024.

Leggi

Tariffe Professionali

Codice Contratti ed Equo Compenso: il 74% delle stazioni appaltanti applica correttamente le leggi

È quanto si evince dalle elaborazioni rese note dall’Osservatorio bandi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Solo in 63 casi su 1954 le stazioni appaltanti si sono rifiutate di adeguarsi alla normativa, appellandosi per lo più ai pronunciamenti di ANAC.

Leggi

Architettura

Riqualificazione e gestione immobili pubblici: nuova collaborazione tra Agenzia del Demanio, CNAPPC, CNI e Inarcassa

L’Agenzia del Demanio, insieme ai Consigli Nazionali degli Architetti, degli Ingegneri e alla Fondazione Inarcassa, intensifica la collaborazione per migliorare la qualità della progettazione e la gestione degli immobili pubblici. La Struttura per la progettazione dell’Agenzia del Demanio supporta gli Enti Territoriali con competenze tecniche e amministrative, offrendo strumenti innovativi per la gestione di appalti e grandi concorsi di progettazione.

Leggi

Professione

ANAS cerca ingegneri da assumere a tempo indeterminato: posti disponibili in diverse Regioni

ANAS cerca ingegneri per il ruolo di Specialist Ispettore Opere D’Arte junior, offrendo contratti a tempo indeterminato in diverse regioni d'Italia. Le candidature sono aperte fino al 26 maggio 2024.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo Compenso, CNI: "La sua applicazione non impatta sui costi delle opere pubbliche"

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri risponde ad una serie di osservazioni contenute nella Relazione annuale di ANAC presentata in Parlamento. Il riconoscimento di un giusto corrispettivo a chi fa progettazione non altera i quadri economici delle opere pubbliche.

Leggi

Professione

Soprintendenze per l'Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio: cercasi architetti in diverse regioni italiane

Le soprintendenze per l'Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio alla ricerca di 32 architetti in diverse regioni italiane, offrendo compensi di 16mila euro lordi per sei mesi di lavoro. Scadenze di candidatura tra il 17 e il 22 maggio.

Leggi

Professione

Concorsi pubblici a Ravenna: cercasi istruttori direttivi tecnici in area infrastrutture e pianificazione territoriale /edilizia

Al via due concorsi per posizioni a tempo indeterminato di n.8 istruttori direttivi tecnici in ambito di infrastrutture civili e n.4 istruttori direttivi tecnici a servizio della progettazione e gestione urbanistica e del SUE per il comune di Ravenna. Scadenza candidature per entrambi i concorsi entro il 3 giugno.

Leggi