Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

Energy Manager: il 30 aprile scade il termine per la nomina

La nomina annuale dell’energy manager, obbligatoria entro il 30 aprile per realtà con alti consumi energetici, è uno strumento chiave per promuovere l’uso efficiente dell’energia e la sostenibilità. Nel 2024 si è registrato un record di 2.571 nomine, con crescente adesione anche da soggetti non obbligati.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Professione

Inarcassa: patrimonio totale a 14.5 mld di euro

A giugno Inarcassa ha raggiunto un patrimonio di 14,5 miliardi di euro, investendo il 52,7% in Italia e detenendo partecipazioni rilevanti in società quotate e nella Banca d'Italia. L'ente continua a garantire la sostenibilità previdenziale per architetti e ingegneri liberi professionisti.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale, Codice appalti e Progetto: la posizione di OICE

L'Intelligenza Artificiale rappresenta un'opportunità e una sfida per il settore dell'edilizia, ma è fondamentale mantenere la centralità del progetto per valorizzare gli investimenti. Questo tema è emerso durante il Convegno annuale dell'OICE a Roma, dove è stato sottolineato l'importante ruolo dell'ingegneria e dell'architettura italiane. Di seguito anche i premiati OICE 2024.

Leggi

Certificazione

I professionisti certificati per il programma Get It Fair

Lo Scheme Owner del programma Get It Fair sullo sviluppo sostenibile delle Organizzazioni, ha sviluppato uno schema di certificazione denominato “GIF AP Credentialing System” specifico per i professionisti che intendono dimostrare le proprie competenze negli specifici ambiti dell’organizzazione.

Leggi

Professione

Wellbeing aziendale: Harpaceas ottiene due importanti certificazioni

Harpaceas, per il secondo anno consecutivo, ha ottenuto le prestigiose certificazioni HappyAtWork® e TechAtWork® 2024. Questi riconoscimenti, rilasciati da ChooseMyCompany Certified Reviews - Italia, rappresentano un'importante conferma dell’impegno dell’azienda nel mettere le persone al centro del proprio progetto aziendale.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza e salute nei cantieri con il progetto "H40 for You": 10 video pillole per prevenire i rischi sul lavoro

Kerakoll e ICS Maugeri presentano "H40 For You", un'iniziativa nata da H40, la linea di Gel-Adesivi (Kerakoll) per promuovere la sicurezza e la salute nei cantieri edili attraverso 10 video pillole con consigli, buone pratiche ed esercizi per aiutare i professionisti nel loro lavoro.

Leggi

Normativa Tecnica

"Attività professionali non regolamentate", la UNI 11621-7 è in inchiesta pubblica. Norma che interessa in particolare gli ingegneri dell'informazione

Il 27 giugno 2024 si è aperta l’inchiesta pubblica sulla norma UNI 11621-7, riguardante i profili professionali per la transizione digitale nell'Industria 4.0, basata sui principi della UNI 11621-1. Gli interessati possono inviare commenti fino al 26 agosto 2024, contribuendo a definire standard utili per la standardizzazione, l'allineamento al mercato e la formazione nel settore ICT.

Leggi

Professione

L'Italia ha sempre più ingegneri: laureati in aumento del 4.3%

Il numero di laureati in ingegneria in Italia è in costante crescita, con un aumento significativo nelle specializzazioni più recenti come ingegneria gestionale e biomedica. Anche la presenza di donne nel settore è in aumento, sebbene con alcune disparità tra le diverse specializzazioni.

Leggi

Architettura

Svelare la città attraverso l'obiettivo: la Summer School di "Fotografia, architettura e città"

La Summer School di Fotografia, Architettura e Città, organizzata dall'Università Roma Tre e l'Archivio Gabriele Basilico, offre un'immersione di sette giorni (16-21 settembre 2024) per esplorare e raccontare la città attraverso la fotografia. Scadenza per invio del materiale richiesto entro il 2 settembre.

Leggi

Professione

Contributi minimi 2024: 30 giugno, la data di scadenza per la prima rata

La scadenza per il versamento dei contributi minimi 2024 è fissata al 30 giugno.

Leggi

Certificazione

Nuova certificazione professionale per pittori edili: requisiti e competenze secondo norma UNI 11704:2018

Pittore Edile certificato interpreta e gestisce l’intero processo applicativo, garantendo le competenze necessarie per interagire con il progettista e la direzione lavori al fine di valutare e discutere le modalità operative previste. ICMQ offre per questo nuovo schema di certificazione un servizio capillare di distribuzione dei centri d’esame sul territorio nazionale, così da garantire una copertura di servizio completa in risposta alle esigenze del mercato.

Leggi

Costruzioni

Accettazione dei componenti in acciaio: ruolo e responsabilità del Direttore dei Lavori

Il Direttore dei Lavori, nominato dal committente, verifica l'esecuzione e la qualità dei lavori in cantiere, accettando o rifiutando materiali secondo le NTC. Il webinar, organizzato da FPA, approfondisce le normative per l'accettazione dei materiali e le sanzioni per inadempienze, offrendo anche esempi di controlli non distruttivi.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa, critiche dai professionisti: "Eccessive responsabilità per i tecnici"

I Consigli Nazionali di Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, degli Ingegneri e la Fondazione Inarcassa hanno sollevato critiche al recente Decreto Salva Casa, poichè impone agli esperti un "eccessivo carico di responsabilità". La richiesta è quella di "stracciare almeno le sanzioni penali".

Leggi

Architettura

Guerra in Ucraina: il convegno "Ricostruire la pace" a supporto degli architetti e studenti rifugiati in Italia

Il convegno "Ricostruire la pace" a Fasano avvenuto il 21 giugno 2024 dove è stato presentato il progetto "Design for Peace", che ha supportato architetti e studenti ucraini colpiti dalla guerra. La mostra dei progetti di ricostruzione è stata visitabile fino al 24 giugno presso il CIAIA Lab.

Leggi

Professione

Restauratore di Beni culturali, come conseguire la qualifica? Cosa sapere sull'Esame di Stato

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il regolamento che disciplina le nuove modalità per lo svolgimento dell'esame di stato per la qualifica di restauratore di beni culturali ai sensi del art. 182, comma 1-quinquies, del "Codice dei beni culturali e del Paesaggio" (D.lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004), nonché il bando per poter sostenere le prove di idoneità. Novità e modalità per presentare la domanda di partecipazione nell'articolo.

Leggi

Digitalizzazione

Nuovo Codice Appalti: controversie, pratiche e identità del committente pubblico nell'epoca della digitalizzazione

La nota esplora l'impatto della digitalizzazione sul ruolo del committente pubblico nei progetti edilizi, concentrandosi sul Documento di Indirizzo della Progettazione e sulla validazione del progetto. Esamina le sfide e le trasformazioni necessarie per una committenza efficace e professionalizzata nell'era digitale.

Leggi

Progettazione

Mercato dei servizi di ingegneria e architettura: gare quasi a 300mln, meglio del 2023 ma meno degli anni precedenti

l mercato dei servizi di ingegneria e architettura in Italia rimane instabile, con un aumento delle gare di progettazione nel 2024 rispetto al 2023, ma inferiore rispetto al 2021 e '22. Tuttavia, si registra una crescente attenzione all'Equo compenso e alla qualità delle prestazioni professionali.

Leggi

Professione

Professionisti cercasi: Aeroporti di Puglia assume 2 ingegneri. Ecco come candidarsi

Aeroporti di Puglia S.p.A. seleziona due ingegneri per il settore tecnico da assumere con contratto a tempo pieno e determinato, candidature entro il 21 giugno 2024. Richiesti laurea specifica, iscrizione all'albo, competenze informatiche e linguistiche.

Leggi

Formazione

Scuola di Alta Formazione per il Restauro Beni Culturali: online il bando per l'ammissione

Il Ministero della Cultura ha indetto il concorso per l'accesso alla Scuola di Alta Formazione e Studio dell’Istituto Centrale per il Restauro. 25 i posti disponibili per l'Anno Accademico 2024/2025. Domande di partecipazione entro il 17 luglio 2024!

Leggi

Codice Appalti

Accordo quadro nel nuovo Codice Appalti: nessun impedimento per l'affidamento diretto, anche dei servizi

ANAC chiarisce le modalità per l'affidamento diretto di accordi quadro secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, specificando durata, importi e procedure di tracciabilità. Gli accordi quadro semplificano le procedure contrattuali per interventi standardizzati e di modesto importo.

Leggi

Sostenibilità

ASACERT diventa Società Benefit: nuovi strumenti per rispondere ai temi di sostenibilità e gestione dei rischi

ASACERT si trasforma in Società Benefit, con un impegno totale verso la sostenibilità, presentando il nuovo sito e una campagna pubblicitaria ad hoc. L'evento ha visto la partecipazione anche del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Matteo Salvini.

Leggi

Professione

Geometri e Geometri Laureati, eletto il nuovo Consiglio: Paolo Biscaro è il nuovo presidente

Si è completato l’iter di insediamento del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL). Paolo Biscaro assume il ruolo di Presidente, affiancato da Ezio Piantedosi confermato nel ruolo di Vice Presidente, come Enrico Rispoli nell’incarico di Consigliere Segretario. Fra gli eletti anche Livio Spinelli, che ricopre nuovamente il ruolo di Consigliere. I restanti sette consiglieri entrano per la prima volta nella nuova compagine governativa della categoria, che si forma all’inizio del 2024, l’anno in cui il Geometra celebra la ricorrenza dei 95 anni di istituzione della professione.

Leggi

Concorsi di progettazione

Architetti: al via il concorso "Ars Urbana", 20 allestimenti paesaggistici per valorizzare il suolo

Al via il concorso di idee in due fasi per progetti di allestimenti paesaggistici da realizzare per la manifestazione Euroflora 2025 (24 aprile al 4 maggio 2025 a Genova). Premi fino a 20.000 euro. Scadenza per l'invio della candidatura entro il 30 giugno, scadenza per l'invio del materiale entro il 30 settembre.

Leggi

Professione

"Festival dell'ingegnere": a Torino tante iniziative gratuite per avvicinare i cittadini alla professione

Il “Festival dell’ingegnere”, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Torino, si terrà nel Capoluogo piemontese il 14 e 15 giugno con attività pubbliche per mostrare l’impatto quotidiano dell’ingegneria. L’evento, caratterizzato da un approccio interattivo, include workshop, dimostrazioni e seminari, coinvolgendo cittadini e professionisti.

Leggi

Impianti Termici

Controllo di impianti HVAC: le soluzioni Airzone alle "Giornate dell'Installatore Elettrico"

Il 13 e il 14 giugno, Airzone parteciperà a "Le Giornate dell'Installatore Elettrico" a Bergamo, presentando le sue soluzioni avanzate per il controllo della climatizzazione e offrendo formazione professionale nel settore HVAC.

Leggi