Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

Energy Manager: il 30 aprile scade il termine per la nomina

La nomina annuale dell’energy manager, obbligatoria entro il 30 aprile per realtà con alti consumi energetici, è uno strumento chiave per promuovere l’uso efficiente dell’energia e la sostenibilità. Nel 2024 si è registrato un record di 2.571 nomine, con crescente adesione anche da soggetti non obbligati.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Salva Casa

"Salva Casa: nuove regole per le irregolarità edilizie, ma serve una riforma completa", le note di CNI e CNAPPC

Il Senato ha convertito in legge il Decreto “Salva Casa”, modificando il DPR 380/2001 per semplificare la sanatoria delle piccole irregolarità edilizie, con l'obiettivo di rilanciare il mercato immobiliare e semplificare le procedure urbanistiche. Tuttavia, i Consigli nazionali chiedono una riforma normativa più ampia per affrontare in modo organico le esigenze di rigenerazione urbana e sostenibilità.

Leggi

Professione

Dichiarazione dei redditi e volume d'affari online 2023: tutte le novità e la guida per non sbagliare

É possibile presentare la dichiarazione dei redditi e dei volumi d'affari riferita al 2023 all'apposita pagina dedicata di Inarcassa. Solo in via telematica entro il giorno 31 ottobre 2024. Di seguito tutte le informazioni utili per i professionisti per sapere come procedere.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione della Caserma “Nino Bixio” di Genova: nuovi uffici a firma Progetto CMR per L'Agenzia del Demanio

L'Agenzia del Demanio ha pubblicato un bando da 17,5 milioni di euro per l'affidamento dei lavori per riqualificare la Caserma Nino Bixio a Genova, creando uffici sostenibili per il Ministero dell'Interno e risparmiando 2,7 milioni di euro annui. Il progetto è stato sviluppato da Progetto CMR e Politecna Europa, puntando alla certificazione LEED GOLD.

Leggi

Impianti Elettrici

Impianti elettrici: il CEI pubblica la nuova edizione della norma 64-8

Il CEI ha pubblicato la Nona Edizione della Norma CEI 64-8 sugli impianti elettrici di bassa tensione, che entrerà in vigore il 1° novembre 2024, aggiornando le prescrizioni per la sicurezza e l'efficienza degli impianti. Le modifiche principali riguardano protezione, sezionamento, alimentazione dei servizi di sicurezza, e sistemi fotovoltaici e di ricarica auto elettriche.

Leggi

Sostenibilità

L’Italia recepisce la CSRD: tutto quello che c'è da sapere sulla nuova direttiva sulla sostenibilità

Il 5 gennaio 2023 è entrata in vigore la Direttiva 2022/2464/UE, nota come Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), un tassello importante del più ampio Green Deal Europeo. Con l’approvazione del 10 giugno 2024 da parte del Consiglio dei Ministri dello Schema di decreto legislativo recante il recepimento della CSRD, si avvia a conclusione l’iter che produrrà la nuova norma italiana in materia di rendicontazione di sostenibilità.

Leggi

Professione

Concorso pubblico a Napoli: cercasi 130 professionisti, tra cui n.50 istruttori tecnici a tempo indeterminato

Indetto il bando di concorso pubblico, per esami, per il reclutamento a tempo indeterminato di 50 unità di personale con profilo di Istruttore Tecnico e di 80 unità di personale a tempo determinato (vari profili professionali), in esecuzione del Piano triennale dei Fabbisogni di Personale 2024 – 2026 (Napoli). I candidati devono trasmettere la domanda di ammissione al concorso entro il 25 agosto 2024

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Il BIM nell'era dell'intelligenza artificiale: nuovi orizzonti per i professionisti del settore

L'adozione combinata del Building Information Modeling e Intelligenza Artificiale nel settore delle costruzioni promette di rivoluzionare profondamente le professioni legate a questo ambito. Ecco una visione completa che bilancia il lavoro umano con l'automazione intelligente.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura internazionale: un monumento commemorativo per un ex sito di test nucleari

Il "Memoriale dell'Ultimo Ordigno Nucleare / Edizione #5" è il quinto concorso annuale in cui ai partecipanti viene chiesto di progettare un memoriale da collocare all'interno di un sito di test nucleari dismesso. Scadenza invio elaborati entro il 16 gennaio 2025.

Leggi

Digitalizzazione

Nuovo Codice Appalti: Gestione Informativa Digitale a due velocità tra domanda e attuazione dell'investimento pubblico

La nota si concentra sulle implicazioni della digitalizzazione, in particolare della gestione informativa digitale (GID), nel settore delle costruzioni con il nuovo Codice Appalti. Il testo evidenzia le sfide legate al cambiamento culturale e tecnologico (dal ruolo delle Big Tech o l'incognita per una futura Intelligenza Artificiale Generale), sottolineando il ruolo centrale del Responsabile Unico del Progetto nell'affrontare questa transizione.

Leggi

Coperture

Copertura fotovoltaica policroma per una palazzina storica: perfetto equilibrio tra esigenze funzionali e qualità estetiche

L'intervista all'ingegner Antonio Trimboli che ha progettato una copertura fotovoltaica policroma per una palazzina storica, combinando funzionalità energetica ed estetica. Ispirato dai modelli storici e innovatori come Eiffel e Freyssinet, Trimboli ha realizzato un tetto che utilizza tegole fotovoltaiche integrate con una progettazione visivamente ispirata alla modernità catalana e al passato architettonico.

Leggi

Professione

Concorso pubblico geometri: richiesti 15 istruttori tecnici a tempo indeterminato nel comune di Torino

Online il bando del concorso pubblico del comune di Torino per assumere n.15 istruttori tecnici (geometri) a tempo indeterminato e pieno. Due le prove d'esame. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 22 agosto 2024.

Leggi

Digitalizzazione

Il guasto di Crowdstrike si poteva evitare?

Il malfunzionamento globale dei sistemi informativi del 19 luglio evidenzia la necessità di competenze avanzate e regolamentazioni rigorose per gli ingegneri dell'informazione, al fine di garantire la sicurezza e l'affidabilità delle infrastrutture digitali. Solo attraverso la certificazione e l'aggiornamento continuo si può prevenire il ripetersi di tali incidenti.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura "Home of Shadows": progettare una casa senza luce artificiale per una coppia

Buildner lancia la terza edizione del concorso di idee "Home of Shadows", invitando architetti a progettare una casa illuminata esclusivamente da luce naturale, esplorando il rapporto tra luce e ombra per creare spazi accoglienti e funzionali. Scadenza per la registrazione: 29 gennaio 2025. Scadenza per la presentazione degli elaborati: 3 marzo 2025.

Leggi

Architettura

Concorso di idee e di design: progettare "panchine d'autore" nel parco Lezza sull'isola di Capri

La Fondazione Lezza-Monaco lancia un concorso di idee per la progettazione di panchine artistiche nel parco Lezza di Capri, aperto ad architetti, designer e artisti. Termine iscrizione: 30/09/2024. Termine invio progetti: 30/11/2024.

Leggi

Sostenibilità

Tutela della diversità e inclusione nelle organizzazioni: la linea guida ISO 30415:2021

La linea guida ISO 30415:2021 è una norma internazionale sulla diversità e l’inclusione che definisce una serie di principi, ruoli e responsabilità, processi, azioni e politiche per consentire e supportare un’effettiva diversità e inclusione sul posto di lavoro. Si rivolge a tutti i tipi di organizzazioni (pubbliche, private, non profit, etc.), indipendentemente dalle dimensioni o tipologia di attività.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Corso di formazione per la qualifica di Direttore Tecnico stabilimento di presagomatura acciaio per c.a.

Dal 18 al 20 settembre a Perugia si terrà un corso per ottenere la qualifica di Direttore Tecnico di stabilimento di presagomatura acciaio per c.a., con attestato rilasciato da IGQ al superamento dell’esame finale. Il corso, rivolto a professionisti del settore, laureati in discipline tecniche e valutatori di Sistemi di Gestione, sarà condotto da esperti del settore e comprende sia lezioni teoriche che pratiche.

Leggi

Professione

Concorso pubblico: richiesti n.4 collaborati tecnici professionali nella Regione Emilia-Romagna

Online il bando per un concorso pubblico per 4 posizioni di Collaboratore Tecnico Professionale nella Regione Emilia-Romagna, per l'Azienda USL di Imola e altri enti ospedalieri. Scadenza per l'invio delle candidature entro il 29 luglio.

Leggi

Porte e Chiusure

Corsi per installatori Hörmann Italia: aggiornare e incrementare le competenze tecniche ed applicative

Hörmann Italia ha organizzato corsi di formazione per i tecnici autorizzati, mirati ad aggiornare e potenziare le loro competenze tecniche e applicative. L'iniziativa mira a garantire un servizio di alta qualità e a mantenere la leadership nel settore delle chiusure. tra i temi affrontati: porte e chiusure residenziali, prodotti industria e logistica, accesso veicoli, normativa.

Leggi

Software Gestionali

Blumatica CRM: il gestionale cloud ideale per Professionisti, Consulenti HSE e piccole e medie imprese

Il Customer Relationship Management (CRM) è uno strumento integrato che permette a consulenti, professionisti e PMI di gestire e analizzare le interazioni con i clienti attuali e potenziali. Il suo scopo principale è migliorare le relazioni con i clienti, aumentando la soddisfazione e la fedeltà, oltre ad incrementare vendite e profitti.

Leggi

Professione

Concorso INAIL 2024: online 6 bandi, si cercano anche professionisti tecnici a tempo indeterminato

INAIL ha indetto sei concorsi pubblici per l'assunzione di 577 risorse a tempo indeterminato, tra questi n.36 per la Consulenza tecnica per l’edilizia (CTE), n.33 per la Consulenza Tecnica Salute e Sicurezza (CTSS), n.108 per Ricercatori e n.83 per Tecnologi. Le domande devono essere inviate online entro il 12 agosto 2024 tramite il portale INPA.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva-Casa: centralità delle professioni tecniche, criticità sanzionatorie e semplificazioni

“Centralità delle professioni tecniche a tutela del consumatore e semplificazione“, è il tema dell’intervento del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Genova, Enrico Sterpi, durante l’audizione del 17 giugno scorso, alla Camera dei Deputati, presso l’VIII Commissione (Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici), inerente alla conversione in legge del D.L. n. 69/2024 (c.d. Decreto Salva-Casa).

Leggi

Professione

Crusi (CNAPPC): "Sinergia tra professionisti per garantire tutela e sicurezza nell'ambito del restauro"

In questa intervista il Presidente del CNAPPC sottolinea come una sinergia tra professionisti e una formazione universitaria adeguata siano cruciali per la tutela e la sicurezza del patrimonio storico costruito.

Leggi

Incentivi

Decreto Coesione è legge: bonus professionisti e Partite IVA, congruità manodopera

Nella legge di conversione del DL Coesione vengono confermati gli incentivi all'auto-imprenditorialità e gli sgravi contributivi per l'assunzione di donne e giovani. Ok anche alla modifica della regola sulla verifica della congruità della manodopera nei cantieri pubblici e privati.

Leggi

Professione

Concorso pubblico del Ministero della Giustizia: richiesti n.30 funzionari tecnici a tempo indeterminato

Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso pubblico per architetti e ingegneri per 30 posti a tempo indeterminato come funzionari tecnici. Data chiusura invio candidature: 16 luglio 2024.

Leggi