Problemi Fessurativi

I problemi fessurativi di una struttura si riferiscono alla presenza di crepe o fessure che si sviluppano nelle sue componenti, come le pareti, le fondazioni, le travi, i pilastri ma anche pavimentazioni ecc. Queste fessure possono variare in dimensioni e forme, e possono essere causate da una serie di fattori, tra cui carichi eccessivi, movimenti del terreno, restringimenti termici e idraulici, processi di degrado, errori di progettazione o difetti di costruzione.

Gli ultimi articoli sul tema

Cedimenti e crepe sulla pavimentazione di una piscina? Ecco come risolvere

Il cedimento differenziale di una piscina privata, costruita su un terreno argilloso e ghiaioso, è stato risolto mediante consolidamento con resine espandenti Uretek. L’intervento, eseguito senza scavi e completato in meno di tre giorni, ha permesso di consolidare in modo significativo la stabilità del terreno e ripristinato la funzionalità dell’impianto.

Leggi

Cedimenti del terreno e crepe sui muri di una casa a Varese: consolidamento delle fondazioni con iniezioni di resine

Una villetta sul Lago di Lugano, a Varese ha subito cedimenti strutturali a causa del dilavamento del terreno probabilmente causato dalla rottura di tubazioni pluviali interrate. Il problema è stato risolto con iniezioni di resine espandenti in appena due giorni lavorativi, consolidando e stabilizzando le fondazioni senza scavi invasivi.

Leggi

Calcestruzzo per pavimentazioni: esigenze, specificità e tecnologie disponibili

Partendo dalla descrizione delle principali peculiarità richieste ai calcestruzzi destinati alla realizzazione di pavimentazioni industriali, l’articolo descrive una serie di Tecnologie oggi disponibili per soddisfare tali richieste e realizzare pavimentazioni performanti, funzionali e durevoli.

Leggi

Pavimentazioni in calcestruzzo: come interpretare una fessura e l’intervento rimediale

Le fessure nelle pavimentazioni industriali in calcestruzzo sono spesso interpretate con modalità molto diverse e, soprattutto, con conseguenti diversi approcci all’intervento rimediale. Spesso l’intervento correttivo viene realizzato come semplice esecuzione di riempimenti o sigillature superficiali, oppure con iniezioni di prodotti fluidi per realizzare cuciture realizzate “al buio”. Vengono analizzati alcuni aspetti relativi al corretto approccio per la realizzazione degli interventi correttivi, con accenni alle prestazioni, al problema dell’ingranamento, alla durabilità, alle garanzie, ecc.

Leggi

Consolidamento fondazioni di un condominio a Milano con iniezioni di resine: intervento rapido e non invasivo

Un condominio storico del 1909, situato nel centro di Milano, ha subito un consolidamento delle fondazioni a causa di cedimenti differenziali dovuti alla natura del terreno di riporto. L'intervento con iniezioni di resine Uretek ha permesso di consolidare le fondazioni in modo non invasivo e senza demolizioni, preservando il valore architettonico dell'edificio.

Leggi

Soluzioni tecniche per pavimenti industriali e piazzali esterni: innovazione, performance e sostenibilità

Consigli tecnici per una progettazione e posa ottimale, analisi delle criticità più frequenti e una panoramica sulle soluzioni e tecnologie più avanzate per realizzare pavimentazioni efficienti, sicure e durevoli nel tempo.

Leggi

I problemi fessurativi possono compromettere l'integrità strutturale e la stabilità dell'edificio, riducendo la sua capacità portante e aumentando il rischio di cedimenti o collassi.

Pertanto, è importante identificare e valutare tempestivamente le fessure, al fine di adottare le misure correttive necessarie per garantire la sicurezza e la durabilità della struttura. Ciò può richiedere l'intervento di ingegneri strutturali e l'implementazione di interventi di riparazione, rinforzo o ristrutturazione.

Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti sui problemi di fessurazione nella varie strutture.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Problemi Fessurativi

Il controllo delle fessure negli edifici, tecniche e grado di attendibilità

I principali sistemi di controllo dei quadri fessurativi negli edifici possono essere riassunti in due macro famiglie, tradizionali o statici ed evoluti o dinamici…ma qual è il loro grado di attendibilità? Dipende tutto da come si utilizzano.

Leggi

Problemi Fessurativi

Lesioni e fessurazioni negli edifici esistenti

Focus dedicato all'identificazione delle cause e alle corrette modalità di intervento.

Leggi

Problemi Fessurativi

Priorità alla gerarchia di diagnosi: punto di partenza, la lettura del quadro fessurativo

Un corretto piano di indagine parte da un’analisi preliminare di inquadramento, tutt’altro che scontata ed essenziale per l’individuazione della...

Leggi

Problemi Fessurativi

Lesioni nelle murature portanti dopo un terremoto

La lettura delle lesioni in un edificio murario a seguito di un terremoto è molto utile anche in tempo di pace in quanto è possibile visualizzare...

Leggi

Problemi Fessurativi

I dissesti strutturali delle opere in c.a.: i cedimenti fondazionali

In questo articolo vengono presentati i dissesti sulle strutture in c.a. generati dai cedimenti fondazionali, i quadri fessurativi e deformativi ad essi associati, gli elementi strutturali e accessori coinvolti e le possibili cause responsabili delle patologie riscontrate.

Leggi

Problemi Fessurativi

Proposta di istruzioni tecniche operative per rilievo e diagnosi del quadro fessurativo

In questo articolo si propone un metodo operativo finalizzato al rilievo ed alla diagnosi dei quadri fessurativi che, sfruttando le ormai storiche indicazioni sullo studio delle lesioni, consenta di definire un metodo di lavoro di tipo deterministico.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Diagnosi del danno da incendio su strutture in calcestruzzo armato

Le strutture in c.a. hanno un buon comportamento al fuoco, tuttavia, gli effetti irreversibili del fuoco sono di difficile lettura. Un primo valido aiuto viene fornito da un uso consapevole delle tecniche diagnostiche tradizionali e da alcuni metodi innovativi appositamente sviluppati, più l'uso della modellazione dello scenario di incendio.

Leggi

Problemi Fessurativi

Fessurazioni dovute a ritiro e viscosità nel calcestruzzo

Ritiro e viscosità sono fenomeni lenti che interessano le strutture in calcestruzzo armato. L’influenza si manifesta soprattutto nei confronti...

Leggi

Problemi Fessurativi

L’interpretazione delle sofferenze strutturali negli edifici: l’analisi delle cause delle lesioni nelle murature

L'Ing. Massimo Mariani, tra i massimi esperti nel consolidamento e restauro degli edifici, spiega come analizzare e interpretare le lesioni e i fenomeni fessurativi nelle murature, che possono essere causati da eventi sismici o fenomeni di altra natura.

Leggi

Problemi Fessurativi

L’interpretazione del quadro fessurativo a partire da Sisto Mastrodicasa

In questa breve nota a firma di Gianmarco de Felice, una chiave di interpretazione del quadro fessurativo indotto da cedimenti fondali, prendendo le distanze da coloro che si ostinano a ricucire fessure con l’ausilio di cuciture armate.

Leggi

Consolidamento Fondale

Crepe nei muri e cedimenti delle fondazioni: un caso in cui si è intervenuti con micropali e resine espandenti

Approfondimento sull'uso di due diverse tecniche di consolidamento delle fondazioni: quella dei micropali e delle resine espandenti

Leggi

Problemi Fessurativi

Come risolvere il problema delle crepe da cedimento delle fondazioni per siccità

All'interno la descrizione dell'intervento con l'utilizzo delle resine espandenti

Leggi

Calcestruzzo Armato

CACRCS DAYS 2020 - Capacity Assessment of Corroded Reinforced Concrete Structures

The capacity assessment of corroding reinforced concrete and prestressed structures has become a most relevant engineering task with significant social and economic impact. The need to develop codes for use in the practice spurs the research community to establish and share methods to determine material deterioration and mechanical properties, member resistance and structural capacity.

Leggi

Problemi Fessurativi

Crepe nei muri... e se la sottofondazione in cemento armato non risolve il problema?

Systab fornisce una soluzione che prevede l'uso di Micropali Precaricati pressoinfissi con martinetti idraulici. Scopri i dettagli.

Leggi

Problemi Fessurativi

Crepe e fessurazioni dovute a cedimenti differenziali:il consolidamento di un edificio parrocchiale con micropali

All'interno la descrizione dell'intervento

Leggi

Problemi Fessurativi

Monitoraggio delle fessure: quale metodo per scoprire le cause e pianificare gli interventi?

La fessura rappresenta un pericolo per l'edificio? È in atto un dissesto o è solo un assestamento? La risposta a questa domanda è possibile...

Leggi

Calcestruzzo Armato

I Difetti più frequenti nel calcestruzzo posato in opera

Anche nel ventunesimo secolo il calcestruzzo resta un materiale di estrema attualità, versatilità ed affidabilità. Talvolta si possono però verificare inconvenienti, spesso riconducibili alla qualità del componenti, al loro proporzionamento, alle condizioni ambientali durante il confezionamento e la messa in opera, alle procedure di costruzione utilizzate e così via.

Leggi

Problemi Fessurativi

Monitoraggio fessure: superare i metodi tradizionali per conoscere e gestire i dissesti senza rischi

Monitoraggio fessure: superare i metodi tradizionali per conoscere e gestire i dissesti senza rischi

Leggi

Consolidamento Terreni

Crepe nei muri?Quali sono le cause più comuni e soprattutto come si può risolvere il problema?

Le crepe nei muri possono essere dovute a varie cause, tra cui il cedimento di fondazioni e terreno è senz’altro una delle più frequenti.

Leggi

Miglioramento sismico

Dall’analisi del quadro fessurativo dovuto a sisma agli interventi di miglioramento sismico: il caso del Municipio di Langhirano

Interventi di miglioramento sismico a seguito del sisma del 23 dicembre 2008

Leggi

Calcestruzzo Armato

Fessure nel calcestruzzo: appunti per una maggiore comprensione del quadro fessurativo

01 – premesse Le note che seguono non hanno certamente la pretesa di rappresentare un “Giudizio Universale” sul complesso scenario delle fessure....

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il Progettista e le Strutture Massive

Le Strutture Massive sono opere la cui progettazione richiede una attenzione molto particolare da parte dei progettisti ed imprese

Leggi