Problemi Fessurativi

I problemi fessurativi di una struttura si riferiscono alla presenza di crepe o fessure che si sviluppano nelle sue componenti, come le pareti, le fondazioni, le travi, i pilastri ma anche pavimentazioni ecc. Queste fessure possono variare in dimensioni e forme, e possono essere causate da una serie di fattori, tra cui carichi eccessivi, movimenti del terreno, restringimenti termici e idraulici, processi di degrado, errori di progettazione o difetti di costruzione.

Gli ultimi articoli sul tema

Cedimenti e crepe sulla pavimentazione di una piscina? Ecco come risolvere

Il cedimento differenziale di una piscina privata, costruita su un terreno argilloso e ghiaioso, è stato risolto mediante consolidamento con resine espandenti Uretek. L’intervento, eseguito senza scavi e completato in meno di tre giorni, ha permesso di consolidare in modo significativo la stabilità del terreno e ripristinato la funzionalità dell’impianto.

Leggi

Cedimenti del terreno e crepe sui muri di una casa a Varese: consolidamento delle fondazioni con iniezioni di resine

Una villetta sul Lago di Lugano, a Varese ha subito cedimenti strutturali a causa del dilavamento del terreno probabilmente causato dalla rottura di tubazioni pluviali interrate. Il problema è stato risolto con iniezioni di resine espandenti in appena due giorni lavorativi, consolidando e stabilizzando le fondazioni senza scavi invasivi.

Leggi

Calcestruzzo per pavimentazioni: esigenze, specificità e tecnologie disponibili

Partendo dalla descrizione delle principali peculiarità richieste ai calcestruzzi destinati alla realizzazione di pavimentazioni industriali, l’articolo descrive una serie di Tecnologie oggi disponibili per soddisfare tali richieste e realizzare pavimentazioni performanti, funzionali e durevoli.

Leggi

Pavimentazioni in calcestruzzo: come interpretare una fessura e l’intervento rimediale

Le fessure nelle pavimentazioni industriali in calcestruzzo sono spesso interpretate con modalità molto diverse e, soprattutto, con conseguenti diversi approcci all’intervento rimediale. Spesso l’intervento correttivo viene realizzato come semplice esecuzione di riempimenti o sigillature superficiali, oppure con iniezioni di prodotti fluidi per realizzare cuciture realizzate “al buio”. Vengono analizzati alcuni aspetti relativi al corretto approccio per la realizzazione degli interventi correttivi, con accenni alle prestazioni, al problema dell’ingranamento, alla durabilità, alle garanzie, ecc.

Leggi

Consolidamento fondazioni di un condominio a Milano con iniezioni di resine: intervento rapido e non invasivo

Un condominio storico del 1909, situato nel centro di Milano, ha subito un consolidamento delle fondazioni a causa di cedimenti differenziali dovuti alla natura del terreno di riporto. L'intervento con iniezioni di resine Uretek ha permesso di consolidare le fondazioni in modo non invasivo e senza demolizioni, preservando il valore architettonico dell'edificio.

Leggi

Soluzioni tecniche per pavimenti industriali e piazzali esterni: innovazione, performance e sostenibilità

Consigli tecnici per una progettazione e posa ottimale, analisi delle criticità più frequenti e una panoramica sulle soluzioni e tecnologie più avanzate per realizzare pavimentazioni efficienti, sicure e durevoli nel tempo.

Leggi

I problemi fessurativi possono compromettere l'integrità strutturale e la stabilità dell'edificio, riducendo la sua capacità portante e aumentando il rischio di cedimenti o collassi.

Pertanto, è importante identificare e valutare tempestivamente le fessure, al fine di adottare le misure correttive necessarie per garantire la sicurezza e la durabilità della struttura. Ciò può richiedere l'intervento di ingegneri strutturali e l'implementazione di interventi di riparazione, rinforzo o ristrutturazione.

Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti sui problemi di fessurazione nella varie strutture.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Problemi Fessurativi

Dall’analisi del quadro fessurativo di edifici lesionati alla stima di parametri geotecnici

Caso studio: analisi del quadro fessurativo in una parete muraria con arco policentrico e determinazione di parametri meccanici del terreno.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Impiego avanzato di calcestruzzo fibrorinforzato autocompattante

Le pareti perimetrali portanti della nuova sede CAP Holding di Milano sono state realizzate con un calcestruzzo fibrorinforzato con fibre metalliche. Il suo impego ha permesso di conferire un sensibile aumento della duttilità post-fessurazione del materiale, da cui è conseguita una riduzione della propagazione delle fessure.

Leggi

Problemi Fessurativi

I quadri fessurativi connessi a problemi fondazionali: case study di un flowchart diagnostico

I dissesti nelle strutture in cemento armato nascondono molto spesso delle cause di non facile individuazione. Traendo spunto da un interessante caso studio professionale, si vuole porre l’accento sul processo logico-diagnostico seguito per l’individuazione di una o più cause concorrenti alla medesima fenomenologia fessurativa osservata. Di particolare interesse pratico risulteranno le campagne di monitoraggio e le prove diagnostiche condotte, indispensabili alle successive verifiche e simulazioni numeriche strutturali e geotecniche nonché funzionali all’effettiva diagnosi della criticità in corso.

Leggi

Sicurezza

Convento di Giaccherino di Pistoia: cosa ha causato il crollo della volta nell'edificio storico?

Abbiamo raccolto il parere di Massimo Mariani, esperto nel consolidamento e restauro di edifici in muratura. Oltre alle ipotesi sulle cause del crollo strutturale verificatosi all'interno dell'edificio lo scorso 13 gennaio durante i festeggiamenti per il matrimonio di una giovane coppia, l'articolo restituisce ulteriori informazioni circa l'accaduto, le indagini in corso e alcuni cenni storici sull'edificio.

Leggi

Problemi Fessurativi

Lesioni nei muri in calcestruzzo degli edifici esistenti

In questo articolo si analizza una particolare tipologia di intervento, normato dalla EN 1504, che riguarda l’utilizzo di prodotti da iniezione per il ripristino delle lesioni, fessure, vuoti e interstizi del calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Deformabilità nelle strutture in calcestruzzo armato: le situazioni con presenza di fluage non lineare

Le condizioni che comportano la possibilità di un effetto deformativo nelle strutture in calcestruzzo armato indotto anche dalla presenza di fluage non lineare. Si esamina un semplice caso esemplificativo e un caso reale con deformazioni differite responsabili di lesioni in pareti di tamponamento.

Leggi

Patologie Edili

Valutazione della vita residua di gallerie esistenti soggette a degrado per corrosione

Dall'analisi della capacità portante di una galleria esistente, in condizioni di degrado per corrosione a causa delle emissioni di CO2, si determinano vari aspetti che permetteranno di stimare la vita residua dell'infrastruttura e programmare eventuali interventi di manutenzione.

Leggi

Patologie Edili

Generalità, principali patologie e modelli di calcolo di gallerie soggette a degrado per corrosione

In questo articolo viene analizzata la capacità portante di una galleria in funzione del degrado localizzato (corrosione delle barre di armatura e fessurazione del calcestruzzo) dovuto alle emissioni di CO2 presenti nei gas di scarico dei mezzi di trasporto.

Leggi

Controlli e Diagnostica

La diagnostica del degrado e del dissesto delle strutture in c.a.

Per intervenire su un'opera in calcestruzzo degradata, occorre, prima di tutto, avere una dettagliata conoscenza della struttura e delle sue cause di degrado che richiedono un percorso metodologico d'indagine, di seguito descritto in sintesi.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Infiltrazioni d’acqua nelle gallerie: tecniche di impermeabilizzazione dei rivestimenti

L’acqua della massa rocciosa che si infiltra in galleria può creare da un fastidio ad una serie di pericoli per gli utenti, nonché una certa disaggregazione della struttura del rivestimento in calcestruzzo.
Il sistema che consente di proteggere la galleria è la impermeabilizzazione con teli di plastica (pvc-cloruro di polivinile) da inserire all’estradosso del rivestimento, a contatto con la massa rocciosa acquifera.

Leggi

Resina

Un nuovo capitolo nella protezione anticorrosiva di serbatoi per lo stoccaggio di prodotti chimici

La sfida di affrontare problemi di infiltrazioni e resistenza chimica in un serbatoio di stoccaggio stirene viene brillantemente superata da MPM - Materiali Protettivi Milano, un'azienda con oltre 65 anni di esperienza nella creazione di rivestimenti liquidi. Attraverso l'uso di soluzioni protettive avanzate, si dimostra come l'innovazione e l'ingegneria possano confluire per assicurare sicurezza e durabilità in ambito industriale.

Leggi

Problemi Fessurativi

Interventi nelle pavimentazioni industriali fessurate

Un approfondimento a cura dell'ing. Gian Luigi Pirovano dedicato a un difetto che richiama fortemente l'attenzione dei committenti, esecutori e progettisti. L'articolo si propone come guida per l’analisi delle varie problematiche riscontrate volte a trovare la migliore soluzione d’intervento.

Leggi

Problemi Fessurativi

Cedimenti differenziali del terreno di fondazione e danni agli edifici

Spesso tra le cause delle lesioni agli edifici ci sono i cedimenti differenziali del terreno di fondazione legati alle caratteristiche dello stesso. È chiaro che le modalità di intervento dipenderanno strettamente dalle cause che hanno prodotto il cedimento di fondazione.

Leggi

Patologie Edili

Strutture in c.a.: quadri fessurativi e deformativi promossi dal ritiro e da carenze statiche e/o costruttive

In questo articolo vengono presentati i dissesti sulle strutture in c.a. generati dal ritiro e da carenze statiche e/o costruttive, i quadri fessurativi e deformativi ad essi associati, gli elementi strutturali e accessori coinvolti e le possibili cause responsabili delle patologie riscontrate.

Leggi

Patologie Edili

Patologie strutturali e non del calcestruzzo armato

In questo articolo trattiamo delle patologie relative alla tecnologia costruttiva del calcestruzzo armato, discutendo immagini derivanti da sopralluoghi svolti sia in tempo di pace che in fase emergenziale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Patologie: stima dei coefficienti di sicurezza in sezioni in calcestruzzo armato soggette all’azione dei cloruri

Nell'articolo sono presenti simulazioni di danni a cui sono soggette le strutture esistenti, come la penetrazione dei cloruri. Due i casi studio analizzati, la sezione di una trave perimetrale integra e l'analisi sulla stessa introducendo l’ipotesi di prefessurazione iniziale.

Leggi

Resina

Come intervenire sulla pavimentazione nelle architetture postmoderne

MPM - Materiali Protettivi Milano ripercorre l’intervento avvenuto sulla pavimentazione nel quartier generale di una famosa azienda di moda a Milano, che desiderava proteggere e valorizzare l'aspetto storico del palazzo, garantendo al contempo un tocco moderno ed elegante.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione delle coperture piane: quali sono gli aspetti da considerare?

Non è affatto semplice impermeabilizzare in maniera efficace una copertura piana. Essenziale è avvalersi di sistemi e soluzioni coordinati e compatibili tra loro. La caratteristica principale dei materiali destinati alla risoluzione dei fenomeni di fessurazione è denominata Crack Bridging Ability, cioè la capacità di resistere alla dilatazione di una fessura del sottofondo su cui é ancorata, garantendo la totale impermeabilità della struttura.

Leggi

Problemi Fessurativi

Quadri fessurativi: gli elementi che influiscono sul comportamento degli edifici in muratura

Muratura è un unico sostantivo per definire una moltitudine di tecnologie, funzione del sito di costruzione e della regola dell’arte ed in questo articolo ne ripercorriamo criticità ed analisi del quadro fessurativo insito nella tecnologia ma anche provocato da fattori esterni territoriali, come le frane.

Leggi

Problemi Fessurativi

Crepe e lesioni nei muri: come identificare le cause e capire quando sono pericolose

La presenza di fessurazioni, di crepe nei muri è un segnale che deve allertare ma per capire se davvero è pericoloso occorre conoscere la causa. In questo focus alcuni interessanti contributi per affrontare tale patologia.

Leggi

Problemi Fessurativi

Patologie edilizie: le lesioni nei muri, gravità e lettura

La corretta lettura del quadro fessurativo anche da parte di un privato cittadino può essere uno strumento di salvaguardia e di manutenzione di un bene. Di seguito la guida su come riconoscere le patologie edilizie gravi, a quale professionista rivolgersi e alcuni esempi di tipologie di danno e ambiti di intervento.

Leggi

Problemi Fessurativi

Cavillature e fessurazioni su facciate con cappotto: quali sono le cause?

L’efficacia e durata di un intervento con Sistema a Cappotto è garantita dalla scelta di un Sistema fornito come kit da un unico produttore, dotato di certificato ETA e marcatura CE; dalla progettazione dettagliata da parte di un progettista esperto e dalla posa in opera a cura di applicatori con competenze certificate secondo la norma UNI 11716. Scelte erronee in uno o più di questi ambiti possono causare cavillature e fessurazioni in facciata.

Leggi

Problemi Fessurativi

Lesioni strutturali: esempi di interventi sui quadri fessurativi ai sensi dell'aggiornamento del d.P.R. 380/01 s.m.i.

In questo articolo si vuole fornire una chiave interpretativa degli interventi atti a riparare il quadro fessurativo sulla base degli aggiornamenti del d.P.R. 380/01 e del loro recepimento a base regionale, prendendo ad esempio la d.G.R. 812/2020 emanata dalla regione Liguria.

Leggi

Problemi Fessurativi

Identificare l’origine delle lesioni e distinguere le lesioni da sisma dalle altre

Le lesioni o le fessurazioni presenti in un edifico possono avere diverse cause differenziandosi tra quelle intrinseche legate al degrado dei materiali a quelle estrinseche ossia derivanti da eventi esterni (es. sisma, cedimenti fondazionali, ecc.). In questo articolo una disamina delle varie tipologie di lesioni e come comprenderne l'origine.

Leggi