Problemi Fessurativi
I problemi fessurativi di una struttura si riferiscono alla presenza di crepe o fessure che si sviluppano nelle sue componenti, come le pareti, le fondazioni, le travi, i pilastri ma anche pavimentazioni ecc. Queste fessure possono variare in dimensioni e forme, e possono essere causate da una serie di fattori, tra cui carichi eccessivi, movimenti del terreno, restringimenti termici e idraulici, processi di degrado, errori di progettazione o difetti di costruzione.
Gli ultimi articoli sul tema
Fessurazioni in fabbricato con struttura in c.a.: rilievo e monitoraggio delle stesse
Dopo un'analisi delle cause più diffuse di lesioni riscontrabili negli edifici con struttura portante in cemento armato, si descrive il monitoraggio delle lesioni strutturali riscontrate in un edificio condominiale mediante misure periodiche eseguite con deformometro millesimale.
Rinforzo strutturale delle volte in muratura di Notre-Dame de Paris con soluzioni Mapei
Mapei ha messo in campo tutte le sue conoscenze e competenze più avanzate nel settore del rinforzo strutturale fornendo a questo importante cantiere di restauro una malta fibrorinforzata di alta qualità a base di calce idraulica naturale (NHL) ed Eco-Pozzolana.
Impiego dell’additivo cristallizzante MICRO-PROOF per ridurre la permeabilità del calcestruzzo e sviluppare adeguata capacità di self-healing delle fessurazioni
Incrementare la durabilità delle strutture in calcestruzzo armato migliora la sostenibilità del settore costruzioni, riducendo manutenzioni straordinarie e risorse investite. L’uso di additivi cristallizzanti, come MICRO-PROOF, diminuisce porosità e permeabilità, favorendo la capacità di self-healing e ottimizzando prestazioni strutturali.
Alluvione Emilia-Romagna: soluzioni Uretek per il consolidamento del terreno di fondazione degli edifici
L'alluvione del 19 settembre 2024 in Emilia-Romagna ha causato gravi cedimenti del terreno e danni strutturali agli edifici. Soluzioni avanzate come l'iniezione di resine espandenti di Uretek offrono un metodo rapido e non invasivo per consolidare le fondazioni compromesse.
Monitoraggio delle lesioni strutturali: il nuovo kit IoT wireless di WELOG
Scopri il nuovo kit IoT wireless di WELOG per il monitoraggio avanzato delle lesioni strutturali. Facile da installare e con gestione dati intuitiva tramite cloud, questo sistema garantisce precisione centesimale e frequenza di rilevazione ogni 15 minuti, offrendo risparmio sui costi rispetto alle reti cablate. Accesso semplice da smartphone, tablet o PC.
Consolidamento terreno di fondazione e murature: le tecniche di Uretek per il ripristino strutturale del teatro di Évreux
Il teatro storico di Evreux, costruito nel 1903, presentava ampie crepe dovute a un cedimento strutturale. Uretek ha risolto il problema con iniezioni di resina espandente tramite le tecnologie Uretek Deep Injections® e Walls Restoring® garantendo la sicurezza dell'edificio.
I problemi fessurativi possono compromettere l'integrità strutturale e la stabilità dell'edificio, riducendo la sua capacità portante e aumentando il rischio di cedimenti o collassi.
Pertanto, è importante identificare e valutare tempestivamente le fessure, al fine di adottare le misure correttive necessarie per garantire la sicurezza e la durabilità della struttura. Ciò può richiedere l'intervento di ingegneri strutturali e l'implementazione di interventi di riparazione, rinforzo o ristrutturazione.
Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti sui problemi di fessurazione nella varie strutture.