Problemi Fessurativi
I problemi fessurativi di una struttura si riferiscono alla presenza di crepe o fessure che si sviluppano nelle sue componenti, come le pareti, le fondazioni, le travi, i pilastri ma anche pavimentazioni ecc. Queste fessure possono variare in dimensioni e forme, e possono essere causate da una serie di fattori, tra cui carichi eccessivi, movimenti del terreno, restringimenti termici e idraulici, processi di degrado, errori di progettazione o difetti di costruzione.
Gli ultimi articoli sul tema
Cedimenti e crepe sulla pavimentazione di una piscina? Ecco come risolvere
Il cedimento differenziale di una piscina privata, costruita su un terreno argilloso e ghiaioso, è stato risolto mediante consolidamento con resine espandenti Uretek. L’intervento, eseguito senza scavi e completato in meno di tre giorni, ha permesso di consolidare in modo significativo la stabilità del terreno e ripristinato la funzionalità dell’impianto.
Cedimenti del terreno e crepe sui muri di una casa a Varese: consolidamento delle fondazioni con iniezioni di resine
Una villetta sul Lago di Lugano, a Varese ha subito cedimenti strutturali a causa del dilavamento del terreno probabilmente causato dalla rottura di tubazioni pluviali interrate. Il problema è stato risolto con iniezioni di resine espandenti in appena due giorni lavorativi, consolidando e stabilizzando le fondazioni senza scavi invasivi.
Calcestruzzo per pavimentazioni: esigenze, specificità e tecnologie disponibili
Partendo dalla descrizione delle principali peculiarità richieste ai calcestruzzi destinati alla realizzazione di pavimentazioni industriali, l’articolo descrive una serie di Tecnologie oggi disponibili per soddisfare tali richieste e realizzare pavimentazioni performanti, funzionali e durevoli.
Pavimentazioni in calcestruzzo: come interpretare una fessura e l’intervento rimediale
Le fessure nelle pavimentazioni industriali in calcestruzzo sono spesso interpretate con modalità molto diverse e, soprattutto, con conseguenti diversi approcci all’intervento rimediale. Spesso l’intervento correttivo viene realizzato come semplice esecuzione di riempimenti o sigillature superficiali, oppure con iniezioni di prodotti fluidi per realizzare cuciture realizzate “al buio”. Vengono analizzati alcuni aspetti relativi al corretto approccio per la realizzazione degli interventi correttivi, con accenni alle prestazioni, al problema dell’ingranamento, alla durabilità, alle garanzie, ecc.
Consolidamento fondazioni di un condominio a Milano con iniezioni di resine: intervento rapido e non invasivo
Un condominio storico del 1909, situato nel centro di Milano, ha subito un consolidamento delle fondazioni a causa di cedimenti differenziali dovuti alla natura del terreno di riporto. L'intervento con iniezioni di resine Uretek ha permesso di consolidare le fondazioni in modo non invasivo e senza demolizioni, preservando il valore architettonico dell'edificio.
Soluzioni tecniche per pavimenti industriali e piazzali esterni: innovazione, performance e sostenibilità
Consigli tecnici per una progettazione e posa ottimale, analisi delle criticità più frequenti e una panoramica sulle soluzioni e tecnologie più avanzate per realizzare pavimentazioni efficienti, sicure e durevoli nel tempo.
I problemi fessurativi possono compromettere l'integrità strutturale e la stabilità dell'edificio, riducendo la sua capacità portante e aumentando il rischio di cedimenti o collassi.
Pertanto, è importante identificare e valutare tempestivamente le fessure, al fine di adottare le misure correttive necessarie per garantire la sicurezza e la durabilità della struttura. Ciò può richiedere l'intervento di ingegneri strutturali e l'implementazione di interventi di riparazione, rinforzo o ristrutturazione.
Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti sui problemi di fessurazione nella varie strutture.