Problemi Fessurativi

I problemi fessurativi di una struttura si riferiscono alla presenza di crepe o fessure che si sviluppano nelle sue componenti, come le pareti, le fondazioni, le travi, i pilastri ma anche pavimentazioni ecc. Queste fessure possono variare in dimensioni e forme, e possono essere causate da una serie di fattori, tra cui carichi eccessivi, movimenti del terreno, restringimenti termici e idraulici, processi di degrado, errori di progettazione o difetti di costruzione.

Gli ultimi articoli sul tema

Cedimenti e crepe sulla pavimentazione di una piscina? Ecco come risolvere

Il cedimento differenziale di una piscina privata, costruita su un terreno argilloso e ghiaioso, è stato risolto mediante consolidamento con resine espandenti Uretek. L’intervento, eseguito senza scavi e completato in meno di tre giorni, ha permesso di consolidare in modo significativo la stabilità del terreno e ripristinato la funzionalità dell’impianto.

Leggi

Cedimenti del terreno e crepe sui muri di una casa a Varese: consolidamento delle fondazioni con iniezioni di resine

Una villetta sul Lago di Lugano, a Varese ha subito cedimenti strutturali a causa del dilavamento del terreno probabilmente causato dalla rottura di tubazioni pluviali interrate. Il problema è stato risolto con iniezioni di resine espandenti in appena due giorni lavorativi, consolidando e stabilizzando le fondazioni senza scavi invasivi.

Leggi

Calcestruzzo per pavimentazioni: esigenze, specificità e tecnologie disponibili

Partendo dalla descrizione delle principali peculiarità richieste ai calcestruzzi destinati alla realizzazione di pavimentazioni industriali, l’articolo descrive una serie di Tecnologie oggi disponibili per soddisfare tali richieste e realizzare pavimentazioni performanti, funzionali e durevoli.

Leggi

Pavimentazioni in calcestruzzo: come interpretare una fessura e l’intervento rimediale

Le fessure nelle pavimentazioni industriali in calcestruzzo sono spesso interpretate con modalità molto diverse e, soprattutto, con conseguenti diversi approcci all’intervento rimediale. Spesso l’intervento correttivo viene realizzato come semplice esecuzione di riempimenti o sigillature superficiali, oppure con iniezioni di prodotti fluidi per realizzare cuciture realizzate “al buio”. Vengono analizzati alcuni aspetti relativi al corretto approccio per la realizzazione degli interventi correttivi, con accenni alle prestazioni, al problema dell’ingranamento, alla durabilità, alle garanzie, ecc.

Leggi

Consolidamento fondazioni di un condominio a Milano con iniezioni di resine: intervento rapido e non invasivo

Un condominio storico del 1909, situato nel centro di Milano, ha subito un consolidamento delle fondazioni a causa di cedimenti differenziali dovuti alla natura del terreno di riporto. L'intervento con iniezioni di resine Uretek ha permesso di consolidare le fondazioni in modo non invasivo e senza demolizioni, preservando il valore architettonico dell'edificio.

Leggi

Soluzioni tecniche per pavimenti industriali e piazzali esterni: innovazione, performance e sostenibilità

Consigli tecnici per una progettazione e posa ottimale, analisi delle criticità più frequenti e una panoramica sulle soluzioni e tecnologie più avanzate per realizzare pavimentazioni efficienti, sicure e durevoli nel tempo.

Leggi

I problemi fessurativi possono compromettere l'integrità strutturale e la stabilità dell'edificio, riducendo la sua capacità portante e aumentando il rischio di cedimenti o collassi.

Pertanto, è importante identificare e valutare tempestivamente le fessure, al fine di adottare le misure correttive necessarie per garantire la sicurezza e la durabilità della struttura. Ciò può richiedere l'intervento di ingegneri strutturali e l'implementazione di interventi di riparazione, rinforzo o ristrutturazione.

Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti sui problemi di fessurazione nella varie strutture.

Gli altri articoli sul tema

Problemi Fessurativi

Le fessure sono giunti storti, i giunti sono fessure diritte

Le fessure nelle pavimentazioni industriali in calcestruzzo sono spesso percepite come un problema grave, talvolta portando a soluzioni drastiche e inopportune. Questo lavoro propone un nuovo approccio per un'analisi tecnica più consapevole, distinguendo gli aspetti estetici da quelli strutturali.

Leggi

Geomatica

Monitoraggio infrastrutturale con tecniche geomatiche: il contributo dei sistemi UAV per l'ispezione delle fessure

Alla Future Technologies Conference 2024 di Londra, il Laboratorio di Geomatica del DICEAA (Univ. dell’Aquila) ha presentato uno studio sul monitoraggio infrastrutturale, focalizzato sull’analisi delle fessure tramite fotogrammetria UAV per una manutenzione più efficiente.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento fondazioni di una casa a Bologna: problema risolto in modo rapido e non invasivo

Una villetta nel bolognese presentava crepe e cedimenti dovuti all’instabilità del terreno argilloso. Per risolvere il problema, sono state iniettate resine espandenti Uretek, compattando il suolo e ripristinando la stabilità delle fondazioni in soli tre giorni, senza necessità di scavi o interventi invasivi.

Leggi

Problemi Fessurativi

Fessurazioni in fabbricato con struttura in c.a.: rilievo e monitoraggio delle stesse

Dopo un'analisi delle cause più diffuse di lesioni riscontrabili negli edifici con struttura portante in cemento armato, si descrive il monitoraggio delle lesioni strutturali riscontrate in un edificio condominiale mediante misure periodiche eseguite con deformometro millesimale.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Rinforzo strutturale delle volte in muratura di Notre-Dame de Paris con soluzioni Mapei

Mapei ha messo in campo tutte le sue conoscenze e competenze più avanzate nel settore del rinforzo strutturale fornendo a questo importante cantiere di restauro una malta fibrorinforzata di alta qualità a base di calce idraulica naturale (NHL) ed Eco-Pozzolana.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Impiego dell’additivo cristallizzante MICRO-PROOF per ridurre la permeabilità del calcestruzzo e sviluppare adeguata capacità di self-healing delle fessurazioni

Incrementare la durabilità delle strutture in calcestruzzo armato migliora la sostenibilità del settore costruzioni, riducendo manutenzioni straordinarie e risorse investite. L’uso di additivi cristallizzanti, come MICRO-PROOF, diminuisce porosità e permeabilità, favorendo la capacità di self-healing e ottimizzando prestazioni strutturali.

Leggi

Consolidamento Fondale

Alluvione Emilia-Romagna: soluzioni Uretek per il consolidamento del terreno di fondazione degli edifici

L'alluvione del 19 settembre 2024 in Emilia-Romagna ha causato gravi cedimenti del terreno e danni strutturali agli edifici. Soluzioni avanzate come l'iniezione di resine espandenti di Uretek offrono un metodo rapido e non invasivo per consolidare le fondazioni compromesse.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Monitoraggio delle lesioni strutturali: il nuovo kit IoT wireless di WELOG

Scopri il nuovo kit IoT wireless di WELOG per il monitoraggio avanzato delle lesioni strutturali. Facile da installare e con gestione dati intuitiva tramite cloud, questo sistema garantisce precisione centesimale e frequenza di rilevazione ogni 15 minuti, offrendo risparmio sui costi rispetto alle reti cablate. Accesso semplice da smartphone, tablet o PC.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento terreno di fondazione e murature: le tecniche di Uretek per il ripristino strutturale del teatro di Évreux

Il teatro storico di Evreux, costruito nel 1903, presentava ampie crepe dovute a un cedimento strutturale. Uretek ha risolto il problema con iniezioni di resina espandente tramite le tecnologie Uretek Deep Injections® e Walls Restoring® garantendo la sicurezza dell'edificio.

Leggi

Impermeabilizzazione

Proteggere le superfici dall'acqua con trattamenti idrorepellenti

FILA Solutions propone soluzioni efficaci e mirate per ogni esigenza, grazie alla gamma di prodotti idrorepellenti per la protezione di facciate esterne, pavimenti e superfici in cemento, pietra naturale, cotto, klinker e ceramica.

Leggi

Protezione C.A.

Protezione e ripristino delle strutture in calcestruzzo armato: le varie fasi

L’articolo fornisce informazioni utili per progettisti, direttore dei lavori, professionisti, imprese e tecnici per valutare adeguatamente le tipologie di ripristino, i sistemi e le modalità per un intervento di protezione adeguata e la verifica di qualità attraverso Rapporti di prova e certificazioni. La conoscenza delle prestazioni e le criticità di tali processi è fondamentale per svolgere un intervento efficace.

Leggi

Ceramica

Membrana antifrattura per pavimenti interni ed esterni

Il sistema di posa Mapeguard UM 35 è ideale per i contesti di ristrutturazione e di nuove costruzioni in ambienti civili e industriali.

Leggi

Patologie Edili

Problematiche sulle strutture lignee poste all'esterno

L'articolo tratta il tema della durabilità di una struttura di legno lamellare, concetto che coinvolge vari fattori che ne possono compromettere la capacità di mantenere nel tempo le prestazioni richieste. I fattori responsabili del degrado del legno possono essere biologici chimici (luce), fisici (umidità, dilavamento), termici (fuoco) e meccanici (eccesso di carico).

Leggi

Problemi Fessurativi

Quadri fessurativi: come riconoscere le lesioni nelle pareti in muratura portante e nei tamponamenti di telai in c.a.

Una rassegna delle diverse tipologie qualitative di lesioni per pareti in muratura portante e su pareti di tamponamento di edifici con telai in c.a. Presente anche un intervento di rinforzo sul balcone e sulla muratura soprastante.

Leggi

Miglioramento sismico

Evoluzione e monitoraggio degli interventi di miglioramento sismico nelle strutture storiche

In che misura la "conoscenza storica" e il "monitoraggio continuo" sono utili alla comprensione del comportamento statico degli edifici storici in muratura soggetti a interventi di miglioramento sismico? Nel corso di un seminario tenutosi a Bologna dedicato agli interventi per la prevenzione dei danni da terremoto con tecnologie contemporanee, la Prof.ssa Eva Coïsson dell'Università di Parma ha esplorato la questione attraverso l'analisi di alcuni casi studio.

Leggi

Patologie Edili

Guai o difetti in Edilizia: la regola del 7-7-7

In edilizia, dopo quanto tempo iniziano a manifestarsi problematiche di degrado o difetti? In questo articolo, sulla base della sua esperienza di Ingegnere Forense, Gian Luigi Pirovano ci spiega che esiste una certa ricorrenza temporale con cui si manifestano quasi tutte le fattispecie di difetti nel settore delle costruzioni e che definisce come la Regola del 7-7-7.

Leggi

Patologie Edili

Patologie edilizie: inquadramento generale

Quando si realizza una costruzione, ogni operatore deve adottare provvedimenti atti a garantire il corretto funzionamento ed invecchiamento dell'opera stessa. In questo articolo Matteo Felitti, esperto in patologia strutturale, descrive, in sintesi, alcuni possibili danni e difetti nelle costruzioni e nelle strutture ordinarie.

Leggi

Ponti e Viadotti

Genova, approvato il progetto per rinforzo strutturale e messa in sicurezza del ponte di Nervi

Dopo l'allarme scattato lo scorso anno sulle condizioni del viadotto di Nervi, è stato approvato il progetto di messa in sicurezza dell'infrastruttura: grazie ad un finanziamento di circa 700mila euro, sul ponte saranno effettuati dei lavori di rinforzo strutturale, con anche la realizzazione di una nuova fondazione con micropali.

Leggi