Prezzi Edilizia

Negli ultimi anni il costo delle materie prime in edilizia e in generale, di qualsiasi aspetto legato al mondo delle costruzioni, è notevolmente aumentato, complici diversi fattori macroeconomici. Qui sono raccolti tutti gli articoli pubblicati sull'argomento.

Gli ultimi articoli sul tema

Piattaforma digitale dei prezzi di Regione Lombardia: gestione dei costi per una migliore progettazione edile

La nuova Piattaforma Digitale dei Prezzi di Regione Lombardia, sviluppata con il Politecnico di Milano, introduce un’architettura dati strutturata per la gestione dei costi nel settore delle costruzioni. Basata su un’ontologia dei costi, mira ad ottimizzare l’accuratezza e la trasparenza delle voci di prezzo. Cerca di ridurre errori, tempi e discrepanze nella scelta di voci da relazionare al modello BIM, fornendo la possibilità di automazione e validazione dei Computi Metrici Estimativi (CME).

Leggi

Costi dei materiali e revisione prezzi: ricalcolo dei rincari e nuove regole

Il Ministero delle Infrastrutture ha pubblicato un decreto di ricalcolo dei prezzi dei materiali sottoposti a compensazione e e riferiti al primo semestre del 2021, mentre il Correttivo Appalti apporta modifiche alla procedura per l'adeguamento dei prezzi.

Leggi

Adeguamento prezzi nella contabilità: l’importanza del libretto delle misure

Il libretto delle misure è un documento fondamentale per il controllo delle opere pubbliche, consentendo la registrazione accurata delle attività e delle misurazioni effettuate dal direttore dei lavori (DL). Il Tar del Lazio ha messo in evidenza l'importanza del libretto delle misure in relazione all'adeguamento dei prezzi nei contratti pubblici.

Leggi

Legge di Bilancio 2025: Ance preoccupata per i possibili effetti negativi sul settore edilizia

ANCE esprime preoccupazione per la Legge di Bilancio 2025, segnalando carenze nel supporto al settore delle costruzioni e alzando l’allarme su potenziali impatti negativi su crescita economica, sicurezza del territorio e investimenti infrastrutturali.

Leggi

ANCE evidenzia il futuro incerto del settore edile: rischi e opportunità

Con la scadenza del provvedimento contro il caro materiali nel 2024 le imprese edili italiane si trovano in difficoltà. Il presidente dell'Ance, Federica Brancaccio, chiede una proroga e finanziamenti per evitare una contrazione del settore sottolineando i ritardi nei pagamenti e i blocchi burocratici del Pnrr.

Leggi

Caro prezzi materiali - Fondo opere indifferibili: in Gazzetta il decreto attuativo per le compensazioni

Il decreto del 28 febbraio 2024 del MIT disciplina le modalità operative e le condizioni di accesso al Fondo opere indifferibili (per il caro materiali) di cui all’art.26 comma 6-quater del DL 50/2022 per l'anno 2024, da parte delle stazioni appaltanti, che poi a cascata compenseranno i maggiori costi alle imprese.

Leggi

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che trattano il tema dei prezzi del mondo delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Prezzi Edilizia

Incremento prezzi: la soluzione è nei contratti

Nel mondo dell'edilizia l'impennata dei prezzi dei materiali e del costo dell'energia sta mettendo in difficoltà tanti contraenti. In questo articolo, Sara Valaguzza fornisce alcuni suggerimenti per rivedere le regole del contratto rendendole funzionali ad affrontare il problema.

Leggi

Prezzi Edilizia

Fondo adeguamento prezzi dei materiali da costruzione: ripartizione primo semestre 2021 e rettifica decreto

Il decreto del 9 giugno 2022 del MIMS, rettificato dal decreto del 9 agosto ripartisce le risorse in relazione alle istanze di compensazione relative alle variazioni in aumento dei prezzi dei materiali da costruzione verificatisi nel primo semestre dell'anno 2021

Leggi

Appalti Pubblici

La revisione dei prezzi negli Appalti dei Lavori Pubblici

Con l'enorme incremento dei prezzi dei materiali da costruzione, a partire dal 2021 la questione della revisione dei prezzi negli appalti pubblici...

Leggi

Crescono i Prezzi, i Bonus non arrivano, che succederà a settembre?

L'aumento dei prezzi che stiamo riscontrando in Italia nel settore delle costruzioni non è dovuto solo al drogaggio causato dai Bonus per l'Edilizia, e visto quello che accade anche in Germania sono gli approvvigionamenti ad avere mandato in crisi il sistema delle costruzioni europeo.

 

Leggi

Caro materiali e compensazione prezzi: lo speciale ANCE sulle novità del Decreto Aiuti

Nel vademecum: disamina della disciplina, FAQ relative alle questioni interpretative più ricorrenti, modulistica con indicazioni operative per le imprese

Leggi

Legge Taglia Prezzi in Gazzetta Ufficiale: SOA Superbonus, fotovoltaico, compensazioni, CCNL cantieri

La legge 51/2022, di conversione del DL 21/2022, converte il cd. Decreto Taglia Prezzi che contiene alcune norme di interesse per l'edilizia e i professionisti tra i quali l'obbligo di certificazione SOA per le imprese in ottica Superbonus e le semplificazioni per gli impianti fotovoltaici

Leggi

Permessi di costruire, SCIA, SCA, autorizzazioni: il DL Taglia Prezzi in conversione prorogherà tutto di 1 anno

Il ddl di conversione del DL 21/2022 proroga di un anno i termini di determinate autorizzazioni amministrative rientranti nel settore dell’edilizia privata e i termini delle convenzioni di lottizzazione urbanistica

Leggi

Fotovoltaico, il cerchio si allarga: nel DL Taglia Prezzi in conversione zone più ampie per l'installazione

Il ddl di conversione del DL 21/2022 (Taglia Prezzi) estende le zone sulle quali poter posare i pannelli fotovoltaici, oltre quelle già...

Leggi

Riforma del Catasto, accordo sulla nuova bozza: nessun legame coi prezzi e cancellati i riferimenti patrimoniali

Trovata la quadra sui princìpi e criteri direttivi per la modernizzazione degli strumenti di mappatura degli immobili e la revisione dei fabbricati

Leggi

Caro-materiali da costruzione: 10 miliardi di euro per le compensazioni e per l’adeguamento dei prezzi

Nuove risorse per oltre 9,5 miliardi di euro, che si aggiungono ai 470 milioni già previsti, per fronteggiare gli aumenti dei prezzi dei materiali da costruzione, dei carburanti e dei prodotti energetici nel 2022 e assicurare la realizzazione delle opere pubbliche e dei progetti finanziati con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e del Piano Nazionale Complementare

Leggi

Prezzi dei materiali da costruzione: nuovo decreto sulle modalità di utilizzo del Fondo per le compensazioni

Il decreto del 5 aprile del MIMS stabilisce le regole con cui le stazioni appaltanti potranno chiedere di accedere al fondo da 100 milioni per le compensazioni da riconoscere alle imprese per gli appalti relativi al secondo semestre del 2021

Leggi

Laterizi

TRIS portante di T2D, il sistema che abbatte il caro materiali

TRIS portante di T2D consente di avere un sistema pronta consegna che permette di superare i rincari delle materie prime come ferro, legno e isolanti. TRIS portante coniuga l’efficienza termica del materiale isolante allo sfasamento della parete massiva.

Leggi

Problema materiali e prezzi si fa sentire su tutte le costruzioni, anche sul legno

Il settore delle costruzioni è messo sempre più in crisi dalla carenza di materiali e prodotti, con gli interventi del PNRR a rischio. Anche il comparto del legno risente della situazione globale. Il nostro direttore Andrea Dari ne ha parlato con Angelo Luigi Marchetti, presidente di Assolegno di FederlegnoArredo.

Leggi

Caro prezzi materiali: variazione prezzi, spinta alle compensazioni e semplificazione per l'accesso al Fondo

Il Ministro Giovannini ha inviato una circolare alle principali stazioni appaltanti pubbliche invitandole a procedere tempestivamente e, contestualmente, ha firmato un nuovo decreto che semplifica la procedura attraverso cui le stazioni appaltanti devono richiedere l’accesso al Fondo dedicato

Leggi

Caro prezzi materiali da costruzione: il modello ANCE per chiedere la revisione del contratto

L’ANCE ha pubblicato un documento che include l’ipotesi di risoluzione del contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta

Leggi

FEDERCOSTRUZIONI: affrontare il caro prezzi di prodotti ed energia

Intervista a Braccio Oddi Baglioni sul caro prezzi di prodotti ed energia, e su come si possa affrontare questi importanti problemi.

Leggi

Revisione e compensazione prezzi dei materiali da costruzione: pagamenti effettuati, istruttorie, novità

Il Fondo per le compensazioni relativo al 2021 è stato finanziato complessivamente per 200 milioni di euro (100 euro a semestre): per gli aumenti del primo semestre sono partiti i pagamenti, per quelli del secondo è stata avviata l'istruttoria

Leggi

Prezzi Edilizia

Decreto energia e caro materiali: 320 milioni per le compensazioni, niente proroga per aumenti

Il decreto-legge n.21 del 21 marzo 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.67 del 21/3, introduce misure urgenti per contrastare gli effetti...

Leggi

Decreto Prezzi e massimali di costo per le asseverazioni: applicazione, tempistiche, convivenza coi prezzari

I nuovi massimali di costo sostituiscono i precedenti requisiti tecnici per l’accesso alle detrazioni fiscali riportati nel decreto 6 agosto 2020 del MISE, uno dei due decreti attuativi dei commi 1, 2 e 3 dell'articolo 119 DL Rilancio

Leggi

Prezzi Edilizia

Assobeton lancia l'allarme: Il caro materiali rischia di bloccare il settore prefabbricati

ASSOBETON: “Presa di coscienza generalizzata e tutela istituzionale per evitare il default”

Leggi

Superbonus e altri bonus: Decreto Prezzi e massimali di costo in Gazzetta Ufficiale! Si parte dal 15 aprile 2022

Il decreto del 14 febbraio 2022 del MITE, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 63 del del 16 marzo, fissa i costi massimi relativi al Superbonus...

Leggi

Caro prezzi, Ance: Così il PNRR fallisce

Situazione ormai fuori controllo per le opere in corso. Costi alle stelle, produzioni rallentate e materiali irreperibili. I cantieri stanno chiudendo.

Leggi

DDL delega Appalti approvato dal Senato, le novità: revisione dei prezzi e polizze incarichi di progettazione

Tra le novità principali, segnaliamo la revisione dei prezzi obbligatoria e a regime anche se con limiti e l'obbligo di sottoscrizione di...

Leggi

Caro materiali e compensazioni: obbligo aggiornamento prezzari ai prezzi correnti nel DDL delega Appalti?

MIMS: la possibilità di introdurre l'obbligo, per tutte le stazioni appaltanti, di aggiornare i prezzari ai prezzi correnti di mercato, sarà oggetto di approfondimento nell'ambito del disegno di legge delega al Governo in materia di contratti pubblici, in discussione al Senato

Leggi