Prefabbricati

I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale.

Questi componenti vengono realizzati in uno stabilimento, spesso in condizioni controllate e ottimizzate, per poi essere trasportati sul luogo di destinazione e assemblati. L'uso di prefabbricati può contribuire a ridurre i tempi di costruzione, i costi e migliorare la qualità del prodotto finale.

Gli ultimi articoli sul tema

Calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di conci prefabbricati ad elevate prestazioni per gallerie

Le normative nazionali e internazionali che regolano oggi il comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato, permettono di progettare e realizzare conci di galleria ad elevate prestazioni e alto contenuto tecnologico con il solo composito fibrorinforzato, in assenza totale di armatura lenta.

Leggi

Costruire a Secco: l'innovazione Off Site per l'Edilizia del futuro

Scopri come costruire a secco rivoluziona l’edilizia grazie all’innovazione off site: sistemi prefabbricati prodotti in ambienti controllati e assemblati in cantiere, garantendo qualità eccellente, riduzione dei tempi e costi ottimizzati. Un approccio sostenibile che integra tecnologie digitali e migliora sicurezza ed efficienza. Leggi subito l’articolo completo per approfondimenti tecnici e casi di successo.

Leggi

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

SISMOCELL: dispositivi antisismici per strutture prefabbricate industriali

I collegamenti antisismici strutturali per capannoni prefabbricati rappresentano una soluzione fondamentale per la sicurezza degli edifici industriali. Dopo i gravi danni del terremoto in Emilia, dispositivi come Sismocell e Sismocell Box offrono un sistema innovativo per migliorare la risposta sismica, grazie a connessioni dissipative tra travi, pilastri e coperture, riducendo drasticamente il rischio di collasso.
Sismocell e Sismocell Box sono due dispositivi realizzati per il miglioramento sismico dei capannoni prefabbricati: tutti i dettagli e gli ambiti applicativi.

Leggi

Simulazione del comportamento al fuoco di edifici prefabbricati in calcestruzzo con copertura a volta o a shed

Lo studio analizza tramite simulazioni termo-fluidodinamiche lo sviluppo di incendi in edifici industriali prefabbricati con tetti a volta o a shed. Viene valutata l’efficacia dell’evacuazione naturale di fumo e calore attraverso superfici in policarbonato fuso, spesso trascurate nei progetti antincendio.

Leggi

I prefabbricati possono includere una vasta gamma di elementi, come pareti, solai, travi, colonne e persino interi edifici modulari oppure parti di infrastrutture.

I materiali che possono costituire un prefabbricato sono: calcestruzzo armato, legno, materiali metallicima anche sistemi a secco costituiti da combinazioni di più materiali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Calcestruzzo Armato

Miglioramento strutturale edifici in c.a. e prefabbricati

Focus dedicato agli interventi su edifici esistenti in calcestruzzo armato.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rischio sismico negli edifici industriali: la corretta progettazione degli interventi locali di rafforzamento

Il documento realizzato da ASSOBETON descrive i principali aspetti peculiari da considerarsi nella fase di progettazione degli interventi di riduzione del rischio sismico.

Leggi

Prezzi Edilizia

Assobeton lancia l'allarme: Il caro materiali rischia di bloccare il settore prefabbricati

ASSOBETON: “Presa di coscienza generalizzata e tutela istituzionale per evitare il default”

Leggi

Prefabbricati

Assobeton: Alberto Truzzi è il nuovo Presidente dell'associazione

Alberto Truzzi, ex Presidente di Confindustria Mantova, è il nuovo Presidente di Assobeton. Subentra a Giorgio Ferrarini e guiderà l'associazione fino al 2025. "Ripartire dalla voglia di fare gruppo" ha dichiarato il nuovo numero uno.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Connessioni bullonate per strutture prefabbricate in zona sismica

Peikko ha pubblicato il nuovo White Paper dedicato alle connessioni bullonate per strutture prefabbricate in zona sismica. Il...

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi di miglioramento sismico in edifici prefabbricati esistenti

Gli eventi sismici registrati nel Maggio del 2012 in Emilia Romagna, Veneto e Lombardia hanno messo in luce le vulnerabilità degli edifici...

Leggi

Prefabbricati

Sperimentazione e progettazione di giunti a diamante con cappi per muri prefabbricati portanti

La memoria tratta della caratterizzazione del comportamento meccanico di un giunto per strutture prefabbricate a muri portanti realizzato con cappi di acciaio ad alta resistenza sporgenti da un recesso a forma di diamante ricavato nei muri.

Leggi

Prefabbricati

L’edificio prefabbricato integrato con sistemi informatici altamente performanti

Nuovo centro direzionale e produttivo realizzato da Truzzi S.p.A. per P.E. Labellers. La costruzione di un progetto architettonico di 15.000 m² del tutto digitalizzato che comprende la realizzazione di fabbrica e uffici, realizzati in calcestruzzo prefabbricato.

 

Leggi

Prefabbricati

PIERI® DRC 1000: il calcestruzzo con aspetto acidato o idrosabbiato

Cresce la richiesta di finiture accattivanti per il calcestruzzo prefabbricato, tra queste le superfici “effetto pietra”. GCP ha sviluppato un disattivante innovativo che permette di ottenere elementi di calcestruzzo con finitura ad effetto “acidato” o “sabbiato”.

Leggi

Prefabbricati

Inserti in acciaio Peikko per le strutture: come progettarli ed utilizzarli

Scoprilo nei prossimi webinar di formazione organizzati da Peikko. Ecco il calendario degli appuntamenti. Focus su collegamenti di elementi prefabbricati, giunti per pavimentazioni e barre a punzonamento.

Leggi

Prefabbricati

Il progetto del nuovo polo logistico di Castelguglielmo, formato da 10800 corpi prefabbricati

Il nuovo polo logistico realizzato a Castelguglielmo prevede la realizzazione di una serie di edifici, in particolare un deposito e cinque corpi ancillari, Viste le dimensionicosniderevoli della struttura sono stati introdotti tre giuntiper consentire e contenere le dilatazioni termiche. Ecco nel dettaglio l'intervento.

Leggi

Sismica

La progettazione dei nodi di ritenuta per pannelli prefabbricati mediante Scatole Edilmatic QT

Edilmatic propone una gamma di nodi strutturali tra pannelli e telaio strutturale che comprende sia connessioni fisse che scorrevoli. In questo caso si analizza le Scatole Edilmatic QT.

Leggi

Prefabbricati

Il ruolo delle unioni nelle strutture prefabbricate in calcestruzzo

Nel settore delle strutture prefabbricate in calcestruzzo le unioni fra i vari elementi resistenti e quelle fra questi e gli elementi secondari, come i pannelli di facciata, hanno un importante ruolo nella trasmissione delle azioni e nel garantire all’organismo strutturale una adeguata sicurezza sotto le azioni di natura statica e dinamica. Di particolare interesse nelle strutture intelaiate, sono le unioni rigide trave-colonna e colonna-fondazione.

Leggi

Prefabbricati

IoT per monitoraggio integrato degli edifici: il prefabbricato intelligente

Memoria presentata in occasione del Congresso aicap e CTE 2021. In questo articolo un’innovativo sistema di monitoraggio attivo delle strutture prefabbricate in grado di rilevare anomalie statiche e dinamiche relative alle sollecitazioni cui è sottoposta la struttura.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Diminuire le emissioni di CO2: le possibili implicazioni per il settore della prefabbricazione in calcestruzzo

Il settore del cemento ha delineato una strategia di decarbonizzazione basata su sette leve, le cui possibili conseguenze per i produttori di manufatti prefabbricati meritano un’attenta riflessione. L’ing. Alberto Truzzi, amministratore unico dell’omonima azienda di prefabbricazione, riporta il suo punto di vista, sollevando importanti spunti di riflessione.

Leggi

Economia Circolare

L’economia circolare e il settore del calcestruzzo prefabbricato: le iniziative del Gruppo Truzzi per il 2021

Il Gruppo Truzzi sta sviluppando diverse iniziative volte sia al monitoraggio sia al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali degli stabilimenti produttivi. Nell’articolo viene spiegato quali soluzioni l’azienda intende implementare in ottica di economia circolare, con la speranza che possano essere d’ispirazione ad altre aziende e partners del settore del calcestruzzo prefabbricato.

Leggi

Sismica

Le connessioni trave-pannello nel miglioramento sismico delle strutture prefabbricate

Le connessioni trave-pannello sono tra i punti più delicati su cui intervenire per migliorare le prestazioni sismiche della struttura. Edilmatic propone un dispositivo che si adatta a diversi approcci progettuali: vediamo quali.

Leggi

Prefabbricati

La recinzione prefabbricata realizzata con pannelli modulari in cemento completamente personalizzabile

Il Gruppo Truzzi, leader nell'edilizia prefabbricata ha ideato un sistema dal design moderno, adatto a recintare ogni tipo di spazio. La...

Leggi

Prefabbricati

Bonfiglioli Evo, il progetto di fabbrica digitale ad elevata efficienza energetica

Truzzi Spa è stata scelta per la progettazione e realizzazione delle strutture prefabbricate del progetto Bonfiglioli Evo, un innovativo edificio industriale NZEB

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, innovazione e semplificazione normativa: i temi al centro di Italian Concrete Days

Semplificazione normativa, appalti pubblici, valorizzazione della cultura professionale e sostenibilità ambientale delle opere: i temi affrontati durante la terza edizione di Italian Concrete Days (ICD), organizzata da Aicap e CTE.

Leggi

Sismica

Miglioramento sismico delle strutture prefabbricate mediante interventi sulle connessioni trave-pilastro

Gran parte del patrimonio edilizio industriale italiano è stato concepito con criteri sismici ormai superati dall’evoluzione normativa, sia per...

Leggi

Miglioramento sismico

L’adeguamento sismico del centro commerciale Bennet di Nerviano: da una classe di rischio G alla B con Sismafix

Truzzi SpA, azienda leader nella realizzazione di strutture prefabbricate, ha svolto i lavori per la messa in sicurezza del complesso commerciale...

Leggi

Prefabbricati

Fondazione prefabbricata Monachino: come viene realizzata e quali sono i vantaggi strutturali ed economici

In questo articolo vi spieghiamo le caratteristiche che differenziano la fondazione prefabbricata dalle fondazioni tradizionali.

Leggi

Prefabbricati

Impianti per produzione di blocchi e manufatti in calcestruzzo: ESB acquisisce la storica società Rosacometta

ESB srl è il frutto del sodalizio tra Edilteco, Manu-Cem, l’impresa di costruzioni MCL Costruzioni Italia.

Leggi