Prefabbricati

I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale.

Questi componenti vengono realizzati in uno stabilimento, spesso in condizioni controllate e ottimizzate, per poi essere trasportati sul luogo di destinazione e assemblati. L'uso di prefabbricati può contribuire a ridurre i tempi di costruzione, i costi e migliorare la qualità del prodotto finale.

Gli ultimi articoli sul tema

Calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di conci prefabbricati ad elevate prestazioni per gallerie

Le normative nazionali e internazionali che regolano oggi il comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato, permettono di progettare e realizzare conci di galleria ad elevate prestazioni e alto contenuto tecnologico con il solo composito fibrorinforzato, in assenza totale di armatura lenta.

Leggi

Costruire a Secco: l'innovazione Off Site per l'Edilizia del futuro

Scopri come costruire a secco rivoluziona l’edilizia grazie all’innovazione off site: sistemi prefabbricati prodotti in ambienti controllati e assemblati in cantiere, garantendo qualità eccellente, riduzione dei tempi e costi ottimizzati. Un approccio sostenibile che integra tecnologie digitali e migliora sicurezza ed efficienza. Leggi subito l’articolo completo per approfondimenti tecnici e casi di successo.

Leggi

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

SISMOCELL: dispositivi antisismici per strutture prefabbricate industriali

I collegamenti antisismici strutturali per capannoni prefabbricati rappresentano una soluzione fondamentale per la sicurezza degli edifici industriali. Dopo i gravi danni del terremoto in Emilia, dispositivi come Sismocell e Sismocell Box offrono un sistema innovativo per migliorare la risposta sismica, grazie a connessioni dissipative tra travi, pilastri e coperture, riducendo drasticamente il rischio di collasso.
Sismocell e Sismocell Box sono due dispositivi realizzati per il miglioramento sismico dei capannoni prefabbricati: tutti i dettagli e gli ambiti applicativi.

Leggi

Simulazione del comportamento al fuoco di edifici prefabbricati in calcestruzzo con copertura a volta o a shed

Lo studio analizza tramite simulazioni termo-fluidodinamiche lo sviluppo di incendi in edifici industriali prefabbricati con tetti a volta o a shed. Viene valutata l’efficacia dell’evacuazione naturale di fumo e calore attraverso superfici in policarbonato fuso, spesso trascurate nei progetti antincendio.

Leggi

I prefabbricati possono includere una vasta gamma di elementi, come pareti, solai, travi, colonne e persino interi edifici modulari oppure parti di infrastrutture.

I materiali che possono costituire un prefabbricato sono: calcestruzzo armato, legno, materiali metallicima anche sistemi a secco costituiti da combinazioni di più materiali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Prefabbricati

La costruzione offsite NPS® per un edificio adibito ad uffici vicino all'aeroporto di Amburgo

Per la realizzazione dello Sky Campus Nordport, un edificio di 5 piani realizzato vicino all'aeroporto di Amburgo, è stato scelto il sistema prefabbricato in acciaio e calcestruzzo NPS dell'azienda italiana Tecnostrutture. Questo sistema off site ha permesso di adattarsi tempestivamente all'andamento del cantiere in ogni sua fase e la costruzione di 10.000 mq in soli 7 mesi, con minori costi e impatti ambientali.

Leggi

Prefabbricati

Utilizzo di SFRC nelle pavimentazioni e nella struttura prefabbricata di un impianto logistico: vantaggi in termini di emissioni di CO2

L’edificio preso in esame ha pannelli isolanti a taglio termico e viene valutato nell’ipotesi di armature tradizionali dei pannelli e armature modificate con uso di SFRC. Come impattano queste scelte in fase iniziale sull’impronta di C02 dei materiali da costruzione? Che ruolo ha l’uso dello SFRC in termini di riduzione carbon footprint in fase LCA (A1-A3)? Quali scenari si delineano per le varie tecnologie, come impattano a livello di certificazioni LEED e BREEAM? Si propone di ottenere un quadro di confronto delle tecnologie scelte nelle simulazioni, analizzando quali sono i valori aggiunti per i gestori delle piattaforme logistiche.

Leggi

Calcestruzzo Armato

IN CONCRETO N.196

On line lo smart Magazine dedicato al progettare e costruire in calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

40 anni di Tecnostrutture, 40 anni di evoluzione nel costruire

Quest'anno, Tecnostrutture festeggia 40 anni di attività. L'azienda di Noventa di Piave rappresenta un punto di riferimento nel settore delle strutture miste in acciaio e calcestruzzo e dei prefabbricati per costruzioni civili ed industriali.

Leggi

Prefabbricati

L'armatura a punzonamento Peikko a elevata resistenza

Soluzioni Peikko Italia per migliorare la competitività con le connessioni per strutture in calcestruzzo.

Leggi

Architettura

L’indissolubile dicotomia tra il luogo e la memoria: il Polin Muzeum di Warsawa

Un articolo che riprende la storia del luogo e racconta l'architettura di questo splendido edificio in cemento armato.

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO N.195

On line lo smart Magazine dedicato al progettare e costruire in calcestruzzo.

Leggi

Prefabbricati

Sostenibilità: casi pratici nell'utilizzo di prodotti prefabbricati in calcestruzzo

Nell'ambito dell'evento "Industrializzazione edilizia: Sinergie e soluzioni per la sostenibilità delle costruzioni" che si è tenuto al SAIE 2022, Alessandra Ronchetti di ASSOBETON ha parlato delle applicazioni di prodotti prefabbricati in calcestruzzo, con un focus sulla sostenibilità.

Leggi

Certificazione

Edifici e infrastrutture sostenibili - I protocolli LEED ed ENVISION

L'Arch. Enrica Roncalli ha partecipato all'evento "Industrializzazione edilizia: Sinergie e soluzioni per la sostenibilità delle costruzioni" organizzato da ASSOBETON con la collaborazione di SAIE e Ingenio con una relazione di approfondimento dei protocolli di certificazione LEED ed ENVISION.
L'evento si è tenuto al SAIE di Bologna il 21 ottobre 2022 all'interno del programma SAIE InCalcestruzzo, nell'arena Carboncure.

Leggi

Prefabbricati

Industrializzazione edilizia e sostenibilità nella prefabbricazione. Riccardo Cecconi

Riccardo Cecconi, Vicepresidente Assobeton con delega alla sostenibilità è intervenuto con una relazione sulla sostenibilità nel settore della prefabbricazione e manufatti cementizi.
La sua relazione si è tenuta nell’ambito dell’evento "Industrializzazione edilizia: Sinergie e soluzioni per la sostenibilità delle costruzioni» organizzato da: ASSOBETON in collaborazione con SAIE InCalcestruzzo – Ingenio
venerdì 21 ottobre 2022 nell'arena Carboncure.
Ha moderato l'ing. Alessandra Ronchetti.

Leggi

Prefabbricati

La Sostenibilità nel settore delle costruzioni e il contributo dei manufatti in calcestruzzo. Enrico Dassori

Enrico Dassori, Professore Ordinario di Architettura Tecnica presso l’Università di Genova è intervenuto con una relazione sulla sostenibilità nel settore delle costruzioni per approfondire quale sia stato il contributo dell’industria della prefabbricazione cementizia.
La sua relazione si è tenuta nell’ambito dell’evento "Industrializzazione edilizia: Sinergie e soluzioni per la sostenibilità delle costruzioni» organizzato da: ASSOBETON in collaborazione con SAIE InCalcestruzzo – Ingenio
venerdì 21 ottobre 2022 nell'arena Carboncure.
Ha moderato l'ing. Alessandra Ronchetti.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Strutture in calcestruzzo: connessioni sicure per barre ad aderenza migliorata

Soluzioni garantite grazie a Peikko che propone il suo sistema di accoppiamento Modix®.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Ecco perché la costruzione offsite e modulare è il futuro dell’edilizia

Spostare la costruzione dal cantiere alla fabbrica per velocizzare i tempi e ridurre i costi, proteggendo anche l’ambiente.

Leggi

Formazione

Constructabilty: competenze e strumenti per guidare il progetto a 360 gradi

Harpaceas è lieta di annunciare che, dal 23 febbraio al 23 marzo 2023 sarà tra i principali collaboratori del corso Constructabilty - Competenze e strumenti per guidare il progetto a 360 gradi organizzato dal CUOA.

Leggi

Prefabbricati

Uso di fibre ottiche inglobate nei manufatti prefabbricati in calcestruzzo

Obiettivo la sperimentazione dell'inglobamento di fibre ottiche all'interno di travi prefabbricate in calcestruzzo, per monitorare il processo di produzione e il funzionamento della trave.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Enrico Nusiner: aicap e CTE diventeranno una sola associazione, sotto l’egida del FIB

Nel corso degli Italian Concrete Conference di Napoli il presidente CTE Enrico Nusiner ha annunciato che nel corso del prossimo anno la sua associazione e aicap si uniranno insieme, sotto l'ombrello della FIB. Ecco la sua intervista.

Leggi

Prefabbricati

L'industria della prefabbricazione per il rinnovo ed il potenziamento sostenibile delle infrastrutture: seminario online di CTE

Il corso si propone di mostrare come l’impiego di strutture prefabbricate in CA/CAP per il rinnovo e potenziamento delle infrastrutture in Italia consenta di perseguire migliori tempistiche esecutive ed elevati standard di qualità dei manufatti, che ben si adattano al nuovo programma PNRR. Appuntamento online il 9 novembre. Scopri il programma completo

Leggi

Prefabbricati

Manuale sui protocolli e certificazioni ambientali per Fassa Bortolo: l'intervista a Andrea Vincenzi

Fassa Bortolo pubblica il manuale sui protocolli e certificazioni ambientali per il sistema a secco Gypsotech®, in cui sono riportati prodotti, tecnologie, certificazioni e azioni messe in atto dall’azienda che permettono di contribuire all’ottenimento delle certificazioni LEED®, BREEAM®, WELL e CAM per la costruzione degli edifici. Ne parliamo con l'architetto Andrea Vincenzi, Referente Prodotto - Sistema Gypsotech®.

Leggi

Prefabbricati

Tecnologie, design e vantaggi dei pannelli prefabbricati di tamponamento in c.a.

I pannelli prefabbricati in c.a. realizzati da Truzzi S.p.A. rispondono ad ogni tipologia di esigenza sia in termini di risparmio energetico che di design per l'ampia gamma di finiture a disposizione del cliente. Disponibili anche pannelli fotocatalitici capaci di decomporre gli agenti inquinanti e di autopulirsi. Scopri l'ampia gamma di soluzioni.

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO N.194

On line lo smart Magazine dedicato al progettare e costruire in calcestruzzo

Leggi

Prefabbricati

Sismocell per la sicurezza sismica dei capannoni prefabbricati: casi applicativi e supporto ai progettisti

Sismocell offre dispositivi antisismici avanzati per capannoni prefabbricati in cemento armato, con collegamenti dissipativi trave-pilastro e tegolo-trave. Oltre alla fornitura dei dispositivi, l’azienda affianca i progettisti con un supporto tecnico specializzato, disegni tipologici, personalizzazione delle soluzioni e assistenza in cantiere, garantendo interventi efficaci, sicuri e non invasivi per la riduzione del rischio sismico.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Le connessioni bullonate Peikko per elementi prefabbricati

È possibile utilizzare le connessioni bullonate Peikko per collegare varie strutture nelle applicazioni più comuni. Con le connessioni bullonate potete fare sì che la costruzione del vostro progetto sia più veloce, più sicura e più efficiente.

Leggi

Prefabbricati

Il contributo dei manufatti in calcestruzzo al tema della sostenibilità e del risparmio energetico

ASSOBETON da appuntamento al settore della prefabbricazione al SAIE per fare il punto su come l’industria dei manufatti cementizi sul dei temi della sostenibilità e del risparmio energetico. Con il presidente di Assobeton, l’ing Alberto Truzzi, anticipiamo questi argomenti con questa intervista.

Leggi

Prefabbricati

Soluzioni per il sollevamento e la movimentazione di elementi prefabbricati in calcestruzzo

Dalla produzione, allo stoccaggio, al trasporto e sollevamento in cantiere, gli elementi prefabbricati necessitano di sistemi appositi per essere appunto movimentati da un luogo a un altro. Peikko ha studiato dei sistemi specifici sicuri per lo svolgimento di queste operazioni, soluzioni certificate e garantite.

Leggi