Prefabbricati

I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale.

Questi componenti vengono realizzati in uno stabilimento, spesso in condizioni controllate e ottimizzate, per poi essere trasportati sul luogo di destinazione e assemblati. L'uso di prefabbricati può contribuire a ridurre i tempi di costruzione, i costi e migliorare la qualità del prodotto finale.

Gli ultimi articoli sul tema

SismoShock, dispositivi per la sicurezza sismica dei pannelli di tamponamento

I pannelli di tamponamento prefabbricati nei capannoni industriali sono vulnerabili ai terremoti, come dimostrato dal sisma del 2012 in Emilia. Per prevenire questo rischio, è stato creato il dispositivo SismoShock, che consente uno spostamento controllato tra i pannelli e la struttura, evitando irrigidimenti.

Leggi

Siglata partnership tra ASSOBETON e ASSOBIM: sempre più strumenti digitali nel settore dei prefabbricati in c.a.

Le due associazioni dimostrano di voler affrontare congiuntamente le sfide del futuro, valorizzando le rispettive competenze per sostenere l’intero comparto delle costruzioni verso una crescita più tecnologica e competitiva.

Leggi

Come BIM e digitalizzazione hanno reso la produzione e il montaggio di prefabbricati in c.a. più rapide e sicure

L'adozione di tecnologie come il BIM, l'automazione delle gru e i prefabbricati intelligenti sta rivoluzionando l'edilizia moderna, ottimizzando la progettazione, il montaggio e la gestione delle strutture. Queste innovazioni garantiscono maggiore efficienza, sicurezza e sostenibilità, rispondendo alle sfide future del settore.

Leggi

Prefabbricati in calcestruzzo, sostenibilità, BIM e automazione dei processi sono le sfide da vincere

Alberto Truzzi, Presidente di ASSOBETON, evidenzia che il settore del prefabbricato in cemento deve prioritizzare sostenibilità, digitalizzazione (BIM), automazione e sicurezza per mantenere competitività, riducendo l’impatto ambientale con soluzioni innovative e materiali riciclati. Inoltre, ASSOBETON promuove ricerca, formazione e strumenti digitali per supportare l’adozione di soluzioni avanzate e normative che favoriscano l’uso di prefabbricati sostenibili e resilienti.
L'intervista è dell'Editore e Direttore di INGENIO Andrea Dari.

Leggi

Come vengono montati i prefabbricati in cemento armato

La prefabbricazione in cemento armato è una soluzione moderna, efficiente e versatile per costruzioni residenziali, commerciali e industriali, grazie alla rapidità di esecuzione e alle innovazioni tecniche. Il processo si articola in progettazione, produzione in fabbrica, trasporto, montaggio in cantiere e finiture, garantendo elevata qualità e sicurezza. Scopri come lavora la Costruzioni Generali Basso.

Leggi

Innovativa lastra in gesso con bordi assottigliati: caratteristiche e vantaggi di Gyproc 4Pro di Saint-Gobain

Saint-Gobain Italia presenta Gyproc 4Pro®, un’innovativa lastra in gesso rivestito prodotta in Italia, che porta a un livello superiore facilità di utilizzo, versatilità e affidabilità, garantendo una qualità di finitura a prova dei più sofisticati sistemi di illuminotecnica a luce radente.

Leggi

I prefabbricati possono includere una vasta gamma di elementi, come pareti, solai, travi, colonne e persino interi edifici modulari oppure parti di infrastrutture.

I materiali che possono costituire un prefabbricato sono: calcestruzzo armato, legno, materiali metallicima anche sistemi a secco costituiti da combinazioni di più materiali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Prefabbricati

Sismocell per la sicurezza sismica dei capannoni prefabbricati: casi applicativi e supporto ai progettisti

Dai disegni tipologici fino all'installazione: un supporto tecnico qualificato e personalizzato a disposizione di tecnici e imprese.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Le connessioni bullonate Peikko per elementi prefabbricati

È possibile utilizzare le connessioni bullonate Peikko per collegare varie strutture nelle applicazioni più comuni. Con le connessioni bullonate potete fare sì che la costruzione del vostro progetto sia più veloce, più sicura e più efficiente.

Leggi

Prefabbricati

Il contributo dei manufatti in calcestruzzo al tema della sostenibilità e del risparmio energetico

ASSOBETON da appuntamento al settore della prefabbricazione al SAIE per fare il punto su come l’industria dei manufatti cementizi sul dei temi della sostenibilità e del risparmio energetico. Con il presidente di Assobeton, l’ing Alberto Truzzi, anticipiamo questi argomenti con questa intervista.

Leggi

Prefabbricati

Soluzioni per il sollevamento e la movimentazione di elementi prefabbricati in calcestruzzo

Dalla produzione, allo stoccaggio, al trasporto e sollevamento in cantiere, gli elementi prefabbricati necessitano di sistemi appositi per essere appunto movimentati da un luogo a un altro. Peikko ha studiato dei sistemi specifici sicuri per lo svolgimento di queste operazioni, soluzioni certificate e garantite.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Messa in sicurezza degli edifici industriali con dispositivi antisismici

L'articolo affronta la questione della sicurezza sismica degli edifici industriali prefabbricati, concentrando l'attenzione su innovativi dispositivi di connessione con funzione dissipativa. Dopo aver analizzato le principali fonti di vulnerabilità sismica degli edifici industriali, l'articolo fornisce un inquadramento sulla normativa di riferimento per poi descrivere il processo di sviluppo di questi innovativi dispositivi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Durabilità del cemento armato e le classi di esposizione ambientale

Le cause di aggressione dovute all’ambiente possono essere formalmente suddivise in chimiche, fisiche, meccaniche e biologiche (tabella 4.1). In realtà, difficilmente in un processo di degradazione esiste un solo fenomeno aggressivo, spesso sono più cause che concorrono al deterioramento del materiale; tuttavia però esiste sempre quella che può essere definita la causa fondamentale che innesca il processo degradante.
Per garantire la durabilità delle strutture in calcestruzzo armato ordinario o precompresso, esposte all’azione dell’ambiente, si devono adottare i provvedimenti atti a limitare gli effetti di degrado indotti dall’attacco chimico, fisico e derivante dalla corrosione delle armature e dai cicli di gelo e disgelo, in relazione alla norma europea UNI-EN 206-1. In accordo con la norma UNI-EN 206-1 e con quella italiana UNI 11104 il livello di rischio per una determinata opera dipende dall’ambiente cui la stessa è esposta.

Leggi

Sismica

La ricerca Sismocell al XIX Convegno ANIDIS di Torino

In occasione del XIX Convegno ANIDIS che si svolgerà a Torino dal 11 al 15 settembre 2022, Sismocell presenterà i risultati delle più recenti attività di ricerca e sviluppo di Sismocell nell'ambito della sicurezza sismica di edifici industriali.

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO N.193

Leggi

BIM

Digitalizzazione e prefabbricazione: il contributo del BIM per processi più efficienti e integrati

Se la prefabbricazione contribuisce alla crescita della produttività nell‘edilizia, l’introduzione del BIM offre agli studi di ingegneria e ai produttori di manufatti prefabbricati un aumento di produttività e una maggiore integrazione delle attività di progettazione e di produzione degli elementi.

Leggi

Prefabbricati

Come progettare un edificio prefabbricato ottimizzando costi e flussi di produzione

Truzzi e la nuova partnership con esperti lean che consente a tecnici e progettisti di realizzare edifici prefabbricati sempre più efficienti. Nell’articolo il confronto tra due casi pratici con e senza approccio lean.

Leggi

Prefabbricati

Supporto per lastre alveolari per realizzare aperture nel solaio prefabbricato

Peikko Italia ha studiato una soluzione intelligente per realizzare fori e aperture nei solai prefabbricati. Si tratta di un prodotto autoportante progettato per sostenere il solaio più corto già in fase di montaggio senza necessità di puntellamento.

Leggi

Prefabbricati

Corso CTE sui sistemi di controvento per strutture prefabbricate

Il Collegio dei Tecnici dell'Industrializzazione Edilizia organizza, per il 20 luglio 2022 un webinar sui controventamenti di strutture prefabbricate. Tra i relatori anche l'ing. Venturini della 2S.I. Software.

Leggi

Coperture

Il tegolo alare: perché è un sistema di copertura così apprezzato da tecnici e progettisti

La copertura alare è un sistema modulare di componenti strutturali per coperture industriali e terziarie il cui contributo è fondamentale per il raggiungimento del benessere interno degli edifici. In questo articolo Truzzi approfondisce i numerosi vantaggi offerti da questa soluzione costruttiva: versatilità, controllo dell’illuminazione, aereazione e tutte le peculiarità che rendono questa tipologia di copertura adatta alle più svariate esigenze strutturali.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Laboratori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare più sicuri con Sismocell

I dispositivi antisismici Sismocell sono stati efficacemente impiegati nei Laboratori INFN di Frascati (Roma) per realizzare interventi antisismici, creando connessioni dissipative tra elementi strutturali in edifici prefabbricati destinati a laboratori di ricerca.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Giunzione meccanica barre d'armatura: nuova ETA del sistema MODIX® di Peikko

Peikko ha presentato i contenuti dell’ETA che consente la marcatura CE del sistema di continuità MODIX ® per le barre...

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Smontaggio e riutilizzo di telai prefabbricati in calcestruzzo: i vantaggi delle connessioni bullonate

Attraverso un webinar gratuito Peikko ha illustrato l'idoneità delle connessioni bullonate allo smontaggio di elementi prefabbricati in...

Leggi

Prefabbricati

ASSOBETON elegge i nuovi componenti del Consiglio Direttivo

Pronti a concretizzare le grandi potenzialità del fare associazione, molte le linee di intervento attivate per la crescita del comparto. Partiti i lavori del Comitato Sostenibilità e presentato all'Assemblea il nuovo Dg Antonio De Rosa.

Leggi

Miglioramento sismico

L’utilizzo di dispositivi fluido-viscosi per il miglioramento sismico di un edificio prefabbricato in c.a.

L’articolo descrive l’intervento di miglioramento sismico realizzato su una struttura prefabbricata tramite l’utilizzo di dispositivi di...

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Pareti in calcestruzzo prefabbricate: soluzioni per realizzare le connessioni

L’elemento di connessione è sempre al centro delle ricerche e degli approfondimenti di Peikko Italia. Anche per elementi sottili, come possono essere le pareti in calcestruzzo continue, Peikko propone sistemi per il fissaggio meccanico di questi elementi.

Leggi

Prefabbricati

Antonio De Rosa è il nuovo Direttore Generale ASSOBETON

Antonio De Rosa è il nuovo Direttore Generale di ASSOBETON. Dotato di un curriculum altamente specializzato, De Rosa sarà responsabile del funzionamento della struttura interna e avrà l’incarico di farsi tramite delle istanze associative.

Leggi

Sismica

A 10 anni dal sisma Emilia: i danni all’economia e le tecnologie Sismocell per prevenirli

Sismocell ha sviluppato e industrializzato una serie di dispositivi antisismici che attraverso interventi semplici e poco invasivi consentono di mettere in sicurezza strutture prefabbricate esistenti, non progettate secondo criteri antisismici.

Leggi

Prefabbricati

Rivestimenti in anelli di conci prefabbricati di gallerie realizzate con TBM

Seminario che si propone di analizzare tutti gli aspetti progettuali e costruttivi del rivestimento prefabbricato di gallerie realizzate con scavo meccanizzato, attraverso gli interventi qualificati di accademici, costruttori, fornitori di componenti e impianti e progettisti operanti nel settore.

Leggi

Antincendio

Capannoni prefabbricati in c.a.p. senza certificazione di resistenza al fuoco: cosa fare

Spesso per vecchi capannoni prefabbricati in c.a.p. ci si trova di fronte all'assenza della certificazione di resistenza al fuoco. E recuperare la documentazione necessaria non è cosi semplice e scontato. In questo articolo si riporta l'esempio di come procedere per verificare la resistenza al fuoco di un suo elemento strutturale: il tegolo.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Dispositivi antisismici Sismocell per un capannone che sia davvero sicuro

Sismocell è un’azienda specializzata nella fornitura di sistemi e dispositivi antisismici per la riduzione del rischio sismico nel settore...

Leggi