Prefabbricati

I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale.

Questi componenti vengono realizzati in uno stabilimento, spesso in condizioni controllate e ottimizzate, per poi essere trasportati sul luogo di destinazione e assemblati. L'uso di prefabbricati può contribuire a ridurre i tempi di costruzione, i costi e migliorare la qualità del prodotto finale.

Gli ultimi articoli sul tema

Calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di conci prefabbricati ad elevate prestazioni per gallerie

Le normative nazionali e internazionali che regolano oggi il comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato, permettono di progettare e realizzare conci di galleria ad elevate prestazioni e alto contenuto tecnologico con il solo composito fibrorinforzato, in assenza totale di armatura lenta.

Leggi

Costruire a Secco: l'innovazione Off Site per l'Edilizia del futuro

Scopri come costruire a secco rivoluziona l’edilizia grazie all’innovazione off site: sistemi prefabbricati prodotti in ambienti controllati e assemblati in cantiere, garantendo qualità eccellente, riduzione dei tempi e costi ottimizzati. Un approccio sostenibile che integra tecnologie digitali e migliora sicurezza ed efficienza. Leggi subito l’articolo completo per approfondimenti tecnici e casi di successo.

Leggi

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

SISMOCELL: dispositivi antisismici per strutture prefabbricate industriali

I collegamenti antisismici strutturali per capannoni prefabbricati rappresentano una soluzione fondamentale per la sicurezza degli edifici industriali. Dopo i gravi danni del terremoto in Emilia, dispositivi come Sismocell e Sismocell Box offrono un sistema innovativo per migliorare la risposta sismica, grazie a connessioni dissipative tra travi, pilastri e coperture, riducendo drasticamente il rischio di collasso.
Sismocell e Sismocell Box sono due dispositivi realizzati per il miglioramento sismico dei capannoni prefabbricati: tutti i dettagli e gli ambiti applicativi.

Leggi

Simulazione del comportamento al fuoco di edifici prefabbricati in calcestruzzo con copertura a volta o a shed

Lo studio analizza tramite simulazioni termo-fluidodinamiche lo sviluppo di incendi in edifici industriali prefabbricati con tetti a volta o a shed. Viene valutata l’efficacia dell’evacuazione naturale di fumo e calore attraverso superfici in policarbonato fuso, spesso trascurate nei progetti antincendio.

Leggi

I prefabbricati possono includere una vasta gamma di elementi, come pareti, solai, travi, colonne e persino interi edifici modulari oppure parti di infrastrutture.

I materiali che possono costituire un prefabbricato sono: calcestruzzo armato, legno, materiali metallicima anche sistemi a secco costituiti da combinazioni di più materiali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

BIM

L'utilizzo del BIM in progetti di costruzioni prefabbricate in X-LAM

Parliamo di progetti di costruzioni prefabbricate e di come, in moltissime casistiche, la corretta applicazione del BIM possa davvero fare la differenza. Un approfondimento ricco e dettagliato, a cura del Team AEC di NTI-NKE.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Ruolo di dissipatori isteretici a falce di luna impiegati in giunti trave-pilastro sull’impatto ambientale di un edificio reale prefabbricato pluripiano

L'articolo esamina l'uso di strutture prefabbricate con dissipatori isteretici a falce di luna in acciaio per edifici pluripiano. Questa soluzione brevettata offre vantaggi nel dimensionamento delle strutture sismoresistenti, consentendo una riduzione delle sezioni dei pilastri rispetto ai metodi tradizionali.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Sistema FRP Betontex per il recupero di un capannone industriale in c.a.p. coinvolto in un incendio

Il sistema di placcaggio fibrorinforzato BETONTEX si compone di tessuti, reti, fiocchi, lamine e barre performate in fibre di carbonio o di vetro da impregnare e/o incollare in situ per mezzo di resine termoindurenti di tipo epossidico.

Leggi

Prefabbricati

Un progetto architettonico visionario che unisce prefabbricazione e innovazione architettonica

Truzzi S.p.A. progetta e realizza le strutture prefabbricate dei due nuovi edifici di Modula sorti a Fiorano Modenese (MO). Nell’articolo le immagini e il racconto dell’imponente progetto di design.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Essudamento (acqua di bleeding) del calcestruzzo: come si manifesta e come evitare il fenomeno

Il fenomeno del bleeding del calcestruzzo è un problema molto comune che si può riscontrare nei cantieri e negli stabilimenti di prefabbricazione. L'ing. Matteo Felitti spiega nell'articolo come si manifesta e fornisce qualche suggerimento utile agli addetti ai lavori.

Leggi

Prefabbricati

Connessione a secco trave pilastro dissipativa per edifici prefabbricati multipiano

L’articolo investiga il comportamento di una tipologia di connessione che consente la realizzazione di un’unione a secco ottenuta tramite tre elementi distinti in grado di portare il taglio e, allo stesso tempo, garantire un grado di vincolo rotazionale al nodo trave-pilastro mediante l’applicazione alle estremità superiore e inferiore della trave di dispositivi dissipativi.

Leggi

Prefabbricati

Messa in sicurezza sismica dei capannoni prefabbricati: evoluzione della normativa tecnica e delle soluzioni d’intervento

Dopo il sisma del 2012, i capannoni prefabbricati sono diventati il simbolo della vulnerabilità sismica industriale. L’evoluzione normativa e tecnica ha premiato l’adozione di collegamenti dissipativi non rigidi, come quelli proposti da Sismocell. Una svolta progettuale che permette oggi di migliorare la sicurezza senza interventi invasivi, riducendo i costi e garantendo continuità produttiva.

Leggi

Prefabbricati

INGENIO e ASSOBETON: accordo di mediapartnership per promuovere l'evoluzione dell'edilizia industrializzata

INGENIO e ASSOBETON, l'associazione che rappresenta il settore dei prefabbricati e manufatti cementizi in Italia, hanno siglato un accordo di mediapartnership che contribuirà alla divulgazione e alla promozione dell'edilizia industrializzata

Leggi

BIM

Approfondimenti tecnici sulla progettazione BIM di elementi prefabbricati

Una raccolta di e-book, whitepaper e case study per scoprire tutte le potenzialità del BIM nella progettazione di elementi prefabbricati in calcestruzzo.

Leggi

Prefabbricati

PreGel S.p.A. ha scelto Truzzi per il suo edificio all'avanguardia nella logistica

Tra le numerose realizzazioni di Truzzi Spa, azienda leader nella produzione di soluzioni prefabbricate in c.a., segnaliamo il nuovo edificio per l'azienda PreGel S.p.A.

Leggi

Dispositivi Antisismici

C.M.M. ISTER-BEND è il nuovo sistema di dissipazione sismica per edifici prefabbricati in c.a.

Nuovo sistema di dissipazione sismica a cicli molteplici C.M.M. ISTER-BEND: quando risulta congeniale e quando sceglierlo.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Ancoraggi semplificati con dispositivi Sismocell per elementi prefabbricati

Sismocell introduce una nuova versione dei dispositivi Sismocell Box con ancoraggio semplificato, ideata per facilitare l’installazione su coperture prefabbricate esistenti. Compattezza, flessibilità e adattabilità geometrica permettono di ridurre tempi e costi di posa, migliorando la sicurezza sismica grazie a collegamenti dissipativi efficaci, anche in presenza di vincoli dimensionali o interferenze impiantistiche.

Leggi

Tetti Verdi

I tetti verdi per edifici prefabbricati in c.a.: una soluzione sostenibile per la riduzione dell'impatto ambientale

Truzzi S.p.A ha studiato, progettato e sperimentato soluzioni che consentono la realizzazione di tetti verdi perfettamente integrati con i nostri sistemi di copertura alari. E' cosi che è nato EcoShed.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Che cos’è il Design for Manufacture and Assembly – DfMA?

Design for Manufacture and Assembly - DfMA è un modo per rendere il settore dell’edilizia migliore, più snello e più sicuro, basato sulla produzione e l’assemblaggio. Scopriamo di più.

Leggi

Prefabbricati

Nuovi elementi di rivestimento realizzati con malte cementizie ad alte prestazioni rinforzate con sistemi differenti

La memoria illustra i risultati di una ricerca in merito alla caratterizzazione meccanica di malte rinforzate con diversi sistemi e di elementi di rivestimento realizzati con gli stessi materiali. Effettuate prove a compressione su cubi e a flessione a 4 punti su lastre con due diversi spessori e poi, sui più promettenti, prove a flessione e prove di impatto su prototipi in scala reale.

Leggi

Prefabbricati

Centro commerciale Adigeo: certificazione LEED® Platinum, un vestito su misura, per costruire valore.

L'articolo descrive l'intero processo che ha portato questo edificio ad ottenere il massimo livello della certificazione secondo il protocollo LEED®. "La certificazione LEED® non è una targa da mostrare, ma è un abito da cucire su misura" che costruisce valore.

Leggi

Sostenibilità

Smontabile e riutilizzabile: ecco NPS FLEX® il nuovo sistema costruttivo brevettato da Tecnostrutture

Tecnostrutture lancia proprio al BAU di Monaco di Baviera una novità assoluta disponibile dal 2023: il sistema NPS FLEX® "Designed for Disassembly". La Fiera Internazionale BAU riunisce ogni anno i leader del settore dell’architettura, materiali e sistemi per l’edilizia presentando innovazioni e qualità, il futuro della costruzione.

Leggi

Prefabbricati

Il Nuovo Arsenale di Venezia: grandi cantieri in piccoli spazi!

La buona riuscita di un grande cantiere: tutta questione di meticolosa organizzazione!

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Connessioni saldate acciaio-calcestruzzo: le piastre di ancoraggio standard o su misura di Peikko

Cosa sono le piastre di ancoraggio WELDA e qual è la loro funzione? In questo articolo i dettagli della soluzione messa punto da Peikko per realizzare collegamenti saldati con strutture in calcestruzzo.

Leggi

Prefabbricati

Considerazioni sulle connessioni degli elementi prefabbricati

I collegamenti tra gli elementi prefabbricati condizionano in modo sostanziale il comportamento statico della struttura e la sua risposta sotto azioni sismiche. Per questo essi devono essere progettati per avere capacità di spostamento e resistenza maggiori delle domande ed è importante garantire che la dissipazione avvenga all'interno dell'elemento prefabbricato, sovradimensionando opportunamente il meccanismo di ancoraggio per aderenza.

Leggi

Involucro

Knauf Aquapanel Outdoor: sistemi costruttivi leggeri e versatili per realizzare costruzioni innovative

Knauf presenta l'innovativo sistema a secco per l’involucro edilizio che ridefinisce lo standard nel mondo delle costruzioni. Scopri tutti i dettagli.

Leggi

Prefabbricati

Stabilimento produttivo prefabbricato in calcestruzzo a Colorno: Cerve S.p.A. ha scelto Truzzi S.p.A. come partner

Tra le numerose realizzazioni di Truzzi Spa, azienda leader nella produzione di soluzioni prefabbricate in c.a., riportiamo quella dello stabilimento produttivo di 46.000 mq dell'azienda CERVE Spa, eccellenza italiana nella decorazione del vetro. Guarda il video dell'edificio finito.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Interventi su edifici esistenti in c.a.: tecniche, verifiche e soluzioni

Focus dedicato alle tecniche di intervento, alle verifiche e alla valutazione del materiale negli edifici esistenti in calcestruzzo armato e prefabbricati.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Diagnosi, progettazione ed esecuzione di un intervento di miglioramento sismico con FRP su capannone industriale

Il presente articolo tecnico, diviso in 2 parti, illustra l’intervento di miglioramento sismico attraverso l’utilizzo di FRP su un capannone industriale del 2002. Il focus di questo contributo è posto sulla fase progettuale, mentre nel prossimo verranno approfonditi gli aspetti esecutivi.

Leggi