Prefabbricati

I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale.

Questi componenti vengono realizzati in uno stabilimento, spesso in condizioni controllate e ottimizzate, per poi essere trasportati sul luogo di destinazione e assemblati. L'uso di prefabbricati può contribuire a ridurre i tempi di costruzione, i costi e migliorare la qualità del prodotto finale.

Gli ultimi articoli sul tema

SismoShock, dispositivi per la sicurezza sismica dei pannelli di tamponamento

I pannelli di tamponamento prefabbricati nei capannoni industriali sono vulnerabili ai terremoti, come dimostrato dal sisma del 2012 in Emilia. Per prevenire questo rischio, è stato creato il dispositivo SismoShock, che consente uno spostamento controllato tra i pannelli e la struttura, evitando irrigidimenti.

Leggi

Siglata partnership tra ASSOBETON e ASSOBIM: sempre più strumenti digitali nel settore dei prefabbricati in c.a.

Le due associazioni dimostrano di voler affrontare congiuntamente le sfide del futuro, valorizzando le rispettive competenze per sostenere l’intero comparto delle costruzioni verso una crescita più tecnologica e competitiva.

Leggi

Come BIM e digitalizzazione hanno reso la produzione e il montaggio di prefabbricati in c.a. più rapide e sicure

L'adozione di tecnologie come il BIM, l'automazione delle gru e i prefabbricati intelligenti sta rivoluzionando l'edilizia moderna, ottimizzando la progettazione, il montaggio e la gestione delle strutture. Queste innovazioni garantiscono maggiore efficienza, sicurezza e sostenibilità, rispondendo alle sfide future del settore.

Leggi

Prefabbricati in calcestruzzo, sostenibilità, BIM e automazione dei processi sono le sfide da vincere

Alberto Truzzi, Presidente di ASSOBETON, evidenzia che il settore del prefabbricato in cemento deve prioritizzare sostenibilità, digitalizzazione (BIM), automazione e sicurezza per mantenere competitività, riducendo l’impatto ambientale con soluzioni innovative e materiali riciclati. Inoltre, ASSOBETON promuove ricerca, formazione e strumenti digitali per supportare l’adozione di soluzioni avanzate e normative che favoriscano l’uso di prefabbricati sostenibili e resilienti.
L'intervista è dell'Editore e Direttore di INGENIO Andrea Dari.

Leggi

Come vengono montati i prefabbricati in cemento armato

La prefabbricazione in cemento armato è una soluzione moderna, efficiente e versatile per costruzioni residenziali, commerciali e industriali, grazie alla rapidità di esecuzione e alle innovazioni tecniche. Il processo si articola in progettazione, produzione in fabbrica, trasporto, montaggio in cantiere e finiture, garantendo elevata qualità e sicurezza. Scopri come lavora la Costruzioni Generali Basso.

Leggi

Innovativa lastra in gesso con bordi assottigliati: caratteristiche e vantaggi di Gyproc 4Pro di Saint-Gobain

Saint-Gobain Italia presenta Gyproc 4Pro®, un’innovativa lastra in gesso rivestito prodotta in Italia, che porta a un livello superiore facilità di utilizzo, versatilità e affidabilità, garantendo una qualità di finitura a prova dei più sofisticati sistemi di illuminotecnica a luce radente.

Leggi

I prefabbricati possono includere una vasta gamma di elementi, come pareti, solai, travi, colonne e persino interi edifici modulari oppure parti di infrastrutture.

I materiali che possono costituire un prefabbricato sono: calcestruzzo armato, legno, materiali metallicima anche sistemi a secco costituiti da combinazioni di più materiali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Prefabbricati

Rivestimenti in anelli di conci prefabbricati di gallerie realizzate con TBM: industrializzazione e sostenibilità

Il seminario sulle gallerie prefabbricate ha evidenziato l'importanza del settore, con oltre 350 km di nuove gallerie da realizzare in Italia tra il 2024 e il 2032. L'evento ha focalizzato l'attenzione sull'industrializzazione e la sostenibilità nella produzione di rivestimenti in anelli di conci prefabbricati, integrando innovazione tecnologica e criteri di sostenibilità.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Knauf: nuovi standard di leggerezza e prestazioni eccezionali grazie a GKB Advanced

Da sempre Knauf punta a fornire tecnologie per il mondo delle costruzioni che definiscano ogni volta un nuovo standard di qualità e performance. Nel 2020 Knauf ha lanciato la lastra GKB Advanced, una lastra in cartongesso ultraleggera, prima nel suo genere sul mercato; grazie alle sue caratteristiche uniche, GKB Advanced è diventata la scelta privilegiata di architetti, ingegneri e imprese alla ricerca di soluzioni di all’avanguardia.

Leggi

Normativa Tecnica

Le novità previste dall'Eurocodice 2: serie di appuntamenti formativi

Per illustrare ai professionisti le novità contenute nella nuova versione dell'Eurocodice 2 (che sostituirà quella attuale, in vigore dal 2004) CTE e aicap organizzano nel corso dell'anno una serie di seminari, che sarà possibile seguire sia in presenza sia online. Di seguito date e argomenti dei vari appuntamenti. INGENIO è media partner di questa serie di iniziative.

Leggi

Miglioramento sismico

Strutture prefabbricate esistenti: come progettare interventi di miglioramento sismico con dispositivi antisismici

Il webinar "Strutture prefabbricate esistenti: miglioramento sismico con dispositivi antisismici" illustrerà tecnologie moderne per proteggere le strutture industriali, con focus su interventi non invasivi e dispositivi Sismocell e Sismocell Box, i quali offrono anche vantaggi fiscali e assicurativi. Appuntamento il 19 marzo, dalle 17 alle 18.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Prefabbricati in calcestruzzo: il Convegno ASSOBETON traccia presente e futuro del settore

Riparte lo storico evento di aggregazione e approfondimento dedicato ai soci ASSOBETON e aperto a imprenditori e professionisti del settore. L’evento si pone come punto di incontro per coloro che sono coinvolti nella catena del valore del calcestruzzo, offrendo un’occasione unica per aggiornarsi sulle ultime innovazioni e discutere su cambiamenti e soluzioni. Appuntamento a Ospedaletto di Pescantina (VR), il 24 e 25 ottobre. Le iscrizioni apriranno a breve.

Leggi

Prefabbricati

Plinti per pali di illuminazione: precisione e sicurezza nel calcolo e nell'installazione con Giorni Oscar Prefabbricati

Giorni Oscar Prefabbricati è un'azienda con oltre 60 anni di esperienza nella produzione di elementi prefabbricati in calcestruzzo, specializzata in plinti per pali di illuminazione. Utilizzano tecniche avanzate per garantire resistenza e durabilità, offrendo prodotti pronti in magazzino e personalizzati per ogni progetto. Grazie alla loro attenzione ai dettagli durante progettazione e installazione, assicurano stabilità e sicurezza ottimali per il sistema di illuminazione urbana. In questa intervista, il focus è sui plinti per pali di illuminazione: con un approccio attento e personalizzato, l'azienda fornisce soluzioni robuste e durevoli per garantire la massima performance nel tempo.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti in calcestruzzo armato post teso, esempi di realizzazione. Miti e false credenze

Evoluzione delle strutture in calcestruzzo armato post-teso per ponti in Italia e all'estero, partendo dagli anni '30 fino ad oggi. Dopo gli inizi, la tecnologia ha prosperato dagli anni '50 con soluzioni avanzate, diventando uno dei principali sistemi internazionali per la costruzione di ponti di grande luce. Nonostante l'ampio utilizzo, in Italia viene spesso penalizzata senza motivazioni fondate. All'interno alcune proposte per migliorare norme tecniche e controllo esecutivo.

Leggi

Isolamento Acustico

Criteri di corretta posa in opera dei sistemi costruttivi a secco

L’articolo si propone di illustrare le principali prescrizioni per la corretta posa in opera di materiali e sistemi costruttivi a secco. La realizzazione a regola d’arte degli elementi edilizi è un tema di estrema importanza per chi si occupa di acustica edilizia: piccoli errori, infatti, possono comportare un forte divario tra i risultati dei calcoli previsionali e le effettive prestazioni misurate in opera al termine dei lavori.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Firenze, grave incidente sul lavoro: cede una trave in un cantiere e investe operai

Nel cantiere si stava lavorando per la costruzione di un nuovo supermercato, quando, poco prima delle nove, sarebbe crollata una delle travi, coinvolgendo anche il solaio, e colpendo in pieno gli operai. Cinque sono morti, mentre altri sono stati portati in ospedale in gravi condizioni.

Leggi

Involucro

Indicazioni sulla corretta posa in cantiere dei sistemi Knauf Aquapanel Outdoor e Indoor. Prestazioni garantite con i migliori standard di qualità

Aquapanel di Knauf è un sistema costruttivo a secco moderno e leggero, adatto sia per le nuove costruzioni che nel campo della ristrutturazione edilizia. In questo articolo, saranno fornite preziose indicazioni per garantire la corretta installazione di questo sistema, utilizzato per la creazione di pareti sia all'esterno che all'interno degli edifici.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Intervento di rinforzo strutturale con FRP di travi in c.a. per il posizionamento di un nuovo carro ponte

Una delle applicazioni più consuete per i materiali compositi è il rinforzo di elementi strutturali di impianti industriali. Il presente caso studio prende in esame le scelte progettuali che hanno portato al rinforzo di travi in c.a. con FRP Fibre Net per il posizionamento di un nuovo carroponte.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Gli interventi locali nella messa in sicurezza sismica degli edifici industriali prefabbricati

Eliminare le principali vulnerabilità sismiche dei capannoni industriali con interventi locali, utilizzando i dispositivi Sismocell è semplice e conveniente, grazie alla possibilità di usufruire, in via speditiva con il metodo semplificato, degli incentivi fiscali previsti dal Sismabonus.

Leggi

Costruzioni Metalliche

La rinascita di una villa familiare con tecnologia a secco in acciaio

Il progetto di demolizione e ricostruzione di una villa monofamiliare nel comune di Castrovillari (CS) con sistema costruttivo in Light Steel Frame. Un fabbricato esistente in muratura, accatastato come collabente ed in condizioni di inagibilità, viene trasformato in un edificio moderno dalle elevate prestazioni e con una ottimizzazione gli spazi interni.

Leggi

Digitalizzazione

La sostenibilità nell’edilizia passa attraverso l’industrializzazione off-site

Durante il convegno, organizzato da una cordata di sette aziende (Tecnostrutture, Gualini, Harpaceas, Impresa Percassi, Pichler, Rubner, Brioschi Sviluppo Immobiliare), sono stati esposti i vantaggi della metodologia di costruzione off-site, anche attraverso la descrizione di particolari case history: il grattacielo 262 5th Avenue a New York (Gualini), il Campus Milano Internazionale (Pichler), ROOTS, l’edificio in legno più alto della Germania (Rubner), il Nuovo Villaggio Olimpico di Milano (Tecnostrutture), che sarà inaugurato il prossimo 12 febbraio.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti in calcestruzzo armato precompresso: stato dell’arte del patrimonio esistente in Italia

Al fine di favorire la catalogazione delle principali tipologie costruttive, questo lavoro presenta i risultati di un’estesa ricerca bibliografica sui ponti esistenti in Italia in c.a.p., che si presenta particolarmente importante per definire eventuali aspetti che possono avere influito sul degrado di queste opere.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Supporto alla progettazione: disponibile il Manuale per costruire con il sistema Mechano Advanced Steel Frame

Quando si parla di prestazione dei sistemi è importante pensare anche alla sicurezza, alla durabilità e soprattutto alla sostenibilità. Questi sono gli elementi cardine su cui Knauf Italia e Scaffsystem hanno sviluppato il sistema Mechano Advanced Steel Frame, puntando sulla massima innovazione tecnologica. Nel nuovo Manuale tutte le indicazioni per progettare con il sistema Mechano Advanced Steel Frame.

Leggi

Ponti e Viadotti

Analisi del comportamento torsionale di ponti multicellulari con il metodo delle costanti di cella

Lo studio delle sollecitazioni torsionali indotte dai carichi mobili nei ponti con sezione multicellulare viene affrontato attraverso il metodo delle costanti di cella che mostra come la ripartizione dell’azione torcente esterna avvenga in proporzione a specifiche rigidezze torsionali delle celle, tra di esse interagenti, ottenute eguagliando il lavoro interno (diretto e mutuo) compiuto dalle tensioni tangenziali di cella al lavoro esterno del momento torcente.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Verifiche sperimentali in esercizio della durabilità di elementi vibrofiniti in c.a.p soggetti a condizioni ambientali severe

Nella memoria viene presentata una approfondita indagine sperimentale su strutture in esercizio da oltre 25 anni in ambiente aggressivo. Le analisi effettuate hanno consentito di quantificare il livello di degrado e di stimare la vita residua degli impalcati prefabbricati. Vengono anche analizzate alcune ipotesi di monitoraggio che potrebbero essere previste nel progetto, da attivare preliminarmente all’esercizio delle infrastrutture.

Leggi

Sismica

Valutazione semplificata del rischio sismico aziendale con SismoFast

Qual è il rischio sismico di un capannone prefabbricato industriale? Stabilirlo è facile grazie a SismoFast, innovativa applicazione web gratuita. In pochi e semplici passaggi è possibile ottenere una valutazione speditiva della vulnerabilità sismica delle strutture prefabbricate in cemento armato.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Sicurezza sismica delle coperture prefabbricate

La sicurezza sismica dei solai di copertura dei prefabbricati dipende principalmente dalla presenza di vincoli efficaci tra elementi strutturali. L’utilizzo di dispositivi Sismocell è una soluzione sicura e conveniente per realizzare connessioni dissipative e garantire la resistenza sismica di queste strutture.

Leggi

Prefabbricati

Utilizzo delle lastre tralicciate nella realizzazione dei solai a piastra

Milano conferma la sua leadership di “città più alta” d’Italia sia per numero di grattacieli che per altezze raggiunte. Nella costruzione di queste opere i solai a piastra gettati in opera svolgono un ruolo fondamentale, nonostante la tecnologia impiegata abbia qualche aspetto negativo. In questo articolo, il Gruppo Merceologico Solai e doppie lastre di ASSOBETON presenta l’utilizzo di lastre tralicciate prefabbricate come valida alternativa al getto completamente in opera.

Leggi

Prefabbricati

Prove dinamiche su elementi di copertura in c.a.p. sottoposti a carico da incendio

L'articolo esamina il comportamento dinamico di elementi prefabbricati di un tetto industriale dopo un incendio nel 2022. Utilizzando modelli numerici, si confrontano i parametri dinamici degli elementi non esposti al fuoco con quelli danneggiati. Le differenze suggeriscono variazioni nel modulo elastico e nella resistenza. L'analisi del fattore di smorzamento evidenzia eventuali rilasci dei cavi.

Leggi

Prefabbricati

Utilizzo di solai prefabbricati negli edifici industriali

Nel mercato italiano si conferma sempre più la necessità di edifici a destinazione industriale e/o commerciale con l’esigenza di realizzare strutture di grandi luci senza rinunciare a carichi importanti dovuti alle attività a cui sono destinati. In questo articolo ASSOBETON presenta l’utilizzo di solai prefabbricati binervati tipo TT ed alveolare in grado di soddisfare tale esigenza.

Leggi

Prefabbricati

Il prefabbricato per le logistiche intelligenti ed ecosostenibili? Ecco le soluzioni della Basso Cav. Angelo Spa

Costruzioni Generali Basso Cav. Angelo Spa, attiva dal 1930, garantisce efficienza e fruibilità ottimali per ogni immobile progettato e realizzato, investendo costantemente in innovazione e sostenibilità. L’azienda si distingue per soluzioni avanzate in prefabbricazione, logistica automatizzata e risparmio energetico, assicurando sicurezza e vivibilità elevate.

Leggi