Prefabbricati

I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale.

Questi componenti vengono realizzati in uno stabilimento, spesso in condizioni controllate e ottimizzate, per poi essere trasportati sul luogo di destinazione e assemblati. L'uso di prefabbricati può contribuire a ridurre i tempi di costruzione, i costi e migliorare la qualità del prodotto finale.

Gli ultimi articoli sul tema

Costruire a Secco: l'innovazione Off Site per l'Edilizia del futuro

Scopri come costruire a secco rivoluziona l’edilizia grazie all’innovazione off site: sistemi prefabbricati prodotti in ambienti controllati e assemblati in cantiere, garantendo qualità eccellente, riduzione dei tempi e costi ottimizzati. Un approccio sostenibile che integra tecnologie digitali e migliora sicurezza ed efficienza. Leggi subito l’articolo completo per approfondimenti tecnici e casi di successo.

Leggi

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

Simulazione del comportamento al fuoco di edifici prefabbricati in calcestruzzo con copertura a volta o a shed

Lo studio analizza tramite simulazioni termo-fluidodinamiche lo sviluppo di incendi in edifici industriali prefabbricati con tetti a volta o a shed. Viene valutata l’efficacia dell’evacuazione naturale di fumo e calore attraverso superfici in policarbonato fuso, spesso trascurate nei progetti antincendio.

Leggi

Heidelberg Materials e Metsä Wood: una parete ibrida che cambia il volto dell’edilizia sostenibile

Una parete prefabbricata che unisce calcestruzzo a ridotto impatto ambientale e legno ingegnerizzato Kerto® LVL: è la nuova soluzione ibrida firmata Heidelberg Materials e Metsä Wood. Più leggera, più sottile e con emissioni ridotte fino al 50%, rappresenta un’evoluzione concreta per l’edilizia sostenibile, pronta all’uso in edifici fino a cinque piani.

Leggi

Macchine e impianti per blocchi ed elementi in calcestruzzo: Rosacometta rinnova la sua immagine

Un segno di continuità, con lo sguardo rivolto al futuro. Rosacometta, storica realtà specializzata nella produzione di macchine per blocchi ed elementi in calcestruzzo, oggi parte del Gruppo Edilteco, presenta il suo nuovo logo e il nuovo sito web: due simboli di un’evoluzione che unisce solidamente tradizione e innovazione.

Leggi

I prefabbricati possono includere una vasta gamma di elementi, come pareti, solai, travi, colonne e persino interi edifici modulari oppure parti di infrastrutture.

I materiali che possono costituire un prefabbricato sono: calcestruzzo armato, legno, materiali metallicima anche sistemi a secco costituiti da combinazioni di più materiali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Prefabbricati

Come vengono montati i prefabbricati in cemento armato

La prefabbricazione in cemento armato è una soluzione moderna, efficiente e versatile per costruzioni residenziali, commerciali e industriali, grazie alla rapidità di esecuzione e alle innovazioni tecniche. Il processo si articola in progettazione, produzione in fabbrica, trasporto, montaggio in cantiere e finiture, garantendo elevata qualità e sicurezza. Scopri come lavora la Costruzioni Generali Basso.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Innovativa lastra in gesso con bordi assottigliati: caratteristiche e vantaggi di Gyproc 4Pro di Saint-Gobain

Saint-Gobain Italia presenta Gyproc 4Pro®, un’innovativa lastra in gesso rivestito prodotta in Italia, che porta a un livello superiore facilità di utilizzo, versatilità e affidabilità, garantendo una qualità di finitura a prova dei più sofisticati sistemi di illuminotecnica a luce radente.

Leggi

Coperture

Massima sicurezza e funzionalità delle coperture industriali: scopri il servizio di manutenzione su misura di TRUZZI

La manutenzione regolare delle coperture industriali è essenziale per garantire sicurezza, efficienza energetica e durabilità. Truzzi S.p.A. offre un servizio completo e personalizzato per prevenire infiltrazioni, degrado strutturale e interruzioni operative, assicurando la continuità produttiva e la valorizzazione dell’edificio.

Leggi

Prefabbricati

Prefabbricati in cemento armato: i vantaggi del loro utilizzo

L’architettura prefabbricata in cemento armato offre velocità, precisione, risparmio economico e sostenibilità, riducendo tempi e costi di costruzione grazie a tecniche avanzate e materiali certificati. Costruzioni Generali Basso unisce innovazione, attenzione al cliente e sostenibilità per realizzare edifici personalizzati e di alta qualità.

Leggi

Certificazione

Sireg Geotech: prima azienda ad ottenere la marcatura CE per le barre in vetroresina Glasspree®

Sireg Geotech ottiene la Marcatura CE per la sua famiglia di barre in vetroresina Glasspree ® destinate al rinforzo di elementi in calcestruzzo armato: un nuovo traguardo per l’azienda brianzola che trasforma il settore delle costruzioni introducendo materiali compositi certificati, durevoli fino a 100 anni e sostenibili per il rinforzo del calcestruzzo e di elementi strutturali, nuovi o già esistenti.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Peikko al BAU 2025: prodotti e soluzioni rivoluzionarie per le connessioni strutturali

PEIKKO Group ti aspetta al BAU 2025, la fiera internazionale dell’edilizia, in programma a Monaco di Baviera dal 13 al 17 gennaio 2025. Scopri nuove soluzioni per le connessioni strutturali.

Leggi

Sismica

Il martellamento sismico e le soluzioni con dispositivi Sismocell

Il martellamento sismico, causato dall'urto ripetuto tra edifici adiacenti durante un terremoto, rappresenta una frequente causa di danneggiamento per le strutture in caso di evento sismico. Questo fenomeno evidenzia l'importanza di soluzioni progettuali innovative e tecnologicamente affidabili, come l’utilizzo di dispositivi dissipativi, per mitigare il fenomeno e ridurre i danni agli edifici esistenti.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Tecnostrutture al BAU 2025 di Monaco: Innovazione Sostenibile per l’Architettura del Futuro

Tecnostrutture presenterà le sue soluzioni NPS® al BAU 2025 di Monaco, con tecnologie innovative e sostenibili dedicate a progettisti e architetti.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Applicazione dei criteri di sostenibilità nel ciclo vita del rivestimento in conci prefabbricati: soluzioni tecniche e progettuali

La Società Italiana Gallerie, attraverso un gruppo di lavoro specifico, analizza soluzioni sostenibili per il rivestimento in conci prefabbricati nelle gallerie, utilizzando protocolli come Envision e Breeam per individuare criticità e innovazioni progettuali. L'obiettivo è massimizzare la sostenibilità attraverso approcci tecnici applicabili alla progettazione e realizzazione delle infrastrutture.

Leggi

Miglioramento sismico

Progettazione e modellazione di tecniche tradizionali e dissipative per la riabilitazione sismica di edifici industriali prefabbricati in c.a.

Valutazione della sicurezza sismica di edifici prefabbricati esistenti e a seguito delle vulnerabilità ottenute progettazione degli interventi di rinforzo di primo livello (cioè a bassa invasività) e di secondo livello (con tecniche più invasive) considerando l’utilizzo di tecniche di rinforzo tradizionali e innovative mediante dispositivi di dissipazione. Infine, sono state effettuate analisi nonlineari statiche e dinamiche al fine di verificare l’efficacia di tali interventi per diversi periodi di ritorno.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il futuro sostenibile delle pavimentazioni industriali in calcestruzzo e della prefabbricazione

Sulla base della sua esperienza, Roberto Muselli illustra le sfide e le opportunità dei cementi a basso contenuto di clinker. Tra sostenibilità, innovazione tecnologica e normativa, offre il suo punto di vista sul futuro del settore.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Le connessioni dissipative per i tegoli a doppio T

I tegoli a doppio T sono ampiamente utilizzati nelle coperture dei prefabbricati grazie alla loro leggerezza e capacità di coprire grandi luci. Tuttavia, la loro vulnerabilità sismica richiede l’impiego di connessioni dissipative per garantire la sicurezza strutturale. In questo articolo, esploriamo come i dispositivi SismoBox offrono una soluzione efficace per ridurre le sollecitazioni sismiche, migliorando la stabilità dei tegoli a doppio T.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Soluzioni innovative e sostenibili per l'edilizia: Saint-Gobain premia l'eccellenza di 6 progetti italiani

Saint-Gobain Italia ha reso noti i 6 interventi edilizi vincitori dell'edizione 2024 del Trofeo Italia. Due di questi progetti rappresenteranno l'Italia al Saint-Gobain International Gypsum Trophy 2025 di Parigi. Scopri i progetti premiati!

Leggi

Coperture

La soluzione per ottenere i migliori rapporti di illuminazione ed areazione naturali degli spazi di lavoro? Tegoli FLY 90 C/500-C/500 SHED

I tegoli FLY 90 C/500-C/500 Shed, prodotti da Costruzioni Generali Basso, offrono soluzioni efficienti per illuminazione e areazione naturale, garantendo coperture coibentate, impermeabili e ben drenate, ideali per spazi di lavoro. Le varianti piana e a Shed permettono aperture strategiche per rispettare layout e normative.

Leggi

Titoli Abilitativi

Serve il permesso di costruire per una casa mobile? Se sì, quando?

Le case mobili, abitazioni prefabbricate e trasportabili, sono spesso utilizzate specialmente come seconde case o residenze stabili in contesti rurali. La sentenza del Tar del Lazio n. 17860/2024 chiarisce che l'uso permanente di una casa mobile giustifica l’obbligo di autorizzazione edilizia, quindi anche le strutture temporanee sono soggette ad autorizzazione preventiva.

Leggi

Cappotto Antisismico

Tecnologie prefabbricate per le nuove costruzioni e retrofitting: in programma un seminario tecnico

ECOSISM® organizza il 3 dicembre 2024 un seminario tecnico a Padova sulle tecnologie prefabbricate per nuove costruzioni e retrofitting, con focus su innovazioni, normative e processi edilizi, assegnando 3 CFP ai geometri partecipanti. Un’occasione unica per approfondire il sistema costruttivo ECOSISM®.

Leggi

Materiali Isolanti

Il potere dell’isolamento acustico in una lastra in cartongesso dalle molteplici prestazioni

Gypsotech® Duplex dB-Power HD è la nuova lastra di Fassa Bortolo per i sistemi a secco, progettata per essere impiegata in soluzioni che offrono un isolamento acustico superiore.

Leggi

Prefabbricati

Dal gruppo Simem nasce Simematica, per affrontare le future sfide nel mondo della prefabbricazione

La crescente richiesta di impianti per il settore del tunneling e prefabbricato si scontrano con le sfide di sostenibilità, efficienza e sicurezza che caratterizzano il mondo delle imprese. Per rispondere a queste esigenze nasce SIMEMATICA, nuova divisione del gruppo SIMEM, con impianti di automazione altamente personalizzati.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo è un elemento fondamentale: necessario mostrarne tutte le potenzialità

Il XVI Congresso ASSOBETON a Verona ha rilanciato l'importanza del calcestruzzo, distinguendolo dagli errori nel suo utilizzo e valorizzandone il ruolo essenziale in infrastrutture e opere per la vita quotidiana. Massimiliano Pescosolido di ATECAP ha sottolineato il valore della collaborazione nel settore per una visione compatta e propositiva.

Leggi

Prefabbricati

La Prefabbricazione per un futuro sostenibile: il XVI Congresso di ASSOBETON

Il XVI Congresso ASSOBETON segna il ritorno di un appuntamento cruciale per il settore della prefabbricazione in Italia. Con un forte messaggio di coesione e impegno, il presidente Truzzi sottolinea l’importanza della sostenibilità e dell’innovazione come basi per un futuro responsabile e competitivo nel mondo delle costruzioni.

Leggi

Consolidamento Fondale

Record nell’installazione di pali in calcestruzzo prefabbricato

Balfour Beatty Ground Engineering (BBGE) ha raggiunto un traguardo storico nel progetto del Bridgwater GiGaFactory, superando la soglia di 1.000 pali in calcestruzzo prefabbricato installati in una sola settimana. Questo risultato rappresenta un passo cruciale verso la costruzione del più grande impianto di batterie per veicoli elettrici del Regno Unito, confermando l’eccellenza di BBGE nell’utilizzo di tecnologie avanzate e pratiche sostenibili per un’installazione efficiente e sicura.

Leggi

Prefabbricati

E' mancato Carlo Bonfanti, un riferimento per la prefabbricazione italiana

In ricordo dell'Ing. Carlo Bonfanti. RIP.

Leggi

Costruzioni

Sostenibilità e Velocità: tecniche innovative per cantieri urbani a basso impatto

Il 24 ottobre, Tecnostrutture ha inaugurato a Firenze il suo roadshow "Sostenibilità e Velocità. Tecniche innovative per cantieri urbani a basso impatto", riunendo esperti e professionisti del settore per discutere soluzioni che combinano efficienza, sicurezza e sostenibilità nei cantieri urbani.

Leggi

Architettura

Eleganza Prefabbricata: un nuovo paradigma nell'Architettura Industriale

Il nuovo headquarter Modula, un edificio innovativo che utilizza i prefabbricati in calcestruzzo di Truzzi per coniugare estetica e funzionalità. Grazie a soluzioni modulari flessibili, coperture microshed per una migliore illuminazione naturale, questo progetto rappresenta un nuovo standard nell'architettura industriale.

Leggi