Prefabbricati

I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale.

Questi componenti vengono realizzati in uno stabilimento, spesso in condizioni controllate e ottimizzate, per poi essere trasportati sul luogo di destinazione e assemblati. L'uso di prefabbricati può contribuire a ridurre i tempi di costruzione, i costi e migliorare la qualità del prodotto finale.

Gli ultimi articoli sul tema

Costruire a Secco: l'innovazione Off Site per l'Edilizia del futuro

Scopri come costruire a secco rivoluziona l’edilizia grazie all’innovazione off site: sistemi prefabbricati prodotti in ambienti controllati e assemblati in cantiere, garantendo qualità eccellente, riduzione dei tempi e costi ottimizzati. Un approccio sostenibile che integra tecnologie digitali e migliora sicurezza ed efficienza. Leggi subito l’articolo completo per approfondimenti tecnici e casi di successo.

Leggi

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

Simulazione del comportamento al fuoco di edifici prefabbricati in calcestruzzo con copertura a volta o a shed

Lo studio analizza tramite simulazioni termo-fluidodinamiche lo sviluppo di incendi in edifici industriali prefabbricati con tetti a volta o a shed. Viene valutata l’efficacia dell’evacuazione naturale di fumo e calore attraverso superfici in policarbonato fuso, spesso trascurate nei progetti antincendio.

Leggi

Heidelberg Materials e Metsä Wood: una parete ibrida che cambia il volto dell’edilizia sostenibile

Una parete prefabbricata che unisce calcestruzzo a ridotto impatto ambientale e legno ingegnerizzato Kerto® LVL: è la nuova soluzione ibrida firmata Heidelberg Materials e Metsä Wood. Più leggera, più sottile e con emissioni ridotte fino al 50%, rappresenta un’evoluzione concreta per l’edilizia sostenibile, pronta all’uso in edifici fino a cinque piani.

Leggi

Macchine e impianti per blocchi ed elementi in calcestruzzo: Rosacometta rinnova la sua immagine

Un segno di continuità, con lo sguardo rivolto al futuro. Rosacometta, storica realtà specializzata nella produzione di macchine per blocchi ed elementi in calcestruzzo, oggi parte del Gruppo Edilteco, presenta il suo nuovo logo e il nuovo sito web: due simboli di un’evoluzione che unisce solidamente tradizione e innovazione.

Leggi

I prefabbricati possono includere una vasta gamma di elementi, come pareti, solai, travi, colonne e persino interi edifici modulari oppure parti di infrastrutture.

I materiali che possono costituire un prefabbricato sono: calcestruzzo armato, legno, materiali metallicima anche sistemi a secco costituiti da combinazioni di più materiali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Infrastrutture

Tecnologia NPS® per l’allargamento stradale in totale autoportanza della provinciale 25 di Garniga

Conclusi i lavori per l'allargamento della strada che dalla valle dell'Adige porta alle Viote attraverso i paesi di Garniga e Cimone. Scelta la tecnologia poco invasiva NPS® per l’ampliamento in totale autoportanza della carreggiata.

Leggi

Prefabbricati

Nuova connessione trave - pilastro per una costruzione più rapida di strutture industriali in cls

La nuova connessione Peikko realizzata mediante l’accoppiamento dei prodotti BECO e COPRA è progettata per realizzare in modo sicuro ed efficiente nodi rigidi trave - pilastro.

Leggi

Prefabbricati

Manicotti MODIX per barre d’armatura: il sistema di giunzione delle barre sicuro e flessibile

I manicotti MODIX sono prodotti utilizzati per creare collegamenti meccanici tra barre d’armatura di diametro da 10 mm a 40 mm in strutture in calcestruzzo gettato in opera e prefabbricate.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

SFRC: Caratterizzazione del materiale e progettazione strutturale

SFRC: Calcestruzzo fibrorinforzato con fibre di acciaio PREMESSA L’intervento si propone di fornire una panoramica sulla progettazione di...

Leggi

Prefabbricati

La progettazione dell’edificio commerciale “Mondo Juve” (TO) realizzato in manufatti prefabbricati

La progettazione dell’edificio commerciale “Mondo Juve” (TO) realizzato in manufatti prefabbricati

Leggi

Prefabbricati

Innovazione tecnologica di elementi prefabbricati con tecnologia NPS®

caratteristiche di un nodo trave-pilastro performante e comportamento all’interno dei telai sismoresistenti

Leggi

Tunnel e Gallerie

Rivestimenti definitivi di tunnel in elementi prefabbricati

I rivestimenti definitivi in conci prefabbricati sono utilizzati in tunnel a sezione circolare realizzati mediante lo scavo meccanizzato con TBM...

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento e adeguamento sismico di edifici industriali: valutazione degli interventi e applicazione

Il presente articolo partendo dalle vulnerabilità associate a un caso studio, prende in considerazione gli interventi di miglioramento e adeguamento possibili

Leggi

Sismica

Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio scolastico

Valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio scolastico con struttura prefabbricata in calcestruzzo armato mediante l'utilizzo del software Dolmen

Leggi

Calcestruzzo Armato

Effetti differiti della deformazione nel calcestruzzo

Il caso del solaio prefabbricato con soletta collaborante 1. INTRODUZIONE Il presente lavoro è stato sviluppato in occasione della pubblicazione...

Leggi

Sismica

L’utilizzo di Travi NPS®CLS e Pilastri PDTI® per una scuola “antisismica” in classe d’uso IV

EDILIZIA SCOLASTICA: grazie all’impiego di pilastri PDTI® NPS® il nuovo edificio della scuola media statale di Montecchio Emilia (RE) è considerato edificio strategico in caso di sisma, classificato in classe d’uso IV.

Leggi

Sismica

Staffa per pannelli verticali - EDIL P.V.

È un originale tipo di fissaggio dalla geometria particolare (paragonabile ad una guida), ottenuto dall’assemblaggio di elementi in acciaio,...

Leggi

Prefabbricati

Il migliori sistema di fondazione per turbine eoliche disponibile sul mercato

Peikko propone soluzioni uniche per la realizzazione di fondazioni di torri eoliche

Leggi

Prefabbricati

Procedure di modellazione di capannoni industriali prefabbricati esistenti

Nel presente lavoro vengono discussi gli aspetti più significativi riguardo alla modellazione degli elementi costitutivi classici di strutture prefabbricate monopiano

Leggi

Prefabbricati

“Non tutti sanno che...” La Prefabbricazione in Calcestruzzo al Made expo 2013

Dal 2 al 5 ottobre prossimi torna a Rho Fiera Milano Made expo 2013, e ASSOBETON sarà presente con lo spazio istituzionale della Precast Area,...

Leggi

Incentivi

Assobeton: aiuti di Stato non sempre efficaci

Lo scorso 8 maggio ASSOBETON, l’Associazione Nazionale Industrie Manufatti Cementizi aderente a Confindustria, ha inviato una comunicazione ufficiale al Ministero del Tesoro e alle altre Istituzioni competenti per esprimere dissenso verso strumenti che sostengono, con fondi pubblici, imprese che hanno generato danni rilevanti al comparto

Leggi

Prefabbricati

La messa in sicurezza delle scuole a struttura prefabbricata in Bologna

l'ARTICOLO DESCRIVE L'AVVIVITA DI VERIFICA, ANALISI E MESSA IN SICUREZZA DI ALCUNE SCUOLE DEL TERRITORIO BOLOGNESE REALIZZATE CON STRUTTURE PREFABBRICATE

Leggi

Prefabbricati

La normalizzazione dei disegni nella prefabbricazione

L’utilizzo di strumenti informatici più o meno complessi ha portato alla predisposizione di tecniche di rappresentazione che agevolano il disegno dei manufatti nelle schede di produzione, nel pieno rispetto delle normative vigenti e dei requisiti del sistema qualità di ogni singola azienda.

Leggi

Prefabbricati

Durabilità delle opere di calcestruzzo

È stata pubblicata la norma UNI 11417 Durabilità delle opere di calcestruzzo e degli elementi prefabbricati di calcestruzzo. La norma articolata in due parti, Parte 1: Istruzioni per ottenere la resistenza alle azioni aggressive e Parte 2: Istruzioni per prevenire la reazione alcali-silice. La norma fornisce le definizioni, l’elenco delle azioni aggressive e le istruzioni per la prevenzione dei loro effetto nelle opere di calcestruzzo e negli elementi prefabbricati di calcestruzzo.

Leggi

Prefabbricati

Durabilità delle opere di calcestruzzo

È stata pubblicata la norma UNI 11417 Durabilità delle opere di calcestruzzo e degli elementi prefabbricati di calcestruzzo. La norma articolata in due parti, Parte 1: Istruzioni per ottenere la resistenza alle azioni aggressive e Parte 2: Istruzioni per prevenire la reazione alcali-silice. La norma fornisce le definizioni, l’elenco delle azioni aggressive e le istruzioni per la prevenzione dei loro effetto nelle opere di calcestruzzo e negli elementi prefabbricati di calcestruzzo.

Leggi

Prefabbricati

Durabilità delle opere di calcestruzzo

È stata pubblicata nel corso dell’anno la norma UNI 11417 Durabilità delle opere di calcestruzzo e degli elementi...

Leggi

Patologie Edili

Le efflorescenze

Le efflorescenze sono depositi di carbonato di calcio, generalmente di colore bianco, che compaiono talvolta sulle murature in blocchi o, più...

Leggi