Prefabbricati

I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale.

Questi componenti vengono realizzati in uno stabilimento, spesso in condizioni controllate e ottimizzate, per poi essere trasportati sul luogo di destinazione e assemblati. L'uso di prefabbricati può contribuire a ridurre i tempi di costruzione, i costi e migliorare la qualità del prodotto finale.

Gli ultimi articoli sul tema

SismoShock, dispositivi per la sicurezza sismica dei pannelli di tamponamento

I pannelli di tamponamento prefabbricati nei capannoni industriali sono vulnerabili ai terremoti, come dimostrato dal sisma del 2012 in Emilia. Per prevenire questo rischio, è stato creato il dispositivo SismoShock, che consente uno spostamento controllato tra i pannelli e la struttura, evitando irrigidimenti.

Leggi

Siglata partnership tra ASSOBETON e ASSOBIM: sempre più strumenti digitali nel settore dei prefabbricati in c.a.

Le due associazioni dimostrano di voler affrontare congiuntamente le sfide del futuro, valorizzando le rispettive competenze per sostenere l’intero comparto delle costruzioni verso una crescita più tecnologica e competitiva.

Leggi

Come BIM e digitalizzazione hanno reso la produzione e il montaggio di prefabbricati in c.a. più rapide e sicure

L'adozione di tecnologie come il BIM, l'automazione delle gru e i prefabbricati intelligenti sta rivoluzionando l'edilizia moderna, ottimizzando la progettazione, il montaggio e la gestione delle strutture. Queste innovazioni garantiscono maggiore efficienza, sicurezza e sostenibilità, rispondendo alle sfide future del settore.

Leggi

Prefabbricati in calcestruzzo, sostenibilità, BIM e automazione dei processi sono le sfide da vincere

Alberto Truzzi, Presidente di ASSOBETON, evidenzia che il settore del prefabbricato in cemento deve prioritizzare sostenibilità, digitalizzazione (BIM), automazione e sicurezza per mantenere competitività, riducendo l’impatto ambientale con soluzioni innovative e materiali riciclati. Inoltre, ASSOBETON promuove ricerca, formazione e strumenti digitali per supportare l’adozione di soluzioni avanzate e normative che favoriscano l’uso di prefabbricati sostenibili e resilienti.
L'intervista è dell'Editore e Direttore di INGENIO Andrea Dari.

Leggi

Come vengono montati i prefabbricati in cemento armato

La prefabbricazione in cemento armato è una soluzione moderna, efficiente e versatile per costruzioni residenziali, commerciali e industriali, grazie alla rapidità di esecuzione e alle innovazioni tecniche. Il processo si articola in progettazione, produzione in fabbrica, trasporto, montaggio in cantiere e finiture, garantendo elevata qualità e sicurezza. Scopri come lavora la Costruzioni Generali Basso.

Leggi

Innovativa lastra in gesso con bordi assottigliati: caratteristiche e vantaggi di Gyproc 4Pro di Saint-Gobain

Saint-Gobain Italia presenta Gyproc 4Pro®, un’innovativa lastra in gesso rivestito prodotta in Italia, che porta a un livello superiore facilità di utilizzo, versatilità e affidabilità, garantendo una qualità di finitura a prova dei più sofisticati sistemi di illuminotecnica a luce radente.

Leggi

I prefabbricati possono includere una vasta gamma di elementi, come pareti, solai, travi, colonne e persino interi edifici modulari oppure parti di infrastrutture.

I materiali che possono costituire un prefabbricato sono: calcestruzzo armato, legno, materiali metallicima anche sistemi a secco costituiti da combinazioni di più materiali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Patologie Edili

Le efflorescenze

Le efflorescenze sono depositi di carbonato di calcio, generalmente di colore bianco, che compaiono talvolta sulle murature in blocchi o, più...

Leggi