Prefabbricati

I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale.

Questi componenti vengono realizzati in uno stabilimento, spesso in condizioni controllate e ottimizzate, per poi essere trasportati sul luogo di destinazione e assemblati. L'uso di prefabbricati può contribuire a ridurre i tempi di costruzione, i costi e migliorare la qualità del prodotto finale.

Gli ultimi articoli sul tema

Armatubo, dalla progettazione al cantiere, superando l’ostacolo delle interferenze nelle armature

Nel dinamico mondo delle costruzioni, dove l'efficienza e la precisione sono requisiti imprescindibili, un problema annoso continua a rappresentare una sfida significativa: l'interferenza dei ferri di armatura.

Leggi

Normativa sui trasporti eccezionali, Truzzi (ASSOBETON): "Tante criticità legate alla mancanza di una normativa chiara e definita, ma non solo"

Alberto Truzzi, presidente di ASSOBETON, evidenzia le gravi criticità normative che ostacolano i trasporti eccezionali di prefabbricati in calcestruzzo, proponendo soluzioni per semplificare le autorizzazioni, migliorare la sicurezza delle infrastrutture e ridurre i costi per il settore della prefabbricazione.

Leggi

Il ruolo determinante dei prodotti disarmanti

L'articolo esplora in dettaglio le caratteristiche dei disarmanti, analizzando le diverse tipologie disponibili sul mercato, il loro funzionamento e i vantaggi che offrono. Inoltre, fornisce linee guida pratiche per scegliere il prodotto più adatto in base alle specifiche esigenze applicative, garantendo risultati ottimali nel settore delle costruzioni.

Leggi

La tragedia di Firenze e la necessità di un cambio di rotta nel settore delle costruzioni

Il crollo nel cantiere Esselunga di Firenze, causato da errori di progettazione e controlli inadeguati, evidenzia le gravi carenze del settore edilizio in termini di sicurezza, qualificazione dei fornitori e supervisione dei lavori. Questa tragedia impone un cambiamento radicale con regole più stringenti, controlli più efficaci e una cultura della qualità per prevenire ulteriori disastri. La riflessione di Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.

Leggi

SismoShock, dispositivi per la sicurezza sismica dei pannelli di tamponamento

I pannelli di tamponamento prefabbricati nei capannoni industriali sono vulnerabili ai terremoti, come dimostrato dal sisma del 2012 in Emilia. Per prevenire questo rischio, è stato creato il dispositivo SismoShock, che consente uno spostamento controllato tra i pannelli e la struttura, evitando irrigidimenti.

Leggi

Siglata partnership tra ASSOBETON e ASSOBIM: sempre più strumenti digitali nel settore dei prefabbricati in c.a.

Le due associazioni dimostrano di voler affrontare congiuntamente le sfide del futuro, valorizzando le rispettive competenze per sostenere l’intero comparto delle costruzioni verso una crescita più tecnologica e competitiva.

Leggi

I prefabbricati possono includere una vasta gamma di elementi, come pareti, solai, travi, colonne e persino interi edifici modulari oppure parti di infrastrutture.

I materiali che possono costituire un prefabbricato sono: calcestruzzo armato, legno, materiali metallicima anche sistemi a secco costituiti da combinazioni di più materiali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Prefabbricati

Confronto sperimentale fra collegamenti pilastro-fondazione prefabbricati e gettati in opera

La ricerca ha dimostrato come la risposta ai carichi sismici delle connessioni bullonate adeguatamente progettate sia equivalente a quella dei collegamenti gettati in opera e come sia operativamente possibile riqualificare le strutture esistenti anche gravemente danneggiate.

Leggi

Prefabbricati

Il Nitrato di Calcio come additivo per la produzione di mattoni di cemento

Il Nitrato di Calcio oggi è utilizzato in gran parte come additivo a se stante o come elemento di formulazioni per calcestruzzi preconfezionati è un potenziale candidato anche per la produzione di elementi e mattoni in calcestruzzo prefabbricati.

Leggi

Prefabbricati

Giunti di costruzione TERAJOINT per tutti i pavimenti industriali con grandi campi di getto

TERAJOINT è un sistema di giunti di costruzione prefabbricati a perdere progettato per la creazione di giunti bidirezionali ad elevata orizzontalità in pavimenti industriali.

Leggi

Prefabbricati

Le soluzioni PEIKKO per i pannelli a taglio termico: guarda il video

Le soluzioni che Peikko propone per i pannelli a taglio termico sono mostrate nel video presente sul canale di Peikko.

Leggi

Prefabbricati

Un parcheggio nel cuore di Assisi: tra problematiche strutturali e contesto urbano

Memoria tratta dagli Atti delle Giornate Aicap 2014 SOMMARIO A ridosso della cerchia muraria di Sud-Ovest e baricentrica rispetto all’asse...

Leggi

Prefabbricati

ETA 13/0151: progettazione di lastre in calcestruzzo con elementi PSB come armatura a punzonamento

INTRODUZIONE Gli elementi PSB composti da barre con doppia testa a martello saldate su di un profilo (Figura 1) sono attualmente una delle...

Leggi

Sismica

Adeguamento sismico di un edificio scolastico monopiano prefabbricato

Nel presente lavoro viene presentata una soluzione di adeguamento sismico di un edificio scolastico monopiano ad uso di palestra. Sono discussi gli interventi effettuati in base ai risultati dell’analisi sismica dell’edificio, condotta mediante modellazione lineare della struttura.

Leggi

Infrastrutture

Tecnologia NPS® per l’allargamento stradale in totale autoportanza della provinciale 25 di Garniga

Conclusi i lavori per l'allargamento della strada che dalla valle dell'Adige porta alle Viote attraverso i paesi di Garniga e Cimone. Scelta la tecnologia poco invasiva NPS® per l’ampliamento in totale autoportanza della carreggiata.

Leggi

Prefabbricati

Nuova connessione trave - pilastro per una costruzione più rapida di strutture industriali in cls

La nuova connessione Peikko realizzata mediante l’accoppiamento dei prodotti BECO e COPRA è progettata per realizzare in modo sicuro ed efficiente nodi rigidi trave - pilastro.

Leggi

Prefabbricati

Manicotti MODIX per barre d’armatura: il sistema di giunzione delle barre sicuro e flessibile

I manicotti MODIX sono prodotti utilizzati per creare collegamenti meccanici tra barre d’armatura di diametro da 10 mm a 40 mm in strutture in calcestruzzo gettato in opera e prefabbricate.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

SFRC: Caratterizzazione del materiale e progettazione strutturale

SFRC: Calcestruzzo fibrorinforzato con fibre di acciaio PREMESSA L’intervento si propone di fornire una panoramica sulla progettazione di...

Leggi

Prefabbricati

La progettazione dell’edificio commerciale “Mondo Juve” (TO) realizzato in manufatti prefabbricati

La progettazione dell’edificio commerciale “Mondo Juve” (TO) realizzato in manufatti prefabbricati

Leggi

Prefabbricati

Innovazione tecnologica di elementi prefabbricati con tecnologia NPS®

caratteristiche di un nodo trave-pilastro performante e comportamento all’interno dei telai sismoresistenti

Leggi

Tunnel e Gallerie

Rivestimenti definitivi di tunnel in elementi prefabbricati

I rivestimenti definitivi in conci prefabbricati sono utilizzati in tunnel a sezione circolare realizzati mediante lo scavo meccanizzato con TBM...

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento e adeguamento sismico di edifici industriali: valutazione degli interventi e applicazione

Il presente articolo partendo dalle vulnerabilità associate a un caso studio, prende in considerazione gli interventi di miglioramento e adeguamento possibili

Leggi

Sismica

Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio scolastico

Valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio scolastico con struttura prefabbricata in calcestruzzo armato mediante l'utilizzo del software Dolmen

Leggi

Calcestruzzo Armato

Effetti differiti della deformazione nel calcestruzzo

Il caso del solaio prefabbricato con soletta collaborante 1. INTRODUZIONE Il presente lavoro è stato sviluppato in occasione della pubblicazione...

Leggi

Sismica

L’utilizzo di Travi NPS®CLS e Pilastri PDTI® per una scuola “antisismica” in classe d’uso IV

EDILIZIA SCOLASTICA: grazie all’impiego di pilastri PDTI® NPS® il nuovo edificio della scuola media statale di Montecchio Emilia (RE) è considerato edificio strategico in caso di sisma, classificato in classe d’uso IV.

Leggi

Sismica

Staffa per pannelli verticali - EDIL P.V.

È un originale tipo di fissaggio dalla geometria particolare (paragonabile ad una guida), ottenuto dall’assemblaggio di elementi in acciaio,...

Leggi

Prefabbricati

Il migliori sistema di fondazione per turbine eoliche disponibile sul mercato

Peikko propone soluzioni uniche per la realizzazione di fondazioni di torri eoliche

Leggi

Prefabbricati

Procedure di modellazione di capannoni industriali prefabbricati esistenti

Nel presente lavoro vengono discussi gli aspetti più significativi riguardo alla modellazione degli elementi costitutivi classici di strutture prefabbricate monopiano

Leggi

Prefabbricati

“Non tutti sanno che...” La Prefabbricazione in Calcestruzzo al Made expo 2013

Dal 2 al 5 ottobre prossimi torna a Rho Fiera Milano Made expo 2013, e ASSOBETON sarà presente con lo spazio istituzionale della Precast Area,...

Leggi

Incentivi

Assobeton: aiuti di Stato non sempre efficaci

Lo scorso 8 maggio ASSOBETON, l’Associazione Nazionale Industrie Manufatti Cementizi aderente a Confindustria, ha inviato una comunicazione ufficiale al Ministero del Tesoro e alle altre Istituzioni competenti per esprimere dissenso verso strumenti che sostengono, con fondi pubblici, imprese che hanno generato danni rilevanti al comparto

Leggi

Prefabbricati

La messa in sicurezza delle scuole a struttura prefabbricata in Bologna

l'ARTICOLO DESCRIVE L'AVVIVITA DI VERIFICA, ANALISI E MESSA IN SICUREZZA DI ALCUNE SCUOLE DEL TERRITORIO BOLOGNESE REALIZZATE CON STRUTTURE PREFABBRICATE

Leggi