Prefabbricati

I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale.

Questi componenti vengono realizzati in uno stabilimento, spesso in condizioni controllate e ottimizzate, per poi essere trasportati sul luogo di destinazione e assemblati. L'uso di prefabbricati può contribuire a ridurre i tempi di costruzione, i costi e migliorare la qualità del prodotto finale.

Gli ultimi articoli sul tema

Costruire a Secco: l'innovazione Off Site per l'Edilizia del futuro

Scopri come costruire a secco rivoluziona l’edilizia grazie all’innovazione off site: sistemi prefabbricati prodotti in ambienti controllati e assemblati in cantiere, garantendo qualità eccellente, riduzione dei tempi e costi ottimizzati. Un approccio sostenibile che integra tecnologie digitali e migliora sicurezza ed efficienza. Leggi subito l’articolo completo per approfondimenti tecnici e casi di successo.

Leggi

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

Simulazione del comportamento al fuoco di edifici prefabbricati in calcestruzzo con copertura a volta o a shed

Lo studio analizza tramite simulazioni termo-fluidodinamiche lo sviluppo di incendi in edifici industriali prefabbricati con tetti a volta o a shed. Viene valutata l’efficacia dell’evacuazione naturale di fumo e calore attraverso superfici in policarbonato fuso, spesso trascurate nei progetti antincendio.

Leggi

Heidelberg Materials e Metsä Wood: una parete ibrida che cambia il volto dell’edilizia sostenibile

Una parete prefabbricata che unisce calcestruzzo a ridotto impatto ambientale e legno ingegnerizzato Kerto® LVL: è la nuova soluzione ibrida firmata Heidelberg Materials e Metsä Wood. Più leggera, più sottile e con emissioni ridotte fino al 50%, rappresenta un’evoluzione concreta per l’edilizia sostenibile, pronta all’uso in edifici fino a cinque piani.

Leggi

Macchine e impianti per blocchi ed elementi in calcestruzzo: Rosacometta rinnova la sua immagine

Un segno di continuità, con lo sguardo rivolto al futuro. Rosacometta, storica realtà specializzata nella produzione di macchine per blocchi ed elementi in calcestruzzo, oggi parte del Gruppo Edilteco, presenta il suo nuovo logo e il nuovo sito web: due simboli di un’evoluzione che unisce solidamente tradizione e innovazione.

Leggi

I prefabbricati possono includere una vasta gamma di elementi, come pareti, solai, travi, colonne e persino interi edifici modulari oppure parti di infrastrutture.

I materiali che possono costituire un prefabbricato sono: calcestruzzo armato, legno, materiali metallicima anche sistemi a secco costituiti da combinazioni di più materiali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Prefabbricati

Connessioni bullonate Peikko per pilastri prefabbricati: facilità di posa e semplicità di progettazione. Il video

Le connessioni bullonate Peikko per pilastri prefabbricati, vengono sinteticamente illustrate in questo nuovo video che evidenzia tutti i vantaggi offerti dal sistema.

Leggi

Sismica

Come vincolare manufatti prefabbricati alle strutture in ca: il sistema di ritenuta con SCATOLA ST2

Il sistema di ritenuta EDILMATIC con SCATOLA ST2 viene proposto come soluzione semplice ed efficace per vincolare i pannelli di facciata e/o di tamponamento alle strutture in calcestruzzo.

Leggi

Prefabbricati

PIOLANTI, un gruppo in corsa verso il futuro: sempre

La nostra azienda si è evoluta in fretta ma crede ancora nell’importanza delle relazioni: siamo tra le pochissime realtà nel settore ad avere mantenuto una forza di vendita capillare sul territorio”.

Leggi

Prefabbricati

Nuova versione del software Peikko Designer®

E' stata rilasciata una nuova versione del software di calcolo Peikko Designer®.

Leggi

Prefabbricati

Home Smart Concrete

Home Smart Concrete

Leggi

Prefabbricati

Le Connessioni Bullonate Peikko per applicazioni sismiche

Nel 2008 Peikko ha intrapreso un programma di ricerca sperimentale ad ampio spettro in collaborazione con il Politecnico di Milano per indagare le prestazioni delle connessioni bullonate pilastro-fondazione realizzate con Scarpe per Pilastri HPKM® [16] e Tirafondi HPM® [17]. Scopo della ricerca era sviluppare una connessione prefabbricata che fosse emulativa dei giunti monolitici avente le stesse prestazioni in termini di duttilità, dissipazione di energia, rigidezza e degrado della resistenza, così da combinare il rispetto delle Normative con i vantaggi delle strutture prefabbricate.

Leggi

Prefabbricati

Connessioni PEIKKO nella realizzazione di un pipe-rack in Oman lungo 300 km

La filiale di Peikko negli Emirati Arabi Uniti, Peikko Gulf LLC, ha ricevuto un ordine significativo per sistemi di connessione Peikko per strutture prefabbricate da utilizzare per la realizzazione di un pipe-rack costituito da travi e pilastri prefabbricati.

Leggi

Sismica

Sicurezza sismica già in fase costruttiva grazie al nuovo pilastro Sismi PDTI®

Il brevetto di Tecnostrutture Sismi PDTI® è il pilastro in acciaio con isolatore sismico pre-installato in stabilimento che assicura resistenza sismica già in fase di costruzione dell’edificio.

Leggi

Sismica

Corso 'Analisi non-lineari ad elementi finiti delle strutture soggette ad azione sismica'

Organizzato da Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia in collaborazione con Università di Parma Ordine degli Ingegneri della...

Leggi

Prefabbricati

Riqualificare sismicamente gli edifici industriali senza interferire con la produzione attraverso la tecnologia CAM®

La tecnologia CAM® (Cuciture Attive dei Manufatti) offre una soluzione innovativa per la riqualificazione sismica degli edifici industriali, permettendo interventi rapidi e puliti che non interferiscono con le attività produttive. Questo approccio garantisce la sicurezza strutturale senza interrompere la continuità operativa delle aziende.

Leggi

Prefabbricati

Tecnologia PEIKKO per la realizzazione delle fondazioni del parco eolico Lehtirova (Svezia)

Tecnologia PEIKKO per la realizzazione delle fondazioni del parco eolico Lehtirova (Svezia)

Leggi

Prefabbricati

Guarda il nuovo video sulle barre a punzonamento DSA di Peikko

Pubblicato un nuovo video sulle barre a punzonamento DSA di Peikko

Leggi

Progettazione

NPS® per il nuovo edificio Ferrari completato a tempi da record

L’edificio 4WD Cell Ferrari è stato inaugurato dopo solo 9 mesi di cantiere. Maranello ha scelto NPS® per tutti gli orizzontamenti in modo da consentire il completamento dell’opera in tempi quasi impossibili.

Leggi

Prefabbricati

Inserti Peikko nelle connessioni strutturali di elementi in cls di una centrale in Corea del Sud

Inserti Peikko utilizzati per le connessioni strutturali di elementi in calcestruzzo nella costruzione di una centrale in Corea del Sud

Leggi

Prefabbricati

Vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato: confronto fra metodi di calcolo e classificazione sismica secondo il DM 28/02/2017

Vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato: confronto fra metodi di calcolo e classificazione sismica secondo il DM 28/02/2017

Leggi

Prefabbricati

Vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato: confronto fra metodi di calcolo e classificazione sismica secondo il DM 28/02/2017

Vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato: confronto fra metodi di calcolo e classificazione sismica secondo il DM 28/02/2017

Leggi

Sismica

LG per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni: opportunità o pericolo?

L'ASSOBETON, sta predisponendo una guida contenente gli aspetti peculiari della progettazione di interventi di riduzione del rischio sismico.

Leggi

Prefabbricati

Confronto sperimentale fra collegamenti pilastro-fondazione prefabbricati e gettati in opera

La ricerca ha dimostrato come la risposta ai carichi sismici delle connessioni bullonate adeguatamente progettate sia equivalente a quella dei collegamenti gettati in opera e come sia operativamente possibile riqualificare le strutture esistenti anche gravemente danneggiate.

Leggi

Prefabbricati

Il Nitrato di Calcio come additivo per la produzione di mattoni di cemento

Il Nitrato di Calcio oggi è utilizzato in gran parte come additivo a se stante o come elemento di formulazioni per calcestruzzi preconfezionati è un potenziale candidato anche per la produzione di elementi e mattoni in calcestruzzo prefabbricati.

Leggi

Prefabbricati

Giunti di costruzione TERAJOINT per tutti i pavimenti industriali con grandi campi di getto

TERAJOINT è un sistema di giunti di costruzione prefabbricati a perdere progettato per la creazione di giunti bidirezionali ad elevata orizzontalità in pavimenti industriali.

Leggi

Prefabbricati

Le soluzioni PEIKKO per i pannelli a taglio termico: guarda il video

Le soluzioni che Peikko propone per i pannelli a taglio termico sono mostrate nel video presente sul canale di Peikko.

Leggi

Prefabbricati

Un parcheggio nel cuore di Assisi: tra problematiche strutturali e contesto urbano

Memoria tratta dagli Atti delle Giornate Aicap 2014 SOMMARIO A ridosso della cerchia muraria di Sud-Ovest e baricentrica rispetto all’asse...

Leggi

Prefabbricati

ETA 13/0151: progettazione di lastre in calcestruzzo con elementi PSB come armatura a punzonamento

INTRODUZIONE Gli elementi PSB composti da barre con doppia testa a martello saldate su di un profilo (Figura 1) sono attualmente una delle...

Leggi

Sismica

Adeguamento sismico di un edificio scolastico monopiano prefabbricato

Nel presente lavoro viene presentata una soluzione di adeguamento sismico di un edificio scolastico monopiano ad uso di palestra. Sono discussi gli interventi effettuati in base ai risultati dell’analisi sismica dell’edificio, condotta mediante modellazione lineare della struttura.

Leggi