Prefabbricati

I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale.

Questi componenti vengono realizzati in uno stabilimento, spesso in condizioni controllate e ottimizzate, per poi essere trasportati sul luogo di destinazione e assemblati. L'uso di prefabbricati può contribuire a ridurre i tempi di costruzione, i costi e migliorare la qualità del prodotto finale.

Gli ultimi articoli sul tema

Armatubo, dalla progettazione al cantiere, superando l’ostacolo delle interferenze nelle armature

Nel dinamico mondo delle costruzioni, dove l'efficienza e la precisione sono requisiti imprescindibili, un problema annoso continua a rappresentare una sfida significativa: l'interferenza dei ferri di armatura.

Leggi

Normativa sui trasporti eccezionali, Truzzi (ASSOBETON): "Tante criticità legate alla mancanza di una normativa chiara e definita, ma non solo"

Alberto Truzzi, presidente di ASSOBETON, evidenzia le gravi criticità normative che ostacolano i trasporti eccezionali di prefabbricati in calcestruzzo, proponendo soluzioni per semplificare le autorizzazioni, migliorare la sicurezza delle infrastrutture e ridurre i costi per il settore della prefabbricazione.

Leggi

Il ruolo determinante dei prodotti disarmanti

L'articolo esplora in dettaglio le caratteristiche dei disarmanti, analizzando le diverse tipologie disponibili sul mercato, il loro funzionamento e i vantaggi che offrono. Inoltre, fornisce linee guida pratiche per scegliere il prodotto più adatto in base alle specifiche esigenze applicative, garantendo risultati ottimali nel settore delle costruzioni.

Leggi

La tragedia di Firenze e la necessità di un cambio di rotta nel settore delle costruzioni

Il crollo nel cantiere Esselunga di Firenze, causato da errori di progettazione e controlli inadeguati, evidenzia le gravi carenze del settore edilizio in termini di sicurezza, qualificazione dei fornitori e supervisione dei lavori. Questa tragedia impone un cambiamento radicale con regole più stringenti, controlli più efficaci e una cultura della qualità per prevenire ulteriori disastri. La riflessione di Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.

Leggi

SismoShock, dispositivi per la sicurezza sismica dei pannelli di tamponamento

I pannelli di tamponamento prefabbricati nei capannoni industriali sono vulnerabili ai terremoti, come dimostrato dal sisma del 2012 in Emilia. Per prevenire questo rischio, è stato creato il dispositivo SismoShock, che consente uno spostamento controllato tra i pannelli e la struttura, evitando irrigidimenti.

Leggi

Siglata partnership tra ASSOBETON e ASSOBIM: sempre più strumenti digitali nel settore dei prefabbricati in c.a.

Le due associazioni dimostrano di voler affrontare congiuntamente le sfide del futuro, valorizzando le rispettive competenze per sostenere l’intero comparto delle costruzioni verso una crescita più tecnologica e competitiva.

Leggi

I prefabbricati possono includere una vasta gamma di elementi, come pareti, solai, travi, colonne e persino interi edifici modulari oppure parti di infrastrutture.

I materiali che possono costituire un prefabbricato sono: calcestruzzo armato, legno, materiali metallicima anche sistemi a secco costituiti da combinazioni di più materiali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Antincendio

Resistenza al fuoco delle strutture - un caso reale: verifica di una trave prefabbricata

Esempio di verifica di resistenza al fuoco eseguita con procedimento analitico a seguito di una Valutazione Progetto approvata dal Comando dei VV.F. competente, che prevedeva una specifica richiesta di resistenza “R” degli elementi portanti in molte aree del complesso immobiliare.

Leggi

Formazione

Corso: Cosa cambia per le strutture prefabbricate con la nuova normativa – 10 maggio, Bologna

Scopri il programma e come iscriversi

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Lettera 42, il nuovo modo di abitare firmato Tecnostrutture

Sorge nel centro di Piacenza l’edificio Lettera 42, la nuova residenza di grande prestigio costruita da Edilstrade Building, su progetto strutturale di Stefano Rossi Studio di Ingegneria, progetto architettonico di 3ARC Urban and Architectural LAB e con la partecipazione di Tecnostrutture.

Leggi

Prefabbricati

Prodotti in calcestruzzo nelle NTC 2018: novità su definizioni, qualificazione, controlli

Cosa cambia per i prodotti in calcestruzzo nelle NTC 2018

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Adeguamento sismico di un capannone prefabbricato con compositi FRP: il caso RAVANI ACCIAI SpA a Ferrara

A seguito degli eventi sismici verificatisi negli ultimi anni molti edifici industriali sono stati sottoposti ad analisi preventive della sicurezza del sistema strutturale. In questo articolo un esempio di adeguamento sismico con tecnologia Draco.

Leggi

Prefabbricati

Le strutture prefabbricate in acciaio per civile abitazione: vantaggi e progettazione

La progettazione, da parte dello studio O&M Ingegneria e di dHw System, di un edificio di civile abitazione prefabbricato nella località collinare di Cogorno.

Leggi

Prefabbricati

Struttura con travi in spessore di solaio DELTABEAM® per soluzioni flessibili, snelle e leggere

La struttura con travi in spessore di solaio DELTABEAM® consente di realizzare spazi aperti - anche con forme architettonicamente complesse.

Leggi

Prefabbricati

Connessioni bullonate Peikko per pilastri prefabbricati: facilità di posa e semplicità di progettazione. Il video

Le connessioni bullonate Peikko per pilastri prefabbricati, vengono sinteticamente illustrate in questo nuovo video che evidenzia tutti i vantaggi offerti dal sistema.

Leggi

Sismica

Come vincolare manufatti prefabbricati alle strutture in ca: il sistema di ritenuta con SCATOLA ST2

Il sistema di ritenuta EDILMATIC con SCATOLA ST2 viene proposto come soluzione semplice ed efficace per vincolare i pannelli di facciata e/o di tamponamento alle strutture in calcestruzzo.

Leggi

Prefabbricati

PIOLANTI, un gruppo in corsa verso il futuro: sempre

La nostra azienda si è evoluta in fretta ma crede ancora nell’importanza delle relazioni: siamo tra le pochissime realtà nel settore ad avere mantenuto una forza di vendita capillare sul territorio”.

Leggi

Prefabbricati

Nuova versione del software Peikko Designer®

E' stata rilasciata una nuova versione del software di calcolo Peikko Designer®.

Leggi

Prefabbricati

Home Smart Concrete

Home Smart Concrete

Leggi

Prefabbricati

Le Connessioni Bullonate Peikko per applicazioni sismiche

Nel 2008 Peikko ha intrapreso un programma di ricerca sperimentale ad ampio spettro in collaborazione con il Politecnico di Milano per indagare le prestazioni delle connessioni bullonate pilastro-fondazione realizzate con Scarpe per Pilastri HPKM® [16] e Tirafondi HPM® [17]. Scopo della ricerca era sviluppare una connessione prefabbricata che fosse emulativa dei giunti monolitici avente le stesse prestazioni in termini di duttilità, dissipazione di energia, rigidezza e degrado della resistenza, così da combinare il rispetto delle Normative con i vantaggi delle strutture prefabbricate.

Leggi

Prefabbricati

Connessioni PEIKKO nella realizzazione di un pipe-rack in Oman lungo 300 km

La filiale di Peikko negli Emirati Arabi Uniti, Peikko Gulf LLC, ha ricevuto un ordine significativo per sistemi di connessione Peikko per strutture prefabbricate da utilizzare per la realizzazione di un pipe-rack costituito da travi e pilastri prefabbricati.

Leggi

Sismica

Sicurezza sismica già in fase costruttiva grazie al nuovo pilastro Sismi PDTI®

Il brevetto di Tecnostrutture Sismi PDTI® è il pilastro in acciaio con isolatore sismico pre-installato in stabilimento che assicura resistenza sismica già in fase di costruzione dell’edificio.

Leggi

Sismica

Corso 'Analisi non-lineari ad elementi finiti delle strutture soggette ad azione sismica'

Organizzato da Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia in collaborazione con Università di Parma Ordine degli Ingegneri della...

Leggi

Prefabbricati

Riqualificare sismicamente gli edifici industriali senza interferire con la produzione attraverso la tecnologia CAM®

La tecnologia CAM® (Cuciture Attive dei Manufatti) offre una soluzione innovativa per la riqualificazione sismica degli edifici industriali, permettendo interventi rapidi e puliti che non interferiscono con le attività produttive. Questo approccio garantisce la sicurezza strutturale senza interrompere la continuità operativa delle aziende.

Leggi

Prefabbricati

Tecnologia PEIKKO per la realizzazione delle fondazioni del parco eolico Lehtirova (Svezia)

Tecnologia PEIKKO per la realizzazione delle fondazioni del parco eolico Lehtirova (Svezia)

Leggi

Prefabbricati

Guarda il nuovo video sulle barre a punzonamento DSA di Peikko

Pubblicato un nuovo video sulle barre a punzonamento DSA di Peikko

Leggi

Progettazione

NPS® per il nuovo edificio Ferrari completato a tempi da record

L’edificio 4WD Cell Ferrari è stato inaugurato dopo solo 9 mesi di cantiere. Maranello ha scelto NPS® per tutti gli orizzontamenti in modo da consentire il completamento dell’opera in tempi quasi impossibili.

Leggi

Prefabbricati

Inserti Peikko nelle connessioni strutturali di elementi in cls di una centrale in Corea del Sud

Inserti Peikko utilizzati per le connessioni strutturali di elementi in calcestruzzo nella costruzione di una centrale in Corea del Sud

Leggi

Prefabbricati

Vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato: confronto fra metodi di calcolo e classificazione sismica secondo il DM 28/02/2017

Vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato: confronto fra metodi di calcolo e classificazione sismica secondo il DM 28/02/2017

Leggi

Prefabbricati

Vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato: confronto fra metodi di calcolo e classificazione sismica secondo il DM 28/02/2017

Vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato: confronto fra metodi di calcolo e classificazione sismica secondo il DM 28/02/2017

Leggi

Sismica

LG per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni: opportunità o pericolo?

L'ASSOBETON, sta predisponendo una guida contenente gli aspetti peculiari della progettazione di interventi di riduzione del rischio sismico.

Leggi