Prefabbricati
I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale.
Questi componenti vengono realizzati in uno stabilimento, spesso in condizioni controllate e ottimizzate, per poi essere trasportati sul luogo di destinazione e assemblati. L'uso di prefabbricati può contribuire a ridurre i tempi di costruzione, i costi e migliorare la qualità del prodotto finale.
Gli ultimi articoli sul tema
Costruire a Secco: l'innovazione Off Site per l'Edilizia del futuro
Scopri come costruire a secco rivoluziona l’edilizia grazie all’innovazione off site: sistemi prefabbricati prodotti in ambienti controllati e assemblati in cantiere, garantendo qualità eccellente, riduzione dei tempi e costi ottimizzati. Un approccio sostenibile che integra tecnologie digitali e migliora sicurezza ed efficienza. Leggi subito l’articolo completo per approfondimenti tecnici e casi di successo.
I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco
L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.
Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo
La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.
Simulazione del comportamento al fuoco di edifici prefabbricati in calcestruzzo con copertura a volta o a shed
Lo studio analizza tramite simulazioni termo-fluidodinamiche lo sviluppo di incendi in edifici industriali prefabbricati con tetti a volta o a shed. Viene valutata l’efficacia dell’evacuazione naturale di fumo e calore attraverso superfici in policarbonato fuso, spesso trascurate nei progetti antincendio.
Heidelberg Materials e Metsä Wood: una parete ibrida che cambia il volto dell’edilizia sostenibile
Una parete prefabbricata che unisce calcestruzzo a ridotto impatto ambientale e legno ingegnerizzato Kerto® LVL: è la nuova soluzione ibrida firmata Heidelberg Materials e Metsä Wood. Più leggera, più sottile e con emissioni ridotte fino al 50%, rappresenta un’evoluzione concreta per l’edilizia sostenibile, pronta all’uso in edifici fino a cinque piani.
Macchine e impianti per blocchi ed elementi in calcestruzzo: Rosacometta rinnova la sua immagine
Un segno di continuità, con lo sguardo rivolto al futuro. Rosacometta, storica realtà specializzata nella produzione di macchine per blocchi ed elementi in calcestruzzo, oggi parte del Gruppo Edilteco, presenta il suo nuovo logo e il nuovo sito web: due simboli di un’evoluzione che unisce solidamente tradizione e innovazione.
I prefabbricati possono includere una vasta gamma di elementi, come pareti, solai, travi, colonne e persino interi edifici modulari oppure parti di infrastrutture.
I materiali che possono costituire un prefabbricato sono: calcestruzzo armato, legno, materiali metallici, ma anche sistemi a secco costituiti da combinazioni di più materiali.