Ponti e Viadotti

I ponti e i viadotti sono strutture ingegneristiche fondamentali per il trasporto e il collegamento tra aree altrimenti separate da ostacoli naturali come fiumi, vallate o infrastrutture artificiali. Il ponte è una costruzione che consente di attraversare un corso d'acqua o un'altra area a ostacolo libero, mentre il viadotto, più esteso, è un'opera composta da una serie di ponti collegati tra loro che attraversano ampie vallate o territori complessi. Queste opere sono pilastri essenziali dell’ingegneria civile, poiché agevolano la mobilità e lo sviluppo socioeconomico di intere regioni.

Nell’area dedicata ai Ponti e Viadotti del portale INGENIO, offriamo una panoramica completa su ogni aspetto di queste infrastrutture, con articoli e approfondimenti che abbracciano tematiche come:

  • L’evoluzione normativa, per rimanere aggiornati sui cambiamenti legislativi che regolano la progettazione e la costruzione di queste opere complesse.
  • Strumenti digitali e nuove tecnologie per la progettazione, il controllo e il monitoraggio, con un’attenzione particolare a software e piattaforme BIM (Building Information Modeling).
  • Materiali e soluzioni tecniche innovative, che stanno rivoluzionando la costruzione e il miglioramento della durabilità e sostenibilità delle infrastrutture.
  • Il controllo e la manutenzione delle opere esistenti, un tema cruciale per garantire la sicurezza e prevenire il deterioramento nel tempo.
  • Formazione e aggiornamento professionale, con l'analisi di progetti nazionali e internazionali che rappresentano esempi di eccellenza e innovazione.

Gli ultimi articoli sul tema

Valutazione delle deflessioni dei ponti mediante clinometri basati su MEMS

Il lavoro propone un metodo per misurare la freccia dei ponti tramite sensori MEMS e clinometri, senza necessità di punti fissi. Utilizzando funzioni polinomiali e dati sperimentali, si punta a sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale per il monitoraggio e la previsione delle deformazioni.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Rinforzo strutturale mediante applicazione di materiali compositi in un ponte stradale sulla SP 158

Il presente articolo descrive l'intervento di rinforzo strutturale con FRP Fibre Net su un ponte che presentava un dissesto strutturale dovuto alla corrosione delle armature e alla carbonatazione del calcestruzzo.

Leggi

Valutazione dell'impatto da carichi da tornado sui ponti

Il testo evidenzia come gli attuali standard strutturali europei non considerino i carichi da tornado, nonostante eventi estremi sempre più frequenti anche in Italia. Lo studio propone di includere tali carichi nella progettazione dei ponti per migliorarne la resilienza e la sicurezza.

Leggi

Roma, riaperto il Ponte dell’Industria: nuova vita per lo storico “Ponte di Ferro”

Riaperto a Roma il Ponte dell’Industria, completamente rinnovato e ora accessibile anche ai mezzi pubblici. L’opera, simbolo storico della città, è stata messa in sicurezza con tecnologie all’avanguardia dopo l’incendio del 2021. Investimento complessivo di circa 18 mln di euro.

Leggi

La progettazione delle infrastrutture viarie secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), entrato pienamente in vigore il 1° gennaio 2024, digitalizza l’intero ciclo degli appalti per garantire trasparenza ed efficienza. Ha semplificato il quadro normativo con un sistema più strutturato, ma restano criticità da risolvere.

Leggi

Quest'area è pensata per offrire ai professionisti dell'ingegneria, agli studenti e agli appassionati del settore una risorsa ricca di contenuti sempre aggiornati, per comprendere a fondo il presente e il futuro dei ponti e viadotti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Ponti e Viadotti

Influenza della variabilità delle proprietà meccaniche e geometriche sulla fragilità di ponti Maillart in c.a.

In questo studio si analizza il comportamento di alcuni esempi simulati di ponti ad arco del tipo ‘Maillart’ a 2 corsie sotto i carichi sismici prescritti dall’attuale normativa italiana. Le analisi sono eseguite con modelli non lineari implementati nel software OpenSees e considerando sia le incertezze legate alle proprietà meccaniche dei materiali (resistenze del calcestruzzo e dell’acciaio) sia quelle legate all’input sismico.

Leggi

Ponti e Viadotti

Infrastrutture, varato il ponte sul torrente Guà per realizzare la linea ferroviaria AV/AC Verona-Padova

Il ponte ad arco in carpenteria metallica misura 78 metri di lunghezza e pesa oltre 1400 tonnellate. Per costruire l'infrastruttura si è fatto ricorso ad un "avambecco metallico" di 40 metri posizionato direttamente sul fronte del ponte.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024 approvata dal Governo: normalizzazione Superbonus, flat tax, riforma IRPEF, Nuova Sabatini

Nel primo testo della Manovra approvata dal Governo e che passa all'esame del Parlamento per il varo definitivo entro la fine dell'anno, viene confermata la flat tax al 15% per gli autonomi, con rifinanziamento della Nuova Sabatini (beni strumentali) e anticipo della riforma dell'IRPEF in un decreto legislativo collegato alla Finanziaria.

Leggi

Ponti e Viadotti

Verifica di vulnerabilità di ponti e viadotti: rilievi 3D e indagini per un caso studio in Provincia di Campobasso

In questo articolo si presenta un'applicazione del metodo di rilievo 3D, modellazione BIM ed indagine su strutture e materiali, consolidato in anni di collaborazione tra la 3DeFFe e la Soc. Clemente Engineering, finalizzato alla verifica di vulnerabilità del viadotto lungo la SP 164, nei pressi della diga di Arcichiaro, in Provincia di Campobasso.

Leggi

Ponti e Viadotti

Software per la valutazione e la gestione dei rischi nelle opere esistenti: Ponti, Edifici e Barriere Stradali

MT Ricci sarà presente al SAIE Bari, dal 19 al 21 ottobre, per presentare le nuove evoluzioni dei software MT Ponti, MT Edifici e MT DRS (Dispositivi di Ritenuta Stradale). Vieni a trovarci al Padiglione 96 presso Piazza ISI.

Leggi

Ponti e Viadotti

Linee Guida ponti e gallerie: "Sono fondamentali, dalla loro corretta applicazione dipende la sicurezza delle infrastrutture"

Il 17 ottobre a Bari si terrà un evento sui profili applicativi delle Linee Guida Ponti e delle linee guida Gallerie. In questa intervista, il Presidente e il Presidente onorario della Scuola di Ingegneria & Architettura (Roberto Lorusso e Amedeo Vitone) ci presentano i temi chiave della manifestazione, della quale INGENIO è media partner.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Linee Guida per l’uso dei dati interferometrici satellitari ai fini dell’interpretazione del comportamento strutturale delle costruzioni

Le linee guida sono state pubblicate sul sito di ReLUIS e fino al 15 novembre 2023 saranno sottoposte ad inchiesta pubblica, con possibilità fino a tale data di inviare commenti. Un ulteriore passaggio con carattere previsionale e di prevenzione nei confronti della pubblica incolumità. A questo proposito ne abbiamo parlato con il professore Mauro Dolce, presidente di ReLUIS.

Leggi

Superbonus

Decreto Asset e Investimenti è legge: proroga Superbonus unifamiliari al 31 dicembre 2023, messa in sicurezza ponti

La legge 136/2023, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, converte definitivamente il DL Asset e Investimenti nel quale è contenuta la proroga di 3 mesi, dal 30 settembre al 31 dicembre 2023, per completare i lavori e i bonifici con il Superbonus 110% sulle villette e le unità abitative unifamiliari.

Leggi

Ponti e Viadotti

Colonne ricentranti per ponti con elementi dissipativi

Le colonne rocking analizzate nell’articolo rappresentano sistemi resilienti per ponti caratterizzati da una doppia interfaccia ricentrante collocata alla estremità. Nell'articolo è stato prima validato un modello a fibre, poi è stata effettuata un'analisi di sensibilità dei parametri principali e infine sono state effettuate analisi dinamiche e statiche non lineari.

Leggi

Ponti e Viadotti

Aspetti giuridici in ingegneria: il caso pratico del pullman precipitato dal viadotto

Il caso dell’incidente stradale verificatosi domenica 28.7.2013, ore 20.30, sul tratto autostradale A16, Napoli – Canosa, viadotto Acqualonga.

Leggi

Mobilità

Gestione emergenze, monitoraggio ponti e soluzioni per strade sostenibili: Anas presenta il suo know-how a Praga

Anche Anas è presente al Congresso Mondiale della Strada, in corso di svolgimento a Praga: sarà l'occasione per mostrare diverse soluzioni innovative legate alla sicurezza e alla sostenibilità delle strade, ma anche il sistema di monitoraggio ponti SHM e il già avviato processo di digitalizzazione per abilitare la Smart Mobility.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione di rischio di ponti, viadotti e gallerie: "Multidisciplinarietà e conoscenza gli elementi chiave"

Consorzio FABRE organizza un evento, che si terrà il 19 ottobre al SAIE BARI, il cui obiettivo è quello di condividere riflessioni ed esperienze per la riduzione della vulnerabilità e del rischio di ponti, viadotti e gallerie. In questa intervista la prof.ssa Giuseppina Uva, del Comitato organizzatore FABRE, ci presenta l'evento, di cui INGENIO è media partner.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte di Messina, consegnata la documentazione del progetto definitivo aggiornato

Il ponte sullo Stretto di Messina sarà il ponte sospeso più lungo al mondo, con una campata complessiva di circa 3.660 metri e una luce centrale sospesa di 3.300 metri. Ospiterà due carreggiate stradali con tre corsie per direzione, oltre a una linea ferroviaria a doppio binario, con un flusso teorico di 6mila veicoli all'ora e fino a 200 treni al giorno.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte di Messina, Salvini: "Via i lavori nell'estate 2024, l'opera sarà pronta nel 2032"

Il Ministro Salvini, in diretta video, è intervenuto al 67° Convegno CNI e ha fatto il punto su svariati argomenti: Codice Appalti, Infrastrutture, Ponte di Messina e condono. Ringraziamenti alla categoria degli ingegneri per il contributo che servirà su diversi temi, come codice della strada e nucleare.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte di Messina: il progetto procede secondo i piani, compiuti passi significativi verso la realizzazione

Il Ministro MIT Matteo Salvini ha incontrato il Cda della Società Stretto di Messina, con il quale è stato fatto il punto sull'avanzamento dei lavori per la realizzazione dell'infrastruttura che collegherà Calabria e Sicilia. Presentato un ambizioso cronoprogramma che delineerà gli impegni e le scadenze per i prossimi mesi.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti, viadotti e gallerie: giornata studio di Fabre su valutazione di rischio per le opere e pianificazione interventi

Il 19 ottobre Fabre organizza un convegno che avrà come obiettivo quello di condividere riflessioni ed esperienze riguardanti l'analisi delle varie fonti di rischio per ponti, viadotti e gallerie, con uno sguardo alle metodologie di analisi, al fine di raggiungere un approfondito livello di conoscenza. INGENIO è media partner dell'iniziativa.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo stretto di Messina: chi sono i membri del comitato tecnico scientifico

E' stato definito il Comitato Tecnico Scientifico per la realizzazione del Ponte sullo stretto. Si tratta di un'organismo indipendente con compiti di supporto e consulenza per il progetto.

Leggi

Digital Twin

Bridge Management System e Digital Twin: l’ottimizzazione della manutenzione dei ponti

L'importanza della manutenzione di infrastrutture come ponti e viadotti è evidente per garantirne sicurezza e durabilità: ecco perché è fondamentale l’applicazione di nuove tecnologie e lo sviluppo di sistemi avanzati come i bridge management software per la gestione e la manutenzione di queste opere.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte di Messina: definito il comitato tecnico scientifico indipendente

Calabria e Sicilia hanno dato il loro assenso ai nomi proposti dal MIT per la composizione del comitato tecnico scientifico indipendente che avrà compiti di supporto e consulenza strategica per la realizzazione del Ponte di Messina.

Leggi

Ponti e Viadotti

Muri Verticali innovativi: Strutture MSE e Spalle di Ponte nello Sviluppo Urbano: nuovo webinar di Officine Maccaferri

In un webinar gratuito in programma il 26 settembre, gli esperti di Officine Maccaferri illustreranno MacRes®, il rivoluzionario sistema di muri di sostegno in MSE.

Leggi

Software Strutturali

Oltre i confini dell’infraBIM: modelli digitali con informazioni analitiche e collaborazione con i software FEM

Il BIM, con la sua capacità di rappresentare e coordinare l’intero ciclo di vita di una infrastruttura, si combina con l’analisi agli elementi finiti per offrire una visione completa ed approfondita della struttura. In questo articolo esploreremo come questa collaborazione vada oltre i limiti tradizionali della progettazione, consentendo ai progettisti di esplorare modelli BIM arricchiti con informazioni analitiche sugli elementi strutturali, nonché dettagli sui vincoli e fasi costruttive indispensabili per una corretta progettazione dell’opera.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte di Rotella: a giugno il via ai lavori per il ripristino dell'infrastruttura danneggiata dal sisma

Incontro a Roma tra il Commissario per la Ricostruzione Guido Castelli, il Sindaco di Rotella Giovanni Borraccini, l'ingegnere Fulvio Soccodato (ANAS) e Andrea Crocioni (Dirigente tecnico della Struttura commissariale). Dopo che nel 2022 sono state fatte complesse diagnosi di monitoraggio strutturale si può partire con il progetto di ripristino, i cui lavori prenderanno il via a giugno 2024.

Leggi

Infrastrutture

Messa in sicurezza strade, ponti e viadotti: il Decreto Asset finanzia anche la progettazione

L'articolo 14 del Decreto 'Omnibus' istituisce un Fondo del totale di 50 milioni di euro, suddivisi in 18 milioni per il 2023, 20 milioni per il 2024 e 12 milioni per il 2025, per il finanziamento di interventi di messa in sicurezza di tratti stradali, ponti e viadotti di competenza degli enti locali

Leggi

Ponti e Viadotti

Il corridoio scandinavo-mediterraneo e il Ponte sullo Stretto di Messina

L'approfondimento del Professor Guido Caposio è dedicato al Corridoio Scandinavo-Mediterraneo (“Scan-Med”), esteso dalla Finlandia e dalla Svezia, a Nord, fino all'isola di Malta, a Sud, con un excursus storico dedicato ai progetti di realizzazione del Ponte sullo stretto di Messina.

Leggi