Ponti e Viadotti

I ponti e i viadotti sono strutture ingegneristiche fondamentali per il trasporto e il collegamento tra aree altrimenti separate da ostacoli naturali come fiumi, vallate o infrastrutture artificiali. Il ponte è una costruzione che consente di attraversare un corso d'acqua o un'altra area a ostacolo libero, mentre il viadotto, più esteso, è un'opera composta da una serie di ponti collegati tra loro che attraversano ampie vallate o territori complessi. Queste opere sono pilastri essenziali dell’ingegneria civile, poiché agevolano la mobilità e lo sviluppo socioeconomico di intere regioni.

Nell’area dedicata ai Ponti e Viadotti del portale INGENIO, offriamo una panoramica completa su ogni aspetto di queste infrastrutture, con articoli e approfondimenti che abbracciano tematiche come:

  • L’evoluzione normativa, per rimanere aggiornati sui cambiamenti legislativi che regolano la progettazione e la costruzione di queste opere complesse.
  • Strumenti digitali e nuove tecnologie per la progettazione, il controllo e il monitoraggio, con un’attenzione particolare a software e piattaforme BIM (Building Information Modeling).
  • Materiali e soluzioni tecniche innovative, che stanno rivoluzionando la costruzione e il miglioramento della durabilità e sostenibilità delle infrastrutture.
  • Il controllo e la manutenzione delle opere esistenti, un tema cruciale per garantire la sicurezza e prevenire il deterioramento nel tempo.
  • Formazione e aggiornamento professionale, con l'analisi di progetti nazionali e internazionali che rappresentano esempi di eccellenza e innovazione.

Gli ultimi articoli sul tema

Valutazione delle deflessioni dei ponti mediante clinometri basati su MEMS

Il lavoro propone un metodo per misurare la freccia dei ponti tramite sensori MEMS e clinometri, senza necessità di punti fissi. Utilizzando funzioni polinomiali e dati sperimentali, si punta a sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale per il monitoraggio e la previsione delle deformazioni.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Rinforzo strutturale mediante applicazione di materiali compositi in un ponte stradale sulla SP 158

Il presente articolo descrive l'intervento di rinforzo strutturale con FRP Fibre Net su un ponte che presentava un dissesto strutturale dovuto alla corrosione delle armature e alla carbonatazione del calcestruzzo.

Leggi

Valutazione dell'impatto da carichi da tornado sui ponti

Il testo evidenzia come gli attuali standard strutturali europei non considerino i carichi da tornado, nonostante eventi estremi sempre più frequenti anche in Italia. Lo studio propone di includere tali carichi nella progettazione dei ponti per migliorarne la resilienza e la sicurezza.

Leggi

Roma, riaperto il Ponte dell’Industria: nuova vita per lo storico “Ponte di Ferro”

Riaperto a Roma il Ponte dell’Industria, completamente rinnovato e ora accessibile anche ai mezzi pubblici. L’opera, simbolo storico della città, è stata messa in sicurezza con tecnologie all’avanguardia dopo l’incendio del 2021. Investimento complessivo di circa 18 mln di euro.

Leggi

La progettazione delle infrastrutture viarie secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), entrato pienamente in vigore il 1° gennaio 2024, digitalizza l’intero ciclo degli appalti per garantire trasparenza ed efficienza. Ha semplificato il quadro normativo con un sistema più strutturato, ma restano criticità da risolvere.

Leggi

Quest'area è pensata per offrire ai professionisti dell'ingegneria, agli studenti e agli appassionati del settore una risorsa ricca di contenuti sempre aggiornati, per comprendere a fondo il presente e il futuro dei ponti e viadotti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Ponti e Viadotti

Kenya, via ai lavori per realizzare il ponte più lungo di tutta l'Africa. Investimento da 300 mln di dollari

L'infrastruttura, che sarà lunga quasi 1.5 km e collegherà l'isola su cui sorge la città di Mombasa con la costa meridionale, verrà interamente pagata dal Giappone. Ben 60 mln di dollari, sui 300 previsti, serviranno a risarcire le famiglie che hanno dovuti lasciare le loro case per fare spazio al ponte.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Progetto e realizzazione di un ponte in P/SFRC a Canzo

L'articolo fa riferimento alle prove preliminari effettuate su travi basse e alte, realizzate con le stesse armature e lo stesso materiale SFRC, del primo ponte in Italia realizzato con SFRC post-teso per migliorarne la sostenibilità. Viene mostrato il confronto tra le previsioni ed i risultati sperimentali, l’approccio concettuale utilizzato per concepire il ponte, i controlli eseguiti durante le fasi costruttive e le tecnologie utilizzate.

Leggi

Ponti e Viadotti

Stampa 3D: Phoenix, il nuovo ponte in cemento nato dall'evoluzione del prototipo Striatus

Un nuovo linguaggio per il calcestruzzo, un ponte dal design innovativo che combina la tradizione alle tecnologie progettuali e costruttive più avanzate. Il nuovo ponte Phoenix rappresenta l'evoluzione dello Striatus, il primo ponte in calcestruzzo stampato in 3D del suo genere, presentato durante la Biennale di Architettura di Venezia del 2021.

Leggi

Ponti e Viadotti

Analisi del comportamento torsionale di ponti multicellulari con il metodo delle costanti di cella

Lo studio delle sollecitazioni torsionali indotte dai carichi mobili nei ponti con sezione multicellulare viene affrontato attraverso il metodo delle costanti di cella che mostra come la ripartizione dell’azione torcente esterna avvenga in proporzione a specifiche rigidezze torsionali delle celle, tra di esse interagenti, ottenute eguagliando il lavoro interno (diretto e mutuo) compiuto dalle tensioni tangenziali di cella al lavoro esterno del momento torcente.

Leggi

Ponti e Viadotti

Aperto il nuovo viadotto sulla "Contessa": quasi 10 mln di euro per una nuova struttura in acciaio e il rinforzo della galleria adiacente

Usate 800 tonnellate di acciaio di cui 250 per la struttura metallica dell'impalcato e 550 per le armature, e l'utilizzo di oltre 2000 metri cubi di calcestruzzo. La galleria, lunga 1.2 km è stata sottoposta a interventi di risanamento strutturale e di impermeabilizzazione del lato esterno della copertura per un valore di 3,4 milioni di euro.

Leggi

Concorsi di progettazione

Ponte sul Pora tra Borgo e la SP49 a Finale Ligure: vince Pier Currà Architettura Srl il concorso di progettazione

Il ponte sul Pora tra Borgo e la SP490 a Finale Ligure si farà, il concorso di progettazione è stato vinto dallo studio cesenate Pier Currà Architettura srl. Il ponte dovrà collegare le due arterie viarie finalesi, situandosi all'altezza dell'incrocio tra via Dante, via delle Vecchie Mura e via Generale Arnaldi. Il costo stimato per l'opera è di 6 milioni di euro.

Leggi

BIM

Progettazione dei ponti in BIM: Impalcati a travi prefabbricate

Attraverso questo webinar gratuito Allplan ti spiega come impostare il flusso di lavoro nella progettazione BIM dei ponti con impalcati a travi prefabbricate, o con travi in acciaio, sfruttando le potenzialità di Allplan Bridge.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte di Messina: convegno sugli aspetti tecnici dell'infrastruttura

Il 13 dicembre (14.30-18.30) il Collegio degli Ingegneri della Toscana organizza a Firenze un incontro di approfondimento sugli aspetti tecnici della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. Saranno presenti autorità ed esperti di ingegneria strutturale. Nell'articolo il programma integrale e tutte le info per partecipare.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte da Vinci di Sasso Marconi: pronto alla riapertura dopo un investimento di 21 mln di euro e tre anni di lavori

Dopo 3 anni di lavori sta per essere riaperto il Ponte Leonardo da Vinci a Sasso Marconi (BO), che è stato ristrutturato grazie ad un investimento di 21 mln di euro. L'inaugurazione è prevista per il 21 dicembre.

Leggi

Ponti e Viadotti

Le strutture in calcestruzzo per il ponte sospeso sul Danubio a Braila

Il ponte sospeso sul Danubio a Braila è l’opera principale della superstrada Buzău - Brăila - Tulcea – Costanza in Romania. La sua campata centrale di 1120 m lo rende uno dei più significativi in Europa e il maggiore in Europa Centrale. La struttura comprende, oltre a impalcato e cavi di acciaio, importanti componenti strutturali in calcestruzzo: le torri, di altezza 189 m, con le loro fondazioni su pali, nonché i complessi blocchi di ancoraggio a pozzo che hanno un diametro di 45 m e profondità sino a circa 30 m. Questo lavoro ne presenta gli aspetti progettuali sia nella fase di concezione che in quella esecutiva e di costruzione.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Linee Guida Ponti esistenti: i risultati della prima fase di applicazione

A circa un paio di anni dall'emanazione, le Linee Guida Ponti si trovano in fase di applicazione. Per descrivere i primi risultati di questa prima fase di sperimentazione, assegnata dal Consiglio Superiore dei LLPP al Consorzio ReLUIS, è stata organizzata una due giorni in cui oltre ai componenti del Consorzio sono stati invitati i principali soggetti coinvolti dalle Linee Guida. A parlare dell'evento è il presidente del Consorzio ReLUIS, Mauro Dolce.

Leggi

Indagini Strutturali

Ponti, indagini non distruttive, validazione metodologie: al MADE un evento di approfondimento di Tecno K Giunti

Tecno K Giunti è una società che si occupa di progettazione e produzione di sistemi di giunzione (giunti di dilatazione) per l’utilizzo su tutte le strutture civili e industriali come: ospedali, centri commerciali, stazioni, industrie, parcheggi, aeroporti. ll connubio di innovazione, esperienza, bellezza e funzionalità, che ben rappresenta il made in Italy, costituisce l’insieme dei valori aziendali. Al Made 2023 evento di approfondimento sulle Linee Guida Ponti (17 novembre ore 12.45).

Leggi

Controlli e Diagnostica

Laboratori per prove e controlli su materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti: convegno di MASTER sul tema

Il 20 novembre l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma ed all’Associazione MASTER su requisiti e procedure delle attività sperimentali, certificazione del personale addetto, ruolo delle indagini strutturali e sulla valorizzazione della certificazione delle competenze.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Emissioni Acustiche per il monitoraggio delle strutture in calcestruzzo armato precompresso e fibro-rinforzato

L’applicazione della tecnica di Emissione Acustica (EA) su elementi in calcestruzzo armato precompresso a cavi post-tesi (CAP) e calcestruzzo fribro-rinforzato (CFR) è utile sia per il controllo delle infrastrutture esistenti sia per la valutazione del danneggiamento e del comportamento post-fessurativo per materiali di nuovo impiego, come il CFR. In entrambi i casi l’analisi dei dati di EA ha consentito di riconoscere il comportamento per la rottura dei cavi di post-tensione e nella interpretazione dei fenomeni post-fessurativi.

Leggi

Ponti e Viadotti

Linee Guida Ponti: analisi, monitoraggio e interventi sulle opere infrastrutturali delle reti viarie campane

Consorzio ReLUIS e Agenzia Campana per la Mobilità, le Infrastrutture e le Reti hanno organizzato il convegno “Analisi, monitoraggio e interventi sulle opere infrastrutturali delle reti viarie regionali” che si terrà il 14 novembre 2023 presso il Complesso dei SS. Marcellino e Festo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II a Largo S. Marcellino 10, Napoli.

Leggi

Ponti e Viadotti

La sperimentazione delle Linee Guida per i ponti esistenti

Consorzio ReLUIS e Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici hanno organizzato un convegno di due giorni per discutere delle linee guida sui ponti in seguito all'emanazione del DM 204/2022 e per supportare eventuali adeguamenti alle leggi, come previsto dal DL 109/2018. All'interno le registrazioni delle diverse sessioni e le interviste ad alcuni protagonisti dell'evento. Ingenio è stato Mediapartner dell'iniziativa.

Leggi

Indagini Strutturali

OMA per ponti e viadotti: eccitazione ottimale e trasduttori da impiegare

La presente memoria è rivolta ad uno studio comparativo riguardante la definizione del miglior approccio da implementare per la caratterizzazione dinamica di ponti e viadotti: se di nuova realizzazione in termini di vero e proprio collaudo, se esistenti in termini di una loro identificazione.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza Infrastrutture: "Il Rischio Zero non esiste, la normativa deve prenderne atto"

Lo dichiara Fabio Croccolo, Presidente della III sezione del Consiglio Superiore dei LL.PP, in questa intervista realizzata in occasione della Giornata Studio FABRE dal titolo "Dalla valutazione accurata delle opere infrastrutturali alla pianificazione degli interventi", tenutasi al Saie di Bari il 19 ottobre 2023.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture Stradali e Autostradali: Ponte del Papa di Genova a firma F&M Ingegneria vince il Premio OICE 2023

Il Ponte del Papa di Genova, frutto del progetto realizzato da F&M Ingegneria, è stato recentemente insignito del prestigioso Premio OICE 2023, nella categoria "Infrastrutture Stradali e Autostradali".

Leggi

Infrastrutture

Sicurezza stradale: nei prossimi 10 anni Anas investirà quasi 65 mld di euro

Da qui al 2032 ANAS investirà quasi 65 mld di euro per la sicurezza di strade ed infrastrutture italiane, grazie ad un piano strategico presentato dall'AD della Società, Aldo Isi. Già partiti i bandi per il monitoraggio di mille ponti e viadotti. Inoltre ANAS sta investendo in ricerca e sviluppo di nuove tecnologie, come barriere spartitraffico e pavimentazioni stradali ad alte prestazioni.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti e gallerie: diagnosi, monitoraggio, materiali e tecniche di intervento

Lo scorso 17 ottobre a Bari si è tenuto un convegno su Ponti e Gallerie del PNRR, con un focus particolare sui profili applicativi delle rispettive Linee Guida. Durante l'evento Ingenio ha realizzato alcune interviste ai relatori intervenuti al convegno dedicato alle infrastrutture italiane.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sperimentazioni Linee Guida Ponti esistenti: tavolo di discussione su obiettivi, esigenze e problematiche

Il Consorzio ReLUIS e il Cons. Sup. LL. PP. organizzano il Convegno sia per illustrare i risultati fin qui conseguiti, sia per aprire un tavolo di discussione con i vari soggetti interessati, su obiettivi, esigenze e problematiche che a mano a mano stanno emergendo, sia per orientare al meglio le attività ancora da svolgere sul tema. INGENIO è media partner dell'iniziativa. Appuntamento a Roma il 24 e 25 ottobre.

Leggi

Mobilità

Anas: interventi per 65 mln per riqualificare la SS della "Valle dei Sinni" in Basilicata

Anas sta investendo notevoli risorse nella riqualificazione della SS653 "della Valle del Sinni," un'importante arteria di 80 km che collega Matera e Potenza. Questi sforzi mirano a migliorare la sicurezza stradale e la percorribilità, con investimenti di circa 40 milioni di euro già realizzati e 25 milioni previsti per futuri progetti.

Leggi

Ponti e Viadotti

Impalcati da ponte: studio con metodi energetici di sezioni multicellulari soggette a torsione

La valutazione della rigidezza torsionale di impalcati a sezione multicellulare viene affrontato con l’utilizzo di metodi energetici fondati sui teoremi del lavoro di deformazione focalizzando l’attenzione sul ruolo svolto dal lavoro diretto e dal lavoro mutuo nel determinare la ripartizione tra le celle del momento torcente esterno e le caratteristiche di inerzia torsionale della sezione.

Leggi