Ponti e Viadotti

I ponti e i viadotti sono strutture ingegneristiche fondamentali per il trasporto e il collegamento tra aree altrimenti separate da ostacoli naturali come fiumi, vallate o infrastrutture artificiali. Il ponte è una costruzione che consente di attraversare un corso d'acqua o un'altra area a ostacolo libero, mentre il viadotto, più esteso, è un'opera composta da una serie di ponti collegati tra loro che attraversano ampie vallate o territori complessi. Queste opere sono pilastri essenziali dell’ingegneria civile, poiché agevolano la mobilità e lo sviluppo socioeconomico di intere regioni.

Nell’area dedicata ai Ponti e Viadotti del portale INGENIO, offriamo una panoramica completa su ogni aspetto di queste infrastrutture, con articoli e approfondimenti che abbracciano tematiche come:

  • L’evoluzione normativa, per rimanere aggiornati sui cambiamenti legislativi che regolano la progettazione e la costruzione di queste opere complesse.
  • Strumenti digitali e nuove tecnologie per la progettazione, il controllo e il monitoraggio, con un’attenzione particolare a software e piattaforme BIM (Building Information Modeling).
  • Materiali e soluzioni tecniche innovative, che stanno rivoluzionando la costruzione e il miglioramento della durabilità e sostenibilità delle infrastrutture.
  • Il controllo e la manutenzione delle opere esistenti, un tema cruciale per garantire la sicurezza e prevenire il deterioramento nel tempo.
  • Formazione e aggiornamento professionale, con l'analisi di progetti nazionali e internazionali che rappresentano esempi di eccellenza e innovazione.

Gli ultimi articoli sul tema

Valutazione delle deflessioni dei ponti mediante clinometri basati su MEMS

Il lavoro propone un metodo per misurare la freccia dei ponti tramite sensori MEMS e clinometri, senza necessità di punti fissi. Utilizzando funzioni polinomiali e dati sperimentali, si punta a sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale per il monitoraggio e la previsione delle deformazioni.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Rinforzo strutturale mediante applicazione di materiali compositi in un ponte stradale sulla SP 158

Il presente articolo descrive l'intervento di rinforzo strutturale con FRP Fibre Net su un ponte che presentava un dissesto strutturale dovuto alla corrosione delle armature e alla carbonatazione del calcestruzzo.

Leggi

Valutazione dell'impatto da carichi da tornado sui ponti

Il testo evidenzia come gli attuali standard strutturali europei non considerino i carichi da tornado, nonostante eventi estremi sempre più frequenti anche in Italia. Lo studio propone di includere tali carichi nella progettazione dei ponti per migliorarne la resilienza e la sicurezza.

Leggi

Roma, riaperto il Ponte dell’Industria: nuova vita per lo storico “Ponte di Ferro”

Riaperto a Roma il Ponte dell’Industria, completamente rinnovato e ora accessibile anche ai mezzi pubblici. L’opera, simbolo storico della città, è stata messa in sicurezza con tecnologie all’avanguardia dopo l’incendio del 2021. Investimento complessivo di circa 18 mln di euro.

Leggi

La progettazione delle infrastrutture viarie secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), entrato pienamente in vigore il 1° gennaio 2024, digitalizza l’intero ciclo degli appalti per garantire trasparenza ed efficienza. Ha semplificato il quadro normativo con un sistema più strutturato, ma restano criticità da risolvere.

Leggi

Quest'area è pensata per offrire ai professionisti dell'ingegneria, agli studenti e agli appassionati del settore una risorsa ricca di contenuti sempre aggiornati, per comprendere a fondo il presente e il futuro dei ponti e viadotti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Ponti e Viadotti

Valutazione del rischio dei ponti della rete stradale ANAS nel nord-est d’Italia

Questo articolo presenta una campagna completa di verifica di Livello 4 e valutazione della transitabilità di 53 ponti sotto la responsabilità di ANAS S.p.A. (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade) - Struttura Territoriale Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il progetto del rifacimento del “Ponte Chevril” ad Aymavilles (AO)

Le problematiche strutturali di calcolo di un ponte in acciaio e calcestruzzo affrontate con il supporto del software Dolmen.

Leggi

Ponti e Viadotti

Uso di nuove tecnologie cost-effective per la gestione del patrimonio di ponti e viadotti esistenti

I ponti rappresentano una componente critica delle reti stradali e la loro sicurezza è attualmente oggetto di interesse primario. Durante la loro vita, i ponti sono soggetti a diversi fenomeni naturali e antropici che ne incrementano la vulnerabilità, e necessitano di ispezioni che ne accertino periodicamente lo stato di salute. Per supportare le tecniche di ispezione tradizionali, il presente articolo fornisce una panoramica sulle nuove tecnologie efficienti e a basso costo che possono essere impiegate per la gestione del patrimonio di ponti esistenti.

Leggi

Software Strutturali

Analisi Push-Down di ponti esistenti in c.a.o e c.a.p

Viene introdotta la ricerca svolta presso Masera Engineering Group S.r.l., volta alla definizione dell’apporto di resistenza fornita dalla non linearità dai materiali mediante analisi di tipo non lineare per impalcati da ponte in calcestruzzo armato. L’analisi di push-down, svolta con software Midas Civil, si è prestata in modo ottimale all’obbiettivo di questa ricerca ed è risultata essere una valida alternativa all’analisi elastica convenzionale per la sua disposizione a fornire il comportamento globale dell’opera in campo non lineare.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Ispezione e verifica delle infrastrutture: seminario formativo per professionisti

L'11 giugno si terrà un seminario formativo nel quale si discuterà di verifiche sulle costruzioni esistenti che delle tecnologie di ispezione, controllo e digitalizzazione delle infrastrutture, quali ponti e gallerie.

Leggi

Indagini Strutturali

Indagini diagnostiche per la comprensione delle tecniche costruttive dei ponti storici

Per la conoscenza di questi manufatti è fondamentale perseguire un approccio diagnostico finalizzato ad acquisire le informazioni necessarie a definire la loro esatta conformazione, il loro stato di degrado e le caratteristiche dei materiali. Nell'articolo tre esempi di applicazione di attività diagnostiche su ponti con strutture molto differenti: in legno, ad arco in muratura ed in ferro.

Leggi

Ponti e Viadotti

Progettazione di un nuovo ponte in acciaio ad U “sopra”

In questo articolo viene descritto l’intervento che ha portato alla realizzazione di un nuovo ponte in carpenteria metallica con soletta in C.A., caratterizzato da una tipologia strutturale ad U, ossia a via inferiore, collocato planimetricamente sopra all’attuale opera d’arte, evitando così la sua demolizione e agevolando le lavorazioni di cantiere.

Leggi

Ponti e Viadotti

Influenza del degrado per corrosione da C02 sulla vulnerabilità sismica di pile da ponte: valutazione vita residua

L'articolo analizza la vulnerabilità sismica di una pila da ponte in cemento armato degradata dalla corrosione causata dall’anidride carbonica, valutando lo spessore del calcestruzzo carbonatato, la corrosione dell'acciaio e la fessurazione nel tempo per stimare la vita residua dell’opera e pianificare interventi di manutenzione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzare con la poliurea: una tecnologia innovativa per un mercato in evoluzione

La poliurea si è rapidamente affermata come una soluzione innovativa e versatile per l’impermeabilizzazione. Mapei ha sviluppato una gamma di membrane poliureiche, apprezzate per le loro eccellenti proprietà tecniche, ampliando l'offerta e consolidando la presenza sul mercato globale.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Monitoraggio di ponti: approccio basato su rete bayesiana in supporto a ispezioni SHM

L'articolo illustra l'applicazione delle reti bayesiane nel monitoraggio delle infrastrutture, combinando dati provenienti da sensori e ispezioni visive per diagnosticare e prevenire guasti strutturali. Questo approccio integra informazioni quantitative e qualitative, consentendo un'analisi completa e continua dello stato delle opere civili.

Leggi

Ponti e Viadotti

Approccio geofisico multi-metodologico rapido e non invasivo per parametri strutturali di ponti

Nel corso del Convegno Fabre 2024, Maria Rosaria Gallipoli ha presentato un metodo non invasivo per la caratterizzazione rapida di infrastrutture e sottosuoli, utilizzando tecnologie sismiche e geofisiche, testato con successo sul Ponte Gravina e il Viadotto Monticello. Queste tecniche permettono di valutare la stabilità e il degrado delle strutture senza interrompere il traffico.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Diagnostica, controllo e monitoraggio delle infrastrutture: tutte le soluzioni Boviar allo IOMAC 2024

Boviar sarà tra gli espositori alla prossima International Operational Modal Analysis Conference (IOMAC) che si terrà dal 21 al 24 maggio a Napoli. Un’occasione per presentare la propria esperienza e strumentazione per il monitoraggio delle infrastrutture. Non solo, sarà possibile interfacciarsi con gli esperti di Boviar e conoscere le novità nate dalla collaborazione commerciale con S2X in merito all’implementazione e gestione del software.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione del rinforzo su pila da ponte in calcestruzzo armato soggetta a degrado da cloruri

Come si comporta una pila da ponte a telaio in c.a. degradata e ripristinata, se soggetta ad azione sismica? Nell'articolo approfondiremo, con un approccio numerico/comparativo, un caso studio che analizza una pila in condizioni integre, degradata e ripristinata con il betoncino FLUECO 60 per confrontarne le risposte in termini di resistenza e capacità di spostamento.

Leggi

BIM

I vantaggi dell'automazione nella progettazione BIM dei ponti

Scopri attraverso questo webinar gratuito di Allplan come rivoluzionare la progettazione dei ponti, affrontando sfide come la variazione delle geometrie, delle dimensioni e degli assi, fino ad armonizzare gli elementi dell’infrastruttura e a integrare il progetto del ponte con il modello del terreno.

Leggi

Ponti e Viadotti

Tempi record per la sostituzione di un ponte degradato grazie ad una costruzione OFF-SITE

Tecnostrutture produce soluzioni industrializzate in calcestruzzo-acciaio per velocizzare i cantieri e lavorare in sicurezza. Qui l'esempio della costruzione di un ponte lungo 32 metri e montato in 3 ore.

Leggi

Ponti e Viadotti

Analisi numeriche e sperimentali su travi in c.a. sottoposte a corrosione

Il patrimonio infrastrutturale italiano, soggetto a un grave degrado, richiede urgenti interventi di valutazione e rinforzo. L'analisi dell'Università di Brescia, di ponti e travi storiche evidenzia la corrosione come causa principale di tale degrado, promuovendo soluzioni innovative per il ripristino strutturale.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Progettazione, costruzione e monitoraggio di ponti: seminario su sviluppi recenti all'Università di San Marino

Il seminario "Sviluppi attuali e recenti esperienze nei ponti" presso l'Università di San Marino, il 22 maggio, presenta avanzamenti nella progettazione, costruzione e monitoraggio delle infrastrutture, con interventi di esperti del settore. Rivolto a professionisti del settore e iscritti agli ordini di ingegneri e architetti, offre 5 CFP ai partecipanti in presenza e la possibilità di seguire l'evento online. INGENIO è media partner dell'iniziativa.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Metodo numerico per la priorità nella valutazione strutturale di ponti e viadotti

Chiara Ormando dell'ENEA ha proposto all'II Convegno Fabre l'introduzione di un indice di attenzione per la classificazione dei ponti e viadotti, affiancando la classe di attenzione esistente, al fine di migliorare la valutazione del rischio e la gestione delle infrastrutture, fornendo un metodo più preciso e sistematico per prioritizzare interventi di manutenzione ed intervento.

Leggi

Ponti e Viadotti

Un metodo statico non lineare per la progettazione sismica di ponti con spalla integrale ai sensi del nuovo Eurocodice 8

Partendo da un modello dinamico non-lineare è stato sviluppato un modello statico non-lineare semplificato per la valutazione sismica di ponti integrali. Nell'articolo lo studio parametrico che ha messo a confronto i due modelli in termini di massimo momento nelle sezioni più sollecitate, ovvero la connessione impalcato-spalle e la testa dei pali, i cui risultati hanno confermato la possibilità di utilizzo per la progettazione di questo tipo di ponti.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza infrastrutture: la digitalizzazione dei processi porterà sempre più benefici

Andrea Nardinocchi, AD e Direttore Generale Italferr, enfatizza il ruolo cruciale della sicurezza e della digitalizzazione nel potenziare l'efficacia e l'efficienza degli interventi di manutenzione delle infrastrutture. L'attenzione alla manutenzione delle opere già esistenti resta una priorità. I futuri investimenti infrastrutturali, facilitati anche dai fondi del PNRR, dovranno necessariamente considerare anche questo aspetto.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo Stretto di Messina: ecco l'elenco dei fabbricati e dei terreni oggetto di esproprio

Reso noto l'elenco degli espropri per la realizzazione del Ponte. Gli interessati hanno tempo 60 giorni a partire dall'8 aprile per presentare le loro eventuali osservazioni.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Attività ispettive su ponti e viadotti: aperto il bando ANAS per assunzione di 21 professionisti 'senior'

L'Autorità Nazionale per le Autostrade e i Ponti (Anas) amplierà il suo personale con 42 nuovi Ispettori di Opere d'Arte, sia ruoli senior che junior, per potenziare il monitoraggio delle infrastrutture civili in tutto il paese. Le candidature per i ruoli senior sono aperte fino al 12 maggio, richiedendo una laurea magistrale in Ingegneria Civile, esperienza di almeno 4 anni nel settore e competenze tecniche specifiche, mentre quelle per i ruoli junior sono già chiuse.

Leggi

Ponti e Viadotti

La progettazione di ponti: l’influenza del contesto nella scelta di schemi strutturali, materiali e tipologie

L’articolo individua alcuni degli aspetti più rilevanti da tenere in considerazione nella concezione e progettazione di un ponte, affrontando unitamente gli aspetti strutturali, di progetto, ambientali e di inserimento nel contesto. Vengono inoltre presentati tre casi studio di strutture di piccola, media e grande luce, nei quali i principi suesposti sono applicati a dei casi pratici.

Leggi

Digital Twin

Mind The Bridge: rivoluzione nell'Asset Management con Digital Twin e sensoristica avanzata

Il progetto Mind The Bridge, avviato il primo gennaio 2024 dal dipartimento Ricerca & Innovazione di Harpaceas, promette di rivoluzionare il monitoraggio e la gestione delle infrastrutture utilizzando Digital Twin e sensoristica avanzata.

Leggi