Ponti e Viadotti

I ponti e i viadotti sono strutture ingegneristiche fondamentali per il trasporto e il collegamento tra aree altrimenti separate da ostacoli naturali come fiumi, vallate o infrastrutture artificiali. Il ponte è una costruzione che consente di attraversare un corso d'acqua o un'altra area a ostacolo libero, mentre il viadotto, più esteso, è un'opera composta da una serie di ponti collegati tra loro che attraversano ampie vallate o territori complessi. Queste opere sono pilastri essenziali dell’ingegneria civile, poiché agevolano la mobilità e lo sviluppo socioeconomico di intere regioni.

Nell’area dedicata ai Ponti e Viadotti del portale INGENIO, offriamo una panoramica completa su ogni aspetto di queste infrastrutture, con articoli e approfondimenti che abbracciano tematiche come:

  • L’evoluzione normativa, per rimanere aggiornati sui cambiamenti legislativi che regolano la progettazione e la costruzione di queste opere complesse.
  • Strumenti digitali e nuove tecnologie per la progettazione, il controllo e il monitoraggio, con un’attenzione particolare a software e piattaforme BIM (Building Information Modeling).
  • Materiali e soluzioni tecniche innovative, che stanno rivoluzionando la costruzione e il miglioramento della durabilità e sostenibilità delle infrastrutture.
  • Il controllo e la manutenzione delle opere esistenti, un tema cruciale per garantire la sicurezza e prevenire il deterioramento nel tempo.
  • Formazione e aggiornamento professionale, con l'analisi di progetti nazionali e internazionali che rappresentano esempi di eccellenza e innovazione.

Gli ultimi articoli sul tema

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Rinforzo strutturale mediante applicazione di materiali compositi in un ponte stradale sulla SP 158

Il presente articolo descrive l'intervento di rinforzo strutturale con FRP Fibre Net su un ponte che presentava un dissesto strutturale dovuto alla corrosione delle armature e alla carbonatazione del calcestruzzo.

Leggi

Valutazione dell'impatto da carichi da tornado sui ponti

Il testo evidenzia come gli attuali standard strutturali europei non considerino i carichi da tornado, nonostante eventi estremi sempre più frequenti anche in Italia. Lo studio propone di includere tali carichi nella progettazione dei ponti per migliorarne la resilienza e la sicurezza.

Leggi

Roma, riaperto il Ponte dell’Industria: nuova vita per lo storico “Ponte di Ferro”

Riaperto a Roma il Ponte dell’Industria, completamente rinnovato e ora accessibile anche ai mezzi pubblici. L’opera, simbolo storico della città, è stata messa in sicurezza con tecnologie all’avanguardia dopo l’incendio del 2021. Investimento complessivo di circa 18 mln di euro.

Leggi

La progettazione delle infrastrutture viarie secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), entrato pienamente in vigore il 1° gennaio 2024, digitalizza l’intero ciclo degli appalti per garantire trasparenza ed efficienza. Ha semplificato il quadro normativo con un sistema più strutturato, ma restano criticità da risolvere.

Leggi

ANAS e FABRE per la ricerca e lo sviluppo: i risultati della collaborazione

ANAS, FABRE e le università italiane collaborano per monitorare, ispezionare e migliorare la gestione delle infrastrutture, con un approccio basato su dati, modelli previsionali e sperimentazioni reali. Il progetto punta a ottimizzare risorse, aumentare la sicurezza e innovare la manutenzione del patrimonio infrastrutturale nazionale.

Leggi

Quest'area è pensata per offrire ai professionisti dell'ingegneria, agli studenti e agli appassionati del settore una risorsa ricca di contenuti sempre aggiornati, per comprendere a fondo il presente e il futuro dei ponti e viadotti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Sicurezza

Sicurezza delle infrastrutture: al via la certificazione Advanced per ingegneri esperti

Al via il nuovo schema di certificazione elaborato dall’Agenzia del Consiglio Nazionale degli Ingegneri in collaborazione con ANSFISA.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico e messa in sicurezza di edifici: via alle richieste per i fondi relativi alla progettazione di interventi

Dal 2 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025, gli Enti locali possono richiedere fondi per la progettazione di interventi di sicurezza territoriale tramite la piattaforma GLF-MOP. Le risorse, ridotte rispetto agli anni precedenti, sono destinate a nuove progettazioni non ancora affidate.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Modellazione numerica di strategie di miglioramento strutturale di ponti ad arco in muratura mediante il Metodo a Macro-Elementi Discreti

La relazione presenta alcune simulazioni numeriche di un ponte ad arco in muratura sito in località Maletto (CT), appartenente alla rete ferroviaria Circumetnea, e le cui fondazioni poggiano su un terreno in frana. Le analisi numeriche sono orientate alla valutazione dell’efficacia degli interventi eseguiti negli anni ’80 che si sono resi necessari a seguito dell’insorgere di un importante quadro fessurativo, e indagano sia le condizioni operative del ponte, che quelle sismiche.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione e Sostenibilità per le Infrastrutture: AIS presenta il nuovo Position Paper

L'Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS) ha presentato il nuovo Position Paper intitolato “Digitalizzazione per la Sostenibilità”. L’evento è stata un’occasione per esplorare e approfondire con il contributo di esperti come la digitalizzazione possa favorire la sostenibilità nel settore infrastrutturale. I dettagli in questo articolo.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione di strutture in acciaio soggette a corrosione: verifica della capacità portante di un ponte soggetto a diversi scenari di corrosione

Lo studio ha sviluppato un modello FEM 3D semplificato del ponte della Pastorella per analisi push-down e dinamiche, valutando la robustezza sotto corrosione simulata in cinque scenari. I risultati hanno evidenziato criticità negli scenari con impalcato e montanti verticali corrotti, proponendo future indagini per migliorare la precisione delle previsioni.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Valutazione di strutture in acciaio soggette a corrosione: analisi e trattazione della corrosione nelle sue forme e metodi previsionali

Il lavoro introduce gli scenari per analizzare il danno da corrosione su un ponte metallico di 70 metri, confrontando condizioni attuali (100 anni) e previsionali (125 anni) con un codice FEM. Si approfondiscono metodologie di calcolo e normative, aggiornate al 2022, con uno sguardo alla letteratura e alle ISO internazionali.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali: dal censimento al sistema di gestione della sicurezza

Il 4 dicembre si terrà presso la Sala Refettorio della Camera dei Deputati un seminario nel quale si illustrerà il percorso che devono seguire i soggetti gestori per governare il patrimonio infrastrutturale esistente e prevenire le eventuali criticità.

Leggi

Impermeabilizzazione

Starflex HR-S: impermeabilizzazione ad alte prestazioni per coperture e altre applicazioni

Scopri i vantaggi di Starflex HR-S, il sistema poliureico puro progettato da MPM per l’impermeabilizzazione e la protezione di superfici con esigenze avanzate. Ideale per infrastrutture, fondazioni, coperture civili e industriali, gallerie e molte altre applicazioni, offre un mix perfetto di elasticità e resistenza. Starflex HR-S è una soluzione sostenibile, certificata, sinonimo di eccellenza nel settore.

Leggi

Protezione C.A.

Conservazione di ponti storici: un caso di protezione catodica galvanica dei ferri d'armatura

L'articolo riguarda la protezione catodica galvanica di un ponte storico in cemento armato a Padova, con interventi di ripristino del calcestruzzo deteriorato e installazione di lamine di zinco per prevenire la corrosione. Le attività includono la pulizia, il consolidamento delle strutture e l’applicazione di anodi per garantire la protezione duratura delle armature esposte.

Leggi

Infrastrutture

Linea ferroviaria Napoli - Bari: partiti i lavori per 7 gallerie. Tempi dimezzati per collegare le due città

La costruzione della linea AV/AC Napoli-Bari procede con scavi e infrastrutture che dimezzeranno i tempi di viaggio tra Napoli e Bari, migliorando i collegamenti nel Sud Italia. L'opera, finanziata anche dal PNRR, impiega oltre 1.000 lavoratori e prevede avanzate soluzioni tecnologiche e ambientali.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo Stretto: un'opera in bilico tra utopia e realtà

Il Prof. Mazzolani (Professore emerito all'Università Federico II di Napoli) evidenzia le criticità tecniche, sociali e di sicurezza del progetto del ponte sullo Stretto, denunciando l'assenza di risposte istituzionali e il rischio di decisioni affrettate senza garanzie di fattibilità.

Leggi

Ponti e Viadotti

Caratterizzazione sperimentale del comportamento strutturale dei ponti ad arco in muratura

Viene fornita una panoramica generale sull'applicazione reale di strategie sperimentali e numeriche per la valutazione di ponti ad arco in muratura di pietra. Vengono evidenziati i potenziali e significativi risultati derivanti dai metodi di prova applicati, al fine di consentire una migliore comprensione del comportamento meccanico dei materiali e delle strutture, supportando successivamente la calibrazione dei parametri del modello del ponte.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti ad arco in muratura: dall'ispezione visiva alla valutazione della sicurezza

La sicurezza dei ponti ad arco in muratura è un tema rilevante dato il loro ampio utilizzo e la frequente mancanza di manutenzione; questo studio fornisce un aggiornamento sullo stato di conservazione e sui recenti sviluppi scientifici riguardanti tali strutture.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione del comportamento a fatica nei ponti ad arco in muratura

Il lavoro sintetizza le attività di ricerca in corso sulla valutazione del comportamento a fatica dei ponti ad arco in muratura impiegando le curve a fatica S-N (curve stress-life, ovvero tensione normale-numero di cicli a rottura). Viene mostrata anche un’applicazione su un caso studio, un ponte ad arco in muratura esistente attualmente in servizio.

Leggi

Ponti e Viadotti

Due “major steel bridges” costruiti da Cimolai SpA in Perù: lo strallato di Nanay e quello ad arco di La Joya

L'articolo esplora la progettazione e costruzione di due ponti in acciaio in Perù: il ponte strallato di Nanay e l'arco di La Joya. Vengono analizzate le sfide tecniche, la stabilità aerodinamica, il calcolo strutturale tramite modelli FEM e le complesse fasi di montaggio, offrendo preziosi spunti per progetti infrastrutturali complessi.

Leggi

Ponti e Viadotti

Risposta strutturale di ponti ad arco in muratura soggetti a scalzamento idraulico

L'Università di Camerino e l'Università di Strathclyde collaborano per sviluppare una metodologia unificata di valutazione del rischio idraulico dei ponti, studiando la risposta dei ponti ad arco in muratura a vari scenari di scalzamento idraulico tramite simulazioni numeriche.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il futuro della mobilità in Guyana: un ponte da 2.798 metri per unire il paese a firma Politecnica

Politecnica dirige la costruzione del New Demerara River Bridge, una struttura di 2.798 metri con una campata strallata di 300 metri, destinata a rivoluzionare la mobilità in Guyana e a sostenere lo sviluppo economico del Paese.

Leggi

Ponti e Viadotti

Problemi di discretizzazione nell’analisi limite cinematica di ponti ad arco in muratura

Sono stati sviluppati modelli numerici innovativi per valutare la capacità portante di ponti ad arco in muratura, integrando geometrie parametriche e tecniche di omogeneizzazione dei materiali. I risultati preliminari sono promettenti e coerenti con i metodi tradizionali basati su blocchi rigidi.

Leggi

Digitalizzazione

L'ecosistema digitale per ponti, viadotti e gallerie: BIM, FEM e progettazione intelligente

Partecipa al webinar "FEA Play | L'ecosistema digitale per ponti, viadotti e gallerie: BIM, FEM e progettazione intelligente" il 23 ottobre 2024. Scopri come la digitalizzazione sta rivoluzionando il settore delle costruzioni con il BIM e l'Ambiente di Condivisione dei Dati (ACDat), obbligatorio dal 2025 per progetti pubblici in Italia.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Saint-Gobain Construction Chemicals torna al SAIE di Bologna

Chryso, nella sua nuova veste, insieme a GCP saranno all’edizione 2024 del SAIE a Bologna. Nel 2023 Saint-Gobain Construction Chemicals ha partecipato per la prima volta come un’unica entità al SAIE di Bari, quest’anno presenzieranno all’edizione di Bologna presentando i recenti cambiamenti che hanno travolto le aziende.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti e gallerie: dalla progettazione alla gestione e manutenzione predittiva delle opere

Un focus su numerosi aspetti relativi alle infrastrutture, dai criteri di progettazione di nuovi ponti, alla gestione e messa in sicurezza di quelli esistenti,

Leggi

Infrastrutture

SAIE Bologna 2024: scopri il percorso dedicato alle infrastrutture

SAIE Bologna 2024, dal 9 al 12 ottobre, è la fiera dedicata alla progettazione e costruzione con oltre 500 aziende e numerosi eventi. I percorsi tematici includono infrastrutture, sostenibilità e innovazione, con aree dimostrative e convegni su tecnologie all'avanguardia per il settore delle costruzioni.

Leggi

Ponti e Viadotti

Crolla cavalcavia sull'A1: la struttura cede durante le operazioni di demolizione

In corso dei lavori di demolizione al vecchio cavalcavia sulla A1 situato nella zona di Torrenova (Roma) quando la struttura è crollata, presumibilmente incapace di reggere il peso di due macchinari impegnati nel cantiere. Un operaio è rimasto ferito nell'incidente.

Leggi

Ponti e Viadotti

Durabilità delle grandi opere: G&P Intech presenta al Saie le ultime soluzioni per la protezione delle infrastrutture

Le infrastrutture di trasporto sono soggette a deterioramento e rischi sismici. G&P Intech, con soluzioni innovative come materiali compositi e protezione catodica, offre tecnologie avanzate per consolidamento e prevenzione, migliorando la durabilità e sicurezza delle strutture.

Leggi